Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
mbeltra51
... e a chi osa obiettare, come disse l'Albertone nazionale, «alla catena a magnà le cocce de noci» :)
Sembrerà incredibile, ma su un altro noto forum c'è ancora chi mi va contro per aver spiegato tutto ciò che ho spiegato qui.
Addirittura mi è stata portata come motivazione il fatto che il cellulare si sia svalutato nel tempo.
Io ho risposto "certo, però ieri valeva ancora 399, giusto?"...
Incredibile quanto prosciutto sugli occhi possa avere la gente. Poi fa presto il moderatore a dirmi stai calmo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheBlue
Sembrerà incredibile, ma su un altro noto forum c'è ancora chi mi va contro per aver spiegato tutto ciò che ho spiegato qui.
Addirittura mi è stata portata come motivazione il fatto che il cellulare si sia svalutato nel tempo.
Io ho risposto "certo, però ieri valeva ancora 399, giusto?"...
Incredibile quanto prosciutto sugli occhi possa avere la gente. Poi fa presto il moderatore a dirmi stai calmo.
Ma perche uno non mi ha proposto di scambiare il mio motorola con il suo s advance e mi ha pure detto (se lo vuoi voglio 50 euro in piu perche lenovo non la conosce nessuno e fa schifo quindi anche il tuo e penoso il mio e samsung ed e meglio) immaginatevi la mia risposta 😬
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
ABOVEROPE
Ma perche uno non mi ha proposto di scambiare il mio motorola con il suo s advance e mi ha pure detto (se lo vuoi voglio 50 euro in piu perche lenovo non la conosce nessuno e fa schifo quindi anche il tuo e penoso il mio e samsung ed e meglio) immaginatevi la mia risposta
Inviato dal mio XT1032 usando
Androidiani App
Perchè esiste gente di questo genere? I grandi marchi di telefonia sfruttano la loro ignoranza per aumentare i prezzi . Prima sterminiamo queste persone , solo così i prezzi SCENDERANNOOOO rotfl
-
Anche Z1 compact, l'altro terminale che ho criticato fortemente, ancor prima di essere lanciato in Europa scende di prezzo ufficialmente, sullo store di sonymobile italia: 489. Per ora si tratta solo di 10 euro, ma è pur sempre un segnale: pensate alla gente che lo ha preordinato. E le cuffie senza fili a 1 euro, del valore di 99 euro, ci sono ancora.
Caso non eclatante come quello di Moto X, ma fossi uno che l'ha preordinato a 499 come mi dovrei sentire? Vabe che tanto uno che butta 500 euro ad un cellulare sta a badare poco alla 10 euro...però...
A dimostrare ancora una volta che i telefoni vengono lanciati intenzionalmente a prezzi altissimi, per pescare il maggior numero di persone incantate, che non sanno aspettare. Cosa che sappiamo tutti ma che viene utilizzata in modo strutturale nelle relazioni tra le diverse fasce, per mantenere alti i prezzi.
-
Caro TheBlue, una cosa però bisogna riconoscerla: la Apple farà pure prezzi esagerati - e li fa - ma almeno è coerente e non ti fa sentire, nè ti considera, un idiota. Praticamente ti dice: «Quel che ti offro è troppo caro? Amen! Rivolgiti altrove. Il prezzo non cambia. Punto». È un ‘prendere o lasciare’.
Trovo invece molto più scorretta e vergognosa la politica della concorrenza che, specie in questi ultimi tempi, ti fa sentire per davvero un imbecille: non è possibile pagare 500-600-700 euro un terminale per poi vederselo dopo pochi mesi a 350 euro in qualche supermercato. Ti dirò di più: un terminale considerato il ‘top’ faccio fatica ad acquistarlo in un supermercato; mi sento più ‘sicuro’ rivolgermi ad un rivenditore autorizzato e/o ‘ufficiale’. Il supermercato - è una mia opinione ovviamente - va bene per i terminali di fascia bassa, quelli del tipo ‘usa-e-getta’ ma i ‘top’, viste le tecnologie e il prezzo, meriterebbero maggiore considerazione.
