Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
LGMobile
Buon pomeriggio, avete anche dei tagli di memoria preferiti?
A disposizione.
Memoria app integrata o RAM?
Per quanto riguarda la RAM, secondo me al giorno d'oggi prendere telefoni con meno di 1Gb (a meno che non li si voglia usare solo come telefoni) non ha senso. Tutti noi usiamo il telefono come anti-stress e magari nella sala d'aspetto del medico in attesa del proprio turno o nel terminal dell'aeroporto in attesa del proprio volo o le interminabili attese dei treni (tipo: il treno proveniente da Palermo e diretto a Milano porta 480 minuti di ritardo!!! E non è uno scherzo. Nella stazione di Bologna nella metà degli anni 90 è successo davvero. Poi hanno cambiato nome in Trenitalia, come succede da queste parti, i problemi si risolvono solo cambiando nome alla società e basta. E infatti nulla realmente è cambiato... però hanno cambiato nome alla società, è già qualcosa, no?) o anche come navigatore, e le app un po più impegnative di un minefield, anche minchiatine come Ruzzle o 2048, anzi SOPRATTUTTO minchiatine come Ruzzle o 2048 al giorno d'oggi stanno strette in tagli inferiori di memoria di 1Gb.
Per quanto riguarda invece la memoria app integrata... personalmente anche solo 4Gb, SE C'È UNA SDCARD, vanno ancora bene. Ovviamente qualcun altro potrebbe obbiettare che a lui serve di più, ad ognuno il suo, a me bastano... CON SDcard. Ovviamente se ce n'è di più non mi lamento affatto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
LGMobile
Buon pomeriggio, avete anche dei tagli di memoria preferiti?
A disposizione.
Taglio RAM quoto @Arrowbreaker , minimo minimo 1 Gb per gli entry level,però direi che per i medio-gamma la RAM adatta sia 2 GB. E poi si va a salire con i 3/4 Gb dei top di gamma.
Per la memoria interna...direi che dai 32Gb in su sono molto comodi.
Personalmente ho 16 gb interni e senza una espansione di memoria(nel mio caso una sd da 64 Gb) sono pochi.
Se dovessi scegliere oggi il taglio di memoria,prenderei 64 Gb,cosí ottengo la combo 128 Gb :D
Ah,ovviamente lo slot per la micro Sd! Assolutamente utilissimo,cosa che samsung non ha capito...
-
Ringraziamo del feedback, avete qualche altro apprezzamento su necessità che trovate fondamentali?
A disposizione.
-
io il mio smartphone lo uso ovunque e appena posso lo guardo per i social,wats,o internet e youtube,la mia dimensione preferita è 5.5,lo preferisco con almeno 3gb di ram e batteria removibile...e mi piace avere un buon comparto fotografico
-
Uso principalmente il telefono per sentire la musica xD
-
Uso lo smartphone per telefonare, inviare sms, inviare email, leggere notizie, come navigatore auto, per ascoltare musica, per vedere foto e video via dlna, per archiviare copie di documenti.
Si può definire lo smartphone un computer tascabile, ma alcune funzionalità che spesso si propongono non le ritrovo molto efficaci, esempio editing audio/video, sono funzioni che non appartengono concettualmente e tecnicamente ad un dispositivo mobile/tascabile.
Per uno smartphone di fascia alta i requisiti che oggi richiedo sono ampia capacità di archiviazione (64 gb), supporto alla codifica video HEVC, connettività bluetooth e infrarossi, lettore di impronte, uscita video.
La batteria è una delle cose più importanti. La scienza oggi permette di montare solo batterie ai polimeri di litio, che possono essere ottimizzate lavorando sulle dimensioni.
Per questo motivo l'unico modo è diminuire i consumi.
Mi vengono quindi in mente due modi molto efficaci e realizzabili:
- usare display superamoled o superiori, in modo che i pixel neri rimangano effettivamente spenti
- usare risoluzioni video che hanno senso di esistere. Quindi HD.
Non c'è modo notare le differenze fra una risoluzione HD e una superiore a occhio nudo.
Ciò non toglie che qualcuno vorrebbe collegare lo smartphone alla tv via cavo o via DLNA e pretendere risoluzioni maggiori.
La soluzione sarebbe impiegare la transcodifica.
Riguardo alla possibilità di rimuovere la batteria, se usare una batteria integrata permette di diminuire le dimensioni finali dello smartphone relativamente allo spessore, allora va benissimo quella integrata.
Lo stesso vale per la possibilità di estrarre la memoria; meglio una integrata e molto grande e poi usare magari degli adattatori per leggere memorie esterne via OTG occasionalemente, se ciò per permette di ridurre lo spessore.
-
-
bhe ..... una funzione utile sarebbe il sapere effettivamente cosa,come e perchè piu ram c'è su un dispositivo e piu se ne ciuccia senza far niente!
e fare in modo che ad esempio un top di gamma con 3gb di ram ne consumi quanto uno che ne ha 1gb....quella sarebbe una buona funzione,in modo che tutto il resto della ram sia a disposizione delle app che apre l'utente! :)
comunque per il resto...batteria removibile e sd card obbligatori su uno smartphone Android.
-
Qualcuno che lo usa per editing documenti, c'è?
:cool:
-
Pratico editing di documenti del sistema operativo rotflrotfl.
Comunque,con WPS office si può tranquillamente fare editing di documenti. Ovviamente avere un display ampio(>5") aiuta :cool: