Visualizzazione stampabile
-
esiste il cioccolato, esiste l'arancia, esite il cioccolato all'arancia, esiste il gelato al cioccolato (non quello di pupo!!) esiste il gelato all'arancia, io faccio il gelato al cioccolato e arancia, lo pubblicizzo bene e diventa l'innovazione del secolo...
Piacere mi chiamo Steve Jobs!
Mi sono davvero inventato qualcosa o ho solo portato qualcosa di esistente in un diverso ambito?
Poi il marketing (che sarebbe la capacità di vendere e far piacere) fa il resto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
Ah,...vedo che non esiste possibilità di ragionamento obiettivo.
;)
In ogni caso se Android cresce a me non dispiace.
Cmq il mercato alla fine è quello che decide.
E non dimentichiamoci che Android conta su una molteplicità di hardware, mentre iphone è una piattaforma unica hard+soft
Come paragonare Windows con OSX per capire chi vende piu' hardware
Inoltre:
Prezzo: GalaxyS o DroidX o Milestone non costano mica tanto meno di iPhone...o no?
Ma si continua a dire che iphone costa un pacco, il che è vero!!! Ma non è il solo.
iPad: Visto il pad di samsung? costa quanto iPad e ne condivide le medesime limitazioni... In piu' è parecchio piu' brutto e meno figo..
Il che è innegabile
Inoltre :
ci sono già molte persone specie tra quelle poco *informatiche* che stanno passando a ipad come macchina domestica.
una signora di 60 anni che conosco ha preso un ipad con tastiera aggiuntiva e se lo usa in casa.
ci usa la posta il web e scrive qualche piccolo testo o messaggio.
Null'altro deve fare, e null'altro ci fa.
Il non avere un vero filesystem è stato per lei una liberazione.
Con il precedente windows perdeva regolarmente i file salvati in giro x il disco.
Non ha problemi di soldi per cui le ho proposto l'esperimento ipad. e devo dire che è riuscito OLTRE OGNI mia aspettativa.
E' felicissima e riesce (parole sue) a fare le cose che deve fare, in fretta e in maniera migliore
A mio avviso Android è ancora troppo da smanettone linuxaro e questo è (assieme alla gestione energetica) il suo limite.
Se vuole sfondare il mercato deve avere due livelli di uso, uno da utente base e uno da prosumer.
Esattamente come iphione (che puo' essere liscio o sfondato)
Il market poi ha grossi limiti di usabilità (delle app si vedono, altre no e a volte le app appaiono e scompaiono anche dallo stesso terminale, a volte le paghi e non si scaricano ecc ecc)
Se poi tutto questo a voi non sembra importante, fate vobis.
Ma cosa dici? :P Casomai sei tu quello che non fa un ragionamento obiettivo! Io ho anzi spostato la discussione sull'ambito "tecnico" che è quello che scientificamente vale. Le "bagarre" da tifosi non mi piacciono. In più qui la discussione è "Android e il complesso iPhone" (titolo già di per se errato ma vabbé) e tu inserisci pure temi come i tablet che sono un mercato a parte! XD Il flop del Galaxy Tab è assicurato, specialmente a quel prezzo ma questo lo capirebbe pure un bambino! :P Che l'iPad sia un oggetto magnifico e anche molto utile l'ho capito fin dal primo momento quando tutti dicevano "ma che ci devi fare co sto coso?" perché pensavano al concetto classico di "workstation". Però ha delle mancanze e anche gravi. Ma non stiamo qui a straparlare. I tablet lasciamoli ad una discussione apposita. Concentriamoci sugli OS (non sugli smartphone!).
Android NON è da smanettoni. Offre semplicemente un'interfaccia più "completa" e "complessa" il ché non vuole necessariamente dire "difficile da usare". E' ovvio che se facessero le auto che si guidano con una levetta e due pulsanti (freno e acceleratore) tutti direbbero che sono "facili da guidare (da imparare a guidare piuttosto)" ma al contempo perdendo tutti vantaggi che possono portare un volante (manovre più accurate), un cambio manuale (consumo gestito dall'utente) e dei bei pedali tosti tosti (garanzia di funzionamento anche con una fortissima pressione)! Quindi iOS avrà si un'interfaccia e un'impostazione più "for dummies" ma è altrettanto vero che offre meno completezza rispetto a quella di Android. Il verdetto quindi è: (come sto stradicendo da sempre) DE GUSTIBUS!! E' cosi! Se ti piace iOS prenditi iOS, se ti piace Android prendi Android! ;) OGGETTIVAMENTE (in quanto a potenzialità e features disponibili all'utente) Android è più avanti di iOS. Poi è ovvio che mica TUTTI (e ci mancherebbe) cercano il cambio manuale o i pedali e volante al posto del joystick. Molti vogliono l'interfaccia pulita pulita e completamente touch, magari con un bel look and feel pur rinunciando ad una maggiore complessità! OK! Li biasimo? ASSOLUTAMENTE NO! :) I gusti son gusti c'è poco da fare! Detto questo spero sia chiara la mia posizione e quindi non tacciarmi più di non essere "oggettivo" ;) Perché è evidente che non è cosi.
PS: Io non ho mai paragonato hard+soft al solo software... O_o Perché hai citato l'esempio Win vs OSX?
