Guarda che un po' di colpa ce l'hai anche tu, mica sologli altri.
E non pensare che i forum o i blog sull'iphone non siano di parte, sono molto peggio.
Visualizzazione stampabile
Anche io credo che tu l'abbia presa un po troppo sul personale.. Qui nessuno ha insultato ( almeno non mi pare )..
Io questo thread lo reputo uno dei migliori.. E aggiungerei una cosa..
"Una discussione, per essere costruttiva, ha bisogno di almeno 2 controparti.. Tant'è che discutere con qualcuno che ha le tue stesse idee non porta a nulla. "
Ovviamente io non condivido alcune tue idee come altri (probabilmente molti) non condividono le mie..
Io stesso ho fatto i complimenti a usagisan.. Ha espresso il suo parere esponendo pregi e difetti di tutto..
Se non te ne sei già andato ti inviterei a continuare la discussione.. Magari ne apriamo pure una sezione sul forum.
Mi sembra che in questa discussione si sia già abbastanza "dibattuto" su cosa sia "meglio" e "peggio" tra iphone e htc g1 (il paragone iphone-android è veramente improponibile, come paragonare un motore "V10 AUDI" contro una BMW M5,che senso ha?). Io mi sono appena iscritto e volevo dire la mia, dato che,negli ultimi mesi, ho posseduto Iphone (ben 3, uno 2g e due 3g, 8 gb e 16 gb),blackberry storm e htc touch hd (che qualcuno ha persino chiamato "anti-iphone" di windows mobile, con molta fantasia imho :) )...e ora htc magic brand vodafone, da un paio di dì. Inoltre sono un appassionato di tecnologia e innovazione. Ritengo inclemente paragonare una piattaforma così giovane, innovativa, strutturalmente efficace e modulare quale è quella di android, con il mac os x "rimaneggiato" di apple. Devo ammettere che l'iphone in alcuni punti è ancora leggermente superiore anche al mio MAGIC, con firmware 1.5, ma chiarisco subito in cosa e perchè.
Leggevo, nelle pagine precedenti, che l'utente LuckyShoe parlava di difetti del g1 come difetti congeniti, del sistema android,invece imho sono solo problemi di gioventù, che anche il caro iphone (terminale che ho amato per la facilità d'uso,stabilità, e che non a caso ho tenuto per *mesi*,io che cambio generalmente telefono continuamente,per passione personale) ha avuto e di cui tutt'ora soffre (almeno in attesa del fw 3.0).
Si parlava di durata della batteria, niente di più "ottimizzabile"!La gestione del power management è cosa assai complessa, e non è un caso che l'iphone nelle release prima della 2.0, era una vera ciofeca sotto questo aspetto, con indicatore poco affidabile e durata media inferiore di gran lunga alla giornata.
Il mio "magic",con batteria da 1300 e rotti, "resiste" più di un giorno, malgrado sia quasi sempre in 3g, abbia la mail (con gmal of course) in push e non a intervalli di tempo come sull'iphone (applicativo che si inceppava spesso e volentieri,forse per causa del jailbreak,ma è il serpente che si morde la coda...se non fai il jailbreak cosa ci puoi fare?) e display impostato al max di luminosità (è vero,il display iphone forse è un pelo superiore al magic, come sensibilità touch e contrasto,ma si parla di "dispositivo",non di sistema e comunque un touch capacitivo è sempre un piacere come utilizzo, allora chi possiede il touch hd cosa dovrebbe dire?:D)... con iphone fw 2.2.1 e simile uso, ma bloccato in 2g,senza pushmail,con display a luminosità più bassa,mi arrivava a sera (non notte,20.30/21.00 mediamente).
