Visualizzazione stampabile
-
Hanno prodotto una versione aggiornata dello xiami 1S...uno snap400 8 Mp quad core 4,5-4,7 pollici non ricordo e altre caratteristiche interessanti,insomma nella fascia media........Lo vendono a 129$ ho detto tutto.
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
-
HTC Desire 610 e 810 in vendita in Germania a 299 e 379 euro...in Italia costeranno anche di più.
Ma sperano davvero che qualcuno li compri a quel prezzo???
-
Quote:
Originariamente inviato da
Riky877
HTC Desire 610 e 810 in vendita in Germania a 299 e 379 euro...in Italia costeranno anche di più.
Ma sperano davvero che qualcuno li compri a quel prezzo???
ovvio che no.... se sugli stock*sti c'è HTC one a 389€..... htc se continua così fallirà rotfl
-
Credo che vi interessi questa notizia
Avete parlato molto di Moto X agli inizi. Vi posso dire che lo snapdragon 800 può fare l'always on proprio come Moto X. La funzione non è stata implementata probabilmente per spingere le vendite del Motorola, ma con un po' di pazienza e di lavoro avrebbero potuto inserirla (aumentando l'amperaggio della batteria e magari virando su un amoled).
Fonte: cercate bene su internet, uno sviluppatore è riuscito a ricrearla, ma è agli stadi iniziali e deve perfezionarla.
-
Quote:
Originariamente inviato da
renovatio2
Credo che vi interessi questa notizia
Avete parlato molto di Moto X agli inizi. Vi posso dire che lo snapdragon 800 può fare l'always on proprio come Moto X. La funzione non è stata implementata probabilmente per spingere le vendite del Motorola, ma con un po' di pazienza e di lavoro avrebbero potuto inserirla (aumentando l'amperaggio della batteria e magari virando su un amoled).
Fonte: cercate bene su internet, uno sviluppatore è riuscito a ricrearla, ma è agli stadi iniziali e deve perfezionarla.
Cioe spiegati? Non ho capito.
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
ABOVEROPE
Cioe spiegati? Non ho capito.
Inviato dal mio XT1032 usando
Androidiani App
Cosa non hai capito?
Hai presente Moto X, che ha l'always on? Telefono sempre pronto a rispondere ai comandi vocali, anche senza toccarlo, mentre è in stand by.
Uno sviluppatore è riuscito a fare la stessa cosa su Nexus 5, segno che effettivamente lo snapdragon 800 è in grado di fare lo stesso.
Certo, è ai livelli iniziali, ma sicuramente se google avesse voluto avrebbe potuto farlo anche su Nexus 5, a maggior ragione considerando che ora ha tutti i brevetti di Motorola nel taschino...
Volevo aggiungere un'altra cosa: secondo me le osservazioni che avete fatto sui tagli di memoria sono corrette. Effettivamente ad un produttore credo cambi veramente poco, in termini di costi di produzione, mettere sullo stesso telefono 5 giga effettivi, o 12 effettivi, o 25 effettivi. Quello che cambia parecchio, però, è il prezzo per il consumatore, che è "costretto" a dover fare i conti con differenze anche marcate. Il prezzo aggressivo della versione base accresce la curiosità verso il prodotto, ma psicologicamente si è spinti sempre verso il taglio maggiore. Pensate alla differenza attuale su Nexus 5: la versione da 16 è in vendita, spese di spedizione incluse, a 319 euro presso gli stockisti (il che dice molte cose sui prezzi imposti dalle altre case e sul valore reale dei telefoni di cui parliamo...), mentre la 32 giga dello stesso nexus 5 è venduta da google a 399 euro. E stiamo parlando del telefono che attualmente è il migliore nel rapporto qualità-prezzo, in Europa.
Ma la volete sapere un'altra cosa?
Google ha riservato una bella sorpresa per chi intende usufruire comodamente di una memoria esterna, una microsd. Andatevi a informare su cosa è cambiato, con riferimento alla memoria esterna, dopo l'aggiornamento all'ultimo kitkat 4.4.2. La grande G sta letteralmente ostacolando il supporto.
