Visualizzazione stampabile
-
Sì proprio stamattina dopo aver scritto il mio post precedente ero andato casualmente proprio a vedere i video su YT dei titoli Psygnosis che dicevi, :D che sono anche i primi che giocai su Amiga, cioè Shadow of the beast e Agony, di cui ricordavo la bellissima colonna sonora. Ma tanti altri che ora non mi vengono più in mente. Uno era qualcosa di simile ad Altered Beast, e con una grafica pazzesca per l'epoca, sempre per Amiga, ma non ricordo il titolo.
Invece come coin up da sala giochi, ma qui andiamo tipo all'86 o giù di lì, c'era il mitico Darwin 4078, era tappa fissa la mattina al bar prima di entrare a scuola! Questo l'ho provato su mame tempo fa, ma non so se c'è una versione migliore.
-
Mi hai fatto venire in mente un Wolfchild, altro gioco figo per l' epoca.
Per il simil Altered Beast, hai qualche dettaglio in più, magari l' avrò giocato pure io, ma dopo tanti anni chi se lo ricorda più.
Per lo shmup l' anno seguente uscì la versione Super.
Io invece mi divertivo con un Side Arms (un Robotech style di quegli anni).
PS: non preoccuparti di come scrivo e intendo io il sopra e il sotto, l' avanti e l' indietro, il lato sinistro e il lato destro.
É solo una questione di prospettiva, verticale o orizzontale, per alcuni, orizzontale e laterale per altri.
Un po' come gli shmup, spara e fuggi per alcuni, spara e scansa per altri.
PS²: lo sai che con la scusa dei robot che volavano, mi hai ricordato un Atomic Robokid? Nella serata me lo son rigiocato di Brutto!! :D
-
Altra PERLONA scovata!
Il suo nome é Super Bubble 2003, la casa é la Koreana (sud) Limenko, l' anno il 2003.
https://s17.postimg.cc/rhvyai0nz/sb2003.png https://s17.postimg.cc/s7eqmxtin/0000.png
Semplicemente uno Spettacolo per gli occhi (un sacco di colori e personaggi buffissimi), può essere considerato come l' erede di un Bubble Bobble (o un suo sequel spirituale), nel gioco dovrete aiutare due simpatici draghetti, Moni e Chris a sventare il piano malvagio dei mostri che vogliono impossessarsi del loro mondo.
Il gameplay é molto semplice e intuitivo, sparare bolle con le quali imprigionare tutti i puffosi animaletti e poi falle esplodere toccandole, ci saranno anche diversi powerup durante l' avventura (4 mondi e 60 livelli).
Un Giocone per i vostri piccoli, una bellissima sorpresa per voi e gli altri.
PS: questo gioco é particolare, nel senso che l' hardware audio (midi) é di difficile implementazione (si é provveduto a compilare un driver audio preliminare direttamente nell' emu), per cui, se volete giocarlo anche con la musica e gli effetti sonori, vi servirà (almeno io ho fatto così) un Retroarch con il core Mame 2016.
Inutile che proviate con un Mame4droid, li non funziona.
Buon divertimento con questo spettacolino.
-
Visto che siamo in tema, oggi vi parlerò di un Retroarch e di uno Yaba Sanshiro.
Il primo:
https://en.m.wikipedia.org/wiki/RetroArch
https://wiki.libretro.com/index.php?title=Main_Page
RetroArch
Il secondo:
https://es.m.wikipedia.org/wiki/Yabause
https://wiki.yabause.org/index.php5?title=Main_Page
uoYabause
Retroarch potete scaricarlo sia dallo store che dal sito (io preferisco quest'ultimo per via delle build dev ma per tutti gli altri é meglio la versione stabile), mentre Yaba Sanshiro, consiglio dallo store (le versioni per Android sul sito son vecchie e pare, siano state oggetto di discussione in passato per dei falsi positivi con gli antivirus, ovvero le ultime build, avevano delle azioni non propriamente trasparenti ma é vero anche che le build, non fossero state create dal developer ma da terzi), é pulitissimo (testato).