PPS: Non costano tanto in meno??? XD Ahuahu! Forse del 3GS uscito un anno e mezzo fa! Che costa ancora 600€! Il Milestone costa al momento 380€ spedito, Il Galaxy S 530-540€, il Droid X costerà su questa cifra...l'iPhone 4 costa SETTECENTO EURO...Come fai a dire che non costano di meno? O_o Se per te 150€ sono pochi...Beh...sono contento per te! roftl
PPPS: Quei problemi del market di cui parli mai avuti...E ne ho avuti cellulari Android! Magic, Hero, Milestone...tutti con sopra 5-6 rom diverse ogni mese...Mai successo che mi scomparissero apps o che dopo averle acquistate non me le facesse scaricare ;) Ad ogni modo un piccolo appunto. Io ho MOLLATO l'Hero perché era un terminale mediocre. Metti Android su un Milestone e già vedrai la differenza! E parlo di un telefono uscito l'anno scorso...Ho fatto un video a proposito! Cerca su youtube "Milestone Android winning pair"
-
Posso risponderti che se hai trovato spunti interessanti...sono contento e se guardi sono io che ho aperto questo 3d..
Ritengo di avere spiegato via via nel 3d per bene le mie tesi, aiutandomi pure con link . Ne devo concludere che semplicemente NON siamo daccordo.
Per fortuna questo è ancora possibile!
Come è possibile che uno che "la pensa come me" poi si sia comprato non uno ma DUE telefoni Android
;)
Pero' una cosa è davvero inscusabile.... di quello che hai detto
NON si giudicano post dalla lunghezza "piu adeguata"
Adeguata a cosa?
Chi decide se lo è?
Sembra di essere alle medie: quante "faccette" è il tuo tema? il mio 2 e mezzo...
;:
-
franzfume a parte che non capisco l'ultima parte del tuo post... O_o La storia del post lungo...Davvero! Cosa ti ho detto?? XD
Poi la tua testi è condivisibilissima! E ti dirò di più: hai ragione su certi aspetti! Però il tuo giudizio è deviato dal "complesso", cioé tu fai un'analisi del "complesso" iPhone/iPad + iOS. Ed è qui che cadi male! Perché il confronto tra due software si fa in base a quello che possono o non possono fare e il modo in cui lo fanno. L'unica cosa in più che si DEVE concedere ad iOS è quello di sfruttare la GPU per accelerare i contenuti e quindi rendere il tutto MOOOLTO più fluido! ;) Per il resto possiamo fare triccheballacche ma Android > iOS in quanto a features. Poi quale dei due sia il migliore lo decide l'acquirente! ;) E questo mi pare ovvio. E' un pò come dire: tra 1 litro di benzina e uno di diesel quale sviluppa più calore una volta in combustione? LA BENZINA! E' fisica!! :P Tra Android e iOS qual'è quello con maggiori features? ANDROID! :P E' statistica! Che poi all'utente poco importi di poter usare il cellulare come AP (dico una cazzata penso si possa fare pure con iOS ma facciamo finta di no) è un altro paio di maniche! ;) Tra la mia Megane e una Mercedes SLK sicuramente a livello "meccanico" è migliore la SLK ma a me interessa anche il consumo e il fatto che la Megane abbia 5 posti e un grosso bagagliaio! Però meccanicamente DEVO ammettere che la SLK è migliore ;) Tutto qui! Questo è il mio giudizio (se cosi si può chiamare). Altrimenti ripeto: io ho avuto iPhone 3G, me lo sono goduto e ho pianto (si fa per dire! XD) quando mi sono accorto che l'avevo venduto per prendere un Magic, cellulare che non mi ha per nulla soddisfatto se non inizialmente forse per l'entusiasmo. Addirittura prima di ritornare ad Android avevo intenzione di prendere un iPhone. Non lo trovai più (l'aveva già venduto lo stronzo) e ripiegai su un Hero e successivamente su Milestone (nonostante potessi ancora prendere un altro iPhone). Sono contento della scelta fatta!! Molto! Ma è stata una MIA scelta! Personale come TUTTE quelle che effettuano i diversi utenti ;) Bagarre terminata? :P
-
Hai scritto parecchie inesattezze (a mio avviso ovvio)
>>>vabbé) e tu inserisci pure temi come i tablet che sono un mercato a parte!
Inserito il tablet solo perchè serviva nel contesto della discussione, se leggi bene il flusso del 3d lo troverai perfettamente in tema
Però ha delle mancanze e anche gravi. Ma non stiamo qui a straparlare. I tablet lasciamoli ad una discussione apposita. Concentriamoci sugli OS (non sugli smartphone!).
>>>> Ripeto, se leggi...era in topic
>>>Android NON è da smanettoni. Offre semplicemente un'interfaccia più >>>"completa" e "complessa" il ché non vuole necessariamente dire >>>"difficile da usare".
Se è più complesso è piu difficile da usare e posso aggiungere che (a livello personale) non mi dispiace. da quando ho x10 nessun ragazzino curioso o adolescente smanettone mi spippola il telefono (prima con iphone non mi salvavo) Poi posso dire una cosa che mi ha fatto notare la moglie facendo una chiamata da x10: ma quanti clic devo fare per telefonare?
ebbene si: mediamente due piu' di quelli che servono da iphone.