Quel che voglio dire, capisco la ‘libertà’, capisco la diffusione capillare, capisco la facile reperibilità di un prodotto ma, santa pazienza, un conto è avere a che fare con una cassiera del supermercato, con tutto il rispetto per le cassiere, un conto è avere di fronte una persona competente in grado di descriverti il prodotto e magari di fartelo pure provare (sarebbe il minimo, 600-700 euro sono pure una bella sommetta). O no?
-
No, non sono d'accordo. Apple agisce da monopolista mantenendo fissi i prezzi per lunghissimi tempi. L'anomalia sta nella clientela che li accoglie positivamente, perché s'è scoperto che la relazione prezzi bassi = più vendite non è sempre vera, dal momento che il consumatore (specie quello più ignorante e più suscettibile di essere raggirato o incantato da quella che io chiamo "moda") vede prezzi più alti e pensa in automatico che il prodotto sia "il migliore".
Dobbiamo ringraziare il cielo se i prezzi dopo pochi mesi si dimezzano, svelando tutto il gioco che c'è dietro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
mbeltra51
Caro TheBlue, una cosa però bisogna riconoscerla: la Apple farà pure prezzi esagerati - e li fa - ma almeno è coerente e non ti fa sentire, nè ti considera, un idiota. Praticamente ti dice: «Quel che ti offro è troppo caro? Amen! Rivolgiti altrove. Il prezzo non cambia. Punto». È un ‘prendere o lasciare’.
Trovo invece molto più scorretta e vergognosa la politica della concorrenza che, specie in questi ultimi tempi, ti fa sentire per davvero un imbecille: non è possibile pagare 500-600-700 euro un terminale per poi vederselo dopo pochi mesi a 350 euro in qualche supermercato. Ti dirò di più: un terminale considerato il ‘top’ faccio fatica ad acquistarlo in un supermercato; mi sento più ‘sicuro’ rivolgermi ad un rivenditore autorizzato e/o ‘ufficiale’. Il supermercato - è una mia opinione ovviamente - va bene per i terminali di fascia bassa, quelli del tipo ‘usa-e-getta’ ma i ‘top’, viste le tecnologie e il prezzo, meriterebbero maggiore considerazione.
Quel che voglio dire, capisco la ‘libertà’, capisco la diffusione capillare, capisco la facile reperibilità di un prodotto ma, santa pazienza, un conto è avere a che fare con una cassiera del supermercato, con tutto il rispetto per le cassiere, un conto è avere di fronte una persona competente in grado di descriverti il prodotto e magari di fartelo pure provare (sarebbe il minimo, 600-700 euro sono pure una bella sommetta). O no?
Non sono minimamente d'accordo per svariati motivi. L'unica cosa positiva del prezzo fisso di Apple è per chi compra l'iPhone al day one e lo rivende dopo 10 mesi, per poi magari prendersi il nuovo modello. In questo modo ci perde poco. Per tutto il resto è un furto ed è un lucro spropositato sui compratori.
Ti spiego il perchè: la svalutazione di un prodotto c'è sempre e per chiunque, il tempo passa in continuazione, i costi si di produzione e dei componenti si riducono quindi ogni prodotto costa di meno ad Apple (così come a Samsung, Motorola o chiunque altro). Mantenendo lo stesso prezzo, Apple, sta solo continuando ad aumentare il margine di guadagno.
Poi sul considerarti un'idiota...io direi che è la regina. Ha ritirato l'iPad 3 e l'iPhone 5 per vendere i nuovi prodotti e proponendo il 5s che è inferiore al 5, ma ad un prezzo superiore. Se questo non è prendere per idiota il compratore. Senza contare tutte le pubblicità e fesserie che sparano.
Vedere un telefono che costa la metà dopo 6-7 mesi dall'uscita non capisco dove sia il problema. Tu l'hai preso al day one e l'hai pagato 700€? Bene, però l'hai usato e te lo sei goduto in questi 6-7 mesi. Se un altro lo prende dopo questo tempo è giusto che lo paghi di meno perchè il prodotto è svalutato, la tecnologia è vecchia (anche se va benissimo e a te basta l'hardware che c'è). La tecnologia ha un passo molto rapido.