Il sensore di prossimità è imho totalmente inutile, è necessario sull'iphone in quanto è un "senza tasti" per eccellenza, infatti i tasti che ha, si tende a usarli il meno possibile (del resto si parla solo di "volume", interruttore on-off,tasto home e silenziatore...) mentre io vedo il sistema android come un "general-purpose" adatto a smanettoni (come io sono un po',se non si fosse capito :D) e persone comuni,in un gran numero di device (punto di forza, non debole,dato che,sempre imho, l'informatica va verso l'interoperabilità e il multi-piattaforma, non gli standard chiusi e destinati a MORTE) e malgrado questo, la facilità d'uso di android è per me superiore (sarà che uso sistemi *nix,forse mi sono abituato male :)) ad iphone,almeno se non controlli solo la mail e usi safari;tornando al sensore, consuma energia e basta impostare un tasto (cosa che,ahimè,non si può fare per i motivi sopracitati, sull'iphone) per avere stesso risultato o meglio (si può,ad esempio,impostare una funzione specifica desiderata,invece del menu "fisso" di chiamata).Alternativamente, è possibile semplicemente impostare un time-out della luminosità dopo 15/30 o quanti secondi si desidera. Sulla critica poi dei materiali, sono d'accordo con LuckyShoe: l'iphone è "fatto" meglio...infatti costa 500€ ancora 2 anni dopo la sua uscita!Invece vedo i terminali android come prodotti di nuova generazione, magari fatti con materiali più poveri ma riciclabili,senza sprechi quali materiali nobili, sensori da tutte le parti (che sono evitabili quasi integralmente con una buona/ottima progettazione di base di layout del dispositivo e dell'o.s.; a tal proposito,io eviterei anche l'accelerometro,ma forse sono un estremista :D)ma dotati di grande robustezza e *prezzo d'acquisto* non elitario (anche per marketing) ma ONESTO e per tutti. Il g1 non l'ho mai visto, ma il mio magic mi sembra molto ben assemblato. Per il resto, alcune critiche sul software come la mancanza della data sulla home, la messaggistica (che imho non è inferiore dell'iphone,veramente limitatissima da tutte le "chiusure" del sistema apple,ma sono punti di vista),il "calendario" non ottimale e altri;peccati di gioventù...limiti a cui l'iphone risponde con pecce imho ben più gravi, alcune neanche verranno colmate con il fw 3.0, come il multi-tasking, che sebbene molti fanboy apple credano verrà implementato modello Mac OS X per pc (lol),quindi ottimo, in realtà non sarà lontanamente paragonabile a quello che già ora si può *ammirare* sul dream e magic. In conclusione di quanto scritto (anche perchè adesso devo andare e "guadagnarmi" il diritto di root sul mio sistema androide :p), PER ME, il magic/android non solo batte iphone come o.s. e globalmente , ma anche tutti i vari Winzozz mobile, symbian (carino sotto altri aspetti,ma ormai molto superato...) e o.s. proprietari samsung/nokia,etc. ...almeno fino all'arrivo del palm pre :) ciao e chiedo scusa per la lunghezza :-[
Ciao omomino e amministratore! :D Ti ringrazio per il complimento, in realtà non mi sono accanito troppo, avevo da scrivere anche altri aspetti, come la qualità audio dell'ipod molto bassa in relazione al prezzo del prodotto e paragonabile a lettori mp3 da 20/30€ (dettaglio non soggettivo, di valore s/n e risposta in frequenza, testati con apparecchiature elettroniche di precisione, c'è poco da discutere...), la scarsa ricezione in 3g del melafonino e il terribile effetto "mano" di cui soffre: dove il mio magic con fw originale "prende" 2 tacchette e chiama/si connette in hsdpa perfettamente, il vecchio iphone non riusciva neanche a far comparire la scritta "3g"...e parliamo di un sar dichiarato di 1,38 per iphone e 0,78 per htc,dunque minori emissioni di onde elettromagnetiche e migliore ricezione...per di più con zero o pochissimo effetto "mano" (=quando tieni il telefono "coprendo" l'antenna, su alcuni cell,come nokia e71 o iphone, l'effetto è molto marcato). Se poi si considera, e qui sarò banale, una fotocamera con autofocus da 3,2mp di moderate ma oneste ambizioni, contro una 2mp che di buono ha una discreta ottica,ma *nulla più*, 288 mb di ram contro i 128 mb apple(cosa che spesso comportava il messaggio di "low-memory" malgrado fosse senza multitasking! Sul mio magic faccio girare di tutto...e tutto insieme,mai avuto problemi di memoria in esaurimento!)...il tasto "mute" della suoneria che su molti terminali iphone è volato via...lontano. E ancora,la terribile politica apple di fornire con la garanzia prodotti "refurbished" (NON nuovi e spesso più terribili,mezzi usurati e logori di quello spedito in garanzia tanto che utenti "avanzati" hanno preferito tenersi il telefono *mezzo rotto* per timore di cosa sarebbe potuto tornare), non voglio continuare perchè altrimenti si potrebbe pensare che sia di parte, altrimenti avrei parlato anche delle dichiarazioni di jobs sull'invio di "informazioni" non bene specificate che il melafonino farebbe non si sa di quale tipo/entità (privacy?lol), quando invece parlo solo per "ciò che è meglio", ovviamente imho. Per quello che riguarda la tua domanda, sarei ben lieto della pubblicazione ove preferisci; scrivendo pubblicamente ritengo, molto licenza GPL-like, che sia giusto ogni uso e interpretazione di quanto scritto, semplicemente avvertendo l'autore, come tu hai fatto ;) magari però concordiamo una versione un po' più "seria" con meno IMHO (imho :D) e interlocuzioni varie :) ciao e complimenti per il forum!
A.