>>>>>un cambio manuale (consumo gestito dall'utente) e dei bei pedali >>>>>tosti tosti (garanzia di funzionamento anche con una fortissima
errato!!!!! la mia auto è guarda caso ibrida e ha un CVT a variazione continua con opzione manuale sequenziale. Anche avendo fatto un pochino di corse in salita in gioventu'...posso dirti che io non sono mai bravo a cambiare quanto lo è l'elettronica di bordo. Poi (eccellente progetto di interfaccia) ho un tasto sul cruscotto che riprogramma al volo l'elettronica in modo sport o in modo eco. L'equivalente della efficacia della interfaccia di ios che nasconde la complessità dietro una eccellente usabilita
>>>>DE GUSTIBUS!! E' cosi! Se ti piace iOS prenditi iOS, se ti piace Android prendi Android!
Questo è tanto ovvio da essere banale.
se si sono scritte 17 pagine forse comunque qualche cosa da dire c'era.
>>>>OGGETTIVAMENTE (in quanto a potenzialità e features disponibili all'utente) Android è più avanti di iOS.
Oggettivamente per te. Non vedo oggettività.
Anzi io da androidiano vedo MOLTO + spazio per migliorare Android di quanto NON ne veda per ios
Questo oggettivamente (per me)=soggettivamente!!! visto che qui nessuno rappresenta le "sacre scritture"
>>>>I gusti son gusti c'è poco da fare! Detto questo spero sia chiara la mia >>>posizione e quindi non tacciarmi più di non essere "oggettivo" Perché è >>>evidente che non è cosi.
Come sopra: propria convinzione= soggettivita
Se vuoi un giudizio parziale ma oggettivo PRENDI I NUMERI del mercato. Il mercato non è tutto, ovvio ma è misurabile, cosi come misurabile è la percentuale di navigazione web di ios. Talmente significativa da indurre un fenomeno come la DEFLASHIZZAZIONE del web
>>>PPS: Non costano tanto in meno??? XD Ahuahu! Forse del 3GS uscito >>>un anno e mezzo fa! Che costa ancora 600€! Il Milestone costa al >>momento 380€ spedito, Il Galaxy S 530-540€, il Droid X costerà su >>>questa cifra...l'iPhone 4 costa SETTECENTO EURO...
Bah tra 540 e 659 (iphone 4 16 gb) quello che voglio dire è che son sempre parecchi soldi. Chi ne puo' spendere 540 per il galaxy s arriva anche a 659 per iphone, inoltre ignori il mercato: sai benissimo che questi oggetti quasi tutti li prendono con un contratto.
>>>>PPPS: Quei problemi del market di cui parli mai avuti...E ne ho avuti cellulari Android! Magic, Hero, Milestone...tutti con sopra 5-6 rom diverse ogni mese...Mai successo che mi scomparissero apps o che dopo averle acquistate non me le facesse scaricare
Sara' x10 con "vignette" e "retrocamera" sono uscito pazzo.
-
So ancora leggere...
ecco dove si citava la "lunghezza appropriata dei post"
------
Avrei grandissimo piacere, per il piacere di dibattito, che tu dimostrassi in cosa le mie argomentazioni sono errate con post di lunghezza paragonabile e altrettante argomentazioni.
........
-
Ci sono delle fetures che sono oggettive e significative, se una cosa per un SO è possibile e per l'altro no... questo è oggettivo... mentre il mercato è oggettivo ma non significativo, perchè dipendente da un milione di fattori estranei al reale valore e feature del prodotto...
Sarò polemico ma la musica che passa la radio e che vende tanto, non sempre è la migliore...
-
Non ho detto che il mercato misuri il migliore... pero' è una entità misurabile. Con dati oggettivi
-
1) franzfume. L'off topic si capisce dal titolo del topic. E i tablet non penso che c'entrino con "android e il complesso iPhone" anche se se ne è parlato. E non mi può fregare di meno chi l'ha aperto il topic.
2) TU DELIRI! Quello strascico non l'ho scritto io! O_o Sei cieco??
Quote:
Avrei grandissimo piacere, per il piacere di dibattito, che tu dimostrassi in cosa le mie argomentazioni sono errate con post di lunghezza paragonabile e altrettante argomentazioni.
Non l'ho scritto certo io!
ti stai confondendo con un altro post! E finora il mio tono è stato pacato e scherzoso ma inizi veramente a darmi sui nervi con questo comportamento da saccente.
3) L'X10 è un pessimo terminale (ancora con donut poi...) e se il tuo è bacato non so che farci. Comprane un altro.
4) Il "mercato" non da giudizi imparziali sulla bontà tecnica degli oggetti ma è guidato dal complesso. Cosa che, come ho già detto, è soggettiva. Potrà sembrarti "banale" ma in 17 pagine sono forse 3-4 persone che l'hanno capito quindi, NO NON è BANALE!