Se volete un riferimento veloce, cercate sul sito dove lavora adesso Galeazzi, troverete la notizia in prima pagina.
Riporto un passaggio: "Questo nuovo livello di permessi non permette alle app di modificare i file presenti nella scheda di memoria se questi non sono salvati all’interno della cartella riservata all’applicazione, rendendo impossibile, ad esempio, la modifica di fotografie da parte di un software di foto ritocco senza che questo debba salvare la nuova immagine nella memoria interna e non nella cartella d’origine della foto."
Stando così le cose, la strategia dei tagli di memoria acquista ancora più rilevanza.
-
Oggi volevo fare una riflessione piccola piccola sugli entry level: siamo nel 2014, ma i produttori, specie quelli maggiori (mettiamo da parte alcune cinesate), si ostinano ad offrirci (a noi occidentali, perché in Cina le cose non stanno proprio così) ancora telefoni nuovi con 512 mb di ram e 4 giga di memoria (effettivi: 2, o anche meno).
Si vedano per esempio i nuovi Huawei Ascend Y530 o il nuovo Sony Xperia E1. Anche lo stesso Moto G ha riportato in auge l'infimo taglio di memoria non espandibile da 8 giga, buono solo per spingere la vendita del 16 giga.
Non si tratterebbe neppure di brutti telefoni, anzi: il processore è un onesto dual core da 1,2 ghz, che due anni fa era considerato ancora un mostro. Cioè, il mercato di entry level un po' si è migliorato a livello hardware, e la potenza basta per gestire fluidamente un telefono, specie se viene aggiornato a kitkat, che è ottimizzato per i telefoni con poca ram.
E qui casca l'asino: la grandissima maggior parte di entry level, per non dire tutti, non riceverà kitkat, allo stato attuale delle cose.
E continuano a penalizzare ram e memoria. Per l'80% delle persone un telefono di tale potenza basta e avanza, anche per i giochini più sfiziosi, e chisseneimporta se non gira asphalt 8.
Stanno facendo resistenza, se ci pensate. L'evoluzione tecnologica vorrebbe 1 giga di ram e almeno 8 giga anche sugli entry level, eppure vengono fatti, ancora oggi, ancora nuovi, ancora con 512 e 4 giga. Stanno resistendo come meglio possono per rifilarci ancora questa roba, e differenziare le fasce, ma sono ormai anni che lo standard da 512 mb di ram è superato: presentare prodotti nuovi adesso con tale portata serve solo a poter giustificare una richiesta esagerata per telefoni con 2 giga di ram.
Prendete Y530 e immaginiamo questo: sappiamo che costa 120 euro, ora aumentategli la ram di altri 512 mb, e metteteci altri 4 giga espandibili. Lasciate tutto il resto invariato, anche la batteria, perché no. Secondo voi adesso quanto dovrebbe costare?
Tutto questo per dire che, nel corso di questi ultimi anni:
- Siamo passati da top di gamma con dual core da 1 ghz a top di gamma con quadcore a 2,5 ghz, con octacore a 2,2 ghz, dei mostri di calcolo.
- Le schede grafiche hanno raggiunto praticamente la qualità dei computer
- Le fotocamere sono diventate paragonabili a delle compatte, sui modelli di punta
Ma guai a darci più memoria...S2 ai bei tempi aveva già 16 giga espandibili. S5 peggiorerà la situazione.
E ancora continuano a darci cellulari senza slot microsd, anche sui top di gamma, per lucrare sui tagli e poterci spingere all'acquisto di quelli maggiori.
Anche la ram è migliorata poco: S2 aveva già 1 giga di ram. Attualmente tale telefono sarebbe un entry level, come caratteristiche, e tenuto conto di tutto il tempo ch'è passato. Invece è divenuto introvabile (quando si trova costa un botto), e al suo posto entrano in scena telefoni nuovi ma con la metà della ram, e con 1/4 della memoria. Tutto è collegato, e gli entry level non fanno eccezione.
A voi.
-
Incredibile ma vero, solo ieri avevo parlato della memoria infima che ancora ci rifilano, ed ecco arrivare Apple in nostro aiuto!
