-
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
La trovi tra le apps attive perché android ha una gestione del multitasking che fá acqua da tutte le parti(chissá perchè i nuovi android hanno ben 2gb di ram), io la gestione ram con ios manco la paragono più, bisogna dare a Cesare ció che è di Cesare, bisogna riconoscere che Ios ha un sistema multitasking e quindi una gestione ram avanti anni luce rispetto ad android.
Poi se vogliamo credere alle favole, crediamoci pure, ma pur sempre favole restano.
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
the professionist
...Ios ha ... una gestione ram avanti anni luce rispetto ad android...
Pienamente d'accordo!
Android avrà tanti pregi (ed alla fine, neppure tanti) ma in materia di gestione della RAM, delle app e delle attività con IOS non c'è assolutamente paragone!
E parlo da utilizzatore di entrambi i sistemi...
-
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Ma a mio parere bisogna DIMOSTRARE quello che si dice.
Finché uno dice la "gestione della ram fa schifo" può essere un opinione che rispetto, ma che non ha alcuni riscontro o fondamento, perché si tratta di chiacchiere.
La spiegazione tecnica rimane in prima pagina, se qualcuno è in grado di cknfutarla, con una spiegazione TECNICA, benvenga, altrimenti rimangono opinioni, che posso pur rispettare, ma che lasciano il tempo che trovano.
Ios NON HA il multitasking, parti della gestione di ios NON SI CONOSCONO, e onestamente, a me non sembra che attualmente i phone sia meglio o piú veloce di un top gamma android in commercio.
A me sembra piuttosto semplifucativo, oggi, fare un paragone tra un sistema completamente chiuso, e uno completamente aperto o quasi.
POI SENZA MULTITASKING, pure Windows 95 gira "alla grande".
Se si dice che la gestione della ram fa schifo su android, lo si dice anche di ios, visto che praticamente le gestioni sono molto simili.
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
crimescene
...Finché uno dice la "gestione della ram fa schifo" può essere un opinione che rispetto, ma che non ha alcuni riscontro o fondamento, perché si tratta di chiacchiere...
Nel mio caso, avendo sia un iPhone 3GS ed un Galaxy S+ qualche riscontro c'è; considerando che dovrebbero essere +/- equivalenti in termini di hardware (anzi, il Galaxy dovrebbe essere migliore - almeno sulla carta) posso dire con estrema certezza e senza timore di essere smentito che Android deve fare ancora parecchia strada per competere con la stabilità di IOS.
Quote:
Originariamente inviato da
crimescene
...onestamente, a me non sembra che attualmente i phone sia meglio o piú veloce di un top gamma android...
Non lo so... ho appena usato un iPhone 4S da 32 Gb carico fino a scoppiare e l'unico problema riscontrato è che non aggiorna le mappe del navigatore perchè non ha lo spazio per archiviare il download... Per il resto, una scheggia sempre ed indipendentemente da quante app ci sono (o sono state) aperte e senza riflettere se chiuderle o metterle in standby...
Francamente, non mi intendo di sviluppo software per cui non entro nel merito della programmazione di Android (e neppure di IOS) però di iPhone "piantati" non ne ho ancora visti... Poi, è ovvio che un S3 top di gamma soffrirà meno rispetto al mio "vecchio" S+ ma sono certo che nel momento in cui lo riempi di sw comincerà anche lui a perdere colpi...
-
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Cosa? Le ns sono "solo" opinioni personali mentre in prima pagina android dimostra con spiegazioni tecniche come funziona il suo multitasking?
No/no, fai molta confusione, quello che é scritto in prima pagina è quello che "VORREBBE" fare android, ma non ci riesce.
Neanche io sono un ing. Informatico o un tecnico specializzato, ma si da il caso che uso sia android che ios, non c'è paragone, ios non ha dei rallentamenti strani, non si spegne improvvisamente, non ha la cocciutagine(passatemi il termine)che ha android, dove vi sono decine di apps che per quante volte le chiudi, 2 secondi dopo si riaprono da sole(vedi google maps e facebook in primis), ciucciando ram a più non posso, non è vero che quando la ram sta per finire alcune apps si chiudono(smettendo di occupare ram) per far largo ad un'apps che si vuole aprire, se android riuscisse a fare ciò sarebbe davvero fantastico ed io il primo ad esserne contento, peró lo dice soltanto, la realtá è ben diversa ed è cosi che si hanno certi strani blocchi di sistema, certi riavvii del cell. Ecc. Ecc., cose che con ios non avvengono, come stabilitá di sistema è come paragonare una ferrari con una fiat, poi che android ha i suoi pregi nessuno lo mette in dubbio, ma come gestione ram e stabilitá di sistema non ne parliamo proprio.
Android non deve dimostrare sulla carta, ma deve dimostrare sui propri device tutte le belle frasi del primo post, sennó resta solo teoria, ma uno che spende 600€ la teoria di android se la fuma nella pipa, uno che spende 600€ vuole un device stabile.
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
the professionist
Cosa? Le ns sono "solo" opinioni personali mentre in prima pagina android dimostra con spiegazioni tecniche come funziona il suo multitasking?
No/no, fai molta confusione, quello che é scritto in prima pagina è quello che "VORREBBE" fare android, ma non ci riesce.
Neanche io sono un ing. Informatico o un tecnico specializzato, ma si da il caso che uso sia android che ios, non c'è paragone, ios non ha dei rallentamenti strani, non si spegne improvvisamente, non ha la cocciutagine(passatemi il termine)che ha android, dove vi sono decine di apps che per quante volte le chiudi, 2 secondi dopo si riaprono da sole(vedi google maps e facebook in primis), ciucciando ram a più non posso, non è vero che quando la ram sta per finire alcune apps si chiudono(smettendo di occupare ram) per far largo ad un'apps che si vuole aprire, se android riuscisse a fare ciò sarebbe davvero fantastico ed io il primo ad esserne contento, peró lo dice soltanto, la realtá è ben diversa ed è cosi che si hanno certi strani blocchi di sistema, certi riavvii del cell. Ecc. Ecc., cose che con ios non avvengono, come stabilitá di sistema è come paragonare una ferrari con una fiat, poi che android ha i suoi pregi nessuno lo mette in dubbio, ma come gestione ram e stabilitá di sistema non ne parliamo proprio.
