Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
simongabry
Provo a spiegare meglio, i driver della nuova versione di setialpha sono quelli che sono sempre stati presenti nelle mie versioni, sono i driver che usavo io che ora vengono usati anche nella versione di DanielVd / setialpha.
Le migliorie che trovate descritte nelle varie discussioni di solito sono SOLO relative alle precedenti versioni della stessa ROM e non rispetto ad altre ROM, è per questo che avevo detto di valutare le varie ROM provandole personalmente.
Aggiungo anche che io non ho più rilasciato rom e la versione 13 di cui si parla è di setialpha e non mia :)
-
Grandi!!! grazie mille oggi mi ci sono messo 2 orette e ho installato tutto adb etc.
Grazie mille a tutti. Ma sta recovery fà paura quando ho letto Instal via micro SD sono rimasto cosi :O
-
Quote:
Originariamente inviato da
giver
grazie a Daniel per la risposta,poi mi dirai p.f quale appl. per il timeout.
Grazie a Simongabry,io ho linstallato la ibrida2 a proposito del GPS.Siccome Daniel parla di nuovi driver si può vedre quale versione sia e confrontarla con la Ibrida.Saluti
Non puoi mettere il timeout dello schermo a mai, altrimenti la batteria si consuma in poco tempo, puoi al massimo installare qualche app dal market che ti fa inserire valori personalizzati
-
Ho aggiornato le versioni che non utilizzano la SD, l'aggiornamento si limita alla nuova versione del market e poco altro per cui non è necessario aggiornare subito, è possibile installare la nuova versione sopra la vecchia, se dello stesso tipo, senza perdere la configurazione attuale, in ogni caso è sempre consigliato un backup da recovery.
Ho invece definitivamente eliminato la Ibrida2_EXT4 che non ha mai riscosso la mia simpatia e al suo posto ho inserito la nuova Ibrida3.
Il funzionamento della Ibrida3 è diverso dalle altre, ho completamente "rimescolato" le partizioni interne e ho utilizzatato una sola partizione sulla SD per i dati (/data), il risultato è che il sistema dovrebbe funzionare con prestazioni simili al software originale ma con più spazio a disposizione, inoltre è possibile utilizzare qualsiasi schedina SD di qualsiasi classe e dimensione senza che il sistema ne sia molto influenzato. Per quanto riguarda le dimensioni da utilizzare per la seconda partizione considerate che quella sarà la dimensione disponibile per i programmi da installare nella memoria interna (che comunque sarà la SD), quello che posso consigliare io è di utilizzare partizioni da un minimo di 512 Mega ad un massimo di 2 giga, per utilizzare la formattazione e il backup dalla CWMrecovery non è possibile andare oltre i 2 giga.
Nel primo post trovate i link e le istruzioni.
Se installate la Ibrida3 fatemi avere le vostre impressioni
-
Io prima della prox settimana non posso mi ser e il tab cosi com'e'.
Ma appena posso la metto ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
simongabry
Ho aggiornato le versioni che non utilizzano la SD, l'aggiornamento si limita alla nuova versione del market e poco altro per cui non è necessario aggiornare subito, è possibile installare la nuova versione sopra la vecchia, se dello stesso tipo, senza perdere la configurazione attuale, in ogni caso è sempre consigliato un backup da recovery.
Ho invece definitivamente eliminato la Ibrida2_EXT4 che non ha mai riscosso la mia simpatia e al suo posto ho inserito la nuova Ibrida3.
Il funzionamento della Ibrida3 è diverso dalle altre, ho completamente "rimescolato" le partizioni interne e ho utilizzatato una sola partizione sulla SD per i dati (/data), il risultato è che il sistema dovrebbe funzionare con prestazioni simili al software originale ma con più spazio a disposizione, inoltre è possibile utilizzare qualsiasi schedina SD di qualsiasi classe e dimensione senza che il sistema ne sia molto influenzato. Per quanto riguarda le dimensioni da utilizzare per la seconda partizione considerate che quella sarà la dimensione disponibile per i programmi da installare nella memoria interna (che comunque sarà la SD), quello che posso consigliare io è di utilizzare almeno 1/4 della dimensione totale per le schede fino a 8 Giga.
Nel primo post trovate i link e le istruzioni.
Se installate la Ibrida3 fatemi avere le vostre impressioni
Potresti fare il lavoretto della ibrida anche sulla cyanogenmod che dovrei fare delle prove, ma ho il problema dello spazio per le applicazioni.
Te ne sarei grato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
DanielVd
Potresti fare il lavoretto della ibrida anche sulla cyanogenmod che dovrei fare delle prove, ma ho il problema dello spazio per le applicazioni.
Te ne sarei grato.
Immagino ti riferisca alla ibrida3, non ci sono problemi, gli do un'occhiata, ho già la tua versione che ho scaricato il 30 marzo è l'ultima o devo scaricarla di nuovo?
-
Quote:
Originariamente inviato da
simongabry
Immagino ti riferisca alla ibrida3, non ci sono problemi, gli do un'occhiata, ho già la tua versione che ho scaricato il 30 marzo è l'ultima o devo scaricarla di nuovo?
si è l'ultima versione per ora.
-
x simongabry...ibrida v.08 Vs. ibrida v.07..quali migliorie ?? posso installare la v.08 senza nessun wipe? ,ora ho installato la v.07.
-
Quote:
Originariamente inviato da
giver
x simongabry...ibrida v.08 Vs. ibrida v.07..quali migliorie ?? posso installare la v.08 senza nessun wipe? ,ora ho installato la v.07.
come scrive poco sopra la ibrida che hai tu l'ha scartata perchè non gli piaceva e soprattutto se leggi scrive la nuova procedura per passare alla successiva, ovvero flash della nuova recovery riscritta ad hoc, ri partizione della sd e flash tramite nuova recovery.
La rom presenta la novità che funziona con qualsiasi tipo di sd ed è strutturata in modo diverso rispetto alla precedente.
Quindi se vuoi flashare devi seguire la procedura del primo post.
P.S.: alla fine ho fatto funzionare sta dannata cyanogenmod e ora che sono riuscito per sfizio sto facendo vari test con ice cream :D