Lancerà in data 18 marzo (cioè oggi) una versione da ben 8 (O.T.T.O) Giga il suo Iphone 5C, al prezzo estremamente vantaggioso di 530 euro.
Non ho parole.
-
Io ho delle parole da dire : apple è caduto in basso peggio di samsung con il suo S5 ( e ce ne vuole). Cioè, se apple sá che le vendite del 5C sono andate male ; perché insistere offrendo un 8 Gb ( di cui non si sanno la reale memoria) ad un prezzo superiore di 200€ al N5 con il doppio della memoria?!?!? Ok, ho finito le parole :(
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
gate94
Io ho delle parole da dire : apple è caduto in basso peggio di samsung con il suo S5 ( e ce ne vuole). Cioè, se apple sá che le vendite del 5C sono andate male ; perché insistere offrendo un 8 Gb ( di cui non si sanno la reale memoria) ad un prezzo superiore di 200€ al N5 con il doppio della memoria?!?!? Ok, ho finito le parole :(
Inviato dal mio XT1032 usando
Androidiani App
Ho letto in giro su internet che dovrebbe trattarsi di 4 giga disponibili, e 4 occupati dal sistema...Non aggiungo altro.
Comunque oltre a Nexus 5 potrebbe arrivare anche un altro smartphone con rapporto qualità-prezzo adeguato: OnePlus One. Si parla di 399 dollari. Non lo hanno ancora ufficializzato, ma anche per lui, purtroppo, si parla di tagli di memoria abbastanza limitanti: 16, versione base, e 64, il cui costo non si sa ancora.
Le specifiche tecniche sono pari a quelle di Nexus 5, con in più autonomia e fotocamera migliori.
Sul software ci aspettano delle sorprese: always on in stile motorola moto x, e altro ancora portato da cyanogenmod, che ha collaborato con 1+ e assisterà il telefono con 2 anni di supporto dedicato.
Direi che in un mercato di prezzi ancora elevatissimi (per noi europei, soprattutto), questo OnePlus potrebbe portare una ventata d'aria fresca, perché ci sono ottime probabilità che il cambio dollaro-euro avvenga correttamente per questo terminale (e aspetto sperando di non essere smentito).
-
399$ , cambio 1:1 = 399+ spediz =419€ + garanzia ITA= 439€ + ulteriore profitto dei grandi negozi = 499€. ..... Bello :D
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
gate94
399$ , cambio 1:1 = 399+ spediz =419€ + garanzia ITA= 439€ + ulteriore profitto dei grandi negozi = 499€. ..... Bello :D
Inviato dal mio XT1032 usando
Androidiani App
Che cosa ti sfugge della frase
Quote:
Originariamente inviato da theblue
ci sono ottime probabilità che il cambio dollaro-euro avvenga correttamente per questo terminale (e aspetto sperando di non essere smentito)
?
Si tratta di Ex Oppo, gente che applica il cambio corretto tra euro e dollaro.
Il lancio di questo telefono sarà globale, e non avverrà per i soliti fornitori: stanno cercando loro i canali di distribuzione.
Le premesse per un telefono top di gamma a 300 euro ci sono, come Nexus 5 (il quale, non dimenticarlo, subisce anch'esso il cambio 1:1...)
-
Torno a parlare di Moto X per farvi notare quanto ancora una volta in Italia ci prendano in giro.
Scegliendo come esempio il sito di acquisti amazon la situazione prezzi in europa è la seguente:
Amazon.fr: Moto X francese a 309
Amazon.es: Moto X spagnolo a 325
Amazon.de: Moto X tedesco a 349
Amazon.it: Moto X italiano a 370.
siamo sempre i soliti "polli da spennare".......
-
Stavo giusto leggendo la vostra discussione in sezione. E dire che su amazon.it lo seguivo, solo per curiosità (perché ormai ho deciso di aspettare OnePlus One), e ho visto da un giorno all'altro come sia passato da 330-340 (stava scendendo) a oltre 400, di nuovo. Voi non ve ne siete accorti, lo avete visto quando è tornato a calare di nuovo, ma ti posso assicurare che era a 400, quello nero.
