Visualizzazione stampabile
-
Ragazzi ma non è possibile far si che quando si guarda un video su YouTube, switchando ad esempio sui messaggi e tornando al video dopo pochi secondi non debba sempre ribufferare tutto? Tenere YouTube in background, non so... Consigli?
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Daddo8
se intendi riavviare il cell no, ma l'ho fatto ora dopo aver cancellato le cache di gmail ma non ho risolto..appena vado ad aprire l'applicazione mi dà l'indirizzo email visualizzato e mi dice "in attesa di sincronizzazione" ma il caricamento non finisce!
ora non me la sento di fare il root perchè non sono molto pratico e ho paura di bloccare il cell, preferisco aspettare l'aggiornamento a jelly bean e se non riesco nemmeno con questo, faccio il root!
però mi sembra davvero strano perchè non fatto nulla di insolito..
Riprova, ma oltre alla cache elimina anche i dati.
Quote:
Ragazzi ma non è possibile far si che quando si guarda un video su YouTube, switchando ad esempio sui messaggi e tornando al video dopo pochi secondi non debba sempre ribufferare tutto? Tenere YouTube in background, non so... Consigli?
Qua dovresti trovare qualcosa che fà al caso tuo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
casaprocida
Riprova, ma oltre alla cache elimina anche i dati.
Qua dovresti trovare qualcosa che fà al caso tuo.
già fatto ma ancora niente..
-
Prova a sincronizzare da impostazioni > account > google > gmail
-
era proprio quello che volevo fare..ce l'avevo sotto gli occhi :)
grazie
-
Ho letto la guida, davvero ottima! ma ho tuttora dei dubbi, spero che qualcuno li chiarisca, correggetemi se sbaglio...
Quindi, premendo ad esempio, il tasto menu delle softkey si vanno a vedere le app che sono state messe in background precedentemente, sia se ho premuto il tasto home che il tasto back. Eliminarle una ad una (o tutte assieme se si ha la possibilità come in un s3 o come in qualche ROM) scorrendole a destra o a sinistra, (come da ICS in poi) non serve niente quindi, anche se ho in background giochi pesanti e altre cose, giusto?
Queste applicazioni se non utilizzano servizi non consumano batteria, app come whatsapp, anche se "chiuse" rimarranno sempre in background, ed è anzi meglio lasciarle "aperte" in modo da lasciare loro lo spazio dedicato sulla RAM per un richiamo più rapido e un minor dispendio di energia. dico bene?
Farle scorrere a destra o sinistra, corrisponde effettivamente a chiudere le applicazioni come se usassi un task killer?
Un'altra cosa, in molte rom, si può associare al tasto back, la funzione che se premuto per un certo tempo, l'applicazione viene chiusa, questo corrisponderebbe ad un termina attività, non viene mandata in background?
-
Quote:
Originariamente inviato da
FireAlchemist
Ho letto la guida, davvero ottima! ma ho tuttora dei dubbi, spero che qualcuno li chiarisca, correggetemi se sbaglio...
Quindi, premendo ad esempio, il tasto menu delle softkey si vanno a vedere le app che sono state messe in background precedentemente, sia se ho premuto il tasto home che il tasto back. Eliminarle una ad una (o tutte assieme se si ha la possibilità come in un s3 o come in qualche ROM) scorrendole a destra o a sinistra, (come da ICS in poi) non serve niente quindi, anche se ho in background giochi pesanti e altre cose, giusto?
Queste applicazioni se non utilizzano servizi non consumano batteria, app come whatsapp, anche se "chiuse" rimarranno sempre in background, ed è anzi meglio lasciarle "aperte" in modo da lasciare loro lo spazio dedicato sulla RAM per un richiamo più rapido e un minor dispendio di energia. dico bene?
Farle scorrere a destra o sinistra, corrisponde effettivamente a chiudere le applicazioni come se usassi un task killer?
Un'altra cosa, in molte rom, si può associare al tasto back, la funzione che se premuto per un certo tempo, l'applicazione viene chiusa, questo corrisponderebbe ad un termina attività, non viene mandata in background?
