Io gioco ad Heartstone, gioco di carte online. Ma purtroppo stufa anche lui dopo un po'.
Visualizzazione stampabile
Io l'altra sera ho giochicchiato un poco con blades of brim, I creatori sono gli stessi di un subway surfers. Il titolo però ha un ambientazione fantasy e una grafica generale molto migliore. Dateci pure un occhiata tanto è leggero e giocabile offline.
Inviato dal mio BLA-L29 usando Androidiani App
Quel blade finale, mi sa di Infinity blade con l' open world.
Speriamo non sia così.
@Rockson, quel "giochino" che ti ho consigliato nell' altro thread, lo hai già testato?
Ci sarebbe uno ShadowGun Legends, un FPS in pvp (se ti piace il genere), oppure rispettivamente:
Star Wars: KOTOR
Oddworld: Stranger's Wrath
Oddworld: New 'n' Tasty! -
Mount & Blade : Warband (simulazione)
Quelli che mi son venuti in mente ora.
Di nuovo, nulla sotto il sole al momento, se non i soliti MMO tutti uguali che stanno triturando i @@.
Ma io spero in un porting di un ICONOCLASTS! (strafigo su PC) e un Pirates of New Horizons (che fino a qualche tempo fa, si giocava anche con il browser).
PS: e comunque, oltre ad un Ravensword Shadowlands, non riesco a vederni altri, di "skyrim" mobile, al momento.
PS²: nell' ingannare l' attesa di uno Streets Of Rage 4, gustatevi (e giocatevi) questo titolo:
https://youtube.com/watch?v=Ksx0M2ovOE0
Il video fa un po schifo (probabilmente per via del PC mediocre), ma da un idea Delle potenzialità del titolo. (e vi divertirà parecchio, potete scommetterci!)
Si può giocare benissimo su Android, con l' OpenBOR mobile.
Sto per provare l'altro titolo che mi avevi consigliato, poi ti saprò dire. Per i giochi android dò un'occhiata a quelli che mi hai suggerito, a partire da Shadowgun Legends. Per qujanto riguarda i giochi alla Trine, è un titolo esclusivo per la console nvidia purtroppo. C'è niente di simile per android o emulazione (specie psp).
Il più vicino, come elementi platform, puzzle e stile 2.5D, é The Cave: https://play.google.com/store/apps/d....thecave&hl=en (oltre all' Oddworld: New 'n' Tasty!)
Ci sarebbe anche (come stile 2.5D), un Castle of Illusion Starring Mickey Mouse e un altro gioco (di cui ora non ricordo il nome) in cui il tipo alieno ha una scopa (lol!), Ma il cui stile ed aspetto, ricordano i film di animazione Pixar. (lo trovi in uno dei miei post, nelle pagine di questo thread)
Per la PSP, un God Of War Chains Of Olympus in 3D, fa per 10 trine in 2.5D, oppure un Castlevania: The Dracula X Chronicles, o ancora un LittleBigPlanet (con puzzle).
Per stile grafico eccelso (squisitamente 2D e alla Metal Slug), sempre per psp, un Prinny: Can I Really Be The Hero? e il suo seguito, Prinny 2: Dawn of Operation Panties, Dood!
PS: il nome del gioco con la scopa è: https://play.google.com/store/apps/d...tone.flyhunter
Metto altra carne al fuoco!
https://youtube.com/watch?v=f8PwYYaE9A8
In questo caso, si parla di Remake Amatoriale in via di sviluppo!
Bello Eh?!
Sto cercando di trovare il senso di alcuni giochi, sarà che proprio non riesco a comprendere la nuova mentalità che sta dietro a certi nuovi giochi android, ma vi spiego meglio.
Leggo di alcuni titoli abbastanza recenti ed acclamati e ho voluto provarli: Iron Blade, e Raid Shadow Legends. Giochi rpg che vantano una grafica davvero ottima e sopra la media per il mondo android, essendo molto recenti.
Il primo l'avevo provato circa un mese fa, l'altro stamattina.
Ebbene che particolarità hanno questi giochi? Il peronaggio non può essere controllato, non è possibile muoverlo direttamente, è possibile solo selezionare l'avversario da colpire e tutto avviene in automatico. Ebbene, scusate ma io tutto questo non riesco proprio a comprenderlo, vorrei che qualcuno possa spiegarmelo perché non rientra nelle mie facoltà di videogiocatore da sempre. In particolare non riesco a comprendere dove stia il divertimento e l'abilità se non c'è modo di controllare i movimenti.