Cosa é in soldoni un Retroarch; un frontend (una maschera), un piccolo box software, che riunisce tutti i migliori emulatori (detti singolarmente Core) OpenSource, in un unico ambiente.
Cosa é in soldoni un Yaba Sanshiro; il migliore emulatore di un Sega Saturn, macchina da sogno per chi cercava all' epoca divertimento di tipo Arcade (shmups in primis e Beat'm up/picchiaduro in secundis)
Chi per la prima volta, avrà avuto modo di accedere alle impostazioni di Retroarch, si sarà trovato un po' spaesato ("ma che é sto casino!?"), niente paura, cercherò in questo frangente, di semplificare alcune informazioni di base e rendervi il tutto un po' più semplice (una volta che avrete capito il meccanismo, diverrà molto semplice anche per voi).
Dunque, la prima cosa da fare é andare nelle impostazioni (la rotellina che appare in basso a destra) e tappare su "User", da li impostare la lingua in italiano.
Il resto delle impostazioni potete lasciarle così come sono (per i navigati consiglio solo di lasciare il sync audio abilitato, altrimenti vi ritroverete alcuni giochi che viaggiano alla velocità della luce).
Dopodiché, tappare sulla forma a casetta (a sinistra in basso) e li, tappare nuovamente su "aggiorna online" (questo é importante per i veri emulatori/Core che andrete a scegliere e a scaricare).
I Core che ho scaricato io sono i seguenti; Mame2016 (quello con più compatibilità, per contro al momento non gestisce i salvataggi), PcsxRearmed (PSX), GenesisGXplus (Master System, MegaDrive + CD), Pico (per il Sega 32X), SuperNes 9X (per SuperNintendo), VBA-M (Gameboy Advance), P-UAE (Amiga/CD32, quest' ultimo é un po' particolare, per chi non vuole problemi ci sarebbe anche Uae4arm sullo store).
Dopo aver fatto tutto ciò, tappate su "configurazioni/salva configurazione corrente", fatto.
Per poter avviare i giochi, basterà tappare su "carica contenuto", scegliere la cartella di destinazione (dove si trova la rom del gioco) e scegliere il Core che si vuole avviare (per esempio, un gioco per MasterSystem, equivarrà al core GenesisPlusGX o al Pico).
Per avere a disposizione un diverso pad su schermo (questo per chi predilige il touch), basta andare nelle impostazioni/mostra sullo schermo/Overlay su schermo e scegliere la configurazione che più gli aggrada da una sfilza di cartelle/consolepad.
Per quanto riguarda invece Yaba Sanshiro é semplicissimo; nei settings basta lasciare solo Keep original aspect rate e Lock landscape mode segnati, mentre per il sound consiglio la versione legacy (impatto leggero sulle prestazioni)
Mentre per gli effetti video, consiglio Filter Scanline e gpu tessellation mode (per le gpu che hanno l' apposita estensione), mentre per rendering resolution, quella che volete (personalmente ho impostato la risoluzione nativa del mio schermo (native resolution of this android device) ma per le performance, in generale vi consiglio la 2x.
Se avete altri dubbi, chiedete pure :)
PS: per correttezza di informazione, lo Yaba Sanshiro, é un fork dell' originale Yabause, per sistemi Android (devMiyax, Grazie di esistere!) e Windows (nuova versione 1.8 sullo store per Android e nel sito per sistemi Windows).
Ora che ci penso bene, chissà come girano uno Strikers 1945 e il suo seguito su quest' emu (si possono giocare anche in arcade), per non parlare anche di un Radiant Silvergun (emu).
