Visualizzazione stampabile
-
Niente, purtroppo nemmeno Sniper Fury mi ha dato soddisfazioni: dopo averlo scaricato (con fatica) non ho potuto far altro che constatare l'incompatibilità del mio joypad con l'app, le levette analogiche non le riconosce così come la croce direzionale e i tasti in alto (LB RT LT RB)!!! Prende solo il tasto B o "rosso" e lo start.
Peccato
-
Quale modello è esattamente?
-
Ho questo: EasySMX 2.4G
Tra l'altro ho provato un altro gioco "sniper" del quale ora non ricordo il nome e il joystick si comporta esattamente allo stesso modo
-
Col mio gamepad (stesso prezzo, ma un Tronsmart Mars G01) non ci sono problemi di compatibilità con qualsiasi gioco supporti il gamepad nativamente (ma anche con quelli che non lo supportano nativamente, cioè tramite le app già menzionate di emulazione del touch).. E' impossibile comunque che non funzioni in assoluto, deve esserci un problema di altro tipo (a meno che non sia guasto).
Sul Tronsmart ci sono 3 modalità di configurazione differenti, la X, D, A. Non ti sto a descrivere tutte le modalità, ma deve essere impostato su A (ovvero android) tramite un tasto illuminato blu centrale (T). Tenendo premuto questo tasto per 10 secondi si passa da una modalità ad un'altra. Inutile dire che con le altre modalità su android non funzionerebbe, oppure funzionerebbe parzialmente,, nel modo che tu hai descritto. Su tutti i gamepad android compatibili dovrebbe esserci questo metodo di configurazione, tu hai fatto lo stesso?
-
Si anche il mio ha la possibilità di cambiare le "combinazioni", cosa che per altro ho provato a fare subito una volta accortomi di questo problema; ma non ho trovato nessuna soluzione facendo ciò. Mi sento anche di escludere la possibilità che si a guasto perchè con altri giochi che ho installato (es. dead trigger 2, real racing 3, e Snowboard Party World tour) funziona alla perfezione.
Non saprei che dire, purtroppo sono messo così...
-
Non so, io ho provato circa 5 o 6 giochi Gameloft e tutti avevano il supporto del gamepad. Poi può anche essere che sniper fury non ce l'abbia, dovrei comunque provarlo. Posso dirti che tutti i titoli gameloft nell'elenco in prima pagina ce l'hanno, più altri che non ho messo in lista che avevo solo provato.
-
Aggiungo naturalmente Asphalt 9. Il gamepad è supportato, ma solo durante il gioco vero e proprio, purtroppo non sui menù. Questo significa che se lo giocate su tv box android dovete necessariamente utilizzare anche la mini tastiera/pad esterna (o cmq un mouse).
Comunque credo che in seguito il gamepad verrà implementato anche sui menù.
Inoltre a differenza di Asphalt 8, il 9 è solo online.
Per finire, è il primo gioco android tra tutti quelli provati che mette in vera difficoltà il mio tv box (Beelink GT1), troppo stuttering anche con grafica a default. Il limite non è la ram o la cpu, ma credo la gpu. Di più potente però come hardware per tv box c'è solo la Shield.
Quindi direi che dovranno ottimizzarlo meglio, dato che cmq è uscito da poco.
Prime sensazioni, non so, mi sembra un gioco "ingessato", sui binari, non mi dà l'impressione di avere la libertà di guida che si ha sull'8.
-
Online.., costretto su binari.. bella caga.. hemm.. fesseria!
Mi fido di quelle che sono le tue prime impressioni.
Differenze importanti sotto l' aspetto grafico, della giocabilità? Insomma, qualche novità che faccia pensare all' upgrade?
Denghiù!