5) La tua auto può avere pure il pippolo super-fantomatic-electronic ma funziona sempre tramite PEDALI + VOLANTE + CAMBIO (sequenziale o manuale che sia). Poi il cambio automatico è un aiuto in più e l'ho citato come "esempio". E' ovvio che il succo era farti capire che DIFFICILE != COMPLESSO! Se tua moglie non riesce a usare la chiamata rapida o Dialer One forse dovresti insegnarglielo. In ogni caso tra iOS e Android i "passi" sono esattamente gli stessi quindi non diciamo cazzate. Apro "telefono", scorro la lista dei contatti, clicco sulla cornetta verde e chiamo.
6) La MIA SCELTA è stata soggettiva, il confronto tra iOS e Android E' OGGETTIVO! TECNICAMENTE almeno. Se non capisci la differenza tra analisi delle features e analisi del "complesso" (o eco-sistema, chiamalo come ti pare) ti consiglio vivamente di seguire un corso di comprensione del testo.
7) Secondo te quindi uno che ha 549€ per permettersi un Galaxy S può automaticamente permettersi un iPhone 3GS da 600€ o un 4 da 700? E i restanti 50/150€ da dove li prende? Li caga? Beh dimmi dove sbocca il tuo pozzo nero che vengo a pescare li.
E la prossima volta rispondi con toni diversi! Finora non mi sono azzardato a parlarti in modo irrispettoso o ad usare sarcasmo o roba simile. Ho sempre tenuto la discussione sullo scherzoso e su un confronto amichevole. Ma prima mi accusi di averti detto cose che NON TI HO MAI DETTO (avresti potuto avere la decenza di far capire che non ti rivolgevi a me se cosi era), mi dici che un confronto obiettivo è impossibile...E rispondi "so ancora leggere" come se ti avessi detto che non lo sai fare! XD Se sei nervoso prima di scrivere respira a fondo e conta fino a 10. Qui nessuno ha voglia di litigare né tantomeno di discutere con toni pesanti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
Non ho detto che il mercato misuri il migliore... pero' è una entità misurabile. Con dati oggettivi
Il mercato è misurabile di sicuro, ma come anche tu ne convieni, non sono dati che possono essere presi in considerazione per un analisi seria e (per quanto ci è possibile) tecnica ed oggettiva dei due sistemi oprativi.
Quindi per favore, smettiamo di usarlo per tirare acqua ad un mulino piuttosto che ad un'altro. :)
-
A parte l'errore che ho fatto e del quale faccio ammenda.... dovuto al grande numero di post semi contemporanei....dove per errore ho risposto a te una cosa che non hai detto (ma che era scritta da altri poco sopra) non mi pare il caso di scaldarsi tanto.
Non ho mai risposto male a nessuno. Anzi sono stato invitato piu' volte da altri a "studiare" "leggere" e scrivere post piu' "appropriati"
Tuttavia evidentemente gli animi sono troppo "sensibili" per cui meglio chiudere. Almeno per parte mia sarà cosi. I testi restano, chi leggerà avrà sufficienti elementi per farsi una idea autonoma.
-
fanzfume a me fa incazzare MOLTO quando mi accusano di qualcosa che non ho fatto. Hai avuto tutto il tempo per rendertene conto e per editare il primo post invece hai ribadito la cosa nel secondo. Tranquillo questa cosa mi da sui nervi anche fuori dai forum. L'importante è che te ne sei accorto. E l'errore è stato solo tuo non mi pare che sei nella posizione per giudicarmi dicendo che ho "un animo troppo sensibile" ti pare? ;) Ad ogni modo ascolta PaoloLast...almeno lui ha capito cosa intendo per confronto OGGETTIVO (a dire il vero è oggettivo anche il significato quindi non vedo cosa ci sia da discutere). Il mercato non da pareri sulle caratteristiche puramente TECNICHE dei dispositivi o dei software usati. Una tabella simile a quella che ho fatto si. E su questo non ci piove. Se non ammetti che questo E' un confronto OGGETTIVO e che ne esce vincitore Android (non significando che i cellulari Android siano i migliori sul mercato, ovviamente) allora quello con cui è impossibile discutere sei tu. Non si tratta di arrivare a compromessi, si tratta di capire che è scritto nero su bianco:
Android > iOS in quanto a features
iPhone più user-friendly e fluido ma minor complessità
Android meno user-friendly ma più complesso e fluidità quasi paragonabile a quella di iPhone sugli ultimi terminali quali Galaxy S.
E' tutto. Poi, come ha detto Paolo, tirare l'acqua al mulino (tuo o altrui che sia non fa differenza) è roba da "tifoseria di curva", associazione a cui non mi piace partecipare (non vado neanche allo stadio). Io ho fatto un'analisi sulla questione "features". Il resto non mi interessa perché è completamente soggettivo, ma questo è anche TROPPO ovvio vero franz? ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
Se è più complesso è piu difficile da usare e posso aggiungere che (a livello personale) non mi dispiace. da quando ho x10 nessun ragazzino curioso o adolescente smanettone mi spippola il telefono (prima con iphone non mi salvavo) Poi posso dire una cosa che mi ha fatto notare la moglie facendo una chiamata da x10: ma quanti clic devo fare per telefonare?
ebbene si: mediamente due piu' di quelli che servono da iphone.
Io ce ne metto 3 in tutto,
Clicco sull'icona contatti che ho messo in home e seleziono il contatto. Poi scelgo se mandargli un SMS o fare la chiamata. L'unico appunto che si può fare è su quest'ultima scelta (si può anche fare doppioclick per chiamare direttamente) ma non vedo come farne meno...