No, jon hai capito.
Android gestisce automaticamente la ram, non devi fare nulla.
Il tasto menù, non mostra le applicazioni aperte, ma quelle utilizzate di recente.
Devi innanzitutto comprendere la differenza tra un applicazione "aperta" e unapplicazione ATTIVA.
Un applicazione aperta non significa che sia attiva.
Un servizio, non consuma costantemente, ma solo quando viene effettivamente utilizzato.
Faccio un esempio, mettiamo il caso che hai un "servizio" cge ti accende la luce di casa, ad una certa ora, per 3 minuti.
Non vuol certo dire che hai un consumo costante, ma avrai un consumo solo in quei 3 minuti cge la luce di accende.
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
crimescene
No, jon hai capito.
Android gestisce automaticamente la ram, non devi fare nulla.
Il tasto menù, non mostra le applicazioni aperte, ma quelle utilizzate di recente.
Devi innanzitutto comprendere la differenza tra un applicazione "aperta" e unapplicazione ATTIVA.
Un applicazione aperta non significa che sia attiva.
Un servizio, non consuma costantemente, ma solo quando viene effettivamente utilizzato.
Faccio un esempio, mettiamo il caso che hai un "servizio" cge ti accende la luce di casa, ad una certa ora, per 3 minuti.
Non vuol certo dire che hai un consumo costante, ma avrai un consumo solo in quei 3 minuti cge la luce di accende.
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
Ah ok, il fatto del servizio ora è chiaro.
Aiutami a capire, ero convinto che, prendendo ad esempio l'S3, tenendo premuto il tasto centrale, si aprisse la schermata del multitasking. Eppure se io apro ad esempio whatsapp, premo il tasto home e vado su impostazioni>>gestione applicazioni>>applicazioni in uso, poi tengo nuovamente premuto sul tasto centrale riaprendo la schermata del multitasking, e faccio slittare whatsapp fuori dallo schermo, vedo che il processo di whatsapp si riavvia in diretta. Di questo ne sono sicuro avendolo appena provato.
Probabilmente sto facendo confusione tra applicazioni aperte e in uso.. Io sto usando un gioco, lo metto in background premendo il tasto back, quello è un esempio di applicazione aperta, ma inattiva? Sarebbe stata la stessa cosa con il tasto home giusto?
-
Prima di tutto la schermata del multitasking come ripeto non mostra le applicazioni "aperte" ma le ultime applicazioni usate.
Devi poi fare distinzione tra applicazioni in background e in foreground, quelle con servizi e quelli senza.
Whatsup è un applicazione di messaggistica, è ovvio cge se tu la chiudi si riapre, non potrebbe funzionare altrimenti.
Cosi come tutte le applicazioni che hanno con se servizi associati (facebook twitter, gmail, ecc.)
Vedi sbagli innanzitutto approccio, la schermata del multitasking non mostra le applicazioni aperte, ma le ultime applicazioni usate, non ha importanza se queste sono "aperte" o "chiuse" per android, poiché è la stessa cosa.
Anche nell'uso dei tasti molti utenti non capiscono la differenza, poiché nessun tasto serve per "chiudere" visto che non ha senso questo tipo di approccio.
Il tasto HOME CONGELA UN ATTIVITÀ solitamente.
Cioe la iberna a meno che questa non ha una funzione di "multitasking".
Anche sull'interpretare il multitasking si confondono le cose.
Il multitasking NON È la possibilità di passare da un applicazione ad un altra, o di tenere piu applicazioni aperte, ma quella che si possono svolgere PIÙ ATTIVITÀ IN CONTEMPORANEA.
Facciamo un esempio:
Se io apro ad esempio apro un applicazione che svolge un calcolo.
Se l'applicazione supporta il multitasking, premendo home, il calcolo continuerà ad essere elaborato finchè non arriva a soluzione, nel frattempo io posso svolgere anche altre attività con il telefono, ad esepio guardare un video o navigare ecc.