Vedere i top di gamma solo nei centri specializzati, oltre a tagliare fuori un sacco di pubblico (non in tutte le città o paesi è presente un Apple store o un centro Samsung o altro) non capisco cosa cambi per l'acquirente. Se vuole qualcuno di esperto si rivolge ai negozi specializzati, se vuole solo il prodotto può comprarlo al supermercato o via internet. Che poi la persona competente è tutto da vedere. Anche gli addenti di grandi catene di elettronica dovrebbero essere esperti e competenti ma non è così. Il fatto che l'addetto ti riesca ad intortare o meno non è un plus, anzi. Anche perchè se uno vuole fare un acquisto ragionato si informa prima, magari proprio via internet. Se ti presenti direttamente in negozio e, nel caso di Apple, pure monomarca e credi di parlare con qualcuno di obiettivo direi che hai preso un granchio.
Sulla possibilità di provare un prodotto sono d'accordo, ma in realtà è possibile ovunque grazie alla legge, puoi recedere dall'acquisto entro 10 giorni senza perdere soldi. Certo se puoi provare lo smartphone prima di spendere i soldi è meglio (ripeto sono d'accordo su qusto), ma la possibilità esiste.
-
Quote:
Originariamente inviato da
mbeltra51
Trovo invece molto più scorretta e vergognosa la politica della concorrenza che, specie in questi ultimi tempi, ti fa sentire per davvero un imbecille: non è possibile pagare 500-600-700 euro un terminale per poi vederselo dopo pochi mesi a 350 euro in qualche supermercato.
Cioè aspetta che non penso di aver capito bene, cioè sostieni che apple è corretta perchè mantiene sempre il prezzo a 700 euro e gli altri produttori sono truffatori e prendono in giro il cliente perchè, nel tempo, il prezzo del loro terminale cala com'è naturale che sia per via dei costi minori di produzione della tecnologia presente sul terminale e l'ammortamento dei costi di progettazione l'uscita di nuovi terminali con caratteristiche superiori e altri mille milioni di motivi?
Cioè dopo mesi e tecnologia passata sotto i ponti gli ex "top di gamma" dovrebbero ancora costare il prezzo d'uscita solo perchè cosi i polli che l'hanno preso per moda non si offendono troppo?
AH! allora questo è proprio un mondo all'incontrario!!!!! :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheBlue
No, non sono d'accordo. Apple agisce da monopolista mantenendo fissi i prezzi per lunghissimi tempi. L'anomalia sta nella clientela che li accoglie positivamente, perché s'è scoperto che la relazione prezzi bassi = più vendite non è sempre vera, dal momento che il consumatore (specie quello più ignorante e più suscettibile di essere raggirato o incantato da quella che io chiamo "moda") vede prezzi più alti e pensa in automatico che il prodotto sia "il migliore".
Dobbiamo ringraziare il cielo se i prezzi dopo pochi mesi si dimezzano, svelando tutto il gioco che c'è dietro.
Qui, caro TheBlue, le nostre rispettabilissime opinioni divergono. Pazienza.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lostman
Cioè aspetta che non penso di aver capito bene, cioè sostieni che apple è corretta perchè mantiene sempre il prezzo a 700 euro e gli altri produttori sono truffatori e prendono in giro il cliente perchè, nel tempo, il prezzo del loro terminale cala com'è naturale che sia per via dei costi minori di produzione della tecnologia presente sul terminale e l'ammortamento dei costi di progettazione l'uscita di nuovi terminali con caratteristiche superiori e altri mille milioni di motivi?
Cioè dopo mesi e tecnologia passata sotto i ponti gli ex "top di gamma" dovrebbero ancora costare il prezzo d'uscita solo perchè cosi i polli che l'hanno preso per moda non si offendono troppo?
AH! allora questo è proprio un mondo all'incontrario!!!!! :D
Probabilmente hai ragione, il mondo è proprio all'incontrario!
-
Quote:
Originariamente inviato da
WHT
Non sono minimamente d'accordo per svariati motivi. (omissis)
Il tuo punto di vista è chiaro, probabilmente avrò preso un granchio.
-
Il Gomblotto continua: il promettente fascia media di Asus, il nuovissimo Asus Zenphone 5, prezzo di listino 149 DOLLARI (= 110 euro), verrà venduto in Europa verso maggio, a circa 229 EURO.
Sì sì, colpa dei trasporti. Ah no, delle tasse: dopo tutto, chi è quello stronzo che non paga più del 100% di tasse per portare un prodotto in Europa? :D
Continuo sulla mia teoria: mettono i prezzi in base a quanto sono polli gli abitanti di un certo territorio, in base a come va la moneta.
