Come e quando utilizzi il tuo smartphone durante la giornata? Quali funzionalità extra vorresti avere sul tuo dispositivo?
Buona giornata dal Team Social di LG Italia
Visualizzazione stampabile
Come e quando utilizzi il tuo smartphone durante la giornata? Quali funzionalità extra vorresti avere sul tuo dispositivo?
Buona giornata dal Team Social di LG Italia
Utilizzo il mio(Lg G3 16 Gb) principalmente sui forum,per navigare online e anche giocare(asphalt 8, agar.io)
Funzionalitá extra...boh,posso giá fare tutto col mio g3 :D
Lato multimediale, come usate il vostro dispositivo?
Io lo uso soprattutto per la musica,ma anche per riproduzione di video. Soprattutto in questo il G3 grazie all'ottimo display e l'audio di qualitá é imbattibile
Io col mio s6 faccio di tutto dalle foto ai giochi ect... velocissimo nel eseguire ogni operazione non lo combierei mai con nessun LGlg 😊
Personalmente lo uso solo in esterno per comunicazione. Non sono abbonato a nessun social ne al momento sento in me la necessità di farlo quindi l'uso è per comunicazione, messaggistica, navigazione (capita) e multimedia. Non lo uso molto a casa dove ho computer e tablet, chiamate e/o messaggi SMS e/o Whatsapp esclusi.
Una funzionalità extra che mi piacerebbe avere? Beh, che ne dite di una batteria che, con l'uso normale del telefono, debba essere caricata ogni TRE SETTIMANE come il mio vecchio Nokia 2760? Siamo andati così avanti con il progresso dei cellulari ma sotto il punto di vista dell'autonomia delle batterie siamo invece tornati indietro ai tempi del Microtac.
Io ho dovuto scambiare il mio LG G flex con l'S5 di mio padre, visto che aveva bisogno di uno schermo più grande.
Con il G flex mi trovavo benissimo, non era sicuramente un top di gamma, ma comunque era perfetto per giocare quando serviva, per comunicare e per qualsiasi altra cosa. Il problema più grande era la qualità delle foto, perde di molto il confronto con i suoi rivali.
Con l'S5 mi trovo bene, funziona che è uno spettacolo, qualità audio e video ottime. Praticamente lo uso per qualsiasi cosa, dal lavoro allo svago
Buon pomeriggio, avete anche dei tagli di memoria preferiti?
A disposizione.
Memoria app integrata o RAM?
Per quanto riguarda la RAM, secondo me al giorno d'oggi prendere telefoni con meno di 1Gb (a meno che non li si voglia usare solo come telefoni) non ha senso. Tutti noi usiamo il telefono come anti-stress e magari nella sala d'aspetto del medico in attesa del proprio turno o nel terminal dell'aeroporto in attesa del proprio volo o le interminabili attese dei treni (tipo: il treno proveniente da Palermo e diretto a Milano porta 480 minuti di ritardo!!! E non è uno scherzo. Nella stazione di Bologna nella metà degli anni 90 è successo davvero. Poi hanno cambiato nome in Trenitalia, come succede da queste parti, i problemi si risolvono solo cambiando nome alla società e basta. E infatti nulla realmente è cambiato... però hanno cambiato nome alla società, è già qualcosa, no?) o anche come navigatore, e le app un po più impegnative di un minefield, anche minchiatine come Ruzzle o 2048, anzi SOPRATTUTTO minchiatine come Ruzzle o 2048 al giorno d'oggi stanno strette in tagli inferiori di memoria di 1Gb.
Per quanto riguarda invece la memoria app integrata... personalmente anche solo 4Gb, SE C'È UNA SDCARD, vanno ancora bene. Ovviamente qualcun altro potrebbe obbiettare che a lui serve di più, ad ognuno il suo, a me bastano... CON SDcard. Ovviamente se ce n'è di più non mi lamento affatto.