-
Mah... la grafica se la imposti a livello Alto è senz'altro ottima, ma andrebbe visto girare con una fluidità decente. Tra l'altro devo dire che io non sono mai stato esigente in fatto di prestazioni, mi accontento anche di un frame rate "sufficiente", ma qui c'è davvero troppo stuttering, e per un gioco di guida è quasi inaccettabile. Se invece la imposti a livello predefinito la grafica sembra inferiore a quella di A8 (e c'è comunque ancora stuttering). Certo volendo si potrebbbe pensare ad un upgrade, in quanto sui tv box non c'è nulla di meglio se non la Shield. Oppure potrei aspettare il prossimo s922 di Amlogic, con l'ultima generazione di gpu Arm, per avere prezzi più contenuti rispetto allo Shield ma non si sa esattamente quando esce.
Oppure aspettare le future ottimizzazioni che sicuramente ci saranno, consideriamo che è appena uscito e siamo ancora alla versione 1.0.1a.
Ma il problema principale sinceramente a me sembra il gameplay, proprio il modello di guida, mi auguro solo che sia un'impressione sbagliata dovuta solo alle basse prestazioni. Al di là comunque del sistema di gioco che è totalmente diverso da A8, ed è invece uguale ad Asphalt Xtreme (e non mi fa impazzire).
-
Io l 'ho usato poco, in effetti a parte la grafica carina ( e ci mancherebbe) non mi era piaciuto proprio tanto da tenerlo, l ho levato dal mio Smartphone... La guida sui binari, come dice fracarro, si poteva comunque levare mi pare.
Inviato dal mio DUK-L09 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
frank92samsung
Io l 'ho usato poco, in effetti a parte la grafica carina ( e ci mancherebbe) non mi era piaciuto proprio tanto da tenerlo, l ho levato dal mio Smartphone... La guida sui binari, come dice fracarro, si poteva comunque levare mi pare.
Inviato dal mio DUK-L09 usando
Androidiani App
Ci ho giocato molto poco, come si fa a toglierla?
Per le prestazioni prima di toccarlo provo ad aspettare un nuovo aggiornamento. C'è da considerare che questo gioco gira solo sui soc nuovi.
-
Considerando 90.000 poligoni per ogni modello, scenari complessi e in alta risoluzione, effetti di postprocessing e quant'altro, le limitazioni degli hardware vengono per forza di cose fuori.
Le Adreno di ultima generazione, credo siano le più adatte.
https://youtube.com/watch?v=lBRU_cwZJrs
Cosa molto importante; sistema di dissipazione e ottimizzazione software (che NoN è uguale per ogni device).
PS: se la Gameloft avesse intenzione di aggiungere l' offline, sarebbe cosa gradita.
-
Cavolo, non ricordo rotfl.
Era in impostazioni, sistena di controllo mi pare. Purtroppo non posso ricaricarlo ora perché ho la rete che mi va sui 500 kbps ora, e, rispetto agli scorsi giorni va bene prima era sugli 80 kbps, troppa gente da me al mare hehe. Se gira solo sui soc nuovi non lo so... A me andava su un note 4... Sd805 non proprio ultimo uscito, provato su honor 8 pro molto meglio, in pratica scala in base all hardware e, forse, per certi effetti grafici in base alla gpu, versione open gl e versione Android. Con vulkan i giochi vanno meglio vedo, come l emulazione. Ora, col mio honor 8 pro mi posso levare più sfizi che in passato, ma Comunque non è proprio uno Smartphone per il gaming, anzi, ancora grazie che ha il retro in alluminio perché altri device simili in vetro sono poco usabili specialmente d'estate. Dovrò aspettare uscita di honor note 10, quello si che dovrebbe essere in grado di sprigionare tutta la potenza, grazie alla dissipazione particolare.
Inviato dal mio DUK-L09 usando Androidiani App
-
@frank92samsung,
so che forse, ti darò una piccola delusione, ma mira questi 2 screens;
GpU Mali G72
https://s15.postimg.cc/urquuwe6z/Scr...3-172428_2.png
Adreno 540
https://s15.postimg.cc/tdz7z49nf/Scr...3-173132_2.png
Leggi le voci, texture size e vertex uniform components.