In Europa i prezzi sono alti perché sono convinti che ce la spassiamo.
E in Italia sono ancora più alti perché siamo i più polli, perché siamo bravi solo ad insultarci tra di noi senza fare critiche lucide verso i prezzi e i produttori / venditori.
Complimenti ad Asus: dopo tutto, un fascia media a poco più di 100 euro era troppo scomodo per qualcun altro. E troppo vantaggioso per noi poveri coglioni consumatori.
-
Le tasse i miei coglioni: da 110 euro a 240, loro che sono di Taiwan poi, è semplicemente un voler prendere per il culo, un fatto che gli italiani commenteranno come "non male questi asus".
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheBlue
Il Gomblotto continua: il promettente fascia media di Asus, il nuovissimo Asus Zenphone 5, prezzo di listino 149 DOLLARI (= 110 euro), verrà venduto in Europa verso maggio, a circa 229 EURO.
Sì sì, colpa dei trasporti. Ah no, delle tasse: dopo tutto, chi è quello stronzo che non paga più del 100% di tasse per portare un prodotto in Europa? :D
Continuo sulla mia teoria: mettono i prezzi in base a quanto sono polli gli abitanti di un certo territorio, in base a come va la moneta.
In Europa i prezzi sono alti perché sono convinti che ce la spassiamo.
E in Italia sono ancora più alti perché siamo i più polli, perché siamo bravi solo ad insultarci tra di noi senza fare critiche lucide verso i prezzi e i produttori / venditori.
Complimenti ad Asus: dopo tutto, un fascia media a poco più di 100 euro era troppo scomodo per qualcun altro. E troppo vantaggioso per noi poveri coglioni consumatori.
Quando ho letto i prezzi ho detto sia benedetta googlenovorola
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
-
Attenzione! TheBlue ha detto 229€ im Europa... Figuriamoci in Italia.. Scommetto 259€! E a quel prezzo sarà il re dello scaffale. Complimenti anche ad asus che ha preso la parte positiva si Samsung: gonfiare i prezzi rotfl
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
ABOVEROPE
Quando ho letto i prezzi ho detto sia benedetta googlenovorola
Inviato dal mio XT1032 usando
Androidiani App
Motorola è na stronza. Lo stesso identico telefono, 349 euro in Germania, e 419 in Italia e Francia.
Amazon.de spedisce in Italia tutto quello che vuoi, ma guarda caso questo telefono NO. Chissà perché.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gate94
Attenzione! TheBlue ha detto 229€ im Europa... Figuriamoci in Italia.. Scommetto 259€! E a quel prezzo sarà il re dello scaffale. Complimenti anche ad asus che ha preso la parte positiva si Samsung: gonfiare i prezzi rotfl
Inviato dal mio XT1032 usando
Androidiani App
Nah, su un sito concorrente si parlava vagamente di Italia, ma credo che i prezzi siano gli stessi per tutta Europa...
-
Comunque dai, come consumatori non possiamo che reagire razionalmente, comportandoci razionalmente nei confronti di questi Zenphone: scaffale, scaffale finché non crepano i dirigenti Asus. rotfl
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheBlue
Motorola è na stronza. Lo stesso identico telefono, 349 euro in Germania, e 419 in Italia e Francia.
Amazon.de spedisce in Italia tutto quello che vuoi, ma guarda caso questo telefono NO. Chissà perché.
Sul fatto di moto x sono schifato anche io ma io mi riferisco a moto g, sul fatto di amazon e un colpo basso😬
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheBlue
Il Gomblotto continua: il promettente fascia media di Asus, il nuovissimo Asus Zenphone 5, prezzo di listino 149 DOLLARI (= 110 euro), verrà venduto in Europa verso maggio, a circa 229 EURO.
Sì sì, colpa dei trasporti. Ah no, delle tasse: dopo tutto, chi è quello stronzo che non paga più del 100% di tasse per portare un prodotto in Europa? :D
Continuo sulla mia teoria: mettono i prezzi in base a quanto sono polli gli abitanti di un certo territorio, in base a come va la moneta.
In Europa i prezzi sono alti perché sono convinti che ce la spassiamo.
E in Italia sono ancora più alti perché siamo i più polli, perché siamo bravi solo ad insultarci tra di noi senza fare critiche lucide verso i prezzi e i produttori / venditori.