Se l'applicazione invece NON SUPPORTA il multitasking, premendo home questa viene temporaneamente congelata, e poi chiusa se serve ram.
Quindi solitamente il tasto home serve a CONGELARE LE ATTIVITÀ
Mentre il tasto back serve a TERMINARE LE ATTIVITÀ (e non a chiudere un applicazione)
I SERVIZI sono particolari stringe di codice che permettono agli smartphone di essere quello che sono.
Senza servizi non ricevo la posta, non telefoni, non puoi geoloxalizzare, insomma, non fai nulla.
Un servizio puo essere configurato dall'utente o automaticamente dallo sviluppatore (a seconda del tipo di servizio) e può essere usato da piu applicazioni.
Al contrario di come molti pensano i servizi fanno risparmiare un mucchio di batteria.
Mettiamo il caso ad esempio il servizio di geolocalizzazione di google, cge viene usato da moltissime applicazioni.
Questo si "attiva" ogni tot, o a richiesta di un applicazione e fornisce la posizione esatta.
Quando ad un applicazione serve la posizione, dovrebbe fare un fix attraverso il gps, quindi consumare molta batteria, ma non se il telefono GIÀ SA DOVE TI TROVI.
Basta cge l'applicazioni intertoghi il servizio di geolocalizzazione, e questo gia sapendo la posizione la fornisce
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
-
Ti ringrazio enormemente, mi sono riletto anche tutte le varie pagine di botta e risposta tipo quelle con Kies dove spieghi la differenza tra app in foreground ma in secondo piano facendo l'esempio delle telefonate, e in background e ho finalmente chiarito i miei dubbi.
-
Ho letto velocemente la guida ... ho un dubbio .. Se killo le app non risolvo niente ... quindi la memoria che usano i processi che si aprono non influenza consumo/prestazioni ... Ma se anzichè killare se dal menù "Impostazioni/Applicazioni/Tutte" clicco sull'applicazione e metto disattiva succede qualcosa? Ad esempio ho disattivato Google+ e Maps che al momento non uso proprio ... questo processo è diverso dal kill? nel senso che così è come se non le ho proprio quindi non dovrebbe influenzare giusto? (So che si puo' fare solo con alcune applicazioni perchè si potrebbe compromettere la stabilità del sistema) grazie :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Army155
Ho letto velocemente la guida ... ho un dubbio .. Se killo le app non risolvo niente ... quindi la memoria che usano i processi che si aprono non influenza consumo/prestazioni ... Ma se anzichè killare se dal menù "Impostazioni/Applicazioni/Tutte" clicco sull'applicazione e metto disattiva succede qualcosa? Ad esempio ho disattivato Google+ e Maps che al momento non uso proprio ... questo processo è diverso dal kill? nel senso che così è come se non le ho proprio quindi non dovrebbe influenzare giusto? (So che si puo' fare solo con alcune applicazioni perchè si potrebbe compromettere la stabilità del sistema) grazie :)
Le disattiveresti del tutto dal sistema, ma non son disinstallate. Occuperanno solamente dello spazio.
-
Scusate non sto capendo. ..quindi se disattivo un app questa non occuperà più memoria nella ram? Come si disattiva un app? Non so cosa sia successo ma è sarà qualche giorno che la ram è sempre sui 700mb occupata invece prima non li era, ma da quel che è stato detto all'inizio del post immagino che non importi. ...
Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
Meno88
Scusate non sto capendo. ..quindi se disattivo un app questa non occuperà più memoria nella ram? Come si disattiva un app? Non so cosa sia successo ma è sarà qualche giorno che la ram è sempre sui 700mb occupata invece prima non li era, ma da quel che è stato detto all'inizio del post immagino che non importi. ...
Esatto hai letto bene! ;)
-
Allora non tocco nulla :) cmq ho capito forse quale era il problema della ram troppo piena, forse che non ho riavviato il cell da una settimana :confused: cmq ho riavviato ed ora sta messa proprio bene...
Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
-
Ottimo il primo post, molto esaustivo.
Non capisco però una cosa: perchè su STATO RAM (dove c'è il tastone per liberarne) ne vedo libera meno di 100mb, invece su gestione applicazioni (in esecuzione) ne vedo 260mb?
-
Ottimo thread!! Molto utile!!
-
Curiosità: stavo confrontando l'altro giorno il mio SGS2 con rom SuperNexus, l'SGS2 della moglie con la CM 10.1 ed il mio GNex con 5.6.1 (ed oggi 5.7) Purity (quindi tutte rom non stock).
Anche se tutti e 3 dovrebbero avere più o meno la stassa quantità di RAM ed ho parecchie cose extra attive su tutti e 3 (soprattutto sui miei 2 che hanno più o meno gli stessi programmi caricati), entrambi gli SGS2 hanno circa 240 MB di RAM liberi, mentre il GNex ha sempre un centinaio di mega liberi in meno (che in alcuni casi scende a 70 MB liberi).
Mi chiedevo se questi 100MB di differenza sono per una diversa gestione della ram tra i 2 dispositivi, piuttosto che per altri motivi (o magari sono i programmi che ho caricato)...
Per fare un confronto... Sull'S2 ora Advanced Task Killer mi da 238 MB liberi con caricati: Missed it, Advanced Task Killer, Beautiful widget, Smart data switch pro, Lux, cyberon voice commande, Facebook messenger, widget locker, call blacklist, hd caller id, notification toggle, messaggi, touch down, google play store, tapatalk, 404 italia, flip4silence, accuweather, bln control, cerberus.
Sul GNex ho liberi 165 MB con attivi lightflow,advanced task killer, lux, hd caller id, beautiful widget, cyberon voice commander, smart data switch pro, go sms pro, cerberus, google play store, ricerca google, galleria, calendario, wifi manager, mywind, touchdown, dsp manager
L'unica cosa che mi viene in mente è che alcuni programmi che ci sono da una parte siano più pesanti di altri dall'altra (a parte la pesantezza della rom stessa...)
-
Quote:
Originariamente inviato da
crimescene
Su android puoi limitare il numero dei processi nella sezione impostazioni, sviluppo, limita processi in background ed hai AMPIA SCELTA puoi scegliere se tenere la modalità "standard" o limitare i processi a 4 -3 - 2.
Non voglio riaccendere gli animi ma sono da poco utente Android e incuriosendomi sono finito qui, a bermi in poco tutte le 20 e passa pagine...
premesso che trovo la guida molto utile, così come anche i commenti successivi, vorrei chiedere a crimescene una cosa:
Nel messaggio sopra citato dici che nelle opzioni da sviluppatore c'è la possibilità di settare il numero di processi background e confermo, c'è la possibilità di settarlo da 1 a 4 più l'opzione "standard": beh potresti/sapresti quantificare "standard"? quant'è? vorrei un numero...e tu quale consigli? se posso chiedere tu come ti gestisci? Grazie per l'attenzione, spero tu (o qualsiasi altra persona che lo sappia) risponda!
;)
-
-
Innanzitutto condivido in pieno la linea spiegata nel primo post per quanto riguarda la gestione ram da parte di Android! Bravo! è stata molto esauriente e interessante come spiegazione!!!
Ora mi domando...visto che restano avviati dei processi e delle app che non uso mai che giustamente occupano ram inutilmente (per me visto che non le uso praticamente mai!) come posso fare per evitare che partono in automatico al riavvio/accensione oppure dopo un tot di tempo? le devo "congelare"/bloccare con app come titanium backup o semplicemente da gestione app?
-
Quote:
Originariamente inviato da
crimescene
Salve a tutti, molti già mi conoscono, voglio oggi spiegare in parole che spero siano chiare e comprensibili a tutti, il funzionamento della memoria RAM e delle applicazioni in genere su Android.
Ti dirò... pensavo già di leggere l'ennesima baggianata, molto approssimativa, scritta da qualche appasionato con nozioni raccolte qua e la, spesso tramandate per sentito dire e ciecamente divulgate a propria volta...
