R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Si ma attento, leggiti prima una guida all'uso, potresti combinare seri pasticci.
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
C'è anche un'apps che ti crea un file di swap. Devi avere però una sd di classe 6 come minimo e un kernel compatibile, sinceramente io ci credo poco, avevo un pc con 512mb di ram, con lo swap di 250mb non trovai nessun miglioramento, ci comprai appena 128mb di ram(era un tipo di ram che non si trovava e quel poco che trovavi costava moltissimo), con 128mb di ram fisica in più sembrava un'altro pc, c'avevo millennium come SO, il pc volava, cosi ci misi xp, anche con xp andava bene, secondo me lo swap vale poco o niente.
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Secondo me la guida è fatta bene ma rispecchia più quel che vorrebbe fare android e i suoi ingegneri, piuttosto di come è in realtá, android ormai si sa ha un'ottimizzazione della gestione ram che rasenta il ridicolo, fa ottimi telefoni ma per l'ottimizzazione dovrebbe seguire le orme di altri SO che sanno come si gestisce la ram., io vado in rete e per aprire una pagina ci mette 5 minuti(se non si blocca), uso reboot now che simula un riavvio del cell. E quindi killa molte apps aperte e mi apre le pagine internet in pochi secondi, peró dopo 10 minuti ho lo stesso problema perché android apre apps anche se non utilizzate, ad android occorrono 2gb di ram per essere funzionale.
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Quote:
Originariamente inviato da
the professionist
Secondo me la guida è fatta bene ma rispecchia più quel che vorrebbe fare android e i suoi ingegneri, piuttosto di come è in realtá, android ormai si sa ha un'ottimizzazione della gestione ram che rasenta il ridicolo, fa ottimi telefoni ma per l'ottimizzazione dovrebbe seguire le orme di altri SO che sanno come si gestisce la ram., io vado in rete e per aprire una pagina ci mette 5 minuti(se non si blocca), uso reboot now che simula un riavvio del cell. E quindi killa molte apps aperte e mi apre le pagine internet in pochi secondi, peró dopo 10 minuti ho lo stesso problema perché android apre apps anche se non utilizzate, ad android occorrono 2gb di ram per essere funzionale.
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
Assolutamente no, la guida è creata in base a fatti, derivanti dallo studio del codice sorgente sulla vita e morte delle applicazioni, il codice sorgente è qualcosa che va al di la delle "impressioni".
Se quando spingo il tasto back, o home, corrisponde un comando ben preciso, che va a cobgelare un applicazione.
Non si scappa.
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Se clicchi su back o home, l'apps non si congela ma resta avida di consumo ram, guarda Crime che lo dico io come altri mille utenti che android tiene aperte apps anche se non si usano da un mese e la cosa peggiore è che neanche si possono disinstallare.
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Quote:
Originariamente inviato da
the professionist
Se clicchi su back o home, l'apps non si congela ma resta avida di consumo ram, guarda Crime che lo dico io come altri mille utenti che android tiene aperte apps anche se non si usano da un mese e la cosa peggiore è che neanche si possono disinstallare.
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
Guarda che c'è una bella differenza tra rimanere in RAM ed essere atttiva.
Il congelamento infatti PRESUPPONE che le applicazioni RIMANGANO in memoria, proprio per consumare meno, la memoria RAM piena o vuota NON INFLUISCE su prestazioni o consumi, essendo una memoria che funziona PER DIFFERENZA DI TENSIONE.
cioe, va a consumare proprio QUANDO USI UN TASK KILLER ( visto che ne cambia lo stato di tensione).
Si fa spesso confusione infatti che un applicazione sua in ram NON VUOL DIRE che sia ATTIVA o cge svolga UN ATTIVITÀ, cosi riguardo ai srfvizi CHE SONO IN RAM e svolgono un ATTIVITÀ. SOLO al verificarsi di determinare condizioni.
Che un applicazione sia APERTA non vuole assulutamrnte dire che SIA ATTIVA e milioni di utenti fanno questo sbaglio MADORNALE, visto che android NON È WINDOWS.