Android non deve dimostrare sulla carta, ma deve dimostrare sui propri device tutte le belle frasi del primo post, sennó resta solo teoria, ma uno che spende 600€ la teoria di android se la fuma nella pipa, uno che spende 600€ vuole un device stabile.
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
In merito agli strani riavvii di Android, purtroppo, non ci si può riferire ad alcune app o al sistema operativo, ma la causa, nel 95 dei casi è legataal kernel.
quì arriva la vera differenza con IOS.
Il grossi problema, ma anche pregio, di Android è legata allamoltitudine di device.
IOS viene scritto per girare su 3/4 devices differenti, gestire il kernel, con i suo driver , per legarlo all'hardware in uso è sicuramente più facile.
Altro discorso su Android, presente su centinaia di diversi devices, scrivere un kernel perfetto, a questo punto, diventa quasi impossibile.
Certo, grazie alla moltitudine di devices si possono spendere le stesse cifre di un iPhone e non avere problemi, oppure prendersi un Galaxy Next spendendo meno di 100 euro sapendo che non si può stracaricare più di tanto.
Ti dirò ho avuto un telefono da 100 euro, bisognava saperlo usare ed era una bomba, mio npote vide come mi girava, si comprò lo stesso, non ci si applicò e andò sempre male.
E0 come andare a fare le gare con una vecchia 500, piùdi tanto non ti può dare, ma se conosci la macchina e sai sfruttare isuoi pregi/difetti sicuramente ti ci diverti e fai rimanere gli altri a bocca aperta.
-
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Crime ciao, vorrei solo dirti che tra noi non c'è un tecnico informatico con le pa++e (almeno credo), che riesce a spiegare e quindi a dimostrare ció che tu ci chiedi, peró molte volte non servono calcoli astronomici per dimostrare una cosa, personalmente vedo che Ios lo dimostra con i fatti, ripeto ho un 4s con 512mb di ram, mai un rallentamento per sovraccarico di apps(che occupano ram), mai strani riavvi, mai finestre che avvisano che la memoria sta per finire(anche quando hai 8gb liberi)
Poi ho un android,ammetto che non è il massimo come cellulare, peró ha una cpu da 1ghz e 512mb di ram, problemi a non finire, mi va bene solo se ci telefono, ma se comincio ad usarlo come faccio con il 4s, è solo questione di tempo ma si blocca.
A mio avviso questa è la miglior dimostrazione.
In questi giorni ho risparmiato un pò proprio per comprarmi un android di fascia alta( il galaxy note, o il note2), ma si vede che non è destino visto che avevo mal di denti, lunedi sono andato dal dentista, per devitalizzare/curare 2 denti mi ha sparato 900€(450 a dente), addio galaxy note.
Perdonatemi l'ot ma non so se riuscite a capire quanto ci son rimasto male, sará per la prossima, credo che la salute sia piú importante(e che dolori)
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
-
Prima di tutto la salute.
Io rimango, comunque, dell'idea che anche spendendo meno si hanno belle soddisfazioni, l'importante è saper guidare lo smatphone.
Su mio LG O1 scoprii il modding grazie alla GingerCrime ;) e di lì ho cominciato a capire qualcosa.
L'estate scorsa mi sono comprato un SGS, un po' di modding, e ancora non ne ho trovato i limiti (se non nella batteria).
Con Android hai la fortuna di trovare tanti rimedi gratuiti per andare avanti ,se li sai cercare, con IOS, tutto ciò non esiste (non sai quanto mi sono pentito di aver comprato un Ipad 2) sta linel cassetto e uso il Nexus7 di mia figlia, alemno sul NExus il giornale riesco a leggerlo tranquillamente.
-
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Attenzione, quá non si stá facendo il solito paragone(anzi la chiamerei guerra) di cui è piena la rete, ma si parla solo della gestione ram.
Credi davvero che adesso avrei speso(dipende se prendevo il note o il note2) circa 500€ se non mi piaceva android?
Credo che questo basti per far capire che a me android piace e pure molto, ma, ripeto, si parla solo ed esclusivamente di gestione ram.
Per il vero anche l's3 non mi sarebbe dispiaciuto, peró credo che per qualche tempo tireró avanti ancora con l'lg black.
Acc. I dentisti e i loro prezzi stratosferici.
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
the professionist
...Android non deve dimostrare sulla carta, ma deve dimostrare sui propri device tutte le belle frasi del primo post, sennó resta solo teoria...
E questa, purtroppo, è una verità sacrosanta!
Quote:
Originariamente inviato da
casaprocida
...Il grosso problema, ma anche pregio, di Android è legata alla moltitudine di device. IOS viene scritto per girare su 3/4 devices...
E anche questo è vero e spiega perchè IOS resterà (ahimè) irraggiungibile!
Quote:
Originariamente inviato da
casaprocida
...grazie alla moltitudine di devices si possono spendere le stesse cifre di un iPhone e non avere problemi...
Secondo me non è così. La potenza dell'hardware serve solo a gestirli meglio ma prima o poi tutti i bug di Android saltano fuori!
Quote:
Originariamente inviato da
casaprocida
...oppure prendersi un Galaxy Next spendendo meno di 100 euro sapendo che non si può stracaricare più di tanto...
Vabbè, ma qui parliamo di gestione della RAM tra dispositivi con hardware +/- equivalente...
Quote:
Originariamente inviato da
casaprocida
...come andare a fare le gare con una vecchia 500, più di tanto non ti può dare, ma se conosci la macchina e sai sfruttare i suoi pregi/difetti sicuramente ti ci diverti e fai rimanere gli altri a bocca aperta...
Assolutamente vero! Ho un amico che con il vecchio cinquino ha vinto gare stracciando auto di ben altra levatura.
Quote:
Originariamente inviato da
casaprocida
...L'estate scorsa mi sono comprato un SGS, un po' di modding, e ancora non ne ho trovato i limiti (se non nella batteria) ... con IOS, tutto ciò non esiste...