Comunque, passato un mese e mezzo si sta finalmente avvicinando e livellando sui 300 euro circa, che è il prezzo a cui doveva esordire.
Sono soli 45 giorni, prima dei quali io avevo detto che non valeva 399 euro (visti i prezzi in dollari), e durante i quali i fan sfegatati mi hanno attaccato.
Ora che si può acquistare a 300, posso dire "ve l'avevo detto". Chiaro, è normale che il prezzo scenda, proprio perché all'inizio vogliono pescare i polli. Non è normale che scenda così presto, così sensibilmente. Un mese e mezzo, e ha perso il 25% del suo valore. Ma i polli hanno abboccato all'amo, regalando letteralmente 100 euro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheBlue
Stavo giusto leggendo la vostra discussione in sezione. E dire che su amazon.it lo seguivo, solo per curiosità (perché ormai ho deciso di aspettare OnePlus One), e ho visto da un giorno all'altro come sia passato da 330-340 (stava scendendo) a oltre 400, di nuovo. Voi non ve ne siete accorti, lo avete visto quando è tornato a calare di nuovo, ma ti posso assicurare che era a 400, quello nero.
Comunque, passato un mese e mezzo si sta finalmente avvicinando e livellando sui 300 euro circa, che è il prezzo a cui doveva esordire.
Sono soli 45 giorni, prima dei quali io avevo detto che non valeva 399 euro (visti i prezzi in dollari), e durante i quali i fan sfegatati mi hanno attaccato.
Ora che si può acquistare a 300, posso dire "ve l'avevo detto". Chiaro, è normale che il prezzo scenda, proprio perché all'inizio vogliono pescare i polli. Non è normale che scenda così presto, così sensibilmente. Un mese e mezzo, e ha perso il 25% del suo valore. Ma i polli hanno abboccato all'amo, regalando letteralmente 100 euro.
Io seguo quotidianamente (anche più volte al giorno) il prezzo di Moto X su Amazon.it visto che ormai mi sono deciso per questo telefono (ma non sono disposto a regalare soldi).
Il modello nero ha avuto delle evoluzioni di prezzo a dir poco inspiegabili (qui parlo del modello tedesco venduto su amazon.it).
Il punto più basso l'ha toccato una settimana e mezza fa circa quando veniva proposto a 347 euro. La cosa però è durata poche ore. Prima è risalito di botto a 399 (follia) poi è sceso a 352 e da allora è stato aumentato di prezzo ogni giorno fino ad arrivare ai 357 euro attuali.
Io non spenderò più di 299 euro per Moto X. E sono convinto che di questo passo non dovrò attendere molto.
One plus one lo tengo d'occhio anch'io ma ho dei dubbi in merito, principalmente legati a display (5,5 pollici credo siano troppi per me), assistenza e cyanogenmod che non conosco e non so come mi ci troverei.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Riky877
Amazon.it: Moto X italiano a 370.
siamo sempre i soliti "polli da spennare".......
Potresti pure aggiungere che si stava meglio quando si stava peggio, non ci sono più le mezze stagioni, da quando è entrato l'euro tutto è raddoppppppiato!
expansys.it moto x a 315 spedito.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lostman
Potresti pure aggiungere che si stava meglio quando si stava peggio, non ci sono più le mezze stagioni, da quando è entrato l'euro tutto è raddoppppppiato!
expansys.it moto x a 315 spedito.
Ho fatto una semplice considerazione di come l'Italia sia sempre svantaggiata rispetto ad altri paesi europei. Non vedo perchè gli spagnoli comprandolo dallo stesso canale lo debbano pagare 45 euro in meno. Tutto qui. Non pretendo che siano tutti d'accordo: ognuno fa quello che gli pare dei propri soldi.
Da Expansys non prenderò mai niente. Mi è bastato vedere l'unboxing di un Moto X venduto da loro e pubblicato da un famoso portale: Moto X impolverato dentro alla scatola che aveva tutta l'aria di essere stata aperta (per togliere il caricabatterie originale inglese) e richiusa con un semplice pezzo di nastro adesivo.