Ho letto i tuoi post, Andyxx.. solo due considerazioni:
- Metti un pò di spaziatura tra un discorso è l'altro!! spaventa un pò leggere i tuoi wall of text, ed è un peccato dato che sono pieni di spunti interessanti! ;)
- Riguardo il concetto di Privacy ed Iphone, ti do perfettamente ragione, anche se c’è da dire che anche Google non scherza: la sincronizzazione dei contatti tramite account GMail, per quanto sia molto efficace per l’utente medio è un po’ intrusiva per chi utilizza il telefono con fini lavorativi (condivisione verso Google di tutti i tuoi contatti, correggetemi se sbaglio.. un po’ alla Grande Fratello di Orwell ;) ) E lo stesso discorso si applica con tutte le mail spedite da e verso account di mail google. Non sono paranoico, ho acquistato un Magic d’altra parte :p .. in ogni caso un po’ di fastidio c’è ;)
ciao mau, grazie per aver letto i miei post, riguardo alle tue obiezioni:
1) chiedo scusa per lo stile "Stream-of-Consciousness" :p , scrivevo di fretta perchè stavo finendo una cosa al pc. In effetti, rivedendo quanto ho scritto, più che un "wall of text",lo definirei quasi un "mountain of text", una scalata di difficoltà di interpretazione :D grazie a chi è riuscito è leggere,malgrado tutto :)
2) Se parliamo di aziende e non di prodotti "singoli", Google, in quanto a privacy, è anche peggio di Apple,se non altro alla pari!(street-view,satelliti, gmail...per non parlare del terribile messaggio che compare nell'attivazione del "servizio di posizionamento" wireless :-[). Però il sistema android è open-source,mentre quello di iphone sostanzialmente NO, questo è già un controllo discreto sulla "bontà" del codice!Concordo su quanto scrivi per i contatti e account.Personalmente, ti posso anche dire che google mi conosce probabilmente meglio dei miei genitori, ma è la qualità dei suoi servizi e molto spesso la loro "gratuità" a determinare questo, una scelta "personale" insomma. La sincronizzazione dei contatti mi ha fatto sorridere,è in effetti un po' discutibile come pratica,tuttavia ora so che...se perdo il cell, mi si rompe il pc, mi si rompe l'hard disk di backup...i server google sapranno ridarmi i miei contatti :D Non lo paragonerei al discorso "trojan" legalizzato di iphone perchè, in quel caso, non hai nessun controllo. E' un sistema chiuso che fa quello che vuole, senza alcuna conferma o richiesta per l'utente, mentre su android è possibile disabilitare la sincronizzazione; ...quasi safe :)
Mi sa che, brutto dirlo, ma la verità è che la privacy non esiste più,non solo nell'uso strettamente "personale" del pc :-\ ...
andyxx calmati, mi ci vuole una giornata per leggere i tuoi post..:p
andrea fallo diventare redattore..;)
Concordo sostanzialmente con quello scritto da Andy :)
Un piccolo appunto su iPhone: permette la sincronizzazione dei contatti su Mac, certo, però vanno scritti a mano anche lì nella rubrica. Su Win poi come funziona la situazione?
Io, da mac user, ho semplicemente esportato i contatti da Address Book in Osx, e li ho aggiunti a GMail. sono arrivati direttamente sul cell.
Ultima cosa sull'hardware: i MB sono in alluminio, però i Vaio sono in magnesio :)
Allo stesso prezzo di un MB, ORA, compri un Vaio di caratteristiche pari o inferiori, è un dato di fatto. (ad esempio DDR2 800 Mhz nei vaio, che d'altra parte hanno però VGA migliori).
Altre cose importanti, PER ME, sono il peso e lo spessore del notebook.
Sui desktop consumer, vince ancora il mondo pc.
A voi i commenti...
Vi suggerisco di leggere il post dell'utente Sagitt e poi il mio.
HTC Hero: Un nuovo dispositivo completo con Flash e Multi-Touch [Video] | iPhone 3GS - iSpazio - Il Blog sull'Apple iPhone più letto in Italia: iPhone EDGE, iPod Touch, iPhone 3G S, iPhone 3G new
Se posso dire la mia da amante di debian, che ha comprato un macbook 3 mesi fa, android è fantastico e segue esattamente la mia filosofia di software.
Innanzi tutto se mi trovate un pc che a 1078€ pesa 2kg e dura 7 ore di batteria con un processore dual core e una nvidia 9600 ne riparliamo.
Per quando riguarda android solo due ragioni che giustificano il prezzo di un terminale che lo supporta:
- Android è Open Source e per questo possiamo scegliere la nostra release migliore, possiamo vedere infiniti porting e mod- Il progetto è finanziato da Google del quale sono io, come moltissimi utenti, grande fruitore dei servizi.