Come l'esempio di prima, il mio amico è un pilota. Ora, non si può pretendere di creare device ad uso di smanettoni informatici! Se il mio S+ finisse in mani poco esperte sarebbe istantaneamente classificato come un costoso "cesso" (con 32 Gb) pagato poco più di un anno fa +/- 350 €. Solo io ho la pazienza di capire cosa disinstallare e cosa "congelare" per permettere, ad esempio, alla rubrica di aprirsi in un tempo ragionevole. Solo io so che qualche app va chiusa manualmente. Solo io sopporto i blocchi con relativa richiesta di "Chiusura forzata" (che, tra l'altro, mi puzzano troppo dei BSOD di Windows). Solo io ho la pazienza di disattivare il "Mobile tracker" perchè di tanto in tanto il Galaxy si riavvia e decide di inviare un po' di SMS avvertendo che mi hanno rubato il cellulare! E potrei continuare ancora per un bel po', ma ho scelto Android considerando questi fastidiosi bug come il prezzo da pagare per avere un SO aperto sul quale mettere le mani. E cmq, parlando di modding, se vai di jailbreak puoi fare di tutto (e di più) anche con IOS.
Per la cronaca, dopo aver congelato con Link2sd un po' di inutili app di sistema (Email, Google+, Video, Galleria, Aldiko, Google Play Books, Daily briefing, Google Talk, Layar, Memo, Mini diario, Music Hub, News e meteo, Samsung app, Social Hub, Tastiera Swype, ecc.) e disinstallato un po' di roba, ho quasi dimezzato i timing dell'S+ pur avendo una novantina di app tra sistema ed utente. Adesso, finalmente, la rubrica si apre in tempi ragionevoli e lo sblocco non avviene a scoppio ritardato (inutile dire che nel 3gs, nonostante un numero ben maggiore di app ed un hardware (sulla carta) meno performante, non è mai stato necessario fare nulla).
PS:
Quote:
Originariamente inviato da
casaprocida
...non sai quanto mi sono pentito di aver comprato un Ipad 2...
Se vuoi una mano, sono disponibile a toglierti l'impiccio ;)
-
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
PS: Se vuoi una mano, sono disponibile a toglierti l'impiccio ;)[/QUOTE]
Visto che non posso comprare un note, mi candido anche io a toglierti di torno quell'impiccio che ti ruba solo spazio nel cassetto..:D
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
-
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Quote:
Originariamente inviato da
Maxlamb
Questo dimostra ancora una volta che non ti sei nemmeno preso la briga di leggere la guida....
KIES AIR È UN APPLICAZIONE IN FOREFROUND di controllo remoto SI ATTIVA E DISATTIVA MANUALMENTE.
È assolutamente normale che sua attiva, come skype un navigatore, ecc.
Sarebbe anormale che un applicazione come kies andando IN SECONDO PIANO (non in background perché si tratta della sua natura) rimanga ATTIVA, se ad esempio skype andando in secondo piano non ti facesse telefonare?
Su kies Air, c'é proprio il PULSANTE per ATTIVARE O DISATTIVARE l'applicazione, quindi ciò che affermi non ha molto senso, si attiva o didattica NANUALMENTE con un UNICO PULSANTE al centro dello schermo grosso come il display..
Infatti, basta premere il pulsante di disattivazione per disattivare kies Air, e questo rimane CONGELATO, andando in BACKGROUND.
Certo gli sviluppatori avrebbero potuto inserire la notifica come tutte le altre applicazioni, ma hanno messo un pulsante......magari qualche genio non lo capisce...
Essendo un applicazione che serve per COLLEGARE in REMOTO KIES di samsung, gli sviluppatori avranno pensato che sarebbe stato molto piú INTUITIVO mettere un pulsante per ATTIVARE o DISATTIVARE il servizio, visto che in questo particolare caso non si sarebbe potuto fare altrimenti, questa particolare funzione, PER SUA NATURA, come un navigatore o un servizio VOIP deve rimanere ATTIVA, CIOÈ SEMPRE IN FOREGROUND anche quando va in secondo piano, poiché ovviamente se devo controllare la rubrica, non posso tenere l'applicazione IN PRIMO PIANO.
Ti faccio un esempio molto stupido, sarebbe normale che mentre telefono se ad esempio voglio controllare il desktop o gli appunti cade la telefonata?
Ovviamente nessuno pretenderebbe questo, il telefonare è un azione che ATTIVI e DISATTIVI manualmente, con il tasto della cornetta.
Perché con un applicazione come kies AIR dovrebbe essere diverso? Per sua natura ATTIVI il controllo remoto con kies quando ti serve, e lo disattivi quando hai finito.
Non c'entra un tubo con la gestione della ram su android.
Android, comunque, anche in questo caso, chiude automaticamente l'applicazione se non viene usata per un certo periodo di tempo, come da schedule.
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
crimescene
...Questo dimostra ancora una volta che non ti sei nemmeno preso la briga di leggere la guida...
Errore! Proprio perchè l'ho letta ho notato le differenze con la realtà.
Quote:
Originariamente inviato da
crimescene
...KIES AIR ... È assolutamente normale che sua attiva, come skype un navigatore, ecc. ... Su kies Air, c'é proprio il PULSANTE per ATTIVARE O DISATTIVARE l'applicazione, quindi ciò che affermi non ha molto senso, si attiva o didattica NANUALMENTE con un UNICO PULSANTE al centro dello schermo grosso come il display ... Infatti, basta premere il pulsante di disattivazione per disattivare kies Air, e questo rimane CONGELATO, andando in BACKGROUND...
Balle! Su Skype, se voglio, premo il tasto "esci" ed il programma semplicemente smette di esistere (ovviamente, qualcosa resta solo per gestire i contatti e l'account). Idem con il navigatore.
Su Kies Air il bel tastone a cui ti riferisci serve solo per interrompere il servizio ma il programma resta sempre lì con lo stesso tastone che cambia nome. Allora che si fa? Premo il tasto "back" credendo che in questo modo finisca tutto e invece me lo ritrovo in piena attività!
Secondo la tua teoria, è corretto che Kies Air una volta avviato non vada più chiuso anche se attivato per errore o solo per curiosità! O meglio, posso chiuderlo ma solo manualmente entrando in menù ed in sottomenù vari... Oppure aspetto che Android lo termini da solo oppure di riavviare il terminale!
Quote:
Originariamente inviato da
crimescene
...come un navigatore o un servizio VOIP deve rimanere ATTIVA, CIOÈ SEMPRE IN FOREGROUND anche quando va in secondo piano, poiché ovviamente se devo controllare la rubrica, non posso tenere l'applicazione IN PRIMO PIANO...