E le prove di cio che affermi si possono trovare nella guida, e nel codice, e non nelle "impressioni" ...
La matematica è un altra cosa ;) 2+2 non possono fare 5.
Alla pressione del tasto back corrisponde un preciso comando di codice, che stabilisce l' INTERRUZIONE di ogni attività in maniera immediata. Quindi il congelamento dell' applicazione (on stop)
Alla pressione del tasto home l' applicazione FINISCE di svolgere la sua attivita e poi si congela (on pause - on restart)
E non c' é cristo o opinione che tenga.
Il congelamento non vuol dire cge l' applicazione viene chiusa, NON HA SENSO PARLARE DI APERTO O CHIUSO su android, poiché e un sistema mobile.
Se android chiudesse le applicazioni come succede su windows la batteria durerebbe 2 ore.
Quello che si deve andare a vede è se un applicazione SVOLGE UN ATTIVITÀ O NO e non se rimane in RAM poichè DEVE RIMANERE IN RAM così i servizi che si attivano.
Chi non capisce questo, o dice il contrario, NON SA NULLA DI ANDROID.
Chi usa un task killer e afferma di consumare meno afferma solamente di aver configurato il telefono male.
Basta saper configurare il telefono, a seconda dei servizi che si desiderano, e null' altro.
È scritto anche in prima pagina android NON APRE NULLA che l' utente non configuri o usi direttamente, quindi che android apre le applicazioni da solo e che queste perchè sono "aperte" consumano è una grande inesattezza.
Vogliamo anche fare un esempio pratico, con una delle applicazioni che sono più "radicate" come facebook.
Se NON si vuole fare aprire facebook, basta semplicemente fare il log out.
Se si vuole ELIMINARE ogni sua influenza dal sistema eliminando anche lo spazio che occupa, basta CANCELLARE I DATI E DISINSTALLARE GLI AGGIORNAMENTI.
In questo modo per android, l' applicazione facebook anche se preinstallato NON ESISTE e non ha alcun peso o influenza sul sistema.
Facebbok se lo si usa, nel momento che si preme il tasto back o home rimane CONGELATO questo vuol dire che rimane in RAM e non consuma NESSUNA RISORSA.
Ha due servizi, uno di sincronizzazione bacheca, uno dei contatti, e questi su attivano SOLO ED ESCLUSIVAMENTE a seconda di come sono stati configurato.
Che vuol dire?
Vuol dire che se io ho impostato facebook di sincronizzare ogni 2 ore, questo ogni 2 ore attiva un segvizio che mi aggiorna e ha un minimo consumo ogni due ore CONSUMA SOLO NEL MOMENTI CHE SVOLGE QUESTA ATTIVITÀ
Cioè FACEBOOK rimarra SEMPRE IN RAM ma consuma SOLO nel momento in cui s il servizio di sincronizzazione dice di aggiornare i contatti o la bacheca, o viene richiesto da altra applicazione.
Facciamo adesso un esempio pratico sul consumo REALE.
Se io non uso molto facebook posso imposrarlo di sincronizzarsi ogni 4 ore o mai (cioè solo all' apertura) ma a parte questo, facciamo un esempio di uno che lo usa, normalmente.
Lasciando perdere anche altre applicazioni che possono usare l' applicazione, facebook si apre e di aggiorna all' accensione, e mettiamo il caso configurato ogni ora.
Se io apro facebook, questo si riaggiorna solo la prima volta. Poi, lo posso aprire in un ora ad esempio 10 volte.
In queste 10 aperture, se il programma venisse CHIUSO e non rimarrebbe in ram, per ogni apertura l' applicazione dovrebbe avviarsi, controllare aggiornamenti, notifiche, aggiornare news e contatti ed essere visualizzata all' utente
Invece, per come funzioba Android già l' applicazione e PRONTA per apparire a schermo, posso aprirla e chiuderla anche 100 volte che non avra NESSUN ALTRO CONSUMO se non quella di essere visualizzata, e questo non influisce solo sul consumo, ma anche sulle prestazioni (avvio un applicazione 1 volta invece che 10).