@RoKson,
Menomale che non hai visto gli ultimi Beat 'em up (i picchiaduro ad incontri, nella fattispecie), swipare/strisciare come un forsennato (per dire, un idiota) su qualsiasi punto dello schermo, non rientra invece nei miei di parametri.
Questi Imbecilli, che sfornano ste c@g@te a gogò, non hanno la minima idea di cosa sia impegnarsi veramente nella creazione di un gioco.
Manco sapessero della presenda degli Joypad in BT, oltretutto!
Che poi, giustificare questa loro pochezza di intenzioni, con la scusa della pirateria (come se su PC e Console, non esistesse eh?!), è la più grande Stron..ta che possa aver potuto leggere e sentire.
Non hanno Voglia di Lavorare e di Impegnarsi, ecco la Verità!
mah secondo me non è nemmeno una questione di impegno, ma è proprio una scelta, basata non so su quali parametri. Cioè loro dicono, qui si gioca su touchcreen, è più difficoltoso muoversi, quindi eliminiamo il movimento. E' una scelta che trovo di un'assurdità incredibile. E' come togliere il 90% del divertimento, adesso come si può trovare divertente un action rpg in cui non ti muovi e si muove lui da solo in automatico? E' una scelta, se avessero voluto avrebbero implementato i controlli, ma non l'hanno fatto perché pensavano realmente che la gente si divertisse di più così. Ma quello che è più assurdo, sono andato a vedere i commenti di Iron Blade sullo store, di svariate decine di commenti, ce n'è soltanto uno che si lamenta di questo, a tutti gli altri tutto questo sembra normale. Magari lo trovano davvero divertente? O hanno 5 anni, non so.
Bhe, di parametro c'è né uno solo: il monetizzare.
Il problema principale secondo me, è la non volontà, che sempre secondo me, equivale al non immaginare a 360°, ma semplicemente utile solo all' inerzia, un mercate vittima di se stesso e della sua pochezza.
Prendere la giustificazione poi, di un touch screen, è solo un pretesto.
Vogliamo fare un esempio lampante?
Prendiamo un Wild Blood di una Gameloft, per quanto mi riguarda, Ultimo gioco Action RPG che si rispetti e confrontiamolo con sti pseudo giochini da quattro soldi.
Sicuramente, li, ci sono controlli touchscrren, ma altrettanto sicuramente, sono fatti così bene, da poter essere tranquillamente e comodamente usati/tapati e strisciati (per il movimento del personaggio), che è una goduria e non fanno assolutamente rimpiangere un joypad.
Vogliamo prendere un altro esempio?
Un NOVA3, dove altrettanto efficacemente, si poteva godere l' intera partita fino all' ultimo stage.
L' unica accuratezza che avevano i vecchi Programmatori, era calibrare la difficoltà di gioco con molti personaggi a schermo (si sa, che la reattività di una strisciata su di una superficie, non è altrettanto valida come quella di un mouse ottico su tappetino).
E parlo solo di due titoli, che erano dei TITOLI Meritevoli e che non avrebbero sfigurato neanche su console.
Vogliamo prendere poi quell' ABORTO di uno Street Fighter 4 su Android? (personaggi rippati malissimo e in 2D, inclusi scarni e mediocri fondali anch'essi in 2D)
Cioè, quello stesso Street Fighter 4, che gli utenti di una, per esempio, console come il 3DS, si giocavano con una certa goduria?
Alla capcom (la C è piccola di proposito), non hanno neanche avuto lo sforzo di copiarne la struttura di gioco, avrebbero fatto almeno più bella figura.
E RIcordo, che la Capcom di un tempo (con la C Maiuscola), era in Primis IL Produttore più affermato tra le schede per cabinati da Bar e sfornava Gioielli, l' uno dietro l' altro.
Se guardo alla capcom di oggi (quella con la c minuscola), non riesco più a riconoscerla.