Secondo me fai un po' di confusione fra applicazione attiva ma in secondo piano e non attiva perchè, ad esempio, ho effettuato il logout o, ancora più semplicemente, perchè non la voglio più.
Quote:
Originariamente inviato da
crimescene
...Per sua natura ATTIVI il controllo remoto con kies quando ti serve, e lo disattivi quando hai finito...
Infatti il problema non è il controllo remoto di Kies Air (che può essere attivato e disattivato) ma Kies Air stesso che, secondo la tua teoria, una volta attivato è giusto che stia lì in eterno!
Quote:
Originariamente inviato da
crimescene
...Non c'entra un tubo con la gestione della ram su android...
E invece si... Perchè se Kies Air funziona in un modo tutto suo dipende solo da chi implementato le routine di gestione della RAM. Bastava che lo sviluppatore avesse imposto dei paletti più efficaci (tipo, amici autori di app sappiate che condizione essenziale per finire nel Google Play è di avere il tasto "esci" che termini l'applicazione) e tutto il sistema operativo avrebbe funzionato meglio!
Quote:
Originariamente inviato da
crimescene
...Android, comunque, anche in questo caso, chiude automaticamente l'applicazione se non viene usata per un certo periodo di tempo...
Fantastico! Ma non sarebbe meglio decidere autonomamente se chiudere SUBITO qualcosa che non serve senza aspettare lo schedule di Android? Secondo me, si!
Che poi, c'è andato di mezzo sto povero Kies Air che, tutto sommato, funziona anche bene :cool:
-
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Quindi dove sta essenzialmente la differenza con Ios? Con la quantità di applicazioni di default che si portano dietro i servizi e inficiano le prestazioni? Qual è il modo più veloce per capire quale app usani servizi se rimane in background?
Inviato dal mio U30GT-H con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
haget
...Quindi dove sta essenzialmente la differenza con Ios? Con la quantità di applicazioni di default che si portano dietro i servizi e inficiano le prestazioni? Qual è il modo più veloce per capire quale app usani servizi se rimane in background...
La quantità di servizi in esecuzione riduce le prestazioni di qualunque device sia Android che IOS. Solo che su IOS quasi non si nota mentre su Android si vede a causa, principalmente, della difficoltà di implementare un kernel che vada bene per tutti i dispositivi esistenti e per il modo diverso di gestire la RAM. Senza contare che IOS è un sistema chiuso (e questo gioca molto a favore) mentre Android è aperto (con tutti i suoi pro e contro).
Ovviamente è impossibile elencare tutte le app con servizi... in generale, se un'app, ad esempio, ha la possibilità di fare qualcosa anche se non viene usata significa che avvia un servizio; accade quando si integra con qualche altra app di sistema che è di default sempre attiva (tipo WhatsApp che deve sincronizzarsi con la rubrica in real time) ed anche quando attivi nell'app stessa determinate funzioni (tipo, le notifiche di WhatsApp o la funzione Camera Upload di Dropbox o abiliti i profili di SetCPU).
Buona norma è studiarsi l'app prima di installarla ed anche subito dopo...
-
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Quote:
Originariamente inviato da
Maxlamb
Errore! Proprio perchè l'ho letta ho notato le differenze con la realtà.
Balle! Su Skype, se voglio, premo il tasto "esci" ed il programma semplicemente smette di esistere (ovviamente, qualcosa resta solo per gestire i contatti e l'account). Idem con il navigatore.
Su Kies Air il bel tastone a cui ti riferisci serve solo per interrompere il servizio ma il programma resta sempre lì con lo stesso tastone che cambia nome. Allora che si fa? Premo il tasto "back" credendo che in questo modo finisca tutto e invece me lo ritrovo in piena attività!
Secondo la tua teoria, è corretto che Kies Air una volta avviato non vada più chiuso anche se attivato per errore o solo per curiosità! O meglio, posso chiuderlo ma solo manualmente entrando in menù ed in sottomenù vari... Oppure aspetto che Android lo termini da solo oppure di riavviare il terminale!
Secondo me fai un po' di confusione fra applicazione attiva ma in secondo piano e non attiva perchè, ad esempio, ho effettuato il logout o, ancora più semplicemente, perchè non la voglio più.
Infatti il problema non è il controllo remoto di Kies Air (che può essere attivato e disattivato) ma Kies Air stesso che, secondo la tua teoria, una volta attivato è giusto che stia lì in eterno!
E invece si... Perchè se Kies Air funziona in un modo tutto suo dipende solo da chi implementato le routine di gestione della RAM. Bastava che lo sviluppatore avesse imposto dei paletti più efficaci (tipo, amici autori di app sappiate che condizione essenziale per finire nel Google Play è di avere il tasto "esci" che termini l'applicazione) e tutto il sistema operativo avrebbe funzionato meglio!
Fantastico! Ma non sarebbe meglio decidere autonomamente se chiudere SUBITO qualcosa che non serve senza aspettare lo schedule di Android? Secondo me, si!
Che poi, c'è andato di mezzo sto povero Kies Air che, tutto sommato, funziona anche bene :cool:
Ma kies Air quando chiude l'attività non rimane attivo, quindi il discorso che fai non ha alcun senso.
Ho un telefono samsung anzi 2 anche io, se lo fa è un bug del TUO telefono.
Non devi vedere solo la schermata delle applicazioni "attive" sul telefono, ma il consumo della CPU, perché ti ripeto kies AIR È UN APPLICAZIONE IN FOREGROUND, oltretutto molto particolare di samsung (che in pratica la considera come un applicazione di sistema.
Che si ATTIVA E DISATTIVA manualmente, il fatto poi che rimanga in lista non vuol dire nulla se momento ha un peso sulla CPU.
Ci sono moltissime applicazioni che rimangono in background come kies ma non vengono visualizzare in lista.
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
-
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Quote:
Originariamente inviato da
haget
Quindi dove sta essenzialmente la differenza con Ios? Con la quantità di applicazioni di default che si portano dietro i servizi e inficiano le prestazioni? Qual è il modo più veloce per capire quale app usani servizi se rimane in background?
Inviato dal mio U30GT-H con Tapatalk 2
La differenza sostanziale sta nel fatto che android ha un multitasking NATIVO ios NO.
Su android sostanzialmente è l'utente che decide i servizio che vuole attivare o meno, su ios lo decide Apple.