Appare immediatamente CHIARO che chi usa un task killer FA L'ESATTO CONTRARIO DI CIÒ CHE CREDE DI FARE.
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Quote:
Originariamente inviato da
Fenomeno82
Io non le ho provate ma oenso che non servano a nulla
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Quote:
Originariamente inviato da
Misterx86
Io non le ho provate ma oenso che non servano a nulla
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
A leggere di commenti sembra che funziona......bisognerebbe provare se realmente fanno quello che dicono.
Inviato dal mio Motorola startuf rotfl rotfl
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Quote:
Originariamente inviato da
ikkydiphoenix
Buongiorno.
Stando alla guida, chiara e ben fatta, basterebbe sloggarsi dai vari applicativi per vedere annullati i servizi.
Bene, allora come faccio a:
1- sloggarmi da watsapp? non vedo alcun log out, devo sempre killare io il processo ed il servizio a mano
2- sloggarmi da google? (al primo avvio di chrome mi è stato chiusto di inserire l'account, cosa che ho fatto, ma da allora fa tutto in automatico, non vedo alcun logout)
3- perchè mi parte il servizio e relativo processo di maps (google) se non l'ho mai nemmeno aperto da quando ho il cell? come faccio a dirgli di non partire più?
4- c'è un servizio di nome "servizio di messaggistica google" che parte senza che io abbia aperto nulla che faccia riferimento ad una messaggistica google. Si tratta dell'invio sms? perchè se non lo fosse allora vorrei proprio capire perchè si accende da solo e come lo disattivo..
Infine, ma come faccio ad indicare quali sono i processi ed i servizi che voglio vengano fatti partire all'avvio del cellulare (sul tanto criticato windows basta andare in msconfig.. e qua?)..
grazie! :)
Senza sloggarti da tutto.....quando non ti occorre disattuva la connessione dati!;)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Quote:
Originariamente inviato da
ikkydiphoenix
sì hai ragione, ma dato che ogni tanto si connettono da soli per vedere se ci sono messaggi mi vien da pensare che quindi stanno cmq lavorando..
Senza connessione dati è lraticamente impossibile che si connettano e che si aggiornino...se vuoi vedere se ti sono arrivati messaggi o vuoi usare internet basta attivare la connessione dati in un secondo :)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Quote:
Originariamente inviato da
Misterx86
Senza sloggarti da tutto.....quando non ti occorre disattuva la connessione dati!;)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Si ma non è sempre vero...infatte alcune app si aprono senza aver aperto connessione dati o wifi
Inviato dal mio GT-5660 con Tapatalk 2
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Scusa ma non bisogna fare confusione, che un applicazione sia aperta NON VUOL DIRE CHE SIA ATTIVA.
Su android non ha molto senso parlare di "applicazioni aperte.
Nessuna applicazione "si connette da sola"
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Quote:
Originariamente inviato da
haget
Quali sono i vantaggi/svantaggi di questo tipo di gestione del multitasking, comparato a quello di ios? Ios non deve le sue prestazioni anche al fatto che non ha roba che lavora "di nascosto" una volta premuto home? Non è più comodo ritrovare un app dove l abbiamo lasciata piuttosto che rischiare di ritrovarla chiusa dal So?
Innanzitutto su ios NON C'È alcun multitasking, il "multitasking" di ios è qyalcos'altro, di certo non si può parlare di "multitasking".
È l'utente a decidere SE premuto HOME l'applicazione debba finire la sua attività o no, quindi il problema proprio non si pone, per far terminare l'attività basta premere BACK, in maniera molto semplice, solo che a qualcuno forse la gestione di 2 tasti sembra troppo complessa.
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Quote:
Originariamente inviato da
haget
Io da profano mi sentirei di preferire il fast switch di ios.
Il sistema di ios ti permette di recuperare l'app esattamente dove l'hai lasciata e non hai neanche il rischio di trovartela chiusa!
Oltre al sII ho un tablet che si appesantisce molto se ci sono troppe app lasciate a lavorare , a livello teorico ram booster e cose del genere non servono, però con un programmino che mi pulisce la ram in automatico ho davvero un tablet piu performante.