Complimenti ad Asus: dopo tutto, un fascia media a poco più di 100 euro era troppo scomodo per qualcun altro. E troppo vantaggioso per noi poveri coglioni consumatori.
Quote:
Originariamente inviato da
TheBlue
Motorola è na stronza. Lo stesso identico telefono, 349 euro in Germania, e 419 in Italia e Francia.
Amazon.de spedisce in Italia tutto quello che vuoi, ma guarda caso questo telefono NO. Chissà perché.
ammetto che rendono bene il concetto che esprimi ma ti chiedo per cortesia di non usare certi tipi di parole. siamo in un forum pubblico e non è un linguaggio appropriato
grazie
-
Tra tutti i gombloddi c'è pure l inspiegabile galaxy s2 non svalutato ad hoc per dirottare gli sprovveduti verso il peggiore s2 plus (anche esso caro ma meno del s2 non svalutato ad arte)
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheBlue
Quote:
Originariamente inviato da gate94
Attenzione! TheBlue ha detto 229€ im Europa... Figuriamoci in Italia.. Scommetto 259€! E a quel prezzo sarà il re dello scaffale. Complimenti anche ad asus che ha preso la parte positiva si Samsung: gonfiare i prezzi rotfl
Inviato dal mio XT1032 usando
Androidiani App
Nah, su un sito concorrente si parlava vagamente di Italia, ma credo che i prezzi siano gli stessi per tutta Europa...
Iva 22% e equo compenso aumentato ....quanto scommetti che il prezzo in Italia sarà il più alto d Europa ?
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
gate94
Iva 22% e equo compenso aumentato ....quanto scommetti che il prezzo in Italia sarà il più alto d Europa ?
Inviato dal mio XT1032 usando
Androidiani App
Ci scommetto, sì, perché secondo me a sto giro l'aumento è così elevato che il prezzo sarà fisso per tutta l'Europa.
-
Xperia L, 189 euro sullo store sony, è in vendita presso alcuni Euronics siciliani a 99 euro.
Sapete cos'è questa? Questa è la prova del gomblotto.
-
Questa è l italia spesa pubblica e tasse al top e liberismo e mercato zero (stiamo dietro il ghana in classifica). Questi sono i fatti reali e si ripercuotono su tutto telefonia inclusa. Tutti scappano e fanno impresa altrove di certo non sono gli altri che vengono in italia a investire
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Luca2717
Questa è l italia spesa pubblica e tasse al top e liberismo e mercato zero (stiamo dietro il ghana in classifica). Questi sono i fatti reali e si ripercuotono su tutto telefonia inclusa. Tutti scappano e fanno impresa altrove di certo non sono gli altri che vengono in italia a investire
Inviato dal mio GT-I9100 usando
Androidiani App
Le tasse sono al top perché le pagano tutte solo i dipendenti. Tutti gli altri fregano alla grande. La corruzione e la mafia fanno il resto. Ma che film hai visto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
macondo62
Quote:
Originariamente inviato da Luca2717
Questa è l italia spesa pubblica e tasse al top e liberismo e mercato zero (stiamo dietro il ghana in classifica). Questi sono i fatti reali e si ripercuotono su tutto telefonia inclusa. Tutti scappano e fanno impresa altrove di certo non sono gli altri che vengono in italia a investire
Inviato dal mio GT-I9100 usando
Androidiani App
Le tasse sono al top perché le pagano tutte solo i dipendenti. Tutti gli altri fregano alla grande. La corruzione e la mafia fanno il resto. Ma che film hai visto?
Questo purtroppo è il problema ecco xke bisogna abbassarle drasticamente. Il fatto e che con la tassazione attuale se le pagassero tutte anche le aziende o chi fa commercio chiuderebbero cacciando i dipendenti e danneggiando l economia italiana di conseguenza. Io ho visto il film giusto tu forse vivi non Italia io queste aziende estere o privati esteri che investono qui non ne vedo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Luca2717
Questo purtroppo è il problema ecco xke bisogna abbassarle drasticamente. Il fatto e che con la tassazione attuale se le pagassero tutte anche le aziende o chi fa commercio chiuderebbero cacciando i dipendenti e danneggiando l economia italiana di conseguenza. Io ho visto il film giusto tu forse vivi non Italia io queste aziende estere o privati esteri che investono qui non ne vedo
Inviato dal mio GT-I9100 usando
Androidiani App
Facciamo così: abbassiamole, ma chi evade il fisco va in galera. Vivo a Brescia.