PS²: a proposito di un Dolphin e di un Rayman (conoscete la versione per Android vero? Quella o quelle che stanno sullo store, quelle caga.. hemm, quei simpatici runnergame con i quali passare i 5 minuti), beccatevi sto bel video a 60fps (only SnapDragon 835):
https://m.youtube.com/watch?v=kIB-1mSkhOU
Questo SI, che é un gioco per passare più dei classici 5 minuti! (per le nuove generazioni di sviluppatori per giochi, può essere stimolante)
PS³: ragazzi, un appello da parte mia (e di tutti i ragazzi che hanno amato e amano ancora tutt'ora un Sega Dreamcast, Stupenda macchina da gioco di fine anni 90), oltre un Reicast (fork di un NullDC), esiste nel mondo PC un Demul (capace di far girare con disinvoltura, anche titoli Atomiswave, Hikaru e Naomi2 boards), quello che voglio chiedere a tutti quelli capaci con la programmazione dei diversi linguaggi, é riuscire a mettersi in contatto con gli sviluppatori di questo emu (purtroppo ClosedSource) e cercare di convincerli a cooperare per lo sviluppo di una versione per Android (magari col rilascio dei sorgenti per quest'ultimo, se fosse possibile).
Sarebbe una Gran Figata (soprattutto per l' immagine di noi Italiani, nella programmazione e nello sviluppo di games), giocare con un Fist of the North Star sul nostro robottino preferito.
Speriamo che qualcuno, passando da queste parti, ci legga di sfuggita.
-
Ragazzi, come emulatore PSx suggerirei di aggiungere epsxe per Android, di cui ho anche creato una guida qui sul forum.
PPSSPP ormai è diventato proprio un bel software, abbastanza funzionante specialmente sui nuovi device (soprattutto quelli più potenti).
Vi pongo 2 quesiti.
Quali sono i vostri titoli PSx e PSP preferiti?. Poi vi dirò i miei 🤗
Inviato dal mio DUK-L09 usando Androidiani App
-
Subito Capo!
Dunque, inizio io:
Titoli PSX:
X2
RayStorm
Einhander
OmegaBoost
Tombi
DeadorAlive
Silhouette Mirage
Pandemonium
Gunners Heaven
Strider 2
Tobal No. 1
Bloody Roar 2: The New Breed
Bushido Blade
Ehrgeiz
ResidentEvil 1-2-3
FinalFantasy 7-8
E poi Lui, il Grande, il Mitico, l' Intramontabile Hokuto No Ken!
Titoli PSP:
Megaman Powered Up
Ultimate Ghosts and Goblins
Crisis Core: Final Fantasy VII
LittleBigPlanet
Out Run 2006: Coast 2 Coast
Gurumin a Monstruos Adventure
Kingdom of Paradise
The 3rd Birthday
Obscure: The Aftermath
Quote:
Originariamente inviato da frank92samsung
Ragazzi, come emulatore PSx suggerirei di aggiungere epsxe per Android, di cui ho anche creato una guida qui sul forum.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/PlayStation
https://www.androidiani.com/forum/an...r-android.html
ePSXe for Android Website
--------
https://it.m.wikipedia.org/wiki/PlayStation_Portable
https://it.m.wikipedia.org/wiki/PPSSPP
https://www.ppsspp.org
Fatto!
PS: Uff! Credo ci sia tutto ^^
-
@fracarro aggiungo i miei, tieni conto che quando sono uscite le relative console ero giovanissimo quindi certi titoli che dici tu, ad esempio lo sentivo solo per sentito dire.
PSx :
Be io praticamente sono cresciuto a mele e crash bandicoot xd.
Quindi la trilogia ORIGINALE della naughty dog va al primo posto.
Crash bandicoot
Crash bandicoot 2 :cortex strikes back
Crash bandicoot 3 :warped
Aggiungo anche
Crash team racing, meglio conoscitivo come CTR
Crash BASH uscito a ridosso del cambio generazionale della console.
Come non menzionare la trilogia originale del draghetto spyro...
Spyro The dragon
Spyro 2 gateway to glimmer
Spyro 3 year of The dragon
Il mitico pro evolution soccer 2 e il suo acerrimo rivale, fifa 2000 e un giochetto manageriale niente male... Football manager della halifax. Pure Uefa euro 2000 non era malaccio.
Il simpatico ometto rayman
Rayman Adventures
Rayman 2 The Great Escape
Il buon tombi come hai già detto tu.