Poi: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Shader
Scommettiamo una pizza, che un asphalt 9, girerà più lentamente (o con stuttering) sulla Mali e con pieni effetti visivi, particellari e geometrici?
Avere le vulkan, aiuta moltissimo nei calcoli, ma nulla possono purtroppo, sui limiti hardware di una GpU.
(spero, che non ti abbia smontato il Note 10, è pur sempre un bel padellone.. :laughing:)
-
Sono d'accordo con voi. Per il sistema di controllo ci guarderò se è possibile modificarlo. Per le prestazioni, direi che se resta così sul Mali T820 non è possibile giocarlo, a meno di non accontentarsi, ma vedremo i prossimi aggiornamenti, il gioco è ancora molto acerbo. Sulla Shield avete provato a vedere come gira?
-
Ecco a voi capo:
https://m.youtube.com/watch?v=hGGIm6kIdt0
Nei commenti, si specifica che i dettagli non sono al massimo (per via della registrazione a 1080), ma già si può avere una buona idea della fluidità di gioco.
PS: ecco altro video, questa volta su Shield Tablet: https://youtube.com/watch?v=DYq1RI7MHsY
Conferma la bella prestazione del SoC Nvidia (anche qui, registrazione).
-
Ottimo, anche se ha qualche momento di micropause sporadiche, ma per il resto è molto fluido. Se non ci fosse il problema del lag lo proverei in streaming dal pc.
Ma mi hai fatto venire in mente...... adesso provo ad abbassare la risoluzione sul tv box, a 720 come girerà, adesso provo, anche se credo non cambi nulla.
Edit: cvd, cambia poco o nulla.
-
Purtroppo, anche la CpU mostra i limiti.
-
Il problema è che i tv box attuali non hanno l'hardware degli smartphone, escludendo lo Shiled non c'è altro mi pare, con dei chip graficamente prestanti nel 3d, il problema è questo, ed è abbastanza singolare vista la diffusione di questi oggetti.
-
Mi sa che l'unico proprio per i giochi pesanti pesanti sia proprio shield a livello di tvbox. Purtroppo di tv box di marchi famosi nel campo smartphone non ce ne stanno, che io sappia, forse qualcosa di xiaomi ma non ne sono sicuro siano a quel livello. Quindi, bisognerebbe avere un buon pc e provare a far andare il gioco con nox player e simili. Non è che non fanno tvbox ultra veloci per evitare di danneggiare le console vere e proprie? Mi viene questo dubbio... Parlando del soc tegra x1(non vorrei sbagliare) è usato anche sulla Nintendo Switch e, con le dovute limitazioni non è niente male anche per titoli recentissimi e ultra dettagliati.
Inviato dal mio DUK-L09 usando Androidiani App
-
Ma in effetti, oramai gli hardware di ultima generazione, fan girare titoli abbastanza complessi, in scioltezza, cosa che era impossibile sino a una decina di anni addietro.
Credo che sia più per una questione economica, che altro.
Anzi, penso che sia proprio grazie ad una Nvidia, se anche il robottino (e i tv box in generale), abbia ricevuto l' attenzione videoludica meritata. (così come lo è stata una Samsung, nel farlo conoscere al mondo)
Comunque, leggendo un po' in giro, mi è balzato all' occhio una FreeBox V7, di una Free Mobile (Francia, Europa), che dovrebbe fare il suo debutto a settembre sulla scena internazionale.
Il SoC che muove, pare sia l' APQ8098, ovvero lo SnapDragon 835 da mediacenter.
-
Ho visto un benchmark, non solo è mostruosamente più veloce del T820, ma l'Adreno 540 sembra essere più veloce anche del G71. Sarebbe interessante come box, ma dipende dal prezzo.
-
Concordo, amico @fracarro io ho conosciuto i titoli Android proprio grazie a un Tablet tegra di Toshiba, il vecchio At 300, un colabrodo per App normali ma nei giochi faceva la sua bella figura. Parlando di Samsung, a parte il galaxy next Turbo che avevo preso tanto per imparare Android a 20euro, ho usato Samsung dai tempi del mitico s2, peraltro, mi funziona ancora alla perfezione, nonostante ci abbia messo dentro di tutto. Continuando a parlare di Samsung, mi ero preso, puntualmente, ogni anno, il note di turno, dal note 2 al note 4. Poi ho incorniciato a guardarmi in giro... È, dopo cocenti delusioni con LG e asus, ho trovato (incrociando le dita) un 'alternativa valida e più economica in huawei /honor. Tornando al tvbox... Beh, se ne fanno uno con tali caratteristiche e lo piazzano a un prezzo decente, con un software stock (speriamo) potrebbe suscitare l' interesse di molte persone, anche se resterebbe comunque una sorta di prodotto di nicchia, attuo solo a soddisfare esigenze videoludiche degli appassionati. Mi chiedevo, quindi come sarà la situazione in un ipotetico confronto con lo shield?. Chi ne uscirebbe vincitore?
Inviato dal mio DUK-L09 usando Androidiani App
-
Lo SnapDragon 835 è superiore al Tegra X1. (Cortex-A73 vs Cortex-A57)
Nvidia Shield TV, ha dalla sua servizi esclusivi e titoli videoludici ottimizzati per la propria piattaforma.
La Freebox v7, d'altra parte, dovrebbe offrire una valenza omni-versale, router/mediacenter-NAS/boxTV (dipende sempre se avrà a bordo il playstore, o se sarà possibile la sua installazione)
-
Comunque avrei anche potuto prendere lo Shield, ma costa troppo, e tra l'altro mi servirebbe solo per Asphalt 9, gioco che ancora non mi convince, perché poi tutti gli altri giochi che ho su android girano in modo molto fluido anche sul GT1, anche lo stesso Asphalt 8 con grafica Alta (unico gioco su cui sono impegnato ultimamente, in pratica). Certo che se lo Shield costasse un po' meno ci penserei, 120/130 ma proprio a dire tanto, invece si trova a 230 mi pare. Per questo preferisco aspettare l'uscita di qualcosa di più economico.
Quello che non capisco, ormai i tv box sono ampiamente diffusi, credo che l'indirizzo sia ormai preso, non capisco queste limitazioni hardware, tanto prima o poi l'hardware degli smartphone volenti o nolenti sbarcherà anche su box, e credo siano già in tanti che giocano lì, gente che magari non vuol spendere troppi soldi in giochi per console e riesce a divertirsi ugualmente su android. Devo dire che non mi sono quasi mai divertito così tanto come nell'ultimo anno, e con un semplice box da 65 euro (che peraltro avevo acquistato per altri scopi).
-
Ma giustamente, come riporti, molti produttori, al momento preferiscono non mettersi in gioco.
D'altronde, con 60 o più euro, ci fai un po' di tutto (venendo a compromessi con il reparto hardware), però è anche vero, che a prestazioni superiori, i prezzi aumentano relativamente.
Certo, se domani, una Hongxin NetVision Digital Technology Co., Ltd (esempio), se ne venisse fuori con un TVBox e SnapDragon 835 a 120 euro, non me lo farei ripetere due volte, acquisterei come un fulmine questo hardware.
-
Quoto, quello sicuramente anch'io.
-
Se @cocoloveyou legge quanto scritto, potrebbe prendere al volo questa idea, questa opportunità e trasformarla in realtà.
È un rischio, certo, ma è anche un trampolino di lancio per l' azienda e la sua immagine.
Può diventare l' apripista della Cina (e del mondo), per quanto riguarda i TVBox in generale.
Una bella scossa al mercato, un andare controtendenza, basta crederci.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rockson
Ho visto un benchmark, non solo è mostruosamente più veloce del T820, ma l'Adreno 540 sembra essere più veloce anche del G71.
Anche più veloce del G72.
Ho appena visto un benchmark, manca il Motion Blur (esempio) in highquality e l' immagine ha stuttering in diversi frangenti.
Comunque, veloce rassegna;
G71MP20 = Exynos 8895 = 371 Giga Flops,
G72MP12 = Kirin 970 = 346 Giga Flops,
Nvidia Maxwell 256 core = Tegra X1 = 512 Giga Flops,
Adreno 540 = SnapDragon 835 = 567 Giga Flops.
PS: detto tra noi, il "turbogpu", non serve a una beata mazza.
-
Io purtroppo ho l'impressione che questo genere di hardware su tv box non lo vedremo mai, o lo vedremo sempre troppo tardi. Forse stanno cercando di restare fuori dal settore videoludico di proposito, affinché restino oggetti adatti ad altri scopi. Ma allora non si spiega l'esistenza dello Shield, e non si capisce l'assenza totale di concorrenza.
-
Secondo me è semplice, nessuno ci crede. (o meglio, nessuno ha il coraggio di osare e investirci economicamente)
La Nvidia è stata la prima (ed è l' unica al momento) a proporre qualcosa di concreto.
Vediamo cosa faranno i francesi con la Freebox, se spingeranno anche loro verso questa strada (vista la potenza hardware a bordo).
Le console in generale, bhe, solo titoli esclusivi.
Prendiamo i titoli di una Switch (150 Giga Flops), bei titoli, molto curati e che dal punto di vista delle performance visive e sonore, non hanno niente da invidiare ai titoli di una Xbox o una PS odierne.
Quegli stessi titoli, che potrebbero tranquillamente girare sui nostri hardware e in scioltezza.
Il termine console, secondo il mio punto di vista, è morto con una Dreamcast e una PS2. (ancora oggi, mi diverto in emulazione, con titoli che possono fare le scarpe ai più blasonati giochi moderni)
È il concetto stesso di console, che è vecchio, è superato.
Oggi si va' verso la conversione multimediale e i TVBox, (così come anche le TV, che integrano al loro interno, hardware di certa complessità) possono fare la differenza.
Di conseguenza, anche l' interesse verso questo mercato ancora inesplorato, può spingere le aziende e le softwarehouse (quelle serie), a produrre qualità nei giochi (non mi riferisco al solito giochino runner di turno), giochi di certa stazza videoludica e perché no, una bella opportunità di guadagno.
Molti giochi Indie di qualità, per esempio, sono già crossplatform.
-
Parlando di ps2, io ho ancora una ps2 slim, usata ma non tanto, ogni tanto la recupero per nostalgia. Certo che con la possibilità dj emulazione, soprattutto dei titoli esclusivi, con rescaling vari e sopra su uno schermo piatto sono un' altra cosa... Che poi, a parte la risoluzione, mi pare 720 x576, non era manco male come qualità,era il catodico che, anche se di ottima qualità, io avevo un philips, non rendeva come doveva. Infatti in quel periodo molte persone o prendevano o la Xbox o si facevano un pc da gaming, con caratteristiche simili. Mi chiedo perché non sfruttino meglio la ps4 per fare altri remake di giochi del passato... Hanno fatto crash ok, spyro è in dirittura di arrivo, ma perché non fare un remake della trilogia di prince of persia in unreal Engine?. Quello sarebbe un successone. Parlando di titoli Android, io, in questo periodo, di sera un'oretta, col fresco, in cantina, me la passo a giocare a freefire. Sembra banale, ma è un titolo ben fatto, nella sua semplicità. Ovviamente lo gioco sul mio Tablet notone. Prima, parlavate di potenza di computazionale grafica associata alla gpu, combinata con cpu dei vari soc. Ora, sono io che ricordo male o avevano detto che, a suo tempo, nel 2014 mi pare, un soc sd800 con adreno 330,poteva,potenzialmente, gareggiare con una Xbox 360 o simile, è vero o no?. @fracarro io i free runner ormai li odio tutti rotfl
Inviato dal mio DUK-L09 usando Androidiani App
-
Mah.. aldilà dell' aspetto grafico, forse sarò io/noi che sono/siamo di un altra generazione (generazione che ha visto nascere ed evolvere il genere videoludico), nei titoli moderni, non riesco a trovare lo stesso coinvolgimento.
Un gioco, secondo me, è paragonabile ad un opera d' arte, è pur sempre il risultato di una mente creativa, in cui convengono punti, vertici e poligoni (scultura), colori, texture e postprocessing (pittura), suoni, strumenti e tracce (musica).
Per esempio, un gioco come un Ecco The Dolphin di una Dreamcast, è capace ancora oggi di affascinarmi, di calarmi virtualmente nei panni di un delfino e del suo mondo fatto di acqua, di coralli, di suoni e di musica.
Un gioco come un ICO di una PS2, ti proietta in un mondo surreale, fatto di gesti, in cui la storia è un elemento fondamentale, importante.
Volete sapere con quanti Giga Flops lo facevano?
2 Giga Flops un Dreamcast e 6 Giga Flops una PS2.
Una PSP, con i suoi quasi 3 Giga Flops, dove la mettiamo?
Di Bellissimi titoli, come per esempio un The 3rd Birthday, (titolo molto profondo, che tocca temi delicati come la vacuità del tempo, lo spazio, l' essenza della vita) ne vediamo oggi?
Ma anche andando a ritroso, nell' era dei 16Bit, si trovano tali Capolavoravori, che nemmeno possiamo immaginare.
E questi, facevano girare un paio di bitmap con qualche centinaio di Kbyte.
Un SD800, stava tra una Xbox e una Xbox360, come potenza di calcolo (130 Giga Flops), di titoli Belli, ne ho giocato in quegli anni.
Su di un Android, personalmente, il titolo che mi ha molto più ispirato, è stato un Aquaria (Capolavoro Assoluto, per quanto mi riguarda), su di uno SnapDragon S4 Pro.
E sapete quante persone ci hanno lavorato?
Solo Due! GENI!
Le console di oggi poi, sono solo PC, inscatolati diversamente, cambia solo il sistema operativo.
Quindi dico io, a che pro? Il Vecchio che si trascina dietro con le stampelle.
E neanche più il PC, viene visto come una macchina da gioco (sono una minoranza oramai), negli.ultimi anni si è assistito ad un inflessione vertiginosa di mercato verso il basso.
L' attenzione si sta' spostando sempre più verso il mobile (vedasi porting per PC, di titoli originari per questa piattaforma) o comunque, verso un tipo di intrattenimento nuovo.
Le console, (o meglio, il tipo di intrattenimento videoludico, la sua visione odierna di concetto videoludico) sono dei Dinosauri, destinati a scomparire.
Solo che a qualcuno fa ancora comodo economicamente, che le cose stiano cosi.
Rivoluzione, RIvoluzione, RIVOLUZIONE! :like:
-
Ancora veramente d'accordo, mi ritrovo davvero su quello che dite. Tornando invece sul discorso soc, mi accontenterei al limite anche del G71, anche se questo avesse la metà o 1/3 delle prestazioni di un Adreno 540, se però si trovasse su un box economico da 70 euro.
Ma quello che mi pare strano è che ci sia una specie di immobilismo totale sull'uscita di nuovi soc sui nuovi tv box, fateci caso. Anche l'eventuale Amlogic S922 chissà dov'è finito, non ci sono notizie recenti in proposito, o eventuali box in uscita con questo soc. Vediamo cmq a settembre/ottobre.
-
Si, ma che sia almeno una GpU Vera, non un giocattolo come è la Mali.
E qui, le uniche Vere, sono Nvidia e Radeon (Adreno), non so se mi spiego.
Come le PowerVR, utilizzate da una Apple (fino a qualche tempo fa).
Andrebbe bene anche un SD710.
PS: per TVBox economici di nuova generazione, cosa ne direste di questo SoC?
https://en.wikichip.org/wiki/renesas/r-car/h3
Cortex-A57, 230 Giga Flops e PowerVR inside.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Se @
cocoloveyou legge quanto scritto, potrebbe prendere al volo questa idea, questa opportunità e trasformarla in realtà.
È un rischio, certo, ma è anche un trampolino di lancio per l' azienda e la sua immagine.
Può diventare l' apripista della Cina (e del mondo), per quanto riguarda i TVBox in generale.
Una bella scossa al mercato, un andare controtendenza, basta crederci.
grazie e mi piace la tua foto
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Si, ma che sia almeno una GpU Vera, non un giocattolo come è la Mali.
E qui, le uniche Vere, sono Nvidia e Radeon (Adreno), non so se mi spiego.
Come le PowerVR, utilizzate da una Apple (fino a qualche tempo fa).
Andrebbe bene anche un SD710.
PS: per TVBox economici di nuova generazione, cosa ne direste di questo SoC?
https://en.wikichip.org/wiki/renesas/r-car/h3
Cortex-A57, 230 Giga Flops e PowerVR inside.
Non pretendo troppo da una scatoletta di 8 cm.x 2, sarebbe impossibile per molti aspetti, ma che almeno mi faccia girare in modo decente Asphalt 9 (e di conseguenza tutti gli altri giochi android, visto che non c'è nulla su android più pesante di A9). L'S922 ovviamente avrà l'ultima generazione di gpu Mali (quindi direi G51 o G71?) ma mi accontenterei decisamente e lo prenderei di sicuro, anche dovessi tenerlo un solo anno o due, vista la differenza con le gpu attuali per tv box classici. Certo se riescono a fare di meglio su quel formato, a prezzi sempre economici (e intendo sotto i 100 euro), ben venga.
-
Se vuoi evolverti, devi sforzarti di farlo.
Le Mali, al momento, hanno il peggiore supporto ai driver di una ARM.
Il Die del SoC è 1.3 cm x 0.9 cm. (H3)
-
Sì ma cosa dovrei acquistare di meglio come tv box se non c'è altro a parte lo Shield che costa 230 euro? Me lo costruisco da solo? :D
E magari ci fosse almeno il G71, non c'è nemmeno quello.
-
Inutile girarci intorno ,per giocare a tutti i titoli e bene, anche in emulazione ci vuole un sd835. Io ho honor 8 pro come phablet primario ora per carità ottimo in tutto tranne che in certe ottimizzazioni proprio lato grafica ...e ha proprio una mali g71, variante mp8, per la precisione. Lato tablet, ripeto, se non l ho già fatto, ho un note 2014,il fratello maggiore di note 3,con il suo sd800 se la Cavicchi ancora. A me interesserebbe più che altro un tablet con quel soc di ultima o quasi generazione. Però finché non mi si fonde il notone non se ne parla e se dovesse succedere dovrei guardare la mela morsicata o huawei mediapad m5. Però anche qui ci sarebbe da rivangare il discorso portabilità. .. salvo rarissimi casi il tablet io lo uso solo in casa. Quindi,meglio un bel phablet con diagonale su 6.9 pollici e al massimo un bel cavetto mhl in abbinamento a un joystick bluetooth. Fracarro, parlando di s4 pro, che device era com quel soc ?.parlando di giochi per usufruire del tema, io mi ero gustato capolavori mobili del calibro dir ravensword e aralon. Che grafica avevano !.
Inviato dal mio SM-P605 usando Androidiani App