Per il discorso "se è più complesso è più difficile da usare" non mi ci trovo tanto. Se è più complesso ha più funzioni, non è detto che le usi tutte... E poi non capisco perché un adolescente non dovrebbe essere capace di usare il mio android, giuro che ha solo tre tasti a vista. Al massimo l'adolescente non riconosce l'android e si esalta solo di fronte agli iphone, che è un discorso di immagine...
Curiosamente trovo che il singolo tasto fisico dell'iphone mi metta in difficoltà, trovo la triade menu/back/home molto utile (la ricerca no).
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
Oggettivamente per te. Non vedo oggettività.
Anzi io da androidiano vedo MOLTO + spazio per migliorare Android di quanto NON ne veda per ios
Se vuoi un giudizio parziale ma oggettivo PRENDI I NUMERI del mercato. Il mercato non è tutto, ovvio ma è misurabile, cosi come misurabile è la percentuale di navigazione web di ios. Talmente significativa da indurre un fenomeno come la DEFLASHIZZAZIONE del web
Scusa, quando si parla di OS è stata esposta una tabella che sembri non predere in considerazione e che sono numeri come quelli del mercato. Ci sono numeri buoni e numeri cattivi?
E poi cos'è adesso la deflashizzazione del web? In verità hanno appena flashizzato l'appstore...
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
So ancora leggere...
ecco dove si citava la "lunghezza appropriata dei post"
------
Avrei grandissimo piacere, per il piacere di dibattito, che tu dimostrassi in cosa le mie argomentazioni sono errate con post di lunghezza paragonabile e altrettante argomentazioni.
........
Ed era un commento mio. E per lunghezza intendevo la presenza di argomentazioni. Sul glorioso concetto di ecosistema ho tutt'ora ricevuto soltanto qualche faccina e qualche monito biblico, ma nessuna argomentazione.
-
Trovo ciò che è stato scritto da franzfume, nel primo post, la fotocopia di quanto mi frulla in testa ormai da tempo.
Che iPhone sia ormai un punto di riferimento, nel bene o nel male, è sicuro.
Spesso i commenti, ma talvolta anche molti articoli, devono per forza andare a competere con la "concorrenza", e normalmente il tutto avviene in maniera poco genuina.
Se ho un qualcosa da presentare a qualcuno, cerco di esaltarne le potenzialità, in assoluto. Trovo un segno di debolezza il fatto di fare delle pecche altrui un proprio punto di forza.
Pensate al musltitasking, la bussola ecc..
Quante volte si è letto: "noi abbiamo la bussola, iphone no."
"L'iphone ha un multitasking da schifo, il nostro è meglio".
Perchè non dire invece semplicemente: "Il mio cellulare ha un sistema operativo che gestisce in maniera ottimale il multitasking"?
Cito ad esempio PaoloLast, che inizialmente parte subito all'attacco, con considerazioni di discutibile carattere costruttivo su Steve Jobs.
Che senso hanno queste iniezioni di parole, dalle quali non emerge nulla di utile?
Mi sembra di assistere a quei discorsi politici per i quali l'argomento principale è sempre incentrato su ciò che gli *altri* hanno o non hanno fatto.
Personalmente, dopo oltre un anno, ho compreso che Android non soddisfa le mie esigenze. Come dice franzfume, il prossimo terminale sarà sempre quello migliore, la prossima versione di Android sarà sempre *molto* meglio.
Ho assistito all'arrivo di cupcake, poi del mostruoso donut, eclair il fantastico, l'esaltante froyo. Sistematicamente, dissipato il fumo, l'arrosto rimasto ha sempre lasciato un po' a desiderare.
Decine di terminali, pubblicizzati come il massimo della tecnologia, rimpiazzati dopo poco tempo dai successori, e lasciati nel dimenticatoio.
Ci può pure stare, questioni di mercato forse, a me piace pure smanettare, personalmente fra spl, radio, e decine di custom roms, ne ho fatto frullare di roba, ma alla fine mi rendo conto che, alla lunga, questa filosofia non fa per me.
Con questo non voglio dire che Android non sia un sistema all'avanguardia, non avrei nè competenze, nè motivi validi per sostenerlo, ma la mia avventura con questi terminali finirà a brevissimo, quando troverò uno smartphone con sistema operativo migliore, il mio criterio di valutazione, si basa pesantemente anche su ciò che spesso è sottovalutato: le applicazioni. Personalmente ho avuto quasi sempre delle grosse delusioni dalle applicazioni disponibili sul market. Anche questo mi spinge a cercare altrove.
Ecco.
Volevo dire la mia.
Scusate se mi sono dilungato troppo.
-
Mi spiace che tu non colga l'ironia con la quale scrivo certe cose... e cosa invece voglio dire in maniera più seria...
Credo tu abbia ragione nel dire che la politica del confronto non è bella, non piace nemmeno a me, ma come dicono altri, è il mercato, dove tutto è fatto di competizione e comparazione...
Tu dici il prossimo terminale sarà sempre il migliore, ma il prossimo iphone non sarà sempre il migliore? non è la stessa cosa?