-
Quote:
Originariamente inviato da
macondo62
Quote:
Originariamente inviato da Luca2717
Questo purtroppo è il problema ecco xke bisogna abbassarle drasticamente. Il fatto e che con la tassazione attuale se le pagassero tutte anche le aziende o chi fa commercio chiuderebbero cacciando i dipendenti e danneggiando l economia italiana di conseguenza. Io ho visto il film giusto tu forse vivi non Italia io queste aziende estere o privati esteri che investono qui non ne vedo
Inviato dal mio GT-I9100 usando
Androidiani App
Facciamo così: abbassiamole, ma chi evade il fisco va in galera. Vivo a Brescia.
Bravissimo è quello che penso e farei io!! Negli USA è cosi gli evasori vanno in carcere ma la pressione fiscale li è la metà rispetto alla nostra. Quindi un patto io stato ti succhio meno il sangue cosi spreco meno sono più efficiente e ti lascio far progredire a te azienda più facilmente dando più lavoro e attirando aziende estere. Di conseguenza chi non paga le tasse viene punito seriamente carcere incluso
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheBlue
Xperia L, 189 euro sullo store sony, è in vendita presso alcuni Euronics siciliani a 99 euro.
Sapete cos'è questa? Questa è la prova del gomblotto.
E' semplicemente la prova che avete fatto post e post di nulla, è la prova che qui se ne sono sparate a bizzeffe principalmente dai 2/3 "top posters".
O meglio è la prova che il prezzo lo fa solo ed esclusivamente il mercato, fa sorridere chi si mette a paragonare prezzi di listino (sito ufficiale) ai prezzi "on street" o, addirittura, a prezzi da volantino che sono "specchietti per le allodole" notoriamente fatti per farti entrare in negozio per comprare il cellulare e poi magari uscire con una lavatrice o con un altro modello più costoso di terminale perchè quello pubblicizzato non c'era e/o il commesso ti ha convinto a prendere altro, sconoscere questa semplice regola è già un prova di mancanza di basi per parlare di certi argomenti e che non si capisce per nulla "come funziona".
Su che basi a questo punto se ne parli e/o si tragga conclusioni e, sopratutto, si voglia dimostrare ad ALTRI la veridicità di una propria tesi "gomblottistica" resta quindi un mistero.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pirata_1985
Tra tutti i gombloddi c'è pure l inspiegabile galaxy s2 non svalutato ad hoc per dirottare gli sprovveduti verso il peggiore s2 plus (anche esso caro ma meno del s2 non svalutato ad arte)
Ho avuto sia s2 che s2 plus. S2 plus ha un processore molto più parsimonioso e ci facevo il doppio di durata della batteria :v
-
Quote:
Originariamente inviato da
lostman
E' semplicemente la prova che avete fatto post e post di nulla, è la prova che qui se ne sono sparate a bizzeffe principalmente dai 2/3 "top posters".
O meglio è la prova che il prezzo lo fa solo ed esclusivamente il mercato, fa sorridere chi si mette a paragonare prezzi di listino (sito ufficiale) ai prezzi "on street" o, addirittura, a prezzi da volantino che sono "specchietti per le allodole" notoriamente fatti per farti entrare in negozio per comprare il cellulare e poi magari uscire con una lavatrice o con un altro modello più costoso di terminale perchè quello pubblicizzato non c'era e/o il commesso ti ha convinto a prendere altro, sconoscere questa semplice regola è già un prova di mancanza di basi per parlare di certi argomenti e che non si capisce per nulla "come funziona".
Su che basi a questo punto se ne parli e/o si tragga conclusioni e, sopratutto, si voglia dimostrare ad ALTRI la veridicità di una propria tesi "gomblottistica" resta quindi un mistero.
DOVE HO SCRITTO CHE IL PREZZO NON LO FA IL MERCATO? DOVE? :)
Fai meno il bimbo spocchioso e saputello, perché anche se credi di fare il professorino, finisci per dire esattamente le stesse cose che penso io.
Il prezzo lo fa il mercato, sì.