Saranno pure cambiati i tempi, ma la gente ha perso la Passione di un tempo, oggi tutti si accontentano Sempre e Solo degli stessi personaggi triti e ritriti, cambiando solo ambientazione e costumi, ma essenzialmente tutto si riduce al piattume generale e senza idee, della società after-moderna cosiddetta social, un branco di Zombie tutti uguali e senza Cultura Videoludica. (Che Equivale alla Cultura Scolastica, Emotiva ed Esistenziale, che è praticamente una piattola sociale)
Mi trovo assolutamente d'accordo, soprattutto sull'ultimo discorso che hai fatto. Basta guardare il mondo recente multipiattaforma pc/console, io da "quasi del tutto ex videogiocatore pc" ho abbandonato il cassone per un motivo molto semplice, non mi divertivo più, e non era solo un fatto di età, ho scoperto poi questa che c'entra molto poco. No, in realtà si trattava della qualità dei videogiochi, fatti tutti con lo stampino. Sono tutti uguali, cambia la grafica ma l'impalcatura che sta dietro è identica, non c'è più un'anima, non si pensa più alla storia. Si crea una trama mediocre e peraltro breve, poi si infarcisce il gioco di 400.000 missioni secondarie, oggetti da trovare, cose stupide da fare, pensando di aumentare all'infinito la longevità di un gioco. In realtà quello che aumenta all'infinito è la noia e la frustrazione.
Esattamente quello che penso/pensiamo tutti i Veri (e Seri) videogiocatori.
Che poi, quest' altra moda del "tutto connesso", francamente mi ha stancato.
Se un gioco venisse sviluppato bene nella storia principale (offline) e poi, solo secondariamente in quella online (cosa che si potrebbe fare con qualsiasi tipologia di gioco), sicuramente non verrebbe a noia dopo 5 minuti di gioco.
E anzi, contenuti interessanti (che NON devono costringermi a portare il gioco fino al suo termine), mi spingerebbero ad acquistare.
Ma quello di cui stiamo parlando, significherebbe abbandonare definitivamente l' idea della console da gioco come tale, un' idea che oramai ha fatto il suo tempo negli anni 90 ed è finita con una Dreamcast/PS2.
Non a caso, i giochi più belli, originali e divertenti, si trovano su queste due ultime console.
Ora abbiamo un mercato molto più vasto, come tu giustamente accenni a proposito del crossplatform.
PS: altro stupido concetto, che dovrebbe scomparire dal pensiero comune; quello secondo il quale sviluppare per il mondo mobile (quasi come fosse un mondo alieno), non sia psicologicamente remunerativo.
Se tu Software House, mi sforni un TITOLO con i Contro@@! Io te ne spendo anche di 60 di euro!
È un po' quello che sta già attuando da un po' di tempo, una Square-Enix, con i suoi di titoli.
Li paghi fino a 20 euro, ma hai Giochi di Tale Nome.
Per le stronzatine, vanno bene anche una manciata di euro.
Sullo sviluppo su mobile, secondo me ci investono, e in futuro lo faranno mostruosamente di più data l'espansione del settore, di questo stanne certo, quindi avremo anche più scelta eventualmente. Lo dimostrano i dati di percentuale crescita del gioco su dispositivi mobili, a discapito del pc e le console che tengono ma con difficoltà (in lieve calo anch'esse).
Cioè lo scorso anno il gaming su mobile era diventato il primo con un incremento di quasi il 10%, arrivando a superare il 40% del totale, col pc che era intorno al 27%.
Ma non è questo, il problema è che pur investendo nel gaming mobile, si creano solo tipologie di giochi gratuiti ma con acquisti online ecc. pensando che nessuno acquisterebbe giochi con contenuti classici vecchio stile, eventualmente si basano su dati oggettivi per fare queste scelte. Questo però significa minore qualità dei titoli proposti, oppure che i giovani attuali preferiscono queste tipologie di giochi.
EDIT
Ecco qui come dicevo, nel 2018 infatti il divario è ulteriormente aumentato:
https://newzoo.com/wp-content/upload...arket_2018.png
Più che i giovani, io direi che sono i vecchi. (e che per vergogna, non lo dicono)
La percentuale si può facilmente spiegare:
Io son vecchio, ho un PC (aggiornamento a breve di mobo, cpu, memorie e scheda video) sul quale praticamente faccio girare quasi di tutto (incluso navigazione web), ma per questioni di comodità e portabilità, utilizzo lo smartphone dal quale sto digitando in questo momento. (e dal quale ci telefono, ci navigo e ci gioco)
Un desktop o un notebook, non posso portarmelo in giro, per questioni di dimensioni e peso, (non sono tascabili) ma un giorno mi piacerebbe giocarmi un Soul Calibur 3 di una PS2, sul mobile. (cosa che si può già iniziare a pensare di fare con un Cortex A76 dei giorni nostri)
E il problema è sempre quello: come monetizzare a scapito della qualità.