Tu dici che le versioni sono uscite una dopo l'altra lasciandoti però alla fine con "poco arrosto", ma io mi chiedo (ipotizzando tu abbia il telefono scritto in firma), in questa analisi, hai tenuto conto che forse un hardware di 3 anni fa non è il massimo della user experience? o che se avessi avuto un iphone 2g la cosa non sarebbe stata molto diversa?
Concludendo con le applicazioni, ognuno ha la sua esperienza, io da parte mia dico che ho sempre trovato l'applicazione che fa al caso mio, e che mi ha lasciato soddisfatto...
Che posso dire, ad ogniuno il suo! ;)
-
Ciao.
Ciò che ho in firma è uno dei terminali in mio possesso.
Uso anche un Liquid.
Il problema dei modelli futuri esiste praticamente in qualsiasi campo.
Ciò che non ho mai sopportato di Android è il grido al miracolo che sistematicamente si fa quando all'orizzonte compare un nuovo terminale o una nuova versione del sistema operativo.
Ora, purtroppo è il caso di dirlo, con Google questo avviene con una frequenza che, secondo me, è troppo elevata. Fastidiosa.
Il mio Dream, ottimo terminale, è andato "in pensione" da subito.
Quando feci prendere il Liquid alla mia ragazza, si parlava di un bellissimo terminale, con dentro, udite udite, Eclair!
Bene, mi aspettavo che, da un confronto fra Donut su Dream contro Eclair su Liquid qualcosa si fosse mossa davvero. No.
Non ci siamo, il "vero" cambiamento non c'è mai stato.
E' sempre la stessa minestra, riscaldata ad oltranza.
Ho pure messo Froyo sul mio Dream, perchè quando mi prende la mania non mi fermo, ma se ci penso... poco è cambiato.
Probabilmente sono io che cerco qualcosa di diverso, e quel che cerco credo di averlo trovato su un terminale molto più vecchio del mio Dream (non lo cito, ma lo immaginate)... qua però si va sulle sensazioni e sui gusti puramente personali.
Per comprendere ciò a cui io mi riferisco vi chiedo, quasi per gioco, di ricercarvi i messaggi dai quali emergevano i rumors su Donut, su Eclair, su Froyo, ma anche sui vari terminali. Davvero, alcuni fanno sorridere. Provate. :)
P.S. giusto per chiarire quale tipo di persona io sia.
Possiedo il nintendo DS, la PSP e la XBOX e la Wii.
Ho uno Creative Zen, un Archos 605 e un iPod.
Sono quanto di più lontano ci può essere da un fanboy :)
-
:)
Concordiamo che la rincorsa al "meglio" non ha mai fine, ma scusa se non concordo con te che con android si grida al miracolo ad ogniuscita... o meglio se ne esaltano le caratteristiche nuove, ma questo lo fanno tutti, senza fare nomi altrimenti mi dite che attacco sempre lui :P
Android sta seguendo una linea di sviluppo, non puoi pretendere di vedere un sistema operativo stravolto ad ogni uscita, che sia 1.6 o 2.1... ma sensibilmente migliorato si... (ma tu te lo ricordi davvero l'1.1?!?)
Se poi tu non vedi la differenza e dici che è "la stessa minestra riscaldata" bè allora non so che dirti... tutti sono così...
Levami la curiosità del terminale più vecchio del dream che non ho capito quel'è... :)
Non credo tu sia un fanboy, ma forse non riesci ad apprezzare quello che noi invece apprezziamo di android, tutto qui. :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Janx
Ciao.
Il mio Dream, ottimo terminale, è andato "in pensione" da subito.
Quando feci prendere il Liquid alla mia ragazza, si parlava di un bellissimo terminale, con dentro, udite udite, Eclair!
Bene, mi aspettavo che, da un confronto fra Donut su Dream contro Eclair su Liquid qualcosa si fosse mossa davvero. No.
Non ci siamo, il "vero" cambiamento non c'è mai stato.
E' sempre la stessa minestra, riscaldata ad oltranza.
Premesso che il mio non è un intervento da cecchino, di quelli che aspettano la frase adatta per inchiodare le vittime, mi incuriosisce a questo punto capire cosa ti aspettavi di nuovo sulle evoluzioni varie di Android, partendo dalla 1.5 ci sono stati oggettivamente molti miglioramenti, sulla 2.1 hai un dialer migliorato (non rivoluzionato ma con diverse features che facilitano erendono anche più gradevole l'utilizzo), la gestione di account multipli con la possibilità di integrarli negli elenchi calendario/contatti/mail, maggiore considerazione per i profili enteprise, froyo è più prestante grazie al jit migliorato (e quando mai si è visto un SO che è più performante del precedente?), una gallery più coreografica e versatile (già ripresa da iOS), un market più usabile (anche se ancora migliorabile), i live wallpapers (per me inutili ma a molti sono piaciuti), il tethering, le policy sulla gestione della connettività, il launcher più versatile, la sempre migliore integrazione con le google apps (e ci mancherebbe!)... i miglioramenti in brevissimo tempo ci sono stati eccome, magari per l'uso che ne fai tu non emergono particolari vantaggi.
