Si può installare in dual boot su Windows 8.1?
Visualizzazione stampabile
Si può installare in dual boot su Windows 8.1?
provo a risponderti io
un pc meno performante con windows 7 e molto lento, specie se si ha poca ram e magari anche un solo processore, ho avuto tra le mani pc vecchissimi, pentium 4,80 gb, o addirittura 40 gb,ma con 1,5 gb di ram, e ti assicuro che in dual boot windows 7 e Android kitkat sono molto appetibili da tutti. veniamo sul perchè si deve istallare Android in dual boot, solo ed esclusivamente per via delle periferiche che non sono compatibili perfettamente, stampanti,webcam ecc. quando si deve usare una periferica qualsiasi si può fare con windows, ma se non vuoi perdere tempo nella navigazione, nel leggere mail,scaricare o vedere film, ascoltare musica in maniera veloce puoi fare qualsiasi operazione, bè allora lo devi fare solo con Android su questi pc datati.
pensa in piccolo, sul tuo cellulare nelle notifiche ti arriva un messaggio mail, sul pc e la stessa cosa, qualsiasi cosa fai col cellulare, tranne telefonare, lo puoi fare sul pc.
spero di averti chiarito le idee
Certo...ma chi vuoi che accenda un PC per leggere mail o ascoltare musica? È come prendere la macchina dal garage per andare al negozio di fronte casa.
ragazzi una domanda...qual'è la miglior versione al momento da installare, in cui non ci sono bug o per lo meno non sono rilevanti? io ho un Acer Aspire 5750G...qual'è la versione più adatta da far girare tramite Virtual Box?
ciao a tutti.
Ho installato android seguendo la vostra guida ma per errore ho installato il menu di grub pur avendo windows xp come sistema operativo principale. Come posso tornare indietro per avere il boot all'avvio? Grazie mille per l'aiuto.
cuccimi
Buonasera a tutti, vorrei installare Android su un HP Pavilion x360 come da titolo, possibilmente in dual boot in modo che quando lo uso come Tablet (uso android) quando lo uso con tastiera con Win 8...Qualcuno lo ha fatto? aiuti, consigli? quale versione android scegliere? GRAZIE
nessun consiglio? :'(
Ho un PC con Windows 8.1. Ho saputo che si può installare android su pc. Come faccio?
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto perchè vorrei installare Android x86 su un vecchio portatile Compaq EVO n610c che sembra essere compatibile con Android x86 (vedi www . android-x86 . org / hardware-list ).
Però il BIOS non mi permette di impostare il boot da una penna USB che nelle vostre istruzioni sembra essere l'unico modo per fare l'installazione bare metal. Da altri siti ho visto che c'è anche la possibilità di fare l'installazione da CD-ROM invece che da penna usb... Non funziona facendo l'installazione da cd-rom dopo aver flashato l'ISO di Android?
Al momento, dalle prove che ho fatto, l'installazione da cd-rom sembra andare a buon fine, ma quando faccio il boot di Android non carica la parte grafica e si ferma al prompt di root... secondo me potrebbe essere un problema di RAM (al momento ha 512mb, ma ho comprato ieri su un sito cinese l'upgrade a 2Gb) visto che anche il Live CD si comporta allo stesso modo..
Chi mi aiuta a capire se con il solo upgrade di RAM risolvo e può funzionare facendo l'installazione da cd, oppure se serve per forza fare l'installazione da USB Stick, oppure se il problema sta da qualche altra parte?
Grazie
Salve, vorrei una guida dettagliata per quando riguarda l'installazione di android x86 sul mio portatile packard bell alp ajax gn. Premetto che ci ho gia provato ma finita l'istallazione non va avanti, addirittura spunta un immagine tutta rovinata senza nessun risultato. Attendo una vostra guida dettagliata riguardo il mio pc.
Salve a tutti,
L'altro giorno ho installato android nel Ipc.
il problema è che non ho il wifi ma solo la connessione via cavo e quindi l'android non naviga in rete.
C'è un modo per far navigare android col cavo e non col WiFi?