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
-
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Il tutto si può semplificare dicendo che android e ios hanno 2 multitasking diversi, io mi trovo meglio con ios per le motivazioni giá elencate,,android ha fatto una scelta che io personalmente non condivido, ricordo che si parla solo di gestione ram non è il classico meglio ios o android?
Dicevo che non condivido la scelta di android perché per avere un device esente dal problema ram ne devi comprare uno che ne abbia almeno 1gb, 2gb sarebbe meglio.
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
-
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Quote:
Originariamente inviato da
the professionist
Il tutto si può semplificare dicendo che android e ios hanno 2 multitasking diversi, io mi trovo meglio con ios per le motivazioni giá elencate,,android ha fatto una scelta che io personalmente non condivido, ricordo che si parla solo di gestione ram non è il classico meglio ios o android?
Dicevo che non condivido la scelta di android perché per avere un device esente dal problema ram ne devi comprare uno che ne abbia almeno 1gb, 2gb sarebbe meglio.
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
Beh no, significa semplificare un po troppo.
Se guardi la definizione di "MULTITASKING" Ios NON È e non si può chiamare "multitasking" perché accetta solo ed esclusivamente 3 tipi di task..
Quindi è ovvio che per android hai bisogno di requisiti hardware leggermente maggiori, ma non è un problema, vistocge un i phone costa 3 volte un galaxy s 3.
La gestione della ram su android e su ios praticamente sono identiche, la differenza era nel fatto che android HA il multitasking e ios invece NO.
A me pare abbastanza semplificatovo "criticare" android, visto che su android puoi fare tutto, anche da stock e anche sulla gestione della ram.
Non vuoi i processi in background come ios? Li limiti a tre, due o nessuno, o lasci in default lasciando decidere al sistema.
Ovviamente si tratta SEMPLICEMENTE di saper configurare il terminale, ma molti preferiscono lasciare che lo faccia Apple.
Come ho detto sopra, se si attivano 1000 servizi diversi è fisiologico che il terminale rallenta o consuma di piú, il fatto è CHE LO PUOI FARE hai SCELTA che su IOS semplicemente NON HAI.
Se io faccio il matematico, e voglio un applicazione che funzionando in cloud mi mandi ogni tot di tempo un risultato che sto facendo in con il mio PC, e lo mando in cloud ad un server di mia scelta, con un terminale android lo faccio, con ios mi attacco.
Ma ci sono decine di casi in cui ios è LIMITATIVO sia per gli sviluppatori, che per gli utenti.
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
-
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Credimi sulla parola, anche perchè non avrei motivo/i di dirtelo, a prescindere dalla gestione ram dei 2os credevo che eri veramente ferrato su questi argomenti, ma vedo che è più di una volta che sostieni con assoluta certezza che ios non ha il multitasking, a questo punto devo ricredermi sull'opinione che mi ero fatto di te?
Infine per mettere i puntini sulle i, posso garantirti che il primo vero multitasking l'ha avuto nei propri pc windows(se parliamo di windows desktop e non mobile), fino a iphone 3 tutti dicevano che ios non aveva il multitasking che è stato adottato solo a partire da iphone 4, ma anche qui c'è del falso perchè iphone il multitasking lo ha sempre avuto, solo che fino a iphone 3 era per così dire "ristretto/delineato" a poche apps, android lo ha sempre avuto, ma (imho) guardando i risultati forse era meglio che ne faceva a meno.
Perció ti prego, non dire piú che ios non ha il multitasking, perchè è solo una grossa bugia.
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
-
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Quote:
Originariamente inviato da
the professionist
Credimi sulla parola, anche perchè non avrei motivo/i di dirtelo, a prescindere dalla gestione ram dei 2os credevo che eri veramente ferrato su questi argomenti, ma vedo che è più di una volta che sostieni con assoluta certezza che ios non ha il multitasking, a questo punto devo ricredermi sull'opinione che mi ero fatto di te?
Infine per mettere i puntini sulle i, posso garantirti che il primo vero multitasking l'ha avuto nei propri pc windows(se parliamo di windows desktop e non mobile), fino a iphone 3 tutti dicevano che ios non aveva il multitasking che è stato adottato solo a partire da iphone 4, ma anche qui c'è del falso perchè iphone il multitasking lo ha sempre avuto, solo che fino a iphone 3 era per così dire "ristretto/delineato" a poche apps, android lo ha sempre avuto, ma (imho) guardando i risultati forse era meglio che ne faceva a meno.
Perció ti prego, non dire piú che ios non ha il multitasking, perchè è solo una grossa bugia.
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
Ma guarda che non lo sostengo io, lo sostiene APPLE.
Il "multitasking" su i phone è limitato a 4 cose.
Anche gli utenti di Apple e i maggiori fan lo hanno definito un "FALSO multitasking"
L'utente comune lo confonde con "l'avvio rapido" che è tutta un altra cosa.
Il multitasking è la possibilità di svolgere piú attività disparate in background.
Esempio classico
Apro un applicazione che fa un calcolo molto complesso, che richiede minuti, avvio il calcolo, questo CONTINUA anche quando io sto navigando, impegnando ovviamente la CPU a seconda di uno schedule ben definito.
Un multitasking normale esegue questo "comportamento" per qualsiasi attività, stabilita dall'utente o dallo sviluppatore.
Su ios IL CALCOLO SI FERMA cioè l'applicazione viene CONFELATA in tutte le sue funzioni, cioè è esattamente come se fosse CHIUSA, e continua SOLO dopo che ho riaperto l'applicazione.
Altro esempio?
Apro un video su you tube, nel sito, ma non ho banda, per cui vado a fare altro e aspetto il caricamento del video.
Su ios IL VIDEO NON SI CARICA, semplicemente perché come qualsiasi altra applicazione, meno le 4 in croce decise da Apple tutto viene CONGELATO.
IO QUESTO NON LO CHIAMO "multitasking" ma presa per i fondelli...
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
crimescene
...Non devi vedere solo la schermata delle applicazioni "attive" sul telefono, ma il consumo della CPU ... Che si ATTIVA E DISATTIVA manualmente, il fatto poi che rimanga in lista non vuol dire nulla se momento ha un peso sulla CPU...
In effetti, segna CPU 0% anche se tiene occupata la RAM.
Quote:
Originariamente inviato da
crimescene
...Ci sono moltissime applicazioni che rimangono in background come kies ma non vengono visualizzare in lista...