Mi incuriosisce anche perchè sostieni che invece il telefono "che ci immaginiamo" avrebbe queste fantomatiche migliorie quando nelle release degli ultimi due anni sono state introdotte praticamente le features mancanti, quelle che poi trovi da anni su qualsiasi telefono, mantenendo inalterata un'interfaccia di concezione superata, bella fluida quanto ti pare ma ormai molto limitata anche nell'uso da utente medio.
Quote:
P.S. giusto per chiarire quale tipo di persona io sia.
Possiedo il nintendo DS, la PSP e la XBOX e la Wii.
A occhio e croce il tipo di persona che ha un sacco di tempo libero roftlroftlroftl
Perdonami la battuta ma non ho saputo resistere ;)
-
Ebbene io ricordo bene la versione 1.1 di Android, ho usato un Dream con questa versione pochi giorni fa.
Beh, devo dire che, problemi di sincronizzazione calendario a parte, ma credo dipendesse dal brand Tim, devo dire che non lo trovo diverso del mio nell'utilizzo, escluso il tristissimo market.
Vero, c'è qualcosa in meno, ma alla fine tutte queste features, sommate, raggiungono a mala pena ciò che normalmente si trova in un normale aggiornamento cumulativo.
Se è vero che le varie versioni di Android hanno apportato grossi vantaggi, perchè molti terminali sono stati abbandonati e non più aggiornati?
Donut che migliorie significative ha apportato a Cupcake?
Eclair? Froyo? Vi ricordate quando si diceva che con Froyo i cellulari anche datati avrebbero vissuto una nuova vita? Il Jit? Quella fantomatica virtual machine che avrebbe sostituito dalivik?
Troppo entusiasmo secondo me.
Per la cronaca, e rischio di passare per quel tipo di persona che io stesso ho criticato poco fa, il mio iPod (vecchiotto) monta l'ios 4.1 ufficiale, bene, non me ne faccio nulla, perchè non ho notato migliorie significative nel mio normale utilizzo, però si ha un senso di costanza e correttezza da parte del produttore.
Detto ciò, il cellulare al quale mi riferivo, che ha rispecchiato le mie esigenze è un iPhone 2g. Però sicuramente io non faccio testo, a *me* piace. E' anche vero che non mi piace l'uso di widget e robe simili per esempio, cosa che invece per alcuni è fantastica.
Ripeto, gusti a parte, mi infastidisce questa ricorrenza, troppo frequente nel caso di google, durante la quale si ha sempre lo stesso ciclo: "tanto entusiasmo, tanta delusione".
Pensa a quando è uscito Eclair, osannato per molto tempo prima della sua uscita, ignorato poco dopo in vista di Froyo....
Vogliamo parlare di Gingerbread?
Io sono sicuro che (anche) *stavolta* le cose cambieranno davvero.
Ribadisco... pareri ed opinioni che derivano da esperienze, magari sbagliate.
-
Quote:
Originariamente inviato da
thevoyager
A occhio e croce il tipo di persona che ha un sacco di tempo libero roftlroftlroftl
Perdonami la battuta ma non ho saputo resistere ;)
roftl
e pensa che invece ho poco tempo.... diciamo che sono uno spendaccione impulsivo....
per il resto, quoto alcune cose, qualche feature la si trova, e sorvolo però sul fatto che ne siano tagliati fuori molti terminali, per le prestazioni.... da valutare...
-
Non capisco come queste tue critiche possano essere costruttive invece...
Se tu non vedi la crescita di android nei vari aggiornamenti, è un problema di tua sensibilità alle feature software, non del SO che non cresce... e idem per la delusione nel vedere gli aggiornamenti...
Scusa se te lo dico, ma se tu vuoi tornare a un telefono pieno di limitazioni come lo era l'iphone 2g, proprio non puoi essere preso come prototipo del tester di hi-tech ;) almeno per i miei parametri... lo vedo come comprarsi la playstation2 oggi...
Poi come dici tu, ogniuno ha le sue esigenze... :)
-
[QUOTE=Janx;183919
Se è vero che le varie versioni di Android hanno apportato grossi vantaggi, perchè molti terminali sono stati abbandonati e non più aggiornati?
Donut che migliorie significative ha apportato a Cupcake?
Eclair? Froyo? Vi ricordate quando si diceva che con Froyo i cellulari anche datati avrebbero vissuto una nuova vita? Il Jit? Quella fantomatica virtual machine che avrebbe sostituito dalivik?
[/quote]
Scusa ma che nesso ci sarebbe fra la presunta bontà degli aggiornamenti ed il mancato supporto delle aziende produttrici? Al massimo è proprio per i notevoli aggiornamenti che un produttore blocca il supporto sperando che il gonzo di turno gli compri il nuovo modello che vanta molte funzioni in più, e lo dico a malincuore perchè l'obsolescenza forzatamente precoce una delle cose più negative del mercato android, uno dei motivi per cui ho quasi rinunciato in favore di iOS (che però ha delle lacune che per il mio uso non sono disposto ad accettare).
La nuova dalvik realmente migliora le prestazioni di terminali di fascia media, purtroppo i fottuti produttori si guardano bene dal rilasciarli proprio per motivi commerciali ma su alcune custom roms di alcuni modelli si notano dei miglioramenti significativi, il Dream probabilmente non riesce ad avere quel minimo di requisiti che consentirebbero un aumento delle prestazioni ma sul mio Milestone la jit ha migliorato la situazione.