Taglio RAM quoto @Arrowbreaker , minimo minimo 1 Gb per gli entry level,però direi che per i medio-gamma la RAM adatta sia 2 GB. E poi si va a salire con i 3/4 Gb dei top di gamma.
Per la memoria interna...direi che dai 32Gb in su sono molto comodi.
Personalmente ho 16 gb interni e senza una espansione di memoria(nel mio caso una sd da 64 Gb) sono pochi.
Se dovessi scegliere oggi il taglio di memoria,prenderei 64 Gb,cosí ottengo la combo 128 Gb :D
Ah,ovviamente lo slot per la micro Sd! Assolutamente utilissimo,cosa che samsung non ha capito...
Ringraziamo del feedback, avete qualche altro apprezzamento su necessità che trovate fondamentali?
A disposizione.
io il mio smartphone lo uso ovunque e appena posso lo guardo per i social,wats,o internet e youtube,la mia dimensione preferita è 5.5,lo preferisco con almeno 3gb di ram e batteria removibile...e mi piace avere un buon comparto fotografico
Uso principalmente il telefono per sentire la musica xD
Uso lo smartphone per telefonare, inviare sms, inviare email, leggere notizie, come navigatore auto, per ascoltare musica, per vedere foto e video via dlna, per archiviare copie di documenti.
Si può definire lo smartphone un computer tascabile, ma alcune funzionalità che spesso si propongono non le ritrovo molto efficaci, esempio editing audio/video, sono funzioni che non appartengono concettualmente e tecnicamente ad un dispositivo mobile/tascabile.
Per uno smartphone di fascia alta i requisiti che oggi richiedo sono ampia capacità di archiviazione (64 gb), supporto alla codifica video HEVC, connettività bluetooth e infrarossi, lettore di impronte, uscita video.
La batteria è una delle cose più importanti. La scienza oggi permette di montare solo batterie ai polimeri di litio, che possono essere ottimizzate lavorando sulle dimensioni.
Per questo motivo l'unico modo è diminuire i consumi.
Mi vengono quindi in mente due modi molto efficaci e realizzabili:
- usare display superamoled o superiori, in modo che i pixel neri rimangano effettivamente spenti
- usare risoluzioni video che hanno senso di esistere. Quindi HD.
Non c'è modo notare le differenze fra una risoluzione HD e una superiore a occhio nudo.
Ciò non toglie che qualcuno vorrebbe collegare lo smartphone alla tv via cavo o via DLNA e pretendere risoluzioni maggiori.
La soluzione sarebbe impiegare la transcodifica.
Riguardo alla possibilità di rimuovere la batteria, se usare una batteria integrata permette di diminuire le dimensioni finali dello smartphone relativamente allo spessore, allora va benissimo quella integrata.
Lo stesso vale per la possibilità di estrarre la memoria; meglio una integrata e molto grande e poi usare magari degli adattatori per leggere memorie esterne via OTG occasionalemente, se ciò per permette di ridurre lo spessore.
OT cancellati...
bhe ..... una funzione utile sarebbe il sapere effettivamente cosa,come e perchè piu ram c'è su un dispositivo e piu se ne ciuccia senza far niente!
e fare in modo che ad esempio un top di gamma con 3gb di ram ne consumi quanto uno che ne ha 1gb....quella sarebbe una buona funzione,in modo che tutto il resto della ram sia a disposizione delle app che apre l'utente! :)
comunque per il resto...batteria removibile e sd card obbligatori su uno smartphone Android.
Qualcuno che lo usa per editing documenti, c'è?
:cool:
Pratico editing di documenti del sistema operativo rotflrotfl.
Comunque,con WPS office si può tranquillamente fare editing di documenti. Ovviamente avere un display ampio(>5") aiuta :cool:
Non avendo adattatori appositi/smart tv/chromecast io non li utilizzo. Ma non dubito che sia una feature piuttosto comoda in ambito lavorativo. Oltretutto con l'hardware di oggi si riesce tranquillamente a gestire due display(suppongo che un G4 riesca a gestire un altro display in full hd senza troppi problemi)
Piccola richiesta da parte mia.