Infatti... e il problema è anche questo, ossia che è facile perdere il controllo e trovarsi con 1000 app in background.
Anche perchè non è detto che un'app che sulla carta non ha motivo di stare in background nella realtà sia così. Altrimenti non mi spiego come mai dopo aver congelato un po' di app di sistema (Email, Google+, Video, Galleria, Aldiko, Google Play Books, Daily briefing, Google Talk, Layar, Memo, Mini diario, Music Hub, News e meteo, Samsung app, Social Hub, Tastiera Swype, ecc.), alcune con servizi sempre attivi ed altre no, e disinstallato un po' di altra roba il terminale sia magicamente ben più reattivo di prima.
Quote:
Originariamente inviato da
crimescene
...Quindi è ovvio che per android hai bisogno di requisiti hardware leggermente maggiori...
Però così il problema lo gestisci meglio ma non lo risolvi. Voglio dire, se il mio S+ si pianta con 10 servizi un terminale più potente si pianterà lo stesso anche se con 50 servizi attivi (numeri buttati a caso).
Quote:
Originariamente inviato da
crimescene
...Non vuoi i processi in background come ios? Li limiti a tre, due o nessuno, o lasci in default lasciando decidere al sistema ... Ovviamente si tratta SEMPLICEMENTE di saper configurare il terminale...
E come lo configuro per avere al massimo 3 o 4 servizi attivi?
Quote:
Originariamente inviato da
crimescene
...ci sono decine di casi in cui ios è LIMITATIVO sia per gli sviluppatori, che per gli utenti...
Su questo non ci piove!
Quote:
Originariamente inviato da
crimescene
...Il multitasking è la possibilità di svolgere piú attività disparate in background...
A proposito, ma il multitasking non dovrebbe essere la possibilità di eseguire più programmi CONTEMPORANEAMENTE?
Voglio dire, se il sistema operativo attiva due processi e la CPU li esegue assieme, tutto ok. Ma se li alterna anche per un tempo brevissimo fino ad esaurimento delle istruzioni non è un vero multitasking. Il processo che esegue è sempre e solo uno soltanto anche se per un centesimo di secondo alla volta!
Così facendo, in pratica, il SO illude l'utente che vede il PC fare 2 operazioni solo perchè lo scheduler ne alterna velocemente l'esecuzione.
Del resto la CPU è una sola per cui, il vero multitasking si dovrebbe avere solo con più CPU o con CPU multi Core (che fanno ognuno cose diverse) a patto di avere un SO che implementi tale possibilità. E a parte Unix e OS/2 non mi pare che ce ne siano tanti...
Sbaglio?
-
Ottimo articolo, conciso senza troppi tecnicismi ed in particolare chiarificatore, quindi obiettivo centrato.
Ciaociao
-
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Quote:
Originariamente inviato da
Maxlamb
In effetti, segna CPU 0% anche se tiene occupata la RAM.
Infatti... e il problema è anche questo, ossia che è facile perdere il controllo e trovarsi con 1000 app in background.
Anche perchè non è detto che un'app che sulla carta non ha motivo di stare in background nella realtà sia così. Altrimenti non mi spiego come mai dopo aver congelato un po' di app di sistema (Email, Google+, Video, Galleria, Aldiko, Google Play Books, Daily briefing, Google Talk, Layar, Memo, Mini diario, Music Hub, News e meteo, Samsung app, Social Hub, Tastiera Swype, ecc.), alcune con servizi sempre attivi ed altre no, e disinstallato un po' di altra roba il terminale sia magicamente ben più reattivo di prima.
Però così il problema lo gestisci meglio ma non lo risolvi. Voglio dire, se il mio S+ si pianta con 10 servizi un terminale più potente si pianterà lo stesso anche se con 50 servizi attivi (numeri buttati a caso).
E come lo configuro per avere al massimo 3 o 4 servizi attivi?
Su questo non ci piove!
A proposito, ma il multitasking non dovrebbe essere la possibilità di eseguire più programmi CONTEMPORANEAMENTE?
Voglio dire, se il sistema operativo attiva due processi e la CPU li esegue assieme, tutto ok. Ma se li alterna anche per un tempo brevissimo fino ad esaurimento delle istruzioni non è un vero multitasking. Il processo che esegue è sempre e solo uno soltanto anche se per un centesimo di secondo alla volta!
Così facendo, in pratica, il SO illude l'utente che vede il PC fare 2 operazioni solo perchè lo scheduler ne alterna velocemente l'esecuzione.
Del resto la CPU è una sola per cui, il vero multitasking si dovrebbe avere solo con più CPU o con CPU multi Core (che fanno ognuno cose diverse) a patto di avere un SO che implementi tale possibilità. E a parte Unix e OS/2 non mi pare che ce ne siano tanti...
Sbaglio?
Si ma il fatto è che ios NON ATTIVA ALCUN PROCESSO, a parte quei 4 decisi da Apple, ilresto viene CONGELATO, quindi che razza di multitasking è?
Il multitasking è la possibilità di eseguire piú ATTIVITÀ contemporaneamente, il fatto che su i phone NON LO ESEGUE ti puoi anche strappare i capelli, si contano sulla punta delle dita.
Il fatto di eseguire in maniera alternata si chiama schedule ed è tutta un altea cosa, la questione è semplice, a parte i servizi DECISI a priori da Apple il resto viene CHIUSO punto e basta (cioè mantenuto in Ram esattamente come succede su android).
Lo schedule fa parte di qualsiasi multitasking ed è forse la cosa piú importante poiché poi determina se un sistema ha lag o meno.
Un buono scheduling è importante ed è ciò che assegna ke propritá anche di chiusura elle applicazioni (come riportato in prima pagina)
Su android puoi limitare il numero dei processi nella sezione impostazioni, sviluppo, limita processi in background ed hai AMPIA SCELTA puoi scegliere se tenere la modalità "standard" o limitare i processi a 4 -3 - 2.
Vi è ancora un altea voce che permette di chiudere qualsiasi attività, anche se non impegna la CPU.
Quindi non vedo proprio DOVE sia il problema.
Il fatto poi che le applicazioni non vengono tenute in lista, non è realmente un problema, come spiegato nella guida LA RAM OCCUPATA non rallenta il sistema se il processo NON OCCUPA CPU, ne grava sul consumo, NON PUÒ materialmente farlo, non esiste un paging file su android come su Windows.