Grazie
Valerio
Vedo che questa è una discussione un po abbandonata ma visto che sto cercando di resuscitare il mio eeepc ci provo lo stesso. Ho installato la versione 5.1.1 e tutto sembra funzionare bene, se non fosse che le mie schermate non corrispondono esattamente con la guida, ma più che altro a lavoro concluso ad ogni riavvio mi vengono richiesti tutti i dati di iniziazione per android. Inoltre non mi è chiara una cosa, con questo sistema devo tenere sempre la chiavetta usb inserita? Diversamente mi da un messaggio di errore (error 17) e si blocca prima ancora di iniziare a caricare android.
Spero che qualcuno possa aiutarmi perché finché non riavvio tutto funziona a meraviglia in lollipop ma al riavvio tutto viene resettato.
Grazie
mi allaccio anche io alla discussione ma io non sto installando su pc ma su tablet il mio problema è che android non funziona il touch e sono obbligato ad usare un mouse, qualche idea?
per quanto riguarda il problema di momotizzati dovresti creare il file data.img ho letto che da windows puoi usare toporesize
Ciao canna77, potresti specificarmi meglio quello che hai detto? Hai una guida completa? Un link di riferimento?
Dove lo metto questo file data.img da cosa lo creo e a cosa serve?
Allora la guida lo presa da questo link
http://www.lffl.org/2014/09/android-...tente.html?m=1
Io il file ancora non lo usato in quanto devo prima risolvere il problemino non da poco del touch, ma dovrebbe funzionare e secondo me va messo nella directory principale della usb
Inviato dal mio ALE-L21 usando Androidiani App
Ti ringrazio per la dritta e sto procedendo con la guida.
Farò sapere se è andata a buon fine.
Per quanto riguarda il tuo tablet, che modello hai? Perché non flashare una rom cucinata?
Quale versione di x86 stai usando?
È un mediacom w700 con window 10, ma è utilizzato dalle mie figlie e windows non è notoriamente una piattaforma per poter anche giocare quindi android persistente su microsd e la cosa migliore che ci sia, cosi sa non dover partizionare ne hd che è solo di 16mb compreso so non viene toccato
Inviato dal mio ALE-L21 usando Androidiani App
Qualcuno di voi ha mai provato a mettere Android su un PC X86? Non mi riferisco agli emulatori stile BlueStacks ma all'installazione vera e propria del tablet sul sistema come multi boot.
Avete riscontrato problemi? App che non funzionano o periferiche non riconosciute?
Spostato in sezione Android x86 ;)
Ragazzi finalmente sono riuscito a far partire android su un pc fisso.....un Celeron D 330, 2.66 Ghz, 1.5 giga di RAM.
Ho provato la versione 2.2 generic con driver vesa....girava abbastanza bene da chiavetta usb, internet via cavo riconosciuto!!
Ho provato anche la Desktop Generic ma nulla, non parte.
Ora, in virtù della mia situazione hardware e sapendo che froyo 2.2 siamo riusciti a farlo girare, avete qualche consiglio per qualcosa di più recente che possa funzionare??
Premetto che in questo momento, dopo aver formattato, ho solo xp.....prima avevo in dualboot Linux.
Attendo consigli.
Io stavo testando la 5.1.1 che girava a meraviglia se non fosse che non c'è stato verso di installarla in modalità permanente. Ad ogni riavvio tutto da capo. Adesso ho formattato tutto ed ho installato ubuntu che gira a una bomba e nella stessa partizione ho installato nuovamente la x86 lollipop 5.1.1 che però non mi viene riconosciuta in boot e quindi non parte proprio.