Infatti non esiste un computer del genere :-P
Il MacBook (ora MacBook Pro 13") ha la 9400M, mentre la 9600 è esclusiva del MBP 15" (tranne il base) e del 17".
Anche io ho un MB Unibody 2.4 13", ed è fantastico ;-)
Però allo stesso prezzo, se non ti interessa il sistema operativo, c'è molto altro.
Per il resto concordo con te :-) Anche se c'è sempre la spina nel fianco dei produttori di telefoni.
Puntuale correzione ;) bravo...
L'unico che avevo preso a paragone era il sony vaio che mi costava un 100 € in meno ma durava di meno di batteria.. poi altro, almeno quando ho guardato il mercato per l'acquisto non ho visto..
Leopard lo tengo solo perché non so come si comportano gli altri sistemi operativi con la batteria; poi con il tempo mi sono abituato alle shortcat e non potrei rinunciare alla gestione del trackpad.
Hai proprio ragione, non avrei mai comprato HTC se non fosse che il G1 è il riferimento per ora e che ha la tastiera fisica che mi fa impazzire; per il resto potevano decisamente scegliere una componentistica migliore, ma ognuno fa i suoi interessi.
Un qualsiasi pc che pesa 2kg ed ha un processore dual core e una nvidia 9600, con un linux from skrtech o Gentoo, o Arch, Ben settati.
Ad essere sinceri riesci a superarle 7 ore se non sei online e non stai vedendo film o giocando... Ma dopotutto anceh con un mac se vedi film o giochi, le 7 ore scendono.
L'unica cosa che non va è il costo, quello che dico io costa molto meno di 1078€
fine del mio ot :)
bhe considera che io ero un fiero utilizzatore di debian ma:
a) non c'è computer sul mercato con quelle caratteristiche a quel prezzo, quantomeno ancora nessuno ne ha ancora presentato qualcuno e quando io cercai c'era solo la sony che stava sotto in molte caratteristiche.
b) 7 ore sono in connettività wireless
c) linux ben settato non ti offre le stesse potenzialità del mac, devi emulare o virtualizzare windows per utilizzare alcune applicazioni e non è vero che risparmi di batteria (testato personalmente sul mac).
Beh... debian non è minimamente paragonabile a gentoo quanto a velocità, prestazioni e consumi.
Il mac è così prestante perché è fatto appositamente per quegli hardware. Con gentoo e arch puoi fare lo stesso.
Poi, ad essere sincero, con quelle caratteristiche, ci sono a prezzi più bassi.
Su una cosa sono daccordo, linux ben settato non ti offre le stesse potenzialità del mac, imho, ne offre migliori. Lo dico per esperienze personali. Ma nelle mie esperienze il Kernel me lo compilo da solo, e non uso programmi precompilati, quindi le rende indubbiamente meno acessibili di qualsiasi esperienza mac.
L'unica cosa che conidero imbattibile del mac, è la facilità di installazione, non bisogna fare assolutamente nulla. Peccato che io trovo divertente quella parte :D
1) non mi piace continuare discussioni con chi non palesa l'evidenza che molte cose non sono ancora disponibili su linux e che non ci sono tutte le shortcat che ci sono su mac e le possibilità che offre il multitouch.
2) Ci sono milioni di persone che hanno installato linux su macbook e alcuni addirittura denunciano una diminuzione della durata della batteria.
3) ancora non mi hai postato nessun computer che costi meno, io sono abbastanza capocciuto la tua parola non mi basta, voglio vederli :)
1) la palese inferiorità del linux, non è così palese, potresti portarmi delle argomentazioni a riguardo. (PS: Se lo configuri sul linux c'è il multitouch)
2) Ci sono milioni di utilizzatori di linux, ci sono pochi che utilizzano gentoo come distro (
3)Prova a cercare su google "core 2 duo nvida 9600M notebook" e ne troverai a decine.
Poi lì puoi scremare le caratteristiche, e rimarranno quelli che costano meno e sono pari o superiori. Ai quali puoi togliere il prezzo dell'SO, se già sai di voler installare linux, il che fa scendere ancora il prezzo
Il mac ha i suoi vantaggi, ma non sono questi
Io ancora non ho trovato un portatile potente quanto un macbook, che sia anche SPESSO quanto un macbook. alla fine, più che i 2-300 g di differenza, conta più se ci sta in borsa....
1) Bhe considerando che non puoi utilizzare il pacchetto office di microsoft e quindi se qualcuno ti manda un documento al 60% lo vedi non formattato el al 20% mancanco alcune cose (e questo anche su mac..), considerando che il moultitouch non è nativo su poche distribuzioni e neanche funziona così bene (e soprattutto non supporta 4 dita), considerando che non ci puoi installare photoshop... insomma non si può lavorare con linux.