Il giochino online (strategico per il vecchietto e action per il giovanotto) è un chiaro esempio di monetizzazione a breve termine, ma che paga lo scotto nel lungo termine.
Diverso tempo orsono, giocavo un Lineage 2 con varie espansioni, ma quello ERA un Signor Gioco.
L' unico altro gioco per mobile che conoscevo e che si avvicinava (ma lontanamente), era un Avabel Online.
PS: un altro gioco online, che ricordo con piacere, era un Gunz Online, per i tempi molto innovativo, veloce nel gameplay e originale (non ti costringeva a spendere, visto che tutto si basava sulle proprie abilità), spendevi perché l' acquisto di un dato oggetto, vestiario, ecc., poteva portare potenzialità, carisma all' avatar e riconoscimenti personali. (se eri bravo, tutto il server sapeva chi eri e venivi anche premiato dagli admin con altri oggetti che non erano presenti nei normali canali di shopping).
Questo però, non significa che potevi comunque essere bravo o non ti divertirti ad un livello più basso, personalmente, ricordo che iniziando un nuovo personaggio (e con l' abilità che avevo maturato nel corso del tempo), facevo fuori anche avversari di trentesimo livello e e piu, io che ero solo un livello primo. :laughing:
Poi qualcuno mi chiedeva l' età e ci rimaneva secco!
Anch'io ho un pc vecchio da upgrdare, ma per questione di utilità e di scarso utilizzo non lo upgraderò, almeno per ora. Nonostante avessi deciso di farlo (e avessi anche la possibilità di farlo) ho deciso di non buttare via soldi inutilmente, per quanto mi riguarda ovviamente. Nell'ultimo mese il pc l'ho acceso 0 minuti, non ne vale la pena.
Ed è esattamente questo il discorso che una stragrande maggioranza di persone ha fatto. Intanto ho uno smartphone o un tablet con cui mi diverto e ci faccio più o meno tutto, poi per il pc vedremo. E il pc resta lì a fare le ragnetele. E questo perché? Tutti oggi non possono fare a meno di uno smartphone, mentre del pc sì. Certo c'è chi ha entrambi e può sostenere tutte le spese solo che la maggior parte della gente non può permettersi la sostituzione continua dello smartphone, insieme all'acquisto e all'upgrade continuo di un pc, o semplicemente non sono interessati a farlo. E se la massa delle persone deve scegliere, in partiìolare i giovani, ovviamente sceglie lo smartphone. Ma non solo i giovani, anche molti di noi più vecchi.
Piccola provocazione...[emoji16]️
@fracarro tu evidentemente da come scrivi e ragioni non ne hai bisogno, ma consigliare ai nostri giovani di comprare un libro in più e un gioco in meno?
I libri, possono essere acquistati e visionati con comodo, anche su smartphone.
Ma se esistono giochi sciocchi, esisteranno anche libri sciocchi.
Se un libro, riesci a fonderlo con le forme,la musica e il bit, probabilmente otterrai un piccolo capolavoro.
Perché, obbiettivamente, se il significato del libro (quindi di simboli fatti di inchiostro stampato) viene trasportato in una forma diversa, fatta di texture e suoni, ottieni un ICO di una PS2, per esempio (e capisci dal suo messaggio, quanto il mondo sia essenzialmente stupido).
Oppure un Lone Wolf, di un Joe Dever.
Sarò un nostalgico ma tenere in mano un libro cartaceo col suo profumo non ha prezzo.
Sarò un rompi@@, ma pensare a quanti alberi vengono fatti fuori per ogni nostalgico esistente sulla faccia della terra, mi dà da riflettere.
Aggiungendo anche il fatto che per leggere decentemente un libro, debbo acquistare a parte anche una lente di ingrandimento. (almeno su di uno schermo, basta uno swipe per aumentare la grandezza dei caratteri e salvarmi in parte la vista)
PS: @Rockson, se hai la possibilità (intendo come optional) economica, fallo pure senza pensieri, tanto un giorno andrai sottoterra come il sottoscritto.
Se è per questo sai meglio di me quante risorse vengono polverizzate per costruire dispositivi elettronici....
Comunque ho iniziato la polemica e la chiudo lasciandovi discutere tra voi dell'argomento del 3D.
Ma quale polemica!?
Tu hai fatto una domanda legittima e io ti ho risposto in maniera appropriata e pratica.
Visto che nel 3D, rientra anche la tua originale idea del libro, come strumento multimediale.