SOLO un processo che occupa CPU può creare un lag null'altro, anche su un multicore.
Il multitasking infatti su android si usa con i tasti HOME e Back, a meno che un applicazione non si attiva manualmente o è permanentemente in fireground.
Quando usi HOME la maggior parte delle applicazioni si congelano, quelle che hanno proprietà di multitasking CONTINUANO l'attività avviata finché non la finiscono.
Il tasto BACK invece BLOCCA ogni attività, proprio al livello di codice (sempre escluse applicazioni particolari che si attivano manualmente o che sono in foreground e ovviamente i servizi )
Quando si preme back si ha proprio il comando al livello di codice di destroy dell'attività.
Questo significa che android può chiudere in qualsiasi momento l'applicazione.
Anche quando si preme HOME se si tratta di un applicazione in multitasking questa invece CONTINUA la sua attività, finché non la finisce, e a questo punto, android può anche chiudere l'applicazione se ha bisogno di ram ad esempio.
Ci si deve innanzitutto togliere dalla testa la gestione dei programmi di Windows, che è molto diverso, la maggior parte delle applicazioni su android usa servizi che sono GIÀ attivi sul telefono di processi preinstallati (per questo non li vedi in attività) .
Questi sono e DEVONO rimanere sempre attivi, ma non consumano finché un applicazione non li richiama, ad esempio per la propria attività.
Faccio un esempio.
Mettiamo il casi che voglio fare un applicazione che mi visualizzi su mappa un punto.
Dovrei implementare un mucchio di cose, tra cui le mappe.
Ma perché farlo se ho già tutto questo già installato sul telefono?
Basta che io lo richiami, ed i servizi che fanno parte di maps, ad esempio, possono essere usati anche nella mia applicazione, perfettamente integrati.
Devo dotare solamente la mia applicazione di un interfaccia, e dei comandi per l'attività che deve svolgere l'utente, il resto è GIÀ sul telefono.
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
-
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Vedo che sono quei discorsi dove parlando anche per 1 mese di filato te resti della tua opinione ed io della mia, quindi per quanto mi riguarda io stoppo quá, anche se piú leggo(sul questo e altri forum) e più utenti sono insoddisfatti della gestione ram di android che è una gran bella gestione, solo su carta peró, per non parlare del consumo di batteria dovuto in gran parte alla pessima gestione ram del sistema.
Con questo non dico che android non è un valido os, dico solo che in questo se si vuole un device android affidabile ne devi prendere uno che sia almeno dual core, con almeno 1gb o piú di ram.
Ios da canto suo, costruisce device con 512mb di ram, dual core con cpu di 800mhz e tiene testa ai vari quad core con cpu da 1.5ghz e 2gb di ram, è solo questione di saper ottimizzare al meglio i propri device,
Infatti WP stá(o meglio vorrebbe) seguire la filosofia di ottimizzazione di ios, cmq queste son cose che ho reperito in rete, per quanto mi riguarda io (quelle poche volte che ho la possibilita) compro indifferente android o ios, dipende dal momento cosa offre il mercato, oggi comprerei un android anche se per il vero mi piacciono anche alcuni Lumia di nokia(cmq non comprei mai un'iphone, anche perchè avendo il 4s potrei comprare al max il 5, per dire che se andiamo al nocciolo iphone non è che ti dá tanta scelta, anzi direi che è esattamente il contrario, o compri il 5 o sei costretto a guardare oltre, questo è il grande e insormontabile limite di iphone, mentre android di device di un certo spessore (quindi di fascia alta) te ne mette avanti almeno 10.
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
the professionist
...oggi comprerei un android ... cmq non comprei mai un'iphone...
Io invece si! Ma non perché sia insoddisfatto di Android, anzi... il mio vecchio SGS+ tiene test a qualunque altro device IOS o Win8 senza il benché minimo impiccio (a patto di saperlo "maneggiare" al meglio). Fa tutto ciò che mi serve che un palmare faccia e anche di più... ad esempio: lo uso spesso come hot spot wireless per connettere ad internet il notebook (abolendo la chiavetta USB) gratuitamente (entro il Gb mensile a disposizione) nonostante il mio operatore mi appiopperebbe volentieri ben 5 € al giorno!
Però, visto che nel tempo, mi sono convertito ad Apple (ho il Mac, l'iPad, la AppleTV e l'iPod) se trovassi un iPhone 4S da 64 Gb in buone condizioni e ad un prezzo interessante lo prenderei...
-
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Te lo compresti perchè un iphone ti manca(tra i tanti device apple che hai), io invece ho l'iphone 4s e non mi sogno neanche di venderlo per passare a iphone 5, comprerei piuttosto un buon android(il note mi piace), cosi mi ritroverei con due device di fascia alta( il 4s e il note), al limite potrei prendere un lumia(dalle recensioni l'820 sarebbe perfetto) ma per il momento non compro nulla perchè avevo fatto tanto per risparmiare un pó, ma son soldi che si prenderá il dentista.
Ps/ ma quanto guadagna un dentista? Secondo me tanto, ma davvero tanto.
Scusami cosa intendi per il tuo vecchio SGS+? Sara' di sicuro samsung, sbaglio?
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
-
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
@crimescene
L'"ampia scelta" però è limitata agli utenti più esperti, una piccola minoranza.
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
the professionist
...Te lo compresti perchè un iphone ti manca (tra i tanti device apple che hai)...
Più che altro perché la loro integrazione è perfetta. Se sono sulla stessa rete si "parlano" tra loro che è un piacere senza magheggi di alcun tipo. Sincronia, backup, update, trasferimento dati, streaming dall'uno all'altro sono immediati... basta solo accenderli!
Ad esempio: uso l'iPad anche per lavoro e dentro ci sono +/- 1000 PDF tra libri ed intere annate di riviste attinenti il mio settore. Quando acquisto un altro PDF (tramite Mac) lo trovo subito anche nel tablet senza neppure collegare un cavetto... Basta avviare iTunes e fa tutto lui. Nell'iPhone attuale non lo carica perché ha solo 8Gb (il pad è da 64) altrimenti lo troverei pure lì.
Diciamo che il mio Android è un po' fuori posto anche se assolve pienamente i suoi compiti (e continuerá a farlo visto che non ho intenzione di pensionarlo). Tornando al PDF, per averlo pure nel Galaxy devo anche usare un altro PC con WinXP...
