Visualizzazione stampabile
-
È una esigenza 'insolita' la tua quella di vedere full time i file invisibili ma avrai le tue buone ragioni e comunque anche col programmino di cui ti dicevo puoi benissimo tenerli sempre visibili (gli invisibili; scusa il gioco di parole) e anzi, ti dirò di più, non c'è neanche bisogno di riavviare il Dock. A me ogni serve vederli per 'pulire' la cartella Sistema da rimasugli eventualmente lasciati dalle disinstallazioni e/o 'inizializzare' taluni programmi. Riguardo i giochi ho tutta la collezione di Call of Duty, più altri simili, e girano che è una meraviglia. Comunque dipende dal modello di Mac, cioè dalle caratteristiche.
Tornando in argomento, con Mavericks i comandi da Terminale sono questi (li ho controllati e funzionano):
defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles TRUE; killall Finder
Per nasconderli di nuovo basta sostituire False a True nel precedente comando:
defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles FALSE; killall Finder
-
Quote:
Originariamente inviato da
mbeltra51
È una esigenza 'insolita' la tua quella di vedere full time i file invisibili ma avrai le tue buone ragioni e comunque anche col programmino di cui ti dicevo puoi benissimo tenerli sempre visibili (gli invisibili; scusa il gioco di parole) e anzi, ti dirò di più, non c'è neanche bisogno di riavviare il Dock. A me ogni serve vederli per 'pulire' la cartella Sistema da rimasugli eventualmente lasciati dalle disinstallazioni e/o 'inizializzare' taluni programmi. Riguardo i giochi ho tutta la collezione di Call of Duty, più altri simili, e girano che è una meraviglia. Comunque dipende dal modello di Mac, cioè dalle caratteristiche.
Tornando in argomento, con Mavericks i comandi da Terminale sono questi (li ho controllati e funzionano):
defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles TRUE; killall Finder
Per nasconderli di nuovo basta sostituire False a True nel precedente comando:
defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles FALSE; killall Finder
He lo so ma per alcune cose mi serve avere tutto sott'occhio :p. Grazie per il buon comando! lo avevo già trovato, ma non lo digitavo in maniera corretta e quindi....
per i giochi ...la macchina è un macbook pro Intel Core i5 double core da 2.4GHz 4GB di Ram...e la scheda grafica e la sua intel HD Graphics 3000 da 348MB... Il tutto non mi sembra poi cosi male..forse la scheda video...però andava sotto sforzo lo stesso
-
Ciao a tutti, esiste un programma per android che sia collegabile a promemoria di apple per mac os? Grazie mille
-
Se prendi le note su Google Keep, puoi ritrovarle sul Mac passando per Chrome.
Installa Chrome su Mac, aprilo ed installa il plug-in Keep (autenticandoti con lo stesso account gmail del telefono), troverai le note pari pari a quelle del telefono.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pakos
Se prendi le note su Google Keep, puoi ritrovarle sul Mac passando per Chrome.
Installa Chrome su Mac, aprilo ed installa il plug-in Keep (autenticandoti con lo stesso account gmail del telefono), troverai le note pari pari a quelle del telefono.
IO intendevo un programma si collegasse proprio con promemoria di apple
-
Quote:
Originariamente inviato da
andreia
IO intendevo un programma si collegasse proprio con promemoria di apple
Puoi fare cosi:
Apri l'app Promemoria >> nella barra degli strumenti superiore alla voce Pomemoria >> menù a tendina >> Account >> ti si apre una finestra con la possibilità si scelta del client, metti quello che preferisci, ma immaginio Gmail...fatto. Adesso sta a te a vedere come funnziona perchè io di solito uso l'app Calendario collegata con io mio account Gmail.
Altrimenti fai la solita procedura, ma con il calendario...e sono tutti e due collegati :)
P.S.Ah, io uso l'app Goole Calendar sul Nexus..cosi qunado faccio un evento mi finisce anche sul mac
http://img10.imageshack.us/img10/1857/sfyg.png
-
Quote:
Originariamente inviato da
nikke
... (omissis) ... per i giochi ...la macchina è un macbook pro Intel Core i5 double core da 2.4GHz 4GB di Ram...e la scheda grafica e la sua intel HD Graphics 3000 da 348MB... Il tutto non mi sembra poi cosi male..forse la scheda video...però andava sotto sforzo lo stesso
Il punto debole è proprio nella scheda video che ha la memoria "condivisa" con quella principale, oltre ai 348 MB disponibili che limitano ancora di più le prestazioni. Infatti fra i requisiti degli sparatutto in generale vi è quello di avere una scheda video "dedicata" (con minimo 512 MB) e non condivisa. Potresti provare, nelle opzioni, ad abbassare e/o eliminare quanto più possibile e a far girare il gioco a risoluzioni inferiori (chessò, 800x600, 1024x... ecc.). Naturalmente mi riferisco agli sparatutto di ultima generazione. Il processore e la RAM invece vanno benissimo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gimmo
Hai provato a guardare nelle impostazioni della rubrica quali contatti sono visualizzati..?
Tipo quelli di Whatsapp ecc...
Esatto, vai nelle impostazioni della rubrica e vedi che tipo di contatti sono selezionati da visualizzare....
-
Quote:
Originariamente inviato da
mbeltra51
Il punto debole è proprio nella scheda video che ha la memoria "condivisa" con quella principale, oltre ai 348 MB disponibili che limitano ancora di più le prestazioni. Infatti fra i requisiti degli sparatutto in generale vi è quello di avere una scheda video "dedicata" (con minimo 512 MB) e non condivisa. Potresti provare, nelle opzioni, ad abbassare e/o eliminare quanto più possibile e a far girare il gioco a risoluzioni inferiori (chessò, 800x600, 1024x... ecc.). Naturalmente mi riferisco agli sparatutto di ultima generazione. Il processore e la RAM invece vanno benissimo.
Ti ringrazio per le dritte... ma ora come ora non credo che mi metterò mai a giocare...con l'univeristà e tutto il resto non ho davvero tempo.
Ma sta pur certo che se mettessi un gioco nel mac poi mi ci fisso ed è la fine. xD
-
Comunque se hai voglia di giocare, e ti piacciono gli sparatutto, puoi sempre ripiegare sui classici, cioè quelli che hanno fatto la “storia”, mi riferisco ai vari Quake, ai Doom, ai Marathon e agli Hexen, a grande richiesta tutti ‘riadattati’ per Lion e Mountain Lion (ma girano benissimo anche con Mavericks). Anzi, hanno perfino migliorato la risoluzione. Sono tutti gratuiti e girano grazie a “DooM Legacy”, un programmino gratuito (un player). C'è anche una suite chiamata “Doomday Collection” (1.14 GB) che comprende varie versioni di Doom, Heretic e Hexen rilasciata da poco e non ha bisogno del player. Nel tuo Mac dovrebbero girare benissimo. Malgrado abbia alcuni sparatutto fra i più popolari di ultima generazione, ogni tanto mi piace fare un tuffo nel passato e allora mi diverto con la suite prima detta. Fra i giochi (relativamente) recenti Call of Duty 2 per il tuo Mac, con le giuste impostazioni, dovrebbe girare bene.