Sicuramente la parte iniziale del tuo post è valida per tutto ciò che è consumo, ma per questo, almeno ho la speranza che alcune realtà si attrezzino e riciclino il più possibile.
Come fa Mamma Natura.
@fracarro no era una questione di utilità, nel senso che spenderci 4-500 euro per utilizzarlo un paio di ore al mese a dire tanto non mi sembrano soldi ben spesi, adesso non lo userei, e nel caso ce l'ho, anche se vecchio. Se volessi utilizzarlo di più per qualche motivo ce li spenderò senza dubbio, magari più avanti.
A bhe, in questa ottica, nemmono io spenderei.
Se lo fai, lo fai per una questione di Retrogaming. (almeno è quello che mi pre-figuro io)
Ho scoperto che un I5-8500 con TDP da 65W, fa il popò a parecchi I7 di scorsa generazione e qualche procio della famiglia Ryzen 7.
mah. ti dirò, se trovo in offerta la Shield la prendo (in offerta intendo non sopra i 150 euro). Avrei dovuto prenderla qualche mese fa, grossissimo errore non averlo fatto quando me lo segnalasti. Mi sono stufato di aspettare il prossimo mediocre soc di Amlogic.
Sai niente di un possibile nuovo modello di Shield? Se non c'è nulla a breve appena la trovo in offerta la prendo. Ha solo un grandissimo problema, ha solo 16GB di memoria interna, il mio GT1 Ultimate di 2 anni fa ne ha 32. Non esiste, specie se la vendi come console android, dovrebbe averne almeno 32, ma proprio minimo, se non 64gb.
Sul mio box con una decina di giochi installati ho i 32gb già pieni.
Allora aspetterai parecchio, la Shield TV, non scenderà mai sotto i 200, se non per volere di Nvidia. (ammenoché, non si inizi a vedere nell' usato)
Non c'è traccia di Shield con X2, all' orizzonte, segno che le vendite vanno ancora bene e non hanno fretta. (pare che sia concentrata nel drive-assistance-automotive)
PS: esisterebbe anche una versione Pro con 500GB in Hard-Drive, ma costerebbe un po' di più.
PS²: se non sbaglio, avrebbe un opzione per lo storage esterno, similmente a quanto accade/accadeva con l' app Link2sd, ovvero riconoscerebbe quell' unità, come storage condiviso.
Dovresti chiedere nella sezione corretta, per una risposta che ti dia conferma.
A luglio 2018 in una promozione di Am. venduta a 150, la versione senza controller (180 col controller). Poi mi pare anche a novembre. La versione da 500gb costa 300 euro (cioè più di una PS4?). Basterebbe aspettare luglio, ma con 16gb boh. Expanderla con una sdcard non è lo stesso a livello di velocità delle memorie, cmq vedremo.
Bho, con una PS4 ci giochi e basta, di solito.
Con un TV Box, ci fai anche altro.
PS: se hai notato, tutte offerte in concomitanza con quelle di una Nvidia. (o almeno a me, è sembrato così)
Credo che si comporti esattamente come una Sony.
PS²: se non sbaglio, accetta anche hard-disk esterni.
@RWdesenv
Post cancellato
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
L'ultimo soc Amlogic per tv box i cui primissimi modelli sono già usciti (ricordiamo che i tv box sono progettati per essere dispositivi multimediali principalmente adatti per lo streaming, non sono quindi console da gioco), avrà comunque un exa-core con degli A73 (+A53), il Mali G52, e 4GB di ram (con 64GB di memoria interna). Diciamo che con questo hardware che costa solo 70 euro ho un grosso salto in avanti rispetto al box attuale. C'è da considerare che questo oggetto a 70 euro non sarà poi così tanto inferiore a livello prestazionale sui giochi rispetto al Tegra X1 che costa 3 volte tanto, anzi sarà su livelli di poco inferiori come prestazioni sul 3D.
L'idea sarebbe prendere un box di questo tipo e aspettare eventualmente la prossima generazione di Shield, perché se si considera la versione attuale dello Shield ha già 2 anni, e quella precedente era durata proprio 2 anni.
@Rockson, amico, sai meglio di me, che per la Retroemulazione, le Mali, ad oggi, fanno sostanzialmente schifo.
E un gioco come un Metal Gear Rising: Revengeance, te lo scordi con quella GpU.
PS: sti cinesi (e con cinesi, intendo quelli da quattro soldi, non i Cinesi Seri che lavorano e lo fanno con Passione), ci mettessero almeno un Helio P90 sotto, sarebbe già un altro paio di maniche.