Il gioco Hercules della Disney, che dire quello lo giocavo su pc con omonima scheda enorme da 27 citti. Il massimo era fuggire dal ciclope e sopratutto abbattere l'idra rotfl.
Era simpatico anche il gioco
Topolino e le sue avventure.
Come potete immaginare con la potentissima per il tempo PSx ci si poteva anche sbizzarrire con giochi di corsa quali
Gran turismo 2
Need for Speed
Ridge racer
Mi ero quasi dimenticato il simpatico alieno verde abe
Abe odyssesy's
Purtroppo il tempo trascorso e io trantran della vita mi ha tolto dalla mente o quasi certi titoli..
Uno dove si pilotava aerei con una grafica bellissima per epoca
E uno dove si doveva gestire una vera e propria guerra tra maialini con ottimi effetti fisici per il tempo.
Ah, mi è tornato in mente anche il bellissimo overboard!.
E il puzzle game kurushi.
Ora passiamo a PSP ( o come la chiamo io ps2 mini)
A suo tempo mi strafogavo con
Prince of Persia.
In particolare, prince of Persia spirito guerriero ( revelations)
Prince of Persia i due troni (rival sword)
E il più recente prince of persia le sabbie dimenticate
Tomb raider
Tomb raider legebd
Tomb raider anniversary
Crash il dominio sui mutanti.
Croce, il mitico coccodrillino
Altro non mi viene in mente, non sono mai stato un game addicted, avevo altre cose da fare,felice comunque di condividere i ricordi con voi.
Inviato dal mio DUK-L09 usando Androidiani App
-
Cavolaccio, mi ero scordato di un Need for speed (stupende tracce musicali) e un Granturismo (il primo vero simulatore della fisica di una macchina).
Si, come non dimenticare le famose puzzette di un Abe nel mondo di Oddworld! :)
PS: per caso parli di un Air Combat?
-
Ho controllato le immagini del gioco con quello che mi ricordo e non mi pare sia questo. Erano proprio corse dove bisognava andare dentro degli anelli.
Inviato dal mio DUK-L09 usando Androidiani App
-
Intendi corse stile Arcade? Tipo WipeOut?
PS: NGEN Racing?
PS²: mensione d' onore per un Legacy of Kain: Soul Reaver, stupendo e profondo gioco sull' universo del vampiro Raziel e prima vera creatura in 3D, insieme ad un Gex, di una Crystal Dynamics (autrice degli ottimi Pandemonium e Tomb Raider che vennero negli anni successivi a quelli di una Core Design).
Come non dimenticare poi, un Legacy of Kain: Defiance, altro profondissimo gioco tra i due amici/nemici Raziel e Kain ma che giocai su PC.
Per corse con aerei ho trovato anche un Bravo Air Race, sarà lui?
PS³: ragazzi, un piccolo consiglio per chi usa (o vuole usare) un Dolphin su smartphone; é inutile che si chieda quale smartphone e quale SoC utilizzare per giocare bene.
La risposta sarà sempre: i SoC attuali non vanno bene.
Fesserie!
Come così é inutile chiedere sul forum ufficiale, che le versioni Android siano ottimizzate, la risposta sarà sempre: i driver grafici sono buggati.
Fesserie!
Il problema é il seguente; non riescono ad ottimizzare su PC Intel (dove ci vogliono computer quasi ninja), figuriamoci su degli ARM.
Se prendiamo a caso degli emu come una ppsspp (implementazione e utilizzo delle vulkan) e un Yaba Sanshiro (accelerazione hardware), gli sviluppatori hanno tirato fuori le @@, migliorando di versione in versione e ottimizzando di versione in versione (e velocizzando l' emulazione di versione in versione).
Soprattutto l' emu di un Saturn, non facilissimo da emulare.
Quindi, a meno che non siate programmatori e gli facciate vedere come si ottimizza su di un ARM, lasciate stare le varie domande, perché riceverete sempre le stesse risposte.
NON scaricate l' ultima build di oggi, la 5.0-7157, é buggata (tanto per dire).