Il “secondo me” del mio commento indica che la mia è una opinione e non m’aspetto sia condivisa ‘a prescindere’. Circa un (futuristico) sistema operativo ‘invisibile’ la mia scelta è caduta sulla Apple e sulla Cyanogenmod (intesa come società) per la loro vocazione a ‘immaginare’ e a tirare fuori il meglio da ciò che abbiamo (e grazie alla Cyanogenmod e alla Apple che terminali di 2-3-4 anni vanno alla grande e fanno la loro bella figura; questo è doveroso riconoscerlo)
Ho escluso la Samsung perchè le sue ‘innovazioni’ sembrano essere più fini a se stesse che non a proporre migliori esperienze d’uso, soprattutto utili. Vista la sua strategia, il numero spropositato di modelli e i miliardi di dollari che spende per il marketing, mi pare sia interessata a vendere più degli altri che non a proporre idee e soluzioni oltre ad avere inaugurato la filosofia dell’ usa-e-getta. Non meno importante è il fatto che tanto la Apple quanto la Cyanogenmod vantano le migliori ‘menti’ oggi disponibili nel mondo dell’informatica.
Per te risulta incomprensibile la scelta della Apple perchè probabilmente, a partire dagli anni ’80, ne ignori la storia, il percorso, le scelte, la capacità di ‘proporre’ e stabilire nuovi standard, che pure hanno inciso e incidono nel nostro quotidiano vivere. Oggi la Apple è percepita semplicemente come colei che propina a prezzi spudorati l’ ‘iFogn’ quando, a meno della metà del prezzo, si può avere la stessa cosa. (Ed è vero pur con qualche distinguo).
La definizione ‘sistema operativo invisibile’ è tutt’altro che ‘vaga’ poichè la cinematografia già ha indicato in cosa consisterà ed è quello che la gggente (quella con le tre ‘g’) s’aspetta che prima o poi avvenga. Verrà il giorno in cui uno smartphone, così come un desktop computer, si ‘autoimposteranno’ e anticiperanno le nostre azioni, financo i nostri pensieri (la lettura del pensiero, nel mondo della disabilità, è già in via di sperimentazione). Vabbè, lo so, sto volando di fantasia …
Ciò finora scritto, lo ricordo, è solo una opinione![]()