Uso un asus eeepc n550
Ho provato anch'io qualche giofno fa la 5.1.1 (la prima della lista) e non partiva....si fermava alla schermata nera di bott con login....:angry:
Ciao a tutti, ho appena scaricato android x86 sul mio pc desktop ma non so come connettermi a internet,come posso fare? (il mio pc non ha il wifi)
grazie
Cavo ethernet dovrebbe andare
Inviato dal mio ALE-L21 usando Androidiani App
Io invece ho un problema, ho installato android 5.1, formattato la partizione in ext4, installato grub e aggiunto la voce per windows. tutto a posto. pero quando riavvio, appare la schermata di grub e mi fa scegliere le diverse opzioni di avvio' l'ultima voce e' WINDOWS. pero se la seleziono non parte windows e fa la schermata nera con trattino lampeggiante in alto a sinistra e non parte nulla.
forse dovrei formattare in ext3? ho provato anche ad installare android nella stessa partizione di windows ma grub non mki fa partire windows.. andorid invece parte sia se e' installato nella sua partizione che se e' installato in quella di windows.
l'unico modo di far ripartire windows e staccare l'hard disk e ripristinare il MBR da un secondo pc, ma facendo cosi parte windows normalmente e non mi fa avviare android. ci sono altri modi di fare dual boot non usando grub?
Salve a tutti.
Io ho un Wintel W8 Z3735f e ho provato ad installare Android X86.
Ho provato un pò con tutte le versioni, dalla 4.4 alla 6......alcune non vanno........
Comunque anche quelle che vanno tra cui la migliore la 6.0 hanno tutte il problema che non funziona l'audio.
C'è qualche possibilità di farlo andare?
Grazie per l'eventuale aiuto.
Fulvio
A me appare tutto differente dalle tue immagini, vorrei installare android (versione android-x86-5.1-rc1) su un hp mini 210-1000. (creo il boot con rufus 2.11, funziona bene)
La finestra principale dove chiede se voglio "provare" android o installarlo su hdd è identica, fin qui tutto bene ma poi in choose partition appare tutto diverso
In questa finestra ho selezionato sda1 e dato l'ok;
In choose filesystem ext4 e dato l'ok, così facendo mi dice che ho scelto di formattare la partizione ext3 e che tutti i dati su di essa saranno cancellati/persi, quindi se sono sicuro di voler procedere. Ho selezionato yes.
Procedendo però poi non mi chiede solamente se voglio installare il boot loader GRUB, ma anche un certo EFI GRUB2.
Premetto che ho installata la versione 16.04.1 LTS di ubuntu.
Mi servirebbe capire come devo procedere.
Questo tipo di format l'ho provato e riprovato senza alcun risultato positivo (dimenticavo, non so se può essere d'aiuto, ma il processore è un intel atom 1.66 ghz)
Grazie
Terrack83
ciao a tutti, ho provato a seguire passo passo le istruzioni per installare Android 4.4-r5 su un Toshiba mini NB250 con 2 Gb di ram.
Dopo aver creato una partizione da 64 Gb in ext3 ho installato il SO e Grub.
All'avvio sembra funzionare tutto e mi trovo quindi uno spazio da 64 Gb per provare qualsiasi app.
Ne scarico qualcuna (Chrome, Kindle, ecc) e sembra tutto ok quindi spengo il pc.
Al riavvio il giorno successivo però niente boot e blocco col messaggio "errore 17"
Qualcuno sa dirmi dove posso aver sbagliato?
grazie
Ciao, io ho risolto installando (android-x86-6.0-rc2).
Installando le altre versioni l'unica che ha funzionato è stata la versione 4.4.2, ma poi ho fatto vari tentativi con altre (che mi davano il famoso errore 17) fino ad arrivare alla versione 6.0 e sottolineo RC2, le versioni che non sono rc (e non so perché) sul mio hp mini 210-1000 non funzionano
Hai provato anche versioni diverse? Ricordi quali?
Io ho provato anche queste:
android-x86-5.1-rc1
android-x86-4.4-RC2
android-x86-6.0-r1
android-X86-4.4.2-KitKat
Naturalmente sempre su hp mini 210-1000, penso sia uguale per tutti i tipi di pc, ma non ne sono sicuro al 100%.
Per creare la chiavetta di boot io utilizzo il programma Rufus 2.11. Di alternativo ho tenuto anche unetbootin-windows-625 (ma con rufus è lo stesso)
Un saluto a tutti. Ho acquistato ssd per il mio Samsung n150 plus con atom n550 e 2 gb di ram.
sto provando ad installare android ma mi sfuggono un paio di cose: la partizione devo crearla prima ? perché il live non funge? Grazie a chi vorrà\saprà rispondermi :)