2) e vabbè, con gentoo che guadagnerai 5 minuti di batteria perdendone 40 di problemi?
3a) ehi ehi, ci sono milioni di pc con quelle tre caratteristiche, ma nessuno pesa 2kg e dura 7 ore in wifi
3b) si si leva tra gli 80€ e i 90€ di S.O. e paga 40€ di spese di spedizione. Ovvero levane 50€, non vedo tutta questa differenza.
ahahahahahahhahahahahhahah
ma siete andati pesantemente OT :D
cmq, a mio avviso non c'è paragone sui portatili, dipende sempre per cosa li usa.
per applicazioni normali, web e cose di poco conto, non c'è nemmeno bisogno di potenza, basterebbe pure un netbook.
se uno vuole giocarci e ha bisogno di potenza grafica, un mac non va bene, non supporta la maggior parte dei giochi.
se uno fa grafica e ci deve lavorare, allora vabbeh, il mac la spunta.
così come il mercato degli home pc.
tornando su android, dopo qualche mesetto col g1 e iphone ho finalmente capito che android è decisamente superiore, certo l'iphone è dannatamente stabile, non si inchioda MAI, però l'esperienza offerta da android è tutta un'altra cosa, widget, i vari mod che già ci sono e che verranno.
l'iphone è solo un'accozzaglia di applicazioni messe li, senza un vero scopo, certo, ho 11 pagine piene di applicazioni e non si rallenta, però dopo un po' stufa.
poi ultimamente sto usando il firmware dell'hero che è una bellezza.
Sembra quasi che ti dispiaccia che non ti si blocchi mai l'iphone. ;)
Un accozzaglia di applicazioni?
Beh, che c'è di male? Almeno le hai tutte li a portata di mano senza dover fare chissa quaòi passaggi per accedervi, poi con la ricerca spotlight puoi trovare tutto quello che ti serve tra applicazioni, contatti, note, email, canzoni.
Per quanto riguarda i widget, concordo con te, quelli di Sense UI sono stupendi e ce li vedrei bene sull'iphone, ma comunque già si sta muovendo qualcosa nel campo di OSX mobile, visto che c'è un live clock e un live weather.
E' assai poco, ma sempre meglio di niente. :)
comunque android per essere un dispositivo open source costa quasi come l'iphone.
P.S. sono straniero
Ma perchè avete scritto tanta roba ? Ho letto quasi tutto e domani ho l'esame roftl, mi avete ipnotizzato roftl
E se facessimo oggi il confronto.........
HTC dream cyno vs iPhone 3g
io credo che l'iPhone né uscirebbe con le ossa rotte, dalla sua avrebbe soltanto la parte ludica.....cazzo ma costa ancora più di 500euro!!!!
Open Source non significa gratis...è un concetto diverso l'open sourceQuote:
Originariamente inviato da varanhia
Android è open source con licenza Apache 2.0, ed è gratis. I vendor (Htc, samsung, motorola) per utilizzare questo sistema operativo sui dispositivi non devono pagare niente alla google, anche per questo si usa la Dalvik a posto della JVM. per evitare di pagare la royalty alla Sun e anche per migliorare le prestazioni, in termini di memoria. Android è un sistema operativo open suorce, non è un dispositivo ed appunto è gratis, e poi non è neanche vero che i dispositivi che montano android costano uguale agli Iphone! Vedi Wildfire 299 euro, corby smartphone 199, acer liquid 260 euro e tanti altri..
Ragazzi leggendo le prime pagine del topic (tutto era TROPPO!) e le ultime...Ho notato qualcosa che ultimamente dilaga nelle community dove sorgono flame simili (iphone vs XXX per intenderci). Spesso si confonde il telefono con il sistema operativo. Mettiamola cosi: Il Dream ha un hardware di gran lunga inferiore a quello del primo iPhone (e lo posso dimostrare):
iPhone 2G = Samsung RISC 1176JZ 412 Mhz + PowerVR MBX Lite + 128 MB Ram
Dream = 528 MHz Qualcomm MSM7201A + 192 MB Ram (assente una GPU dedicata)
Ora, la differenza di clock e di ram è dovuta al fatto che Android (montato sul Dream) esegue praticamente tutto tramite DVM che per quanto ottimizzata sia è comunque "avida" di risorse rispetto al liscio codice nativo in C/Objective-C di iOS. La domanda è: questa CPU e questo quantitativo di ram BASTANO? Se si, bastano a FARE COSA? Perché in fatto di fluidità iPhone non ha rivali poiché accelera OGNI contenuto (oltre che al solito composite manager che anche Android accelera) pagine web comprese! Cosa che Android non fa! Android non supporta (lo trovate facilmente googlando sul newsgroup degli sviluppatori) l'accelerazione tramite GPU (dove possibile) dei contenuti degli screen (le finestre per capirci). Ecco spiegato lo scrolling e il pinch2zoom molto più fluido su iPhone. In più: Dream può eseguire giochi complessi in 3D? NO! Dream ha una potenza di calcolo tale da garantire che solo tramite CPU si abbia la stessa fluidità dell'interfaccia e delle pagine web che si ha su iPhone? NO! Quindi tagliamo la testa al toro dicendo che:
In fatto di fluidità e usabilità iOS su iPhone 2G (uscito nel 2007) batte Android su HTC Dream (uscito nel 2008) a mani basse...Per quanto riguarda le features invece Android vince a mani legate! E su questo non ci piove jailbreak o non. Android è flessibile quanto un contorsionista cinese! E iOS no. Non c'è apple fanboy che tenga! (E io ero uno di questi, ho posseduto iPhone per un anno).
