Ciao Androidiani,
l'altro giorno vi ho chiesto un consiglio per un nuovo smartphone e mi sono stati suggeriti solo cinafonini. Qualche volta sono stata tentata di provare ma il timore e la prudenza hanno sempre avuto il sopravvento. Un mese fa poi mio padre ha preso uno Xiaomi con un bug molto grave che impediva le telefonate e quindi l'ha restituito. Quindi vorrei fare questa prova ma capirete che sono un po' timorosa.
Vorrei proporre un elenco di avvertenze per i novizi come me.
Ci sono alcune cose che ho già messo in conto:
- dove fare l'acquisto: informarsi sul sito che si vuole utilizzare, tenere bene a mente tempi di spedizione e possibile dogana se si compra dalla cina etc.
- Frequenze: se ho capito bene è un problema superato coi nuovi device, il telefonino che ho adocchiato non dovrebbe averlo ma per scrupolo chiederò nel thread apposito.
- Assistenza: ce la possiamo scordare. Però se becchiamo il cinese smanettone giusto c'è qualche possibilità che possa darci una mano? E in caso di difetto evidente la garanzia non italiana di un anno è reale e affidabile o tendono a fare orecchie da mercante? (ovviamente parlo dei rivenditori considerati seri). Paypal copre solo in caso di mancato recapito o anche in caso di difetto grave non rimborsato da eventuali rivenditori scorretti. (ok, su quest'ultima cosa dovremmo informarci da prima e a prescindere...).
Non mi viene in mente altro.
Vorrei sapere se ci sono altre cose che secondo voi possono traumatizzare chi sia totalmente a digiuno di cinafonini.
Spero che non sia un thread doppione. Ho trovato qualche discussione sull'argomento ma riguardante soltanto uno degli aspetti che vorrei prendere in considerazione.

LinkBack URL
About LinkBacks
Rispondi quotando