-
Il note3 va addirittura sotto la soglia psicologica dei 400€
-
OnePlus One è confermato in Europa a meno di 350 euro.
Quindi è confermato anche che Sony, HTC, Samsung (e ovviamente Apple) prendono in giro gli europei quando fanno il cambio. Che sia colpa loro o dei fornitori che utilizzano, a noi non ce ne deve fregà de meno. Ragazzi qui è lampante la cosa, è evidente.
HTC: 600-699 dollari (sinceramente non ho capito alla fine se l'hanno lanciato a 600 o 699), diventano 729 euro al prezzo ufficiale
OnePlus: 399 dollari diventano 300-350 euro. C'è stato un leggero rialzo rispetto al cambio corretto (circa 290 euro), ma niente di spaventoso. Vediamo il prezzo esatto finale.
Più che sbattervi in faccia l'EVIDENZA, non so che fare.
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheBlue
OnePlus One è confermato in Europa a meno di 350 euro.
Quindi è confermato anche che Sony, HTC, Samsung (e ovviamente Apple) prendono in giro gli europei quando fanno il cambio. Che sia colpa loro o dei fornitori che utilizzano, a noi non ce ne deve fregà de meno. Ragazzi qui è lampante la cosa, è evidente.
HTC: 600-699 dollari (sinceramente non ho capito alla fine se l'hanno lanciato a 600 o 699), diventano 729 euro al prezzo ufficiale
OnePlus: 399 dollari diventano 300-350 euro. C'è stato un leggero rialzo rispetto al cambio corretto (circa 290 euro), ma niente di spaventoso. Vediamo il prezzo esatto finale.
Più che sbattervi in faccia l'EVIDENZA, non so che fare.
Più che sbatterci in faccia l'evidenza potresti pensare ai diversi mercati a cui si rivolgono le aziende. Poi potresti pensare a quale sia la strategia di penetrazione adottata per il 1P1.
A quel punto potremo tornare a parlarne
-
Quote:
Originariamente inviato da
alex691
Più che sbatterci in faccia l'evidenza potresti pensare ai diversi mercati a cui si rivolgono le aziende. Poi potresti pensare a quale sia la strategia di penetrazione adottata per il 1P1.
A quel punto potremo tornare a parlarne
La strategia di penetrazione, ma nel sederino, la adottano gli altri nei confronti degli europei. Punto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheBlue
La strategia di penetrazione, ma nel sederino, la adottano gli altri nei confronti degli europei. Punto.
Si ok!
Va bene!
Ragionare con te è impossibile
Contento tu...
-
Quote:
Originariamente inviato da
alex691
Si ok!
Va bene!
Ragionare con te è impossibile
Contento tu...
Ok, farò uno sforzo di pazienza:
- Mercati a cui si rivolgono le aziende: direi un mercato mondiale, e vale sia per i vari Sony, Htc e Samsung, sia per OnePlus e Oppo. Di sicuro sono compresi i "Paesi occidentali", anche perché per i Paesi in via di sviluppo spesso e volentieri offrono modelli particolari che qui non arrivano.
E per i mercati, ci siamo.
- Strategia di mercato: OnePlus è all'esordio, Sony/HTC/Samsung no. QUINDI? Il fatto che questi marchi siano affermati li autorizza a prenderci in giro? Si parla della conversione euro-dollaro, al di là del fatto che il 1P1 costi meno ANCHE in dollari. Ma la differenza che passa tra 400 e 600 dollari (prezzi internazionali dei telefoni di riferimento) è INFERIORE a quella che passa tra i 300-350 e i 600 EURO che ci ritroviamo qui. È evidente, lampante, che SOLO PER IL FATTO DI PORTARCI il telefono in EUROPA (e quindi, al di là del fatto che 600-700 dollari possano essere un prezzo GIA' elevato di per se stesso), i grandi produttori (o i loro fornitori, o entrambi) CI TIRANO UNA SOLA.
Cosa non è chiaro?