Guardiamo al presente. Anzi, a dopo l'uscita del Milestone. Il Milestone è stato il capostipite della high-class dei dispositivi con sopra Android. Monta un fantastico Cortex A8 e una PowerVR SGX 530, stesso hardware (la GPU è il modello precedente però) di iPhone 3GS. Analizziamo come stanno le cose:
Su Milestone la fluidità dei contenuti è la stessa di iPhone? QUASI! Nel senso che la navigazione web, non essendo accelerata (nonostante la presenza di una GPU coi controcazzi) non raggiunge i livelli di fluidità di iOS ma si ci avvicina molto (lo posso testimoniare con un video che ho fatto). A livello di giochi come si comporta il Milestone rispetto ad un 3GS? SONO IDENTICI! La GPU è pressoché la stessa e i giochi ovviamente sono scritti in linguaggio nativo *nix (base di entrambi gli OS) come C/C++. Differenze pari a zero (o quasi, la SGX del Milestone è la 530, quella del 3GS è la 535, roba da 2-3 fps in meno!). Una possibile domanda è? Milestone può in qualche modo raggiungere la stessa fluidità di iPhone anche nella navigazione web? SI! Tramite overclock! Ed è possibile overcloccare diminuendo il voltaggio cosi da consumare anche MENO batteria e alzare ancora MENO la temperatura! Ecco che il contorsionista lavora! Roba simile su iOS è SEMPLICEMENTE IMPOSSIBILE! Non che ce ne sia bisogno ma è un esempio lampante di come Android POSSA fare determinate cose (non è detto che all'utente medio interessino, fattostà che PUO' farle. iOS no).
E ora l'ultimo punto. Per come la vedo io Android ha iniziato a maturare solo adesso. Nel senso che con Eclair abbiamo avuto il primo vero Android! Con le apps ottimizzate che stanno uscendo abbiamo ottimi e fluidissimi launcher (LauncherPro, ADW ecc.), ottimi browsers (Dolphin HD, SkyFire, fra poco Fennec), ottimi software per la messaggistica (HandCent, Chomp ecc.) e, grazie al supporto di EA, GameLoft e tante altre case, anche ottimi giochi (Fifa 10, NFS Shift, HAWX, Nova ecc.). Insomma è ADESSO il momento di Android! E' soltanto ora che sta iniziando a prendere piede come si deve e a diventare sempre più condiviso e compreso! Ora cellulari come Milestone, Droid 2, Galaxy S SPACCANO IL CULO ad iPhone (anche il 4 sisi!) in fatto di RAPIDITA' (attenzione, non fluidità dei contenuti! Su quel fronte ancora c'è da lavorare)! Android è MOLTO più veloce di iPhone 4, ha un multitasking NATIVO e perfettamente funzionante con QUALUNQUE app (non solo quelle "abilitate"). E' altrettanto vero che anche iPhone può ottenere un gran bel multitasking tramite jailbreak + Backgrounder (scaricabile da Cydia...Ve l'ho detto avevo iPhone! XD) ma allora il discorso "Io pago X e devo ottenere Y" non tiene più...
Nel senso che se pago un cellulare anche 700€ NON POSSO pretendere che vada tutto come desidero. Semplicemente mi informo sulle sue funzionalità (che sono le uniche cose che deve fare PERFETTAMENTE!) e in caso lo compro, ma soprattutto guardo DI COSA E' CAPACE! Per questo quando si effettua una spesa del genere non bisogna pensare a cosa può GIA' fare uno smartphone, ma a cosa PUO' ambire! E' ovvio che parliamo di ambizioni "gratuite"! E' come se dopo aver comprato un'Audi A3 TurboDiesel ci dicessero "guarda possiamo aumentare gli optional e in caso la potenza del motore GRATIS! E anche in modo abbastanza semplice". Che direste? "No grazie, l'ho pagata per quello che è"?? Ma per favore... E ovviamente la garanzia non si perde perché si può sempre riportare alle origini finché la modifica è di natura software. Quindi ZERO controindicazioni.