Invece, l'ho trovata ineccepibile e credo sia la prima volta che leggo una spiegazione fatta per bene sull'argomento. :)
Ci tenevo a congratularmi con te, ed imho, è una guida che tutti dovrebbero leggere e consigliare, accantonando deltutto i pippotti su: task manager, processi, ram e problemi del tipo "ho 800mb di ram occupata e solo 500mb di ram libera" :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
Killus3
Innanzitutto condivido in pieno la linea spiegata nel primo post per quanto riguarda la gestione ram da parte di Android! Bravo! è stata molto esauriente e interessante come spiegazione!!!
Ora mi domando...visto che restano avviati dei processi e delle app che non uso mai che giustamente occupano ram inutilmente (per me visto che non le uso praticamente mai!) come posso fare per evitare che partono in automatico al riavvio/accensione oppure dopo un tot di tempo? le devo "congelare"/bloccare con app come titanium backup o semplicemente da gestione app?
Questo è molto semplice, non tuo serve root o niente altro.
Se un applicazione proprio non ti serve perché non la usi mai basta semplicemente cancellare i dati e non farvi più accesso.
Per il sistema sarà come se non fosse mai esistita.
Se invece si apre di nuovo, significa che serve al sistema, in quanto ha servizi condivisi che probabilmente usano altre applicazioni, senza che tu te ne accorga.
Non ti servono procedure particolari, ma solo cancellare i dati.
Una cosa molto importante da precisare è che non ha alcuna importanza quali e quanti processi vengono avviati in fase di avvio, ci sono molte ragioni perché un processo debba avviarsi.
Se noi lasciamo che sua android a gestire le cose, questo terrá avviati i processi che usiamo e cesserà quelli che non usiamo.
Bisogna innanzitutto capire che le applicazioni e i processi che ci possono essere su un dispositivo sono si al servizio dell' utente, ma servono al telefono.
-
Sei stato veramente esaustivo , chiaro anche per me , grazie:)
-
Quote:
Quindi le applicazioni in genere vengono chiuse quando:
1) Il sistema ha bisogno di più RAM
2) Non viene usata per un certo periodo di tempo
la domanda e', perche' non c'e' un modo per decidere io quando chiuderli? a meno che questo non sia previsto nell'applicazione stessa...
Quote:
Innanzitutto NON E' VERO che alcune applicazioni si aprono da sole, NULLA SI APRE DA SOLO.
beh, molte applicazioni sono inchiudibili... (vari whatsapp, kakao, ...) e si riaprono se chiuse forzatamente.
per "aperto" non si intende "in primo piano" ma ovviamente si intende che ci sia qualcosa di attivo in background, anche solo un servizio.
per non parlare di giochini brutti scaricati magari a caso che includono anche spam che si apre quando vuole o che spara notifiche a raffica
in cui non abbiamo fatto nessun login (e quindi non si puo' fare il logout)
Quote:
Se non si vuole che Facebook o qualsiasi altra applicazione di questo tipo faccia tutto ciò, basta fare il logout.
Questo vale anche per Maps, twitter, gmail, e qualsiasi altra applicazione che utilizza un servizio.
la spiegazione "se non si vuole che si autoavviino si deve fare il logout dalle applicazioni" e' a dir poco fantascientifica... e' ovvio e banale che non si possa fare il logout da whatsapp, gmail, eccetera... ogni volta...
dovrebbe esserci invece un opzione per metterli in stato "dormiente" cioe' di tenerli chiusi senza bisogno di fare logout o di cancellare l'account dal telefonino... procedure del tutto macchinose e sconvenienti.
Quote:
L'EQUAZIONE PIU' RAM LIBERA = PIU' VELOCITA' E' SBAGLIATA
L'EQUAZIONE RAM LIBERA = MENO CONSUMO E' ANCHE LEI ERRATA
vero, giusto al 100%... la ram consuma la medesima corrente che essa sia libera o meno...
e la velocita' di utilizzo non cambia con la percentuale occupata...