Quote:
Troppo entusiasmo secondo me.
Per la cronaca, e rischio di passare per quel tipo di persona che io stesso ho criticato poco fa, il mio iPod (vecchiotto) monta l'ios 4.1 ufficiale, bene, non me ne faccio nulla, perchè non ho notato migliorie significative nel mio normale utilizzo, però si ha un senso di costanza e correttezza da parte del produttore.
Detto ciò, il cellulare al quale mi riferivo, che ha rispecchiato le mie esigenze è un iPhone 2g. Però sicuramente io non faccio testo, a *me* piace. E' anche vero che non mi piace l'uso di widget e robe simili per esempio, cosa che invece per alcuni è fantastica.
Anche io ho un ipod 2G ed ho apprezzato la correttezza di poterci montare la 4.0, almeno finchè non mi sono reso conto che ha abbattuto inspiegabilmente la fluidità al punto da rendere necessario un frettoloso rilascio della 4.02 e poi 4.1 che spero abbia risolto, se poi andiamo ad analizzare il risultato salta fuori che di fatto tutte le nuove features ad eccezione della casella unificata, sono disabilitate per "insufficienza di hardware", mi pare un po' una presa in giro.
Sul fatto che non ti piacciono i widget posso concordare ma la differenza sta nel fatto che io posso decidere di non usarli, di farne un uso parsimonioso (magari una cartella coi contatti, un icona col credito telefonico e residuo dati, una piccola batteria che mi dice quanto è carico il telefono) oppure un uso pesantissimo mentre chi ha iOS non ha nessuna scelta oltre alle icone delle apps ed alle eventuali notifiche push, si fa in fretta a cambiare opinione, in un caso metti e togli, nell'altro vendi e ricompri ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Janx
Ripeto, gusti a parte, mi infastidisce questa ricorrenza, troppo frequente nel caso di google, durante la quale si ha sempre lo stesso ciclo: "tanto entusiasmo, tanta delusione".
Pensa a quando è uscito Eclair, osannato per molto tempo prima della sua uscita, ignorato poco dopo in vista di Froyo....
Vogliamo parlare di Gingerbread?
Io sono sicuro che (anche) *stavolta* le cose cambieranno davvero.
Ribadisco... pareri ed opinioni che derivano da esperienze, magari sbagliate.
In realtà non credo ci sia da darti torto, a parte il fatto che il discorso dell'entusiasmo è fisiologico e generalizzato, più che "nel caso di google" e bisogna diffidarne sempre.
E' naturale che un'azienda spinga i suoi prodotti. Google ha costruito intorno ad android un'immagine smanettona (l'ha addirittura pompata fin troppo, spaventando altri tipi di utenza) e è noto che agli smanettoni i rilasci PIACCIONO. E' come andare in un forum ubuntu quando sta per uscire un nuovo "animale" ;) o nei newsgroup linux quando viene annunciato un kernel... è una specie di rituale. Probabilmente il problema di android è che la sua immagine è "trasbordata" da quelle nicchie particolarmente appassionate di tecnologia che invece seguono, appunto, kernel, ubuntu e cose del genere e effettivamente, visti dall'esterno, i comportamenti che si hanno intorno ai rilasci possono essere visti come isteria collettiva. Isteria collettiva su cui google gioca perchè... bhe, perché a noi piace così ;)
Però, anche quando ci si diverte a scorrere features e a pasticciare codice, credo sia giusto ricordarsi che, comunque, si parla di software. Il software ha molto raramente qualcosa di magico o di straordinario, il software è qualcosa di noioso, di base.
Per questo, per renderlo frizzante, ci si fanno intorno un po' di coroncine :p
-
Quote:
Originariamente inviato da
PaoloLast
Scusa se te lo dico, ma se tu vuoi tornare a un telefono pieno di limitazioni come lo era l'iphone 2g, proprio non puoi essere preso come prototipo del tester di hi-tech ;) almeno per i miei parametri... lo vedo come comprarsi la playstation2 oggi...
Poi come dici tu, ogniuno ha le sue esigenze... :)
Mai scritto di voler tornare ad un vecchio terminale, ho provato il 2g, mi è piaciuto il software, la cura e la qualità delle applicazioni.
Questo non vuol dire che prenderò un 2g, ma probabilmente che, appena disponibile, punterò su un iPhone 4. Tutto qua.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Janx
Mai scritto di voler tornare ad un vecchio terminale, ho provato il 2g, mi è piaciuto il software, la cura e la qualità delle applicazioni.
Questo non vuol dire che prenderò un 2g, ma probabilmente che, appena disponibile, punterò su un iPhone 4. Tutto qua.
Ah bè, quella parte di discorso allora non vale, errore mio.
iphone4 è un bel telefono, l'ho visto. spero tu riesca a prenderlo ad un prezzo onesto...
-
Quote:
Originariamente inviato da
PaoloLast
Ecco, voi fanboy apple iniziate sempre ad avere una visione un pò troppo mitologica di Steve Jobs... quello che ha fatto il mondo in 7 giorni NON è lui!! roftl roftl roftl
hihihihi...quoto