Un dispositivo di fascia medio alta (e anche compatto) che ancora manca all' appello nello shop LG.
Il dispositivo che un «vecchietto» come me vorrebbe avere;
Un SoC SnapDragon 620 (darebbe la giusta spinta prestazionale, senza sacrificarne troppo i consumi),
un Ottimo IPS a basso consumo (o eventualmente un Amoled di ultima generazione),
Un Aspect Ratio (come già espletato in Nexus4/Optimus G prima generazione), che abbia il giusto compromesso tra il rapporto in larghezza e in lunghezza dello schermo (odio il formato sottiletta/sardina, non lo giudico pratico all'occhio, alle dita e al multimediale)
Risoluzione 1280x720 (proporzionalmente all'aspect ratio),
Pollici quantificabili in 4.7-4.8 (che reputo perfetti per un HD, per la mano e per l'occhio),
Rapporto tra l'intera superficie del device e lo schermo (in sintesi, guardare all'ottimo lavoro svolto con l' Optimus G2, relativamente al corrispettivo espresso in pollici)
Batteria da almeno 2600mAh di Ottima qualità costruttiva (nel caso questa sia integrata),
Possibilità di avere una gestione del PowerSave (gestione frequenze CpU/GpU/DDR) molto efficiente [un esempio può esserlo quello dei profili preimpostati in rispettivamente; basso consumo/medio/prestazioni, nel basso consumo si potrebbe far lavorare esclusivamente il secondo cluster di Cortex-A53(e con relative frequenze GpU e DDR preimpostate), nel medio/"intelligente" Due dei cortex-A72(e relative frequenze GpU/DDR in modo dinamico), in prestazione solo il primo cluster di cortex-A72 e governor finemente organizzato per gestire lo scaling delle frequenze/sync per ogni profilo impostato, Magari l' Ondemand per profili basso/medio, Interactive per profilo prestazioni], in aggiunta ai profili personalizzati, anche un ulteriore profilo per la customizzazione manuale delle frequenze (questo eviterebbe in sintesi, il ricorso al modding per i meno esperti/smaliziati),
In altrenativa allo Snapdragon620, lo Snapdragon808 (e con sempre la gestione PowerSave, che sarà a cura sempre della LG ma sempre tenendo a mente in aggiunta, il profilo manuale; guardare per esempio a ciò che fà un Nvidia con i suoi Tablet, i suoi SoC e il suo programma di gestione frequenze),
Ottimo sistema di dissipazione (relativamente a ciò che si può pretendere in dimensioni così piccole, suggerisco di prendere spunto da una Sony con le sue heatpipe, non mi dispiacerebbe qualche mm in più di spessore ma con discreta/buona dissipazione termica)
3GB di ram (DDR di qualità), 32GB storage (di qualità anche questa e nel caso questa sia integrata), espansione OTG, RadioFM-RDS integrata (non fà mai male, anzi, personalmente la giudico fondamentale ancora oggi nella scelta di un device),
Gestione 4G/3G/2G con occhio di riguardo alla ricezione e ai cambi di cella (lo userei prima di tutto come cellulare) ed ovviamente, occhio di riguardo alla componente GPS-BT e al tethering (con il quale, devo ammettere, mi son trovato sempre benissimo).
Audio (inteso come volume) in capsula/speaker/cuffie, almeno alla pari di un Optimus G, componentistica relativa agli speaker/mic fisici, spero di alta caratura.
Vari sensori, Idem.
Lato comparto foto/video, ovviamente non si pretende lo stato dell'arte ma almeno OIS e vetri di buona fattura.