MA... se la ram e' occupata da cianfrusaglie e vogliamo aprire un altro programma... questo richiedera' piu' tempo, perche' la ram occupata andra' liberata e rioccupata... insomma il sistema dovra' fare una selezione di programmi e servizi da chiudere per far spazio al nuovo arrivato... e quindi ucciderli in sequenza, per poi ucciderne altri all'eventuale aumentare della richiesta di ram dell'applicazione in primo piano...
questo INEVITABILMENTE si nota in aumenti del tempo di reazione del telefono... che si notano da chiunque.
rivolgo tutta la mia stima all'autore del post, sicuramente il piu' preparato in materia RAM/ANDROID, molto piu' di me
ma noto delle lacune in elettronica... i lag ci sono... le operazioni di chiusura onDestroy() (come tutte le altre) richiedono cicli di CPU e operazioni sulle ram.. che richiedono tempo... e piu' applicazioni ci sono aperte (in background, anche se sembrano far nulla) e piu' la cpu sara' sballottata tra comandi delle stesse...
insomma, e' proprio vero che meno programmi "autoavvianti" (o avviati) ci sono nel telefono e piu' veloce sara' lo stesso...
questa non e' diceria popolare o cosa...
e' semplicemente sotto gli occhi di tutti...
probabilmente ho detto un mare di fesserie, ma io ci credo davvero... (da elettronico)
miao
-
perciò la mia domanda rimane e rimarrà...
Perché non c'e' un modo per chiudere le applicazioni in modo permanente fino alla prossima riapertura manuale?
e se vogliamo aggiungo: perché non c'e' un modo per limitare le autorizzazioni alle applicazioni stesse?
ad esempio impedirgli di accedere a internet, impedirgli di inviare notifiche....
nell'iphone c'e' qualcosa di simile... mi sembra... e per quanto odi gli iphone e sia infognato negli android... queste opzioni sono una gran cosa..
-
App che non si chiudono
Quote:
Originariamente inviato da
daddo
perciò la mia domanda rimane e rimarrà...
Perché non c'e' un modo per chiudere le applicazioni in modo permanente fino alla prossima riapertura manuale?
e se vogliamo aggiungo: perché non c'e' un modo per limitare le autorizzazioni alle applicazioni stesse?
ad esempio impedirgli di accedere a internet, impedirgli di inviare notifiche....
nell'iphone c'e' qualcosa di simile... mi sembra... e per quanto odi gli iphone e sia infognato negli android... queste opzioni sono una gran cosa..
Ma io ho capito che alcune applicazioni non si chiudono perchè il sistema ne ha bisogno per farne funzionare altre che noi abbiamo installato , io non sono esperta ma ho capito che si deve stare attenti a ciò che si installa per non tirarsi dietro qualche altra app .Al limite se proprio mi ritrovo con il dispositivo pieno di app indesiderate , e penso che ciò accadrà , si fa un ripristino e si comincia da capo , ho sbagliato ? ciao a tutti
-
Quote:
Originariamente inviato da
daddo
Perché non c'e' un modo per chiudere le applicazioni in modo permanente fino alla prossima riapertura manuale?
Questo dipende da Android e dalla versione, la Miui ti permette di farlo, infatti il primo post in sezione è come far arrivare le notifiche di whatsapp, proprio perché l'applicazione non resta in background o non ha i permessi e quindi funziona diversamente..
Inoltre aggiungo che sotto le opzioni sviluppatore è possibile limitare i processi in background.
-
Come posso impedire che una app passi da foreground a background?
Mi spiego:
- faccio il login in una banca online
- per un'operazione, mi viene chiesta una password usa-e-getta che è memorizzata in un file protetto su cloud
- senza chiudere la prima app, apro il file su cloud e annoto la password
- torno alla app della banca, che riparte da zero e mi richiede il login
Come posso uscire da questo deadlock?
Ho provato con qualche App Switcher, inutilmente.
Grazie per eventuale aiuto.