nessun'altro, oltre il sottoscritto. ce lo ha tra le mani? :o
Visualizzazione stampabile
nessun'altro, oltre il sottoscritto. ce lo ha tra le mani? :o
Preso anche io qualche giorno fa da Unieuro sfruttando l'offerta Tablet+Kobo Touch a 229€.
Per ora sono soddisfattissimo, nelle operazioni di tutti i giorni mi sembra fluidissimo, non l'ho ancora spinto al limite con qualche gioco.
Ero indeciso tra questo che ha lo slot SD ed il Nexus 7 che aveva il processore quad core ma niente SD e con 3G costava molto di più, alla fine ho deciso per il Fonepad e non me ne pento affatto.
... dunque ... sono sostanzialmente contento, non ne faccio un uso ludico, ma lo trovo pronto e scattante, uso una SIM della TIM e nella zona in cui passo molto tempo (Pisa) c'è la rete ultra (4G) e funziona a meraviglia, non mi fa rimpiangere neanche un po' la fissa; ha un difetto abbastanza antipatico (ma forse è il mio che ha un problema di contatti): smonta la SD senza nulla dire o fare: la soluzione è aprire, togliere la SD e rimetterla, oppure spengere e riaccendere, appena trovo un po' di tempo sento Asus.
Ha anche un altro difetto (suppongo legato al fatto che la CPU è Intel Atom): ci sono deile applicazioni che proprio non installa (tipo Adobe Air), probabilmente perché compilate per ARM.
Per il resto, come ho detto, sono contentissimo, in particolare le antenne sono fantastiche, dove il Samsung GII mi vede 3 tacche lui me ne vede 5 piene, idem per l'antenna GPS, rileva almeno il 50% in più di satelliti del Samsung, e in pochi secondi ti dà la posizione, anche in situazioni sfavorevli, quando tutti gli altri che ho provato ci mettono anche minuti, magari senza trovare nulla.
Il problema della SD ce l'ho anche io, ma mi ha dato l'impressione sia un problema software. Spero che con un aggiornamento ad android 4.2 si risolva... comunque, contattando l'asus non hanno fatto altro che rispondermi: "dobbiamo fare delle verifiche bla bla bla, compili il form" ma io non voglio mandarlo in assistenza, inoltre mi sembra di averlo letto anche altrove di questo difetto, sembra abbastanza comune...
Ho visto in giro che è un problema che alcuni hanno e sembra legato al tipo di SD utilizzata.
Io ho una banale Kingstone da 8 Gbyte classe 4 che mi son portato dietro dall'altro telefono e non mi si è mai smontata da sola.
I primi giorni ero io che la smontavo involontariamente premendo per errore la relativa notifica nella barra di stato.
Ciao!
Quello l'ho fatto un paio di volte anche io prima di capire che era colpa mia. :p
A parte questo la SD mi funziona a dovere, è una samsung da 32Gb classe 6
Samsung Micro SD HC 32GB scheda di memoria classe 10 con adattatore SD: Amazon.it: Informatica
Comprato da 2 settimane.
Lo uso in alternativa al mio S4.
Mi trovo davvero bene, il device é fluido e reattivo.
Il display é molto bello e la definizione buona.
A breve comprerò una sd da 16 gb.
Soddisfatto al 100%, contando che costa 230 euro.
Inviato dal mio ME371MG usando Androidiani App
Inviato dal mio ME371MG usando Androidiani App
Anche a me a un certo punto ha iniziato a darmi problemi con l SD...non me la riconosceva e dovevvo toglierla e rimetterla..allora l ho formattata in FAT32 utilizzando Windows..e da allora va perfetta..nessun problema più..:)
C'è qualcuno che lo ha confrontato con il Note 8? Pregi e difetti di ognuno? Si sente un pollice in meno o la differenza non giustifica l'esborso doppio di quello che si dovrebbe sostenere per il fonepad? Grazie.
Io di microSD ne ho usate 3: la prima che dava problemi fin da subito era una Samsung classe 6 da 16Gb acquistata contestualmente al Fonepad, dava problemi nel riprodurre la musica o a guardarci le foto... allo pensavo che era la sd difettosa, l'ho messa nel TF300T e tutto filava liscio come l'olio... Poi ho provato a cambiare comunque microSD inserendo una di quelle che avevo nel cellulare, una SanDisk da 2Gb... mi dava lo stesso problema... e infine ho provato con una Kingston da 2Gb, stesso problema. Successivamente non dava problemi con la sd, ma si smontava semplicemente da sola... adesso da un paio di giorni sto usando ancora la SanDisk e non si smonta più... credo che sia una sorta di problema software...