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheBlue
Ok, farò uno sforzo di pazienza:
- Mercati a cui si rivolgono le aziende: direi un mercato mondiale, e vale sia per i vari Sony, Htc e Samsung, sia per OnePlus e Oppo. Di sicuro sono compresi i "Paesi occidentali", anche perché per i Paesi in via di sviluppo spesso e volentieri offrono modelli particolari che qui non arrivano.
E per i mercati, ci siamo.
- Strategia di mercato: OnePlus è all'esordio, Sony/HTC/Samsung no. QUINDI? Il fatto che questi marchi siano affermati li autorizza a prenderci in giro? Si parla della conversione euro-dollaro, al di là del fatto che il 1P1 costi meno ANCHE in dollari. Ma la differenza che passa tra 400 e 600 dollari (prezzi internazionali dei telefoni di riferimento) è INFERIORE a quella che passa tra i 300-350 e i 600 EURO che ci ritroviamo qui. È evidente, lampante, che SOLO PER IL FATTO DI PORTARCI il telefono in EUROPA (e quindi, al di là del fatto che 600-700 dollari possano essere un prezzo GIA' elevato di per se stesso), i grandi produttori (o i loro fornitori, o entrambi) CI TIRANO UNA SOLA.
Cosa non è chiaro?
C'è un thread ufficiale per One plus One anche qui su androidiani o possiamo parlarne solo sull'altro forum? ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Riky877
C'è un thread ufficiale per One plus One anche qui su androidiani o possiamo parlarne solo sull'altro forum? ;)
No, per ora no, e prima che sia aperta una sezione dovremo aspettare che lo comprino in più di qualche utente... Per ora ne parlo nel topic dell'arena dei top di gamma, su Consigli e confronti
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheBlue
[quote name="Riky877" post=5491184]C'è un thread ufficiale per One plus One anche qui su androidiani o possiamo parlarne solo sull'altro forum? ;)
No, per ora no, e prima che sia aperta una sezione dovremo aspettare che lo comprino in più di qualche utente... Per ora ne parlo nel topic dell'arena dei top di gamma, su Consigli e confronti[/QUOTE]
THE BLUE: l'apritore di topic di successo
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
-
Anche Oppo Find 7 arriva in Europa con un rincaro tutto sommato accettabile: 499 dollari (361 euro) SENZA TASSE diventano 399 euro (con iva inclusa, e credo che anche la spedizione sia inclusa, ma non ne sono sicuro).
Al di là del fatto che 499 dollari siano un prezzo alto o basso, concentratevi sulla conversione euro-dollaro: è un altro esempio di come l'entrata in Europa sia fatta in modo direi onestissimo.
EDIT: incluse nel prezzo ci sono inoltre COVER, SECONDA BATTERIA e MICROSD da 32 gigabyte.
-
Non mi interessa cosa ne pensate, se vi piace o no, se siete fan di una certa marca o no. Quando OnePlus One esce a 299 euro in versione da 64 giga, Samsung, Sony, Htc, Apple, ma anche Motorola e Google in parte, diventano istantaneamente degli strozzini. Questa roba sembra confermare la mia tesi sul fatto che un top di gamma di questo periodo non valga più di 300-350 (a voler essere buoni coi produttori) euro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheBlue
Non mi interessa cosa ne pensate, se vi piace o no, se siete fan di una certa marca o no. Quando OnePlus One esce a 299 euro in versione da 64 giga, Samsung, Sony, Htc, Apple, ma anche Motorola e Google in parte, diventano istantaneamente degli strozzini. Questa roba sembra confermare la mia tesi sul fatto che un top di gamma di questo periodo non valga più di 300-350 (a voler essere buoni coi produttori) euro.
Sul fatto dei prezzi aumentati di sony htc samsung ecc hai ragione
ma , a prescindere dal qualità/prezzo del 1+1 incredibile , io credevo più ad un 299€ 16 gb /349€ 64 gb e non è stato così , ..... secondo me è più una rampa di lancio del 1+1 altrimenti le vendite sarebbero poco più di 0!
