Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
SteweEliteModder
Guarda, ti dico la verità, non conosco dxomark ancora, ma comunque mi andrò a informare adesso che me l'avete fatta presente, però in ogni caso avendo io stesso nozioni in campo fotografico e avendo amici che lo fanno di mestiere preferisco fidarmi dell'opinione di uno che lo fà come lavoro piuttosto che di questa compagnia che magari ok fa i test e può essere anche competente in campo fotocamere di smartphone ma poi magari non hanno competenze in fotocamere vere e proprie, e quindi le basi per poter dare una valutazione corretta.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Ehmm..
Si da il caso che DXO, brand nato nel 2003, fin dall'inizio ha avuto modo di testare le fotocamere, proprio agli albori dell'era digitale e finoad oggi.
Da Hasselblad medio formato, alle reflex full frame, a tutte le altre dimensioni dei sensori. Poi, negli ultimi anni, vista la diffusione, si è anche focalizzata in test su Smartphone.
Credo siano più autorevoli loro che altre fonti..
Inviato dal mio OP8T utilizzando Tapatalk
-
[edit mod]
Valutare le fotocamere SOLO dai MEGAPIXEL è da ingenui , come credere ai WATT degli amplificatori CINESI.
La qualità fotografica cruda è direttamente proporzionale alla QUALITA' del sensore, QUALITA' delle lenti e dal SOFTWARE di gestione della compressione.
Avere tanti pixel non è sinonimo di buone foto o buoni video ... avere tanti pixel implica avere un ottimo software di gestione e un processore abbastanza potente da gestire il fiume di dati da processare in frazioni di secondo.
Il tuo samsung ha un ottimo apparato fotografico unita a una grande potenza elaborativa che permette di avere buoni risultati. Ma stai certo che non dipende solo dai MEGAPIXEL !!!!
Persone altamente qualificate hanno cercato di spiegartelo sia tecnicamente che in maniera soft ...
[Edit mod]
-
Io ho sempre detto che è tutto l'insieme infatti, ma se poi mancano i megapixel manca una componente fondamentale per la definizione superiore, quindi anche che tutto il resto sia al top non và a compensare la mancanza di megapixel, per intenderci se in una ricetta basata su vari ingredienti quale per esempio potrebbe essere la torta di riso manca il riso non penso che sia la stessa cosa di una torta di riso fatta con la pasta anzichè il riso no? poi va beh per il fatto della compressione si può anche scattare la foto in formato raw (grezzo) e poi svilupparla dopo per non perdere qualità tra compressione modifiche salvataggio eccetera, poi ogni cosa a dir la verità ha uno scopo diverso, le lenti buone per esempio ti garantiscono la naturalezza dell'immagine, quindi nitidezza, colori reali eccetera eccetera, ma poi la definizione che è tale per numero di pixel, ovviamente è migliore con un numero di pixel maggiori, e quindi più megapixel = più definizione = puoi leggere anche le scritte sulle etichette delle bottiglie con zoom fino a 50x, ogni cosa serve in pratica e non devono mancare neanche i megapixel per una foto di qualità superiore, poi c'è anche da dire che dipende dalle esigenze di chi compra il telefono, per esempio se tu mi dici che ti interessa fare belle foto senza per forza vedere le scritte sull'etichetta di una bottiglia con zoom 50x allora va bene anche con meno megapixel, dipende insomma, per quello che ci faccio io i 108 megapixel del mio S21 Ultra mi servono tutti visto che faccio foto a documenti in cui si devono leggere bene le scritte.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
-
@superfrancis
Ho editato il tuo precedente post eliminando i commenti "non tecnici".
Ricordati che qui ci si confronta SOLO sul piano tecnico e MAI sul piano personale, pena l'esclusione dal forum.
Mi OPPOngo
-
Chiedo venia per i commenti non tecnici e ringrazio per l'intervento.
Quote:
dipende insomma, per quello che ci faccio io i 108 megapixel del mio S21 Ultra mi servono tutti visto che faccio foto a documenti in cui si devono leggere bene le scritte.
ribadisco : "Pochi" megapixel ben gestiti fanno meglio di milioni di megapixel MALgestiti.