Rispondendo a Diego... Non è che voglio essere cattivo contro Samsung, ma ho avuto per un bel pò un Galaxy Gio e un Galaxy Ace, e poi ho provato un Galaxy Tab 7 2.0 di un amico... I device Samsung sembrano fatti per essere lenti. Con Asus mi son sempre trovato bene in ogni campo, con questo Fonepad ho detto finalmente "addio per sempre ai cellulari con lo schermo minuscolo" Inoltre non è lento nemmeno se lo usi con la modalità ultra-risparmio energia... approposito, la batteria del Fonepad mi è durata 2 giorni (48 ore esatte) ed era ancora al 20%... Con un uso medio.
Grazie per la tua risposta.Il galaxy tab 7 lo so che è decisamente più lento ma il note mi sembra veloce...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
Salve a tutti... Volevo solo dire che da oggi sono un "felice" possessore di questo fonepad...
Dopo un paio di ore di smanettamento posso ritenermi soddisfatto del'acquisto, io vengo da un galaxy tab 2 wifi e ho preso questo per il fatto del 3g e devo dire che mi trovo benissimo! Reattivo, ottimo schermo, la fotocamera è quello che è ma migliore del tab2. Ha il vantaggio rispetto al tab2 di avere 16 gb invece che 8, cosa importante visto che almeno io non ho trovato il modo da spostare le app su sd, i video e la musica nessun prob, però le app solo sul telefono...
Proverò ad usarlo come telefono (con un auricolare bluetooth) e se mi soddisfa eliminerò il mio smartphone (fra l'altro preso da poco il nuovo modello della Mediacom).
Spero di leggere tanti commenti, consigli e qualsiasi altra cosa su questo terminale... Ah, nessuno di voi ha preso una custodia? Io ne sto cercando una a libro e anche un porta tablet a ventosa per auto, se qualcuno ha qualche dritta ben venga!!!
Ho comprato proprio ieri un auricolare bluetooth, si collega perfettamente al Fonepad e riconosce sia la cuffia che il microfono. Sul sito Asus ho letto però che il jack é di tipo combo cuffie/microfono, nonostante ciò non sono riuscito a far funzionare correttamente il microfono di un paio di cuffie/microfono wired, col cavo (della apple) che invece funziona bene sull'Asus TF300T... Sarà la differenza di versione di android? (Fonepad ha 4.1 mentre TF300T ha 4.2)
Ciao a tutti.
Ammetto di essere molto tentato dall'oggetto in questione e che sono molto molto indeciso tra il Fonepad ed il Nexus 7.
Il problema nasce dal fatto che io devo sostituire un Note 10.1, che ritengo troppo ingombrante da portare in giro, mi interessa moltissimo il fatto che si riesca a telefonare (al contrario del N7) ma ho paura che per alcune operazioni che eseguo l'Atom sia sottodimensionato (sono anche un giocatore di Ingress)
Qualcuno di voi ha avuto modo di spingere a fondo l'hardware del Fonepad?
Ringrazio in anticipo
Spingere a fondo NO. Però ho un Asus TF300T, e ha un processore Tegra 3 quadcore. Lo uso come metro di confronto... Certo, si nota la lentezza del caricamento del single core, ma alla fine riesco a fare le stesse cose che faccio anche lì. (Temple Run 2 che è 3D, non va a rilento ad esempio) Però non so quanto tu sia esigente in termini hardware... Ritengo che Asus Fonepad sia da preferire a prescindere al Nexus 7 anche per la presenza della doppia fotocamera, oltre al fatto che può telefonare, e lo fa anche bene, te lo assicuro, lo uso come unico e principale telefono :D
La risposta non è facile, dipende tutto dal tipo di utilizzo che ne devi fare, ad esempio se leggi fumetti finchè si tratta di manga o formato bonelli i 7" del Fonepad grazie anche alla sua buona risoluzione lo rendono ottimo, io ci leggo anche i Comics, che hanno un formato più grande ma i testi anche se definiti sono piccoli quindi ci vuole una buona vista, con un pollice in più sarebbe più facile. In compenso il Note è più grande ma la risoluzione è la stessa quindi il guadagno è relativo, oltre che ll'essere più grande lo rende anche più ingombrante. Per le altre prestazioni non saprei, bisognerebbe provarli a fondo entrambi.
Anche io ero indeciso tra il Fonepad ed il NEXUS 7, alla fine ho scelto il Fonepad per un offerta e per la possibilità di espandere la memoria, e ne sono contentissimo, riguardo alle prestazioni non posso fare grossi paragoni, ma posso dirti che ho provato MASS EFFECT INFILTRATOR, che penso sia un gioco decisamente pesante da far girare, e non posso che ritenermi soddisfatto, non dico che vada che è una scheggia, ma è comunque molto fluido, diciamo un 8 su 10, noto qualche piccolo rallentamento solo quando ci sono molti nemici a schermo. Ovviamente poi è soggettivo, se lo useresti molto per giocare magari a te quei piccoli rallentamenti possono dare fastidio.
Io ho preso questa:
eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso
dovrebbe arrivarmi a giorni, ma si sa, con le spedizioni dalla Cina ci vuole molta pazienza.