E cosa più importante di tutte; un bel Design, che ispiri un certo charme e che si contraddistingua sempre dalla massa [personalmente, amo per esempio il design di un Alcatel Idol3 (vorrei che queste mie osservazioni/impressioni, vengano prese nella più totale onestà e sincerità, come un metro di paragone personale quindi)]
Lato Software quello che si chiede è avere almeno la possibilità di poter avere un efficacia gestione di quei processi/servizi che lavorano a livello più basso (per esempio, la possibilità di disattivare/attivare manualmente e Totalmente vari servizi Google, qualora servisse), evitare il BLOATWARE (uno dei motivi che mi hanno sempre spinto al root del dispositivo nei vari devices/marche, in mio possesso), concentrarsi nell'ottimizzazione delle risorse, evitare di appesantire eccessivamente il SO (per esempio, eventuali processi/servizi utente di proprietà LG, come accennato in precedenza, avere la possibilità di dissattivare/disinstallare quelli che eventualmente non si vogliono), avere la certezza di un buon e duraturo supporto dalla Mamma LG Koreana (vedasi per esempio, la mossa a sorpresa di una Giapponese Sony, con tutta la gamma Z), almeno alla pari del modello di fascia alta prossimo venturo di casa LG.
Se tutte queste richieste saranno esaudite, almeno da parte vostra, avrete un sicuro e fidelizzato acquirente in aspettativa per un prossimo device LG.
Nota: possessore di un LG Optimus G (oltre 2 anni di vita), ancora in perfetto stato di funzionamento.
Ringrazio la LG Italia, per aver dedicato un minuto del suo tempo nel leggere le richieste di questo utente.
Come accennato (ed in relazione) al precedente post, il prezzo dovrà essere in stretta correlazione con la Qualità della Componentistica, Qualità di Assemblaggio, Qualità del Codice, Qualità del Design e Qualità del Supporto (LG Korea).
Per quanto mi riguarda, descrivendo la fascia Medio-Alta (quindi un device, che brevemente richiami/ispiri alla mente ciò che fà una Sony con la sua fascia Zeta Compact), il tetto non dovrà essere superiore alle 400-450 euro.
Se a sorpresa, mi ci si piazzasse anche lì, uno SnapDragon820 (rivisto nelle frequenze massime, per adattarsi al calore/consumi e con FHD ma Sempre in 4.7"-4.8" e dimensioni compatte relative), anche oltre le 500 euro.
Specificato ciò, la Spesa da parte acquirente, Dovrà essere proporzionale alle Qualità del device in oggetto (il chè, con buona pace di tutti, potrebbe rivelarsi come un bestbuy prossimo venturo in terra Europea).
Grazie a voi che condividete il vostro pensiero. Sul top di gamma compatto alcuni dicono sui 4.3 altri quasi 5" di schermo (o 5.2 tipo G2 come limite). Avete una preferenza sul 4.3 o sul 4.8" ?
Cordialità
Dunque, secondo il mio modesto parere, il 4.7"/4.8", può essere indicativo di un giusto compromesso tra le dimensioni minime e massime (quindi tra un 4.3" e un 5" a salire), sia come portabilità fisica di un device (tascabilità e manegevolezza al loro limite), sia come utilizzo ad una sola mano [la possibilità di ricevere una chiamata/gestire facilmente i contatti ed effettuare a nostra volta chiamate/utilizzare una keyboard e quegli applicativi social e browsing con il solo uso del pollice, per esempio, che su di un 5" a salire, a meno ché non sia abbia una mano ciclopea, checché se ne dica e ridica (o si effettuino artificiosi e poco pratici meccanismi, come quello del crop a schermo), è praticamente impossibile].
Inoltre, lo reputo il giusto formato per non accecarsi ma neanche specchiarsi a mo di nosferatu, quindi; piccolo, maneggevole e con le giuste dimensioni di uno schermo (si concorderà, che far crescere un formfactor in lunghezza, sgrazia il design e rende il device poco attinente al suo scopo, che non è quello di essere un PC o un tablet ma quello di un cellulare con lo sfizio del social) e sopratutto pratico.
