Visualizzazione stampabile
-
allora capisco il disagio. dovrebbero far scegliere allo sviluppatore su quali dispositivi far vedere l'app, non ha senso che io con un terminale da 100 euro veda applicazioni che nn gireranno mai e gli possa anche dare un voto basso perchè non girano bene. ogni terminale dovrebbe essere identificato sul market e dovrebbe vedere SOLO quello per cui è compatibile.
così io sviluppatore quando pubblico metto la spunta sui modelli per cui ho sviluppato, insieme alla versione di android per cui ho sviluppato.
spero anche io che non finisca come symbian, ma neanche bisogna scimmiottare la apple. android è un sistema operativo multipiattaforma, il suo pregio è quello di rendere piacevoli e completi anche telefoni di fascia bassa. questo non deve penalizzare i terminali di fascia alta, però, è per questo che uno sviluppatore può scegliere come lavorare: app con più versioni, poche o tante è una scelta dello sviluppatore stesso. l'importante è che ci sia una evoluzione e non che gli sviluppatori pubblichino solo per la fascia medio bassa perchè è quella più diffusa. forse dovrebbero avere un incentivo economico a sviluppare per la fascia alta
-
Quote:
Originariamente inviato da
xiaprojectsTeam
Avresti ragione se il market permettesse di scegliere quali dispositivi supportare. Un certo dispositivo non mi piace non funziona bene non lo supporto.
Il link che avevo messo qualche post fa ti risponde
<uses-feature> | Android Developers
aggiungo anche per gestire il supporto ai tipi di screen
<supports-screens> | Android Developers
-
la frammentazione c'è ed è un problema che google dovrebbe risolvere al più presto...
da gingerbread non dovrebbe esserci più questo problema, infatti hanno le specifiche 1ghz di processore, 512mb di ram e schermo >3.5"...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cymon
E' ovvio che un sistema operativo spalmato su quattro diversi segmenti di mercato (da quelli a 150 euro a quelli da 600) non potrà ottenere prestazioni uguali da tutti i device. E' anche ovvio che l'utente android che ha comprato un cellulare a 150 euro non lo ha fatto per giocare a Angry Birds e quindi poco male se non gli gira.
mica tanto ovvio, basta vedere i commenti dei pirla inferociti che si lamentano che asphalt hd non gira sul loro wildfire o tatoo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
MiT
la frammentazione c'è ed è un problema che google dovrebbe risolvere al più presto...
da gingerbread non dovrebbe esserci più questo problema, infatti hanno le specifiche 1ghz di processore, 512mb di ram e schermo >3.5"...
Non è Gb ma la 3.0 (che ancora deve venire, quella imminente è la 2.3) che semplicemente specifica i requisiti minimi che non necessariamente significano prestazioni accettabili. La frammentazione è ben lungi dall'essere arginata in questi modi e, come hanno sottolineato altri prima di me, non è necessariamente un male assoluto; si dovrebbero sviluppare gli strumenti per una maggiore discriminazione dei dispositivi, in modo che uno sviluppatore possa concretamente controllare che le sue app vadano solo sui dispositivi che possono garantire un'esecuzione per lui accettabile (poi ci saranno quelli che fanno girare l'app su qualsiasi dispositivo, chi se ne frega se poi gira di merda, e quelli che la precluderanno se i requisiti non saranno rispettati al 100%, ma è lo sviluppatore che deve decidere non mamma Google).
Android non è come iOS o WP7, è pensato per adattarsi e secondo me dovrebbe essere lasciata libertà alle aziende di adattarlo come preferiscono, magari cercando di mantenere una coerenza comune che permetta ai mantainers del progetto di rilasciare aggiornamenti. Il fulcro di tutto sarà poi il mercato che premierà i produttori che sapranno offrire un prodotto buono e boccerà tutti gli altri, ieri Samsung ha prodotto porcate come il primo galaxy e perso molti clienti per il pessimo supporto (oltre che il pessimo dispositivo), oggi ha puntato moltissimo sul GalaxyS e capito che oltre all'hardware serve il supporto (ed infatti ha rilasciato sorgenti in anticipo e sta lavorando per froyo e sicuramente per le prossime due release) e difatti ha venduto uno sfracello di terminali.
Piazzare paletti per ogni cosa è una politica fallimentare, farà fuggire i produttori che non avranno alcun vantaggio nell'adottare Android (ed oggi possono scegliere, sempre open, anche symbian e maemo, e WP7 che sicuramente microsoft sarà disposta a regalare pur di penetrare il mercato nei primi anni).
In sostanza, c'è da aspettare che il mercato maturi il poco che basta a selezionare i produttori validi e far fuori i cialtroni, non altro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
checo
mica tanto ovvio, basta vedere i commenti dei pirla inferociti che si lamentano che asphalt hd non gira sul loro wildfire o tatoo.
Per me il sistema di votazioni va bene, nella media rileva un punteggio di gradimento realistico, magari molti non capiscono che si tratta di un indice di gradimento e non una valutazione oggettiva o una recensione fatta da un esperto, i commenti invece li capisco meno, spesso se ne leggono di ridicoli, del tutto inutili o fuori luogo. Secondo me si dovrebbe invece istituire un sistema di segnalazione, se un'app scende sotto una soglia di gradimento viene fatto un controllo sulla effettiva qualità e in caso di "crapware" segata senza pietà o almeno inserita un una qualche sorta di black list.
-
La frammentazione esiste, ma non è l'origine di tutti i mali.
Secondo me, a prescindere, alcuni terminali, anche avanzati, presentano ancora degli "scompensi prestazionali" (minz ma che termine ho usato???)
Il programmatore che ha una certa esperienza su iOS è fortemente spinto ad allargare gli orizzonti e tentare la strada Android, ma spesso questo comporta delle delusioni. Almeno questo è ciò che io ho capito.
Prendete ad esempio il gioco Fruit Ninja. Lo conoscete?
L'ho provato su Galaxy S, Liquid, Dream, iPod Touch (vecchio) e iPhone 4. Non voglio innescare polemiche, ma c'è qualcosa che non va.
Sull'iPhone 4 il gioco è fluido, reattività del touch perfetta.
Sull'ipod touch (vecchio) il comportamento è analogo a quello dell'iPhone 4.
Sul Dream il gioco è lento, il touch poco reattivo, ci stà, ma questo comportamento lo si ritrova anche sul Liquid e sul Galaxy S.
A questo punto cosa è successo? Mi chiedo quali possano essere le strade intraprese da chi ha sviluppato il software.
-
Io sosterrò sempre che Android non è un buon OS per i giochi (vista la sua natura), soprattutto per quelli che richiedono un certo sviluppo e grafica.
Sono passato ad android sapendo che il comparto giochi del market non sarebbe stato minimamente paragonabile (per qualità e quantità) a quelli di iOS, ma a me sinceramente basta che funzioni bene le app, per i giochi ho sempre l'ipod touch.