Mi spiego meglio , il 1+1 ha una qualità / prezzo incredibile ma bisognerebbe vedere il profitto per ogni pezzo venduto , forse in un futuro anche loro comincieranno a gonfiare i prezzi ma al tempo stesso i prezzi saranno già calati perchè un top di gamma a 299€ distrugge tutti i vari M8 S5 Z2 G3 NOTE4 OPPO7 XIAOMI MI3S ecc... non si salva nessuno
-
Certo che parlare di un terminale che è poco più di un'esercizio di Viral Marketing è ridicolo, a parte che è la copia più grossa del Find 7, hanno loro stessi ammesso di averne solo un centinaio e poi si andrà ad inviti, tradotto il comune mortale potrà averlo tra sei mesi, quando sarà già vecchio e si scontrerà con N6, poi quel prezzo dove lo hai letto? io ho letto 349 il 16G, mi sa che abbiamo letto cose diverse, se hai qualche documento dove c'è scritto che in italia vendono il 64G a 299 euro gentilmente, citiamo le fonti no? ah il blog che riporta un blog che riporta un altro non vale come fonte.
-
Prezzi alla presentazione del prodotto , ma io lo ho gia scartato, non voglio un phablet
-
Io sono in lista per l invito. Non sarei così disfattista.
-
cancellati post con toni non consoni.......
riformulate i concetti con parole e toni diversi
-
Diciamo pure che hai cancellato perché il tuo collega moderatore stava a fa' na figuraccia grande quanto un palazzo.
Ma non fa niente,
mettiamo dei punti fermi:
I prezzi UFFICIALI, come risulta da pagina twitter di OnePlus, sono 269 euro per la 16 giga e 299 euro per la 64 giga.
Non dovrebbe esserci IVA da aggiungere, visto che Carl Pei in persona ha scritto sul loro forum che non avremmo dovuto pagare alcuna tassa, dato che ci avevano già pensato loro con la commercializzazione del prodotto in Europa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheBlue
Diciamo pure che hai cancellato perché il tuo collega moderatore stava a fa' na figuraccia grande quanto un palazzo.
Ma non fa niente,
io non ho colleghi perchè non ho un lavoro sul forum... faccio tutto per passione ma non mi piacciono i toni alti nelle discussioni, e tu (come altri) non sei nuovo in questo tipo di post.
buon proseguimento
-
Oh ma quando la Sony annuncia la ps4 c'è il genio di turno che si inventa le palle dell'iva? Oh no, costa davvero 400€, non c'è l'iva da aggiungere!
E ma se aspetti sempre non compro mai nulla, dissero coloro che presero note 3 o s4 o peggio s5 appena adesso.
Oh no! One plus costa 299 da 64 giga.
Oh no! Una differenza di 30 euro lhai pagata 300 sul tuo iPhone fiammante!
-
Io sto in crisi... A parte che aspetto e sono in lista per OnePlus ma c'è quel maledetto nexus10 a 209€ che sta li e mi fissa...
-
Quote:
Originariamente inviato da
pirata_1985
Io sto in crisi... A parte che aspetto e sono in lista per OnePlus ma c'è quel maledetto nexus10 a 209€ che sta li e mi fissa...
Io pure sto "in crisi" (tra virgolette, ovviamente): primo, perché ancora non si sa chiaramente quando si potrà avere sto telefono a casa propria.
Secondo, perché ho appena visto una foto comparazione di OnePlus One vicino a un nexus 5...e brrrr....è una padella.
-
Ho ritagliato la sagoma in cartone con le misure ufficiali. A me sta bene in mano. Poi ho messo sopra il galaxy s e mi è sembrato piccolissimo (il Samsung) non mi spaventano 15 cm anziché 14
-
Quote:
Originariamente inviato da
pirata_1985
Ho ritagliato la sagoma in cartone con le misure ufficiali. A me sta bene in mano. Poi ho messo sopra il galaxy s e mi è sembrato piccolissimo (il Samsung) non mi spaventano 15 cm anziché 14
Idem anch'io ho fatto la sagoma e paragonato al mio Huawei , alle dimensioni finisci con l'abituarti. Poi per la cyano questo ed altro... (^_-)
Inviato dal mio HUAWEI U8825-1 usando Androidiani App