Ovviamente per POCHI non intendo le risoluzioni delle CAM cinesi.
In definitiva il numero di MEGAPIXEL serve solo a sapere di QUANTO potrà essere ingrandita l'immagine senza che ci siano perdite di dettaglio.
Per appagamento visivo su schermi "NORMALI" (senza ingrandimenti) ti assicuro che sono molto piu' importanti altri fattori (qualità OTTICA , gestione del croma e della compressione)
Ovvio questo è quello che CREDO io sulla base di alcune esperienze ...non è una imposizione ognuno è libero di credere quello che vuole !:laughing:
Inoltre dici una cosa esatta DIPENDE se si fanno foto "sceniche" o foto di "DOCUMENTI" o in cui è necessario INGRANDIRE mooolto con pochi megapixel non ingrandisci una cippa ! :lol:
SALUTI e BACI !
-
Nello specifico, s21 ultra con la cam da 108 di default fa foto da 12 megapixel con pixel binning 3x3 dove viene privilegiata la gamma dinamica, rispetto al dettaglio. Volendo può scattare a 108, dove aumenta il dettaglio, ma diminuisce la gamma dinamica dei colori. Ed ogni foto pesa 30mb. E un ottimo cameraphone, ma non certo per il numero di megapixel, ma per la quantità di luce che il sensore riesce a catturare, per l'ottima ia che rielabora le immagini, lo zoom ottico, la qualità delle lenti.. però un terminale top da 1000 e passa euro attuale fa le foto molto belle anche senza avere 108 megapixel.
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
-
Aggiungo che il nuovo S23 Ultra (che sto provando in questi giorni) ha un sensore principale da ben 200 mpx.
Ma le immagini finali sono ottenute tramite pixel binning di 4x4 ossia ridotti a 1/16 = 12 mpx.
Come mai tutti i produttori si fermano a 12 mpx ?
Perché probabilmente è il limite fisico della lente anteriore e della grandezza del sensore.
Al di là di questa soglia i miglioramenti non sono proporzionali alla risoluzione.
L'unico motivo perché qualcuno si spinge molto con le risoluzioni dei sensori è per sfruttare la successiva fusione: pare che il risultato finale sia migliore rispetto ad un sensore nativo a 12 mpx.
Ma il limite, lo ripeto, non è il numero dei pixel ma la grandezza anzi la "piccolezza" delle lenti.
A conferma di ciò basta guardare le risoluzioni delle fotocamere professionali.
Con sensore full frame mediamente sono tra i 24 e i 50 mpx.
Per andare a risoluzioni maggiori la fuji adotta un sensore medio formato (più grande del full frame) con 108 mpx.
Quindi ? Le foto sono scarse rispetto ai sensori da 48-64-108 e 200 mpx dei cellulari ?
Beh ... insomma non proprio.
Dov'è la grande differenza rispetto ad una fotocamera da smartphone?
La dimensione della lente e del sensore !!
Mi OPPOngo
-
Piccolo off topic, cancellabile dal mod....Mi prenoto per le impressioni su 23 ultra, magari su apposito thread, con confronti rispetto a oppo, soprattutto lato ricezione, sulle foto si dilungato già nelle review.
Aggiungo, ritornando in tema, che la problematica maggiore coi sensori dei telefoni è dovuta alle dimensioni, rispetto ad una camera professionale, a parità di megapixel ci sono problemi maggiori di rumore elettrico, oltre alla ovvia questione di lenti ed obiettivi, tutti limiti che si cerca di aggirare con l'elaborazione software dei terminali, e che sono il segreto maggiore dei passi avanti fatti nella qualità degli scatti, oltre che alla moltiplicazione degli obiettivi dei terminali.
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
-
Comunque con l'ultimo aggiornamento dell'S21 Ultra anche se non c'è scritto niente sul registro dei cambiamenti hanno migliorato le foto in situazioni di scarsa illuminazione perchè adesso con poca luce si attiva in automatico la modalità notte, cosa che prima non succedeva, buono direi, molto buono, e per questo che mi piace Samsung [emoji28]
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk