Uno smartphone si cambia quando non è più in grado di soddisfare il compito per cui è stato preso ( oppure in caso di guasto, la riparazione abbia un costo non proporzionato rispetto al suo valore commerciale), almeno tra persone normali.
Ma ormai molte( troppe) persone cambiano lo smartphone con una frequenza superiore a quella del cambio della biancheria intima, quindi le varie case produttrici non hanno motivo di progettare e vendere modelli pensati per durare, per loro "giustamente" e solo guadagno, sarebbero stupide a non farlo, naturalmente non possono dire che si limitano ad approfittare della scarsa capacità cognitiva di molti utenti, è più "semplice" tirare in ballo motivi inerenti alla sicurezza.
https://www.theverge.com/2024/3/1/24...ndroid-devices