Il prezzo è un prezzo d'equilibrio? No. Gli acquirenti sono più deboli in QUESTO mercato, perché comprano troppo facilmente.
Questa è la tesi.
Il confronto fra store online e negozi fisici? Tutto fa brodo. Tutto può essere utile a capire quanto vale quello che andiamo a comprare. Se poi vuoi dire che Euronics ha fatto un volantino falso, liberissimo di dirlo, e di denunciarli pure, perché qui si tratterebbe di una cosa grave.
Rileggiti tutto il topic.
-
Gombloddo!!! Ed è così. È troppo evidente è troppo palese e ci stanno rimbambendo tutti. Ma l'Italia soprattutto va in declino eppure dovremmo essere i migliori del mondo. Sul lato smartphone si è superata addirittura l'indecenza sdoganando l assurdo e la vergogna. Prima o poi la bolla scoppierà.
-
condivido e secondo me questo fenomeno è assolutamente voluto...
-
Raga, ho trovato 2 smartphone perfetti, fascia media completi e potenti che servono a sbaragliare la teoria del gombloddo e a renderci possessori felici senza spendere una fortuna. Valore di mercato attuale per entrambi? In questo momento? In Europa, coi prezzi europei? 260-280 euro, non di più. Sono due telefoni che hanno tutto: potenza, memoria espandibile (su uno 16 giga, sull'altro 8 giga), stesso processore, batteria di lunga durata (su quello da 8 giga espandibili è addirittura REMOVIBILE!!!1!1!!!1!!!one!1!!!!!11!!eleven!), ottima fotocamera su entrambi, resistenza ad acqua e polvere per entrambi, 2 giga di ram per entrambi, radio per entrambi (ma solo quello da 8 giga espandibili ha la radio FM), schermo HD per entrambi in dimensioni non esagerate (uno da 4,7 l'altro da 4,55). Quello da 8 giga espandibili ha anche LTE ed NFC: è veramente il cellulare definitivo in una fascia tutto sommato alla portata delle tasche dei più. Strapromossi entrambi da gsmarena. Per intenderci: entrambi si mangiano un S3 a colazione. Ed S3 è reperibile oggi a circa 270 euro, al miglior prezzo.
C'è un problema, un dettaglino piccino picciò: non sono stati commercializzati in Italia. Non so neppure se siano stati commercializzati in Europa. Uno credo di sì, ma non so in quali Paesi. L'altro non so.
GOMBLOOOOOOODDOOOOOO!!!
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:A...ZJuqaV7r-KM_V6
Volete la mia onesta, franca, sincera opinione? Sanno che se li avessimo non avremmo motivo di comprare uno smartphone a 400, 500 e passa euro, ma da noi non li fanno arrivare. Perché? Perché siamo il pollaio da spennare, ecco perché. All'Europa vanno gli scarti, e ci vanno a prezzi superiori.
Ho cercato uno dei due:
si trova su amazon.com all'equivalente di 285 euro. Anche su altri siti esteri si trova a circa 290 euro (compreso Mobileshop, che è un sito europeo), anche se dovrebbe costare un po' meno secondo me (per tutto il discorso che facevo sul prezzo di mercato, prendendo come parametri di riferimento i telefoni col rapporto qualità-prezzo migliore). Comunque 290 euro sono tutto sommato ancora un prezzo accettabile per ciò che offre. Il problema di mobileshop è che 1- non mi fido, e 2- offre garanzia di un solo anno, "garanzia mobileshop". Che vuol dire? Dov'è la garanzia europa? Mah. Sa di losco sto fatto che non offrono garanzia. Però dovrebbero accettare paypal..è un controsenso. Se uno vuole fregarti non accetta paypal, giusto? Comunque con la spedizione diventerebbero 300 e passa euro, e per avere solo un anno della "loro" garanzia, non me la rischio...vi dico solo che su un paio di siti europei più affidabili l'ho trovato, a 420 e 480 euro (uno degli amazon), robe da pazzi.
L'altro telefono, invece, sembra non essere arrivato proprio in europa, non lo trovo su nessun amazon. Che schifo.
Di che telefoni sto parlando? Volete proprio saperlo? Vi ho dato alcuni indizi per trovarli, forza, ditemelo voi. Vediamo se riuscite a scoprirli da soli. Chi riuscirà a scoprirli avrà la mia più sincera stima.