Sono impressioni, ti garantisco che da PROVE DI LABORATORIO considerano i ms di un applicazione ad aprirsi e il rapporto con il consumo, i task killer fanno solo PERDERE PERFORMANCE.
Il cosiddetto "effetto placebo".
Poi i numeri dicono un altra cosa.
Poi si deve distinguere sempre, tra applicazioni e servizi, e applicazioni CON e senza servizi.
Se attivi 1000 servizi è ovvio che il terminale va piú lento, ma questo non c'entra un beneamato con l'apertura e chiusura applicazioni.
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Assolutamente no, e la prova l'abbiamo ed èspiegara sulla guisa al livello di codice.
NON FARE CONFUSIONE tra un applicazione APERTA e un applicazione ATTIVA.
Le applicazioni aperte SENZA alcun servizio NON POSSONO rallentare il sistema, android funziona in maniera mkto simile a IOS in questo senso.
Un applicazione viene CONGELATA (per l'avvio rapido) e non sfrutta NULLA se non lo spazio che occupa in RAM.
La maggior parte dei bug, finora, non provengono dalla gestione della RAM ma dallo SPOSTAMENTO APPLICAZIONI (cosa che grazie a Dio ics a messo fine) soprattutto sui telefoni con meno di 1 GB di rom. (senza sd interna) che erano la maggioranza finora.
L'uso della SD esterna per le applicazioni, rallenta il sistema del 2000% e piú applicazioni sposti, peggio è.
Grazie a Dio, sui nuovi telefoni non vi sono piú partizioni interne, anche se lo spostamento applicazioni crea meno problemi su quei pochi terminali che hanno la sd interna, comunque li crea, per diverse ragioni.
L'uso fi questa gestione, era limitato, finora, a pochissimi terminali (con la sd interna) tra cui galaxy s, lg dual (due terminali che per ragioni diverse, hanno avuto grossi bug, ma non Si tratta comunque di ram).
Il galaxy s (1) ha un filesystem diverso da quello previsto, il dual min ha bisogno di presentazioni.
In tutti i modi, anche su terminali PRIMA di ics con spostamento applicazioni su sd INTERNA , causa problemi di lentezza per la diversa gestione dei dati e possibilità colli di bottiglia proprio nella gestione della memoria interna (e non della ram)
Il questi? dei terminali, cioè la maggior parte, ha avuto finora la pratica necessaria di spostare applicazioni per il poco spazio a disposizione (la maggior parte dei Telefono prodotti) e lo spostamento applicazioni, sia con hack vari, che stock, porta una lista innumerevole di problemi, tra cui principalmente lentezza, ma non solo.
Sui nuovi telefoni grazie a Dio è impedito l'uso delle sd esterne per le applicazioni, e la differenza si vede eccome, puoi metter le applicazioni che ti pare (se c'è memoria) senza il minimo lag.
La credenza che la ram possa rallentare il terminale è vera solo suo sistemi desktop, dove si usa il page file, e dove i programmi possono rimanere in attività sempre e comunque.
Su android non esiste il page file o "la swap", le applicazioni si bloccano al termine della loro attività con i comandi in codice descritti in prima pagina.
Allo stesso tempo, possono anche continuare la loro attività (solo le applicazioni cui lo sviluppatore ha messo la funzione di multitask), ma comunque questo viene sempre segnalato sulla barra in alto.
I servizi, si attivano SOLO nel contempo e nel momento in cui sono richiesti.
Ovviamente, il discorso non può essere valido se il terminale NON HA i requisiti hardware richiesti, o se si usano HACK fatti per appesantire enormemente un hardware "modesto" come a2sd o link2sd.
E ovvio, che in questi casi di tratta di situazioni in cui si va a mettere piú servizi e molte poi applicazioni di quelle che il sistema può sostenere, non può valere il paragone con ios o vattelapesca, visto che anche i phone con l'attivazione del multitasking (quello vero) diventa una ciofeca.
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2