Quote:
Originariamente inviato da
the professionist
...ma quanto guadagna un dentista? Secondo me tanto, ma davvero tanto...
Tanto... Però, se è bravo e ci tiene a restare tale, spende anche parecchio (tra macchinari e corsi di aggiornamento soprattutto all'estero).
Quote:
Originariamente inviato da
the professionist
...Scusami cosa intendi per il tuo vecchio SGS+? Sara' di sicuro Samsung...
Yes! Samsung Galaxy S plus.
-
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Direi di no, io onestamente non sono "esperto" basta come qualsiasi cosa sbattersi un attimo per imparare come funziona.
Anzi a dire il vero android è uno dei sistemi piú "facili" in circolazione anche al livello di developer, un sistema che si basa sulle immagini in cui anche un utente alle primissime armi può fare modifiche di alto livello.
I phone sembra piú semplice, perché non si ha alcun accesso alle modifiche di sistema, ma se vai a vedere il sistema "stock" android è semplice tanto quanto i phone.
I phone non è semplice è banale.
Io conosco utenti che dopo appena due settimane dal loro primo telefono android senza alcuna esperienza hanno cucinato la loro prima rom, quindi personalmente non conosco sistema piú semplice in assoluto.
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
-
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Ho detto "esperto" nel senso di appassionato, insomma a prescindere del discorso ram, vedo che quello che hai detto(giusto o sbagliato non importa) era ed è impregnato di passione e questo mi piace, mettere passione, appassionarsi a ció che si dice o che si fá.. rende le cose più piacevoli e si fá tutto più volentieri.
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
-
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Quote:
Originariamente inviato da
the professionist
Ho detto "esperto" nel senso di appassionato, insomma a prescindere del discorso ram, vedo che quello che hai detto(giusto o sbagliato non importa) era ed è impregnato di passione e questo mi piace, mettere passione, appassionarsi a ció che si dice o che si fá.. rende le cose più piacevoli e si fá tutto più volentieri.
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
Onestamente io sono appassionato di tutta la tecnologia.
Pero il fatto che i phone sia piú "semplice" non corrisponde a veritá.
Basta fare un esempio, se su i phone improvvisamente Apple decidesse di rendere il sistema "aperto" allora nascerebbero mod di tutti i tipi, come succede sui dispositivi android, e probabilmente sarebbe anche di piú difficile comprensione.
Capisco che trovarsi davanti decine di mod, e tecnicismi che possono andare oltre le conoscenze di un utente "medio" può disorientare.
Ma qui parliamo di cose che su ios non si possono fare nemmeno lontanamente,
Se si va a vedere realmente la semplicità di utilizzo, android non è assolutamente piú difficile di ios su i phone.
Se prendiamo il sistema stock senza pensare a sblocchi o modifiche non vedo la difficoltà, mia figlia di 4 anni senza saper leggere sa usare un Telefono android.
Il fatto è che su i phone semplicemente non puoi fare certe modifiche che di android sono all'ordine del giorno, ma vi sta anche la volontà dell'utente che vuole far modifiche di sistema, e non si può dire che per questa ragione "android è difficile" anzi, android ancfe da questo punto di vista, è molto piú semplice di tantissimi altri sistemi, tanto che anche utenti alle prime armi riescono a fare mod al sistema dopo pochissimo tempo.
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
-
R: [GUIDA] RAM e comprensione del suo funzionamento su Android
Errore di tapatalk doppio post ...
-
Ma perchè ogni tanto devo riavviare il Galaxy?
Capita che diventi lento a causa, penso, della sempre minore quantità di RAM libera.
Però, basta riavviarlo... et voilà! La RAM libera raddoppia e lui torna a nuova vita.
-
Ragazzi, vi abbandono... O meglio, cambio zona del forum.
Il mio S+ ha lasciato il posto ad un magnifico Note 2 (praticamente, un altro pianeta).
Anzi, se c'è qualcuno a cui interessa un S+ come nuovo e ben accessoriato (microSD Samsung da 32 Gb di classe 10, pellicola Puro anti impronte, custodia in TPU, ecc.) fatemi un fischio...
-
ho letto la discussione e mi sembra di aver capito che per usare meno ram devo fare il log out da programmi come facebook e desincronizzare le app.
ho fatto il log out da facebook e ho anche cancellato i dati dell'app gmail dopodichè ho avuto 2 problemi:
1) sono andato su gmail per vedere se mi faceva reinserire email e pass ma ho la schermata continua che dice:"In attesa di caricamento" senza che sto caricamento finisca mai,
2) sono andato su "gestione attività" e la ram da (circa) 720Mg occupati, è passata a 740Mg occupati su 831!
volevo risolvere e invece ho peggiorato..ho capito male la guida o cosa??potete aiutarmi?
-
Il logout di GMail lascia il tempo che trova, mentre quello di Facebook aiuta.
Piuttosto che in gestione attività vai in Applicazioni, cerca il tab in uso e da lì puoi controllare : la RAM libera/occupata che hai, le applicazioni attive e come incidono le applicazioni sulla RAM.
In base a questa analisi potrai regolarti di conseguenza.
Altra regola, che ci ha insegnato CrimeScene, quando smetti di usare un app esci col tasto back e non con il tasto home.
Il tsto back chiude l'applicazione liberando così la RAM.
-
ok..
invece per gmail come posso risolvere?? non posso più vedere l'email!
-
Domanda banale: hai riavviato dopo i logout?
Poi, prova ad andare da gestione applicazioni su Gmail ed a cancellare la cache.
Se non dovesse ancora funzionare puoi provare a disinstallare e reinstallare Gmail (però devi avere i permessi di root).
Inviato dal mio incredibile Note2 usando Androidiani App
-
se intendi riavviare il cell no, ma l'ho fatto ora dopo aver cancellato le cache di gmail ma non ho risolto..appena vado ad aprire l'applicazione mi dà l'indirizzo email visualizzato e mi dice "in attesa di sincronizzazione" ma il caricamento non finisce!
ora non me la sento di fare il root perchè non sono molto pratico e ho paura di bloccare il cell, preferisco aspettare l'aggiornamento a jelly bean e se non riesco nemmeno con questo, faccio il root!
però mi sembra davvero strano perchè non fatto nulla di insolito..