Riassumendo: se vogliamo confrontare due sistemi operativi dobbiamo farlo SOLO alla luce delle loro features. Niente fluidità, dipende dalla macchina che lo monta, niente rapidità, dipende dalla macchina che lo monta, niente look and feel, dipende dal tema che applichiamo ecc ecc. Quindi confrontando SOLO le features tra iOS e Android è facile capire che vince Android, semplicemente perché è stato creato per essere un sistema AUTOSUFFICIENTE! Android CAMPA DA SOLO! Niente PC, niente supporti esterni! Vi basta un caricabatterie e il vostro cellulare e avete un'esperienza completa. Può fare QUALSIASI COSA! Persino cambiare frequenza e voltaggio alla CPU! :P Pensate un pò!
Il discorso cambia se sottoponiamo ad analisi due accoppiate:
iPhone X + iOS X.X con Smartphone Y + Android X.X
In tal caso è possibile fare un confronto puramente SOGGETTIVO e dipendente dalle macchine che montano i rispettivi OS! E nel confronto:
iPhone 3G + iOS 4.0.2 + Jailbreak con HTC Dream + Android 2.2 (CM6.0)
vince iPhone perché il Dream, per quanto sia rimasto flessibile e pieno di features, è alquanto inutilizzabile in modo fluido e rapido. Uno smartphone, a mio avviso, è un oggetto che deve essere scattante e pronto in qualunque contesto. Almeno nelle attività di base quali navigazione web, messaging ecc.
Mentre una roba del tipo:
iPhone 3GS + iOS 4.0.2 + Jailbreak VS Milestone + 2.1 Custom + overclock 800Mhz (undervolt 56-->43 Max VSEL) + LauncherPro + Dolphin HD + HandCentSMS
ha come vincitore il Milestone (testato, mio cugino ha un 3GS)...L'unico punto in più che ha iPhone, per ora, è quella dannata accelerazione delle pagine web! Che rende il Milestone un pò meno prestante sotto quel profilo...Per il resto sembra un fottuto atleta! XD Scattante e pronto sotto qualsiasi condizione. E ovviamente multitasking molto più efficace!
Per chiarimenti e dimostrazioni sono qui! Per ora sto pubblicando un video di preview della rapidità di questa accoppiata...Pensate un Galaxy S ottimizzato cosi che deve essere! O_O O il Droid 2 quando uscirà...Insomma ne abbiamo tante da vedere ancora ;)
Bellissima risposta!! :)
Ho solo un appunto da fare: il "taroccamento" del Milestone in quel modo, con overclock, downvolt, rom moddate è contro la garanzia. Sarebbe come confrontare due automobili, una stock e l'altra preparata con motore elaborato, sospensioni rigide ecc. Bisognerebbe fare i confronti alla pari. Nessuno fino ad ora ha mai overcloccato iphone semplicemente perchè non se ne sente il bisogno. Anche con Cydia e multitasking, risulta tutto fluido in ogni caso (forse non tutto sul 3G, ma su 3Gs e 4 si)....quindi nessuno si è spinto così avanti.
Ultimo punto son gli aggiornamenti. Ricollegandomi al tuo esempio con il Dream che monta CM 6.0, ritorniamo ancora all'esempio delle auto. Il Dream, qua in Italia, è rimasto ad Android 1.5....e andrebbe confrontato con iPhone 3G con iOS 4. Un confronto con l'ultima rom moddata, che ha fatto invalidare la garanzia con root&co non è corretto :)
Il tuo ragionamento non fa una grinza ;) Però come ho detto basta un wipe (specialmente con Milestone che non flasha la recovery) e tutto torna "stock" in modo da usufruire della garanzia. Mentre con un'auto...Beh il discorso cambia! :P Perché sia per le modifiche sia per riportare tutto allo stato originale servono PARECCHI soldini! :) Per fortuna sugli smartphone, almeno per ora, il tutto è completamente gratuito! XD
Per il discorso aggiornamenti è vero che il Dream (come il Magic, l'Hero e tanti altri) è stato lasciato nel dimenticatoio (almeno in italia, non so in USA) e che il 3G ha persino ricevuto l'upgrade al 4.0 ma a che pro? Non può usufruire delle uniche due cose realmente aggiunte al firmware: multitasking e sfondo nella home screen. Se attivate tramite jailbreak (nonostante siano features del firmware ORIGINALE) non fanno che rendere il telefono quasi inutilizzabile! :P Perché ormai l'hardware del 3G è "vecchiotto" ma in grado di fornire quella fluidità e rapidità caratteristiche dei prodotti Apple (codice nativo, accelerazione tramite GPU dei contenuti ecc.) ;) Poi vabbé sulla politica "verso l'utente" che ha HTC...Ci sarebbe da dire PARECCHIO! Per fortuna c'è la community di XDA e compagnia bella ed è anche un motivo per cui ho preso un Milestone che è supportato. Anche queste cose "fanno la differenza" su un acquisto, a mio avviso ;)
PS: Poi scusa vogliamo confrontare un iPhone senza jailbreak ma anche con un Dream?? :P ahuahu! (Non me ne vogliano gli iOS users! XD E' una battutaccia lo so! XD)
PPS: E' ovvio che non posso confrontare un iPhone senza jailbreak con un cellulare con rom custom...O entrambi "lisci" o entrambi "moddati" certo ;)
Resto a disposizione!