Nei tv box (a parte lo Shield) non esistono hardware superiori a quello, perché come ho detto sono progettati per altro, non per i giochi. Comunque l'emulazione mi interessa in modo marginale. Il G52 sui giochi android ha prestazioni simili all'X1, solo leggermente inferiori, e costa 1/3. Poi il prossimo modello di Shield probabilmente lo prenderò, a meno che non si renda disponibile a breve.
Se intendi come CpU, posso anche essere d'accordo, ma come GpU, stendiamo un velo pietoso.
No, le prestazioni sono vicine anche lato GPU (poi va beh, il tv box è superiore come cpu e ram in quanto uscito adesso mentre lo Shield è di 2 anni fa). Io non mi riferisco all'emulazione, dove sicuramente il chip nvidia sarà migliore, ma proprio alle prestazioni sui giochi android. Il G52 ovviamente è compatibile Vulkan 1.1.
Poi se si vuol dire che in questo settore (tv box) non c'è niente di meglio e che invece gli smartphone sono dotati di hardware in alcuni casi molto superiore a qualunque tv box, questo è un altro discorso.
Il fatto che una GpU, sia compatibile con API OpenGl o Vulkan aggiornate, conta poco o nulla. (soprattutto lato Desktop)
A Potenza Bruta, una Maxwell, gli sfonda il cul0, c'è poco da fare e da dire.
https://gfxbench.com/compare.jsp?ben...eld+Android+TV
Non credo che un' unità in più, porti vantaggi sensibili.
Primo, non è il G51 ma il G52. Secondo, quei benchmark sono fasulli, ma proprio COMPLETAMENTE. Io ho visto benchmark completamente diversi, e nonostante questo dicevano che i drivers per G52 non erano ancora pronti e che avrebbe guadagnato ulteriormente.
Ecco qui:
https://androidpctv.com/wp-content/u...-test-n01b.jpg
Il vantaggio dell'X1 c'è ovviamente, ma è del 20-30%. non del 1000% e oltre come risulta sul benchmark fasullo che hai linkato, non era oggettivamente possibile.
Questa è la differenza del G52 rispetto al G51:
https://www.anandtech.com/show/12501...y-and-video-ip
E stiamo parlando di un box da 65 euro, contro i 200 euro del modello inferiore di Shield.
Il geekbench, come il resto dei benchmark sintetici, è relativo e si concentra in altri lidi come CpU e DDR.
Il Problema poi, sarebbe fare dei test dal vivo, con giochi Veramente Esigenti in termini di risorse.
La G52, per quanto possa essere più aggiornata, non credo faccia un 40%, rispetto a una G51, quindi quei 4 fps, si tradurranno teoricamente in 6fps.
Poi stiamo paragondo un' Nvidia con una ARM in campo GpU..
PS: ecco, dall' ultima tua aggiunta, risulterebbe del 30% più veloce (io l' avevo dato, il 40%, come ottimistico)
Ma se vai a vedere solo le ALU, ti rendo conto della grande differenza.
Tu hai benchmark di test sui giochi quindi? Io trovo solo test sintetici, 3D Mark al massimo.
A me risulta che questi testano anche l'aspetto 3D dell'hardware, e l'hardware nel suo complesso, ma se ci sono test direttamente sui giochi ben venga.
https://www.anandtech.com/show/8811/...a-x1-preview/2
Controlla le texure per ciclo di clock.
PS: aggiungo, se vuoi fare un upgrade della tua attuale TVBox e in economia, guadagneresti sicura mente in prestazioni, qualche tittolo di una PPSSPP, andrebbe pure meglio, ma se vuoi giocarti uno Zero Gunner 2 su di un Reicast, secondo me, non faresti un buon affare.
Poi, sei liberissimo di fare quello che vuoi, ci mancherebbe, ma almeno, vorrei evitarti una probabilissima delusione.
Costa troppo per avere solo il 30% in più di prestazioni ed essendo a fine ciclo, oltre 3 volte tanto, in più molto probabilmente gli succederà una prossima versione a breve. Costasse meno non ci sarebbero dubbi.
E stiamo parlando della versione con solo 16GB di memoria interna, perché l'altra costa 300 euro. 65 euro contro 300 euro! LOL
Il 30% in più, ovviamente si riferisce alla G52 VS G51.
Come già accennato nel mio precedente post (e come penso), riflettici quantomeno bene, prima di una decisione definitva.