Io vado a piangere in silenzio. Gombloddo.
-
Mettendo da parte per un attimo i due terminali misteriosi, vi segnalo che sull'Amazon americano un ottimo cellulare come l'LG optimus G (versione LTE) ve lo tirano dietro all'equivalente di 160 euro.
Aggiungiamoci un'iva di circa il 20% (media europea), e diventa un prezzo comunque inferiore a 200 euro (192 euro).
Vogliamo aggiungerci che ne so, un dazio, un trasporto, qualcosa? Massì, mettiamoci una ventina di euro per ogni singolo esemplare, così, giusto perché siamo buoni; si arriva a 210-215 euro. Diciamo anche 220 euro per strafare. Raga, RENDETEVI CONTO. Un Optimus G a 220 euro qui FAREBBE IL PIENONE. Lo regalerei a mio nipote, a mia madre, a mio nonno. E come me, molti altri. E invece ce lo ritroviamo, quando va bene, a 280-290. Amazon.it lo da a 345 euro, in questo momento. Si sale addirittura a 400, per i geni che sono capaci di comprarlo in quelle catene di squali tipo euronics.
Eh ma come dice Lostman, qui si parla del nulla ;) Anziché ringraziarmi, che apro un topic diverso dove fare discorsi senza lasciarci incantare dal nuovo smartphone come dei perfetti idioti, per ragionare come consumatori razionali, devo pure sentirmi dire parole da un moderatore. Cose assurde. Uno non può fare informazione, non può cercare di far aprire gli occhi alla gente.
Se uno fa notare certe cose, cosa volete che importi? Tanto Moto X vale 399 euro, e pazienza se in america costa 240 euro: qui è nuovo, bella zio! Fermatevi un attimo e pensate a una cosa: con gli stessi soldi, un europeo compra un Moto X, un americano ci compra quasi 3 Optimus G, e c'è gente pronta a scommettere che l'Optimus G è meglio del Moto X, fosse anche solo per i 32 giga che offre. Ma tanto, Z1 compact starà sicuramente facendo il pieno di incassi, tra i 450 e i 490. Tanto ci sono milioni di persone che comprano iphone a 800 euro. Tanto S5 costerà 850 euro, e se lo compreranno in tantissimi. Quindi fessi loro, fessi voi.
-
Altra teoria che spiega il gomblotto,sulla sezione consigli e confronti,un padre di fare un regalo a suo figlio sui 200 euro,tutti e dico tutti gli abbio consigliato il moto g,lui ha preso per un consiglio di un amico del figlio smanettone (ci credo poco) s2 non il plus.e ha preso quello,quindi ora faccio due riflessioni.1) cosa vieni a fare a chiedere consigli su un forum se poi non ascolti.2)lo ha fatto per moda,anche perche Se avrebbe scelto in maniera razionare sceglierebbe il moto g no?
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
-
Forse ha trovato un s2 a 150€ in buono stato. Con la cm11 quel telefono vola e ha la microSD. sono scelte. Magari l'ha preso ancora a meno. Ma mi spiegate perché il GPS in tanti telefoni fa così pena? Comunque mi ripeto: prima si faceva speculazione folle sugli stereo, poi sui pc ... Poi sui notebook.. Infine sulle tv.. Ora tocca agli smartphone in cui sia il mercato sia i consumatori hanno completamente perso il cervello.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pirata_1985
Forse ha trovato un s2 a 150€ in buono stato. Con la cm11 quel telefono vola e ha la microSD. sono scelte. Magari l'ha preso ancora a meno. Ma mi spiegate perché il GPS in tanti telefoni fa così pena? Comunque mi ripeto: prima si faceva speculazione folle sugli stereo, poi sui pc ... Poi sui notebook.. Infine sulle tv.. Ora tocca agli smartphone in cui sia il mercato sia i consumatori hanno completamente perso il cervello.
Pirata ho sbagliato a scrivere questo ha preso il plus se fosse stato normale tanto di cappello,pensa che era la 3 scelta la seconda era il galaxy nexus figurati,a 199 il moto g non ha rivale nella sua completezza
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
-
A be allora si. Moto g domina. Solo la fotocamera non è all'altezza. S2 plus è un acquisto da niubbi. Ma d altra parte lo siamo stati tutti