io non parlo ne di telefono, ne di sistema operativo...
dico solo che l'ESPERIENZA D'USO è la cosa dove Android dovrebbe crescere molto...sia da user che da developer.
A nessuno di noi sinora sarebbe mai passato in mente neppure di PENSARE di fare foto HDR...neppure con fotocamere... E adesso con un telefono dove basta puntare e scattare, si possono fare. le fa la suocera, il figlio, la moglie imbranata...
Apple ha il grande merito di disegnare una strada di usabilità e di efficacia e semplicità nell'implementare servizi innovativi, o per tipologia di servizio (una cosa del tutto nuova) o per semplicità ed esperienza d'uso di un servizio esistente (rendere disponibile x tutti una cosa che sino ad ora era riservata a pochi e / o a esperti.
Poi, ci sono persone che coltivano una idea del tutto elitaria dell'informatica. persone x le quali il fatto che certe cose vengano smitizzate e poste alla portata di tutti è un male... E un poco sono pure io tra questi, tanto è vero che da 3gs sono passato ad Android. pero' negare queste basi sarebbe da miopi.. La qualità dei programmi x android - diciamocelo - non raggiunge neppure da lontano quella dellla maggioranza dei software per iphone.
Detto questo, del 3gs mi mancava da morire Hypstamatic...ebbene segnalo che ho trovato Retrocamera che ne è una copia x Android.
Troppo scopiazzato forse ma non male...ci si fanno foto come questa:
Azzurra. scatto con Retro Camera per Android - franzfume's posterous website
franzfume...L'esperienza d'uso (come la chiami) di iOS è "migliore" di quella Android solo se reputi che sia cosi. ;) Personalmente trovo che nella maggior parte dei casi Android abbia una facilità (e soprattutto rapidità) d'uso nettamente superiore ad iOS. L'unica "nota dolente" di Android potrebbe essere la mancanza di fluidità come in iOS dovuta alla mancata accelerazione tramite GPU dei contenuti (cosa che su iOS avviene senza discriminazioni), launcher escluso. Ora: io non sono un fanboy, ho avuto iPhone, l'ho apprezzato cosi come ho apprezzato Android. E per ora sono giunto ad una conclusione. OGGETTIVAMENTE (e c'è una tabella nel topic "Android e il complesso iPhone" sempre in questa sezione a provarlo) Android è migliore di iOS. SOGGETTIVAMENTE (più che altro nel senso che dipende dall'hardware su cui gira) iOS per ora ha un'usabilità decisamente più fluida (ma non più flessibile di Android). Poi tutto si può dire sulle apps. Hai forse provato TUTTE le apps per Android e TUTTE le apps per iPhone, hai stilato una classifica e "in media" sono meglio quelle di iOS? No. Non lo sai, nessuno lo sa! Ci limitiamo a parlare per quelle poche (anche centinaia a volte sono poche in confronto alle decine di migliaia di apps presenti nel market) applicazioni scaricate. Concludendo: è questione di gusti! Per ora iOS ha dalla sua (avendo come hardware a disposizione quello per cui è stato proprio creato) una fluidità impressionante in qualunque circostanza ed una rapida esecuzione del codice (essendo nativo) mentre Android ha TUTTO il resto. Flessibilità, estendibilità, multipiattaformità ( :P ) ecc. ecc. Poi ripeto: i gusti son gusti. Su questo non ci piove ;)
Per andare sul pratico: Un Galaxy S ha quasi la fluidità di iPhone non so se l'hai notato! :P Vuol dire che Android è più fluido di iOS? No! Vuol dire che su quell'hardware Android raggiunge le prestazioni di iOS in fatto di fluidità dell'interfaccia e dei contenuti. Tutto qui!