Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
Se il truffatore può stare tranquillo, non ha motivo di vantare di aver parlato con un maresciallo o con il comandante dell'esercito.
E' sufficiente che spenga il telefono, e semplicemente la tua denuncia non avrà seguito perchè non ci sono articoli che ti tutelano.
Il fatto che è risponde alle telefonate e si difende, dimostra che vuole cercare di controllare la situazione.
Domanda: quanti giorni fà hai acquistato lo smartphone?
difatti l'ho contattato esclusivamente tramite whatsapp e non ho mai risposto alle sue chiamate,proprio per aver tutto scritto.
il telefono l'ho acquistato da lui i primi di maggio e me lo hanno bloccato a metà agosto.
anche oggi ho provato a farlo ragionare spiegandoli che vincerò facilmente la causa,ma non ha voluto saperne,crede di essere in buona fede e nel giusto.
quindi non ho altre opzioni che andare a sporgere denuncia
-
Quote:
Originariamente inviato da
runnerbike
difatti l'ho contattato esclusivamente tramite whatsapp e non ho mai risposto alle sue chiamate,proprio per aver tutto scritto.
il telefono l'ho acquistato da lui i primi di maggio e me lo hanno bloccato a metà agosto.
anche oggi ho provato a farlo ragionare spiegandoli che vincerò facilmente la causa,ma non ha voluto saperne,crede di essere in buona fede e nel giusto.
quindi non ho altre opzioni che andare a sporgere denuncia
ma come fa ad essere nel giusto se ti ha nascosto scientemente la provenienza dello smartphone? la menzogna esclude automaticamente la buona fede!
-
Mi risulta che le denunce si possono fare entro 90 giorni da quando è stato commesso reato, nel tuo caso ha superato questo termine, informati.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
Mi risulta che le denunce si possono fare entro 90 giorni da quando è stato commesso reato, nel tuo caso ha superato questo termine, informati.
Querela
(perché quella dovrebbe fare)
...entro 3 mesi dal giorno in cui si ha notizia del fatto che costituisce il reato
http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_3_2_16.wp
....quindi da quando gliel' hanno bloccato....
Ergo...
...è nei tempi
-
Comunque io preferirei risolvere il problema con un accordo tra privati, non è detto che la giustizia vince sempre.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
Comunque io preferirei risolvere il problema con un accordo tra privati, non è detto che la giustizia vince sempre.
Non entro nel merito.
Ho solo palesato un fatto.
...la strada da intraprendere la sceglierà il nostro amico runnerbike
-
Quote:
Originariamente inviato da
Varioflex
piu precisamente da quando ha saputo che gliel'hanno bloccato,,, ;)
-
L'unica cosa sicura è quello smartphone rimarrà con l'imei bloccato per almeno i prossimi 3 anni.
Ci vorranno almeno 6 mesi prima che un giudice legga la denuncia, poi se non decide di archiviarla ci vorranno altri 2-3 anni per arrivare a una conclusione.
-
eccomi ragazzi! ho la conclusione della storia!
stamattina dopo l'ultimo messaggio che ho inviato al tizio in questione che diceva: ma secondo te se non fossi sicuro di vincere la causa,andrei incontro a un'azione legale e ad una denuncia ai carabinieri per xxx euro?
be...dopo qualche minuto di silenzio ecco la risposta:ok ti rido i soldi!
FINALMENTE!!!
alla fine ci siamo incontrati (lui arrabbiatissimo) voleva ridarmi solo una parte dei soldi e alla mia risposta: ok chiamo i carabinieri adesso! mi ha dato l'intera somma!
alla fine mi è QUASI dispiaciuto,perchè anche se lui non si è comportato bene,alla fine è stato truffato pure lui e credo che sarà difficile per lui ritrovare la persona che ha acquistato il telefono! che tra l'altro era "marchiato" wind (e non ne ero a conoscenza neanche di questo fino ad oggi) e quindi è stata la stessa wind a bloccarlo!
comunque ho promesso al ragazzo che se avrà bisogno di una mia testimonianza per rivalersi sul truffatore non ci saranno problemi da parte mia!
quindi alla fine.. per me si è conclusa bene.
una cosa però.. sono anni che vendo e acquisto telefoni su siti di vendita,perchè mi piace cambiare spesso telefono,e non ho mai avuto di questi problemi!
mi chiedevo.. come ci si può tutelare in casi come questi? cioè come faccio a sapere se un telefono è stato acquistato a rate... con contratto oppure pagato in contanti?
perchè anche sulla fattura che avevo io c'era il prezzo finale con scritto pagato in contanti! eppure non era quello il caso!
-
E' sufficiente che in fase di acquisto tu chieda al venditore se lo smartphone è legato ad un contratto di pagamento rateale.
In questo modo si assume la responsabilità.
Fai sempre le domande via email, per mantenere traccia e prova di tutto quello che succede.