Se questo significa eliminare anche i tasti fisici (per compensare le giuste dimensioni), per me va bene, l'importante è che siano sostituiti con un layer hardware a scomparsa (del tipo che se per qualche motivo, mi si inchioda momentaneamente l' OS a seguito di qualche app fatta con i piedi, posso avere comunque la minima possibilità di gestirlo, senza ricorrere al poweroff del terminale/chiusura/riavvio forzato tramite i soliti 10 secondi su tasto power) e che non occupi comunque (o si "mangi") parte dei pixel a schermo e magari (forse sarebbe anche meglio) con chip esterno dedicato a queste funzioni (forse pretenderò molto).
A giustificazione almeno in parte di queste mie idee, le 400 euro che ancora ho da parte nel salvadanaio (che continuano a crescere pian piano, mese dopo mese, negli anni e se si parla sempre di misure compatte e a portata d' uomo).
Buon pomeriggio.
Per un uso più tascabile oppure per poterlo gestire più facilmente con una mano sola?
Per uso tascabile, l' importante è che non si arrivi a questo: http://s15.postimg.org/3r904bqlz/Stritolapalle.jpg
Per uso ad una sola mano, l'importante è che non si arrivi a questo: http://s12.postimg.org/5gms17sdl/Padella.jpg
ps: fortunatamente, nel mio caso, si usa una normalissima tasca posteriore di un più normalissimo pantalone.
Nota: noto che alcuni giapponesi hanno gusti molto più occidentali, di noi occidentali.. :) (peccato rimangano confinati in suolo nipponico).
Aggiungo un video: https://www.youtube.com/watch?v=Ey_9JCzSj4M
Da includere nel prezzo, insieme ai 120 grammi di peso.
se posso dire,una cosa molto gradita sarebbe mantenere un rapporto superficie attiva/superficie utilizzata molto alto,come su G3.
ciò favorisce molto la portabilità del telefono(il mio G3,benchè abbia 5.5 pollici di schermo,sembra piccolo in confronto a un iPhone 6 plus che ha un pannello di ugual dimensioni)
Si provi a dare un occhio anche ad un Aquos Xx, se proprio si vuol parlare di padelloni compatti... :)
Comunque secondo il mio modesto parere, in casa LG, l' Optimus G2 rimane ancora imbattuto come rapporto superficie-schermo.
Un Compatto (come esprime la parola) Deve Essere comunque un Compatto (e poi non è da tutti far entrare un 4.7" in 12.6cm x 6.6cm x 120 grammi; e sarebbe anche perfetto per giocarci in casual).
Esistono già troppe padelle in giro (e sinceramente a me questa moda ha già stufato)... :-\
Hmm..; se mi si costruisse un device con la tecnologia polimeri che si usa alla NASA ed un trattamento dei vetri conforme a quello che è uno standard militare USA, OK!
Scherzi a parte, borderless o meno, è indubbio che l'intera superficie di un qualsivoglia device è in vetro, quindi alla modica caduta di 30 cm di altezza, l' LCD andrebbe comunque in pezzi (o si incrinerebbe lato vetro), causando lo spiacevole viaggio verso il centro assistenza più vicino.
Preferirei borderless, con corpo in materiale resistente agli shock (e capace di assorbire gli urti da piccole altezze) e vetro trattato nell' indurimento (antishock e antigraffio).
Darebbe anche un aspetto più snello al device.
Buon pomeriggio.
Qualcuno di voi usa cover rugged per caso?
Cordialità.
https://www.youtube.com/watch?featur...&v=W2xJFbp1ChE
Rinchiudetelo in un 4.7"/4.8".
Non rischia di essere un po troppo grandicello il 5.7"?
La possibile variante Compatta da un pollice in meno, sarebbe perfetta (insieme allo Snap620/Snap820 di origine Qualcomm, naturalmente).
Da un punto di vista automobilistico, sarebbe come discutere delle dimensioni di una Lamborghini Veneno e quelle di una TVR Sagaris (due auto che mi hanno stregato); ovvio che sceglierei la più compatta tra le due :D