Non so perché ora l' inserzione riporta l' Italia tra i paesi in cui non spediscono, sono sicuro che quando ho fatto io l'acquisto non eravamo in Black List.
So che l'argomento custodia è stato già trattato... io sono alla ricerca di una custodia in gel che sappiamo non esiste!
Le dimensioni del fonepad sono 12x19,6x1 mentre quelle del nexus 7 sono 12x19,8x1 e quelle del tab2 samsung sono 12,2x19,3x1. Considerando che i tasti di utilizzo sono comunque differenti e la fotocamera del tab2 non è in centro cosa si potrebbe usarw? Qualcuno ha fatto qualche prova
Inviato dal mio ME371MG usando Androidiani App
Ciao tutti.
Io la custodia l'ho presa su Amazon per 22 euro, iva compresa.
Calza a pennello, in similpelle, ed è fatta molto bene: ha anche una piccola bretella per infilarci la mano, per maggior sicurezza.
Anche io sono contento dell'acquisto: una cosa che ho notato è che la luminosità automatica non è efficente.
E' sempre troppo bassa, quindi non la uso mai.
Una domanda: un tablet è perfetto per portare in giro file personali (foto, musica, ecc.) Ma in Abndroid non ho capito in quale cartella caricare i miei file. Qualcuno può spiegarmi dove posso trovare queste info?
Grazie.
Io che ho ancora questo problema ho imparato a conviverci, alla fine la scheda sd serve a poco, 16GB di spazio per un telefono sono più che sufficienti. Però mi da fastidio questa cosa. Ho contattato telefonicamente Asus e mi hanno detto che NON POSSONO provvedere alla sostituizione, ma solo alla riparazione, anche se è evidentemente un difetto di fabbrica. Siccome siamo comunque in italia, ho paura che spedendo all'Asus mi ritorni un prodotto graffiato e e in ogni caso che la situazione peggiori invece che migliorare.
... dunque ho iniziato la discussione e sono stato un po' in ascolto e ho fatto qualche esperimento: dietro suggerimento di chi non ricordo ho provato a cambiare SD, sostituendo la Sandisk Ultra da 32GB con una più "modesta" Lexar da 16GB classe 10 ... sono 5 giorni che è montata, la uso molto per i miei documenti, non ho mai spento il tablet ... ed è sempre lì! Non una volta che abbia dovuto spengere/riaccendere o aprire il tablet per rimontare la scheda.
Conclusione: nel caso si presenti il problema una soluzione è sicuramente quella di provare SD di diversa velocità/capacità ... ed ora sono soddisfattissimo dell'aggeggio, come sempre l'Asus, senza tanta bagarre pubblicitaria riesce a colpèire nel segno.
Lascio la discussione aperta ;)
Comprato anch'io ASUS Fonepad. Funziona tutto alla grande e non manca niente.
Qualcuno sa se sarà aggiornato android alla 4.2.2?
ASUS Fonepad
Ho letto che è previsto l'aggiornamento alla 4.2... Però sinceramente fare un hard-reset per qualcosa che effettivamente funziona bene mi pesa parecchio. (Dopo un aggiornamento mi sembra che è doveroso fare un hard-reset e quindi rimettere tutte le foto in rubrica telefonica, rimettere di nuovo le applicazioni, foto, musica ecc...)
Oddio non ci sto capendo nulla. So soltanto che finora l'unica SD funzionante è una VECCHIA Verbatim da 2Gb. Ho preso al supermercato in offerta una Samsung classe 6 da 16gb e si smonta dopo 3 secondi. La classe cosa sarebbe? Devo prendere la classe più alta o più bassa?
Novità fresca fresca di stamattina: Ho spento il fonepad perchè non prendeva la linea TIM, Riaccendendolo, a batteria CARICA 98%, è apparso il simbolo della batteria che poi è diventato una batteria con un simbolo del punto esclamativo. Non si è più riacceso. Ho speso più di 13€ per le telefonate alla ASUS (avevano sbagliato a scrivere la mia mail, e me l'hanno chiesta tipo 8000 volte) alla fine ho completato la procedura e sto ancora aspettando di ricevere istruzioni per la spedizione e l'eventuale riparazione. Sto cominciando a perdere fiducia in Asus.
Ciao a tutti,sono nuovo del forum ma vi seguo da molto e apprezzo molto la vostra competenza. Confermo che ho anch'io il problema della sd ma in piû a me succede una cosa strana:quando metto la vibrazione il tel vibra ma continua a squillare e l'unico modo di farlo vibrare soltanto è abbassare al min il volume ma ciónonostante quando ricevo un sms o una mail il tel suona lo stesso...qualcuno di voi ha qualche consiglio? Grazie mille a tutti per le eventuali risposte. Gianluigi
Fattelo sostituire se puoi, sennò mandalo in assistenza al più presto: io non l'ho mandato in assistenza fin dall'inizio e alla fine l'ho dovuto mandare lo stesso perchè è uscito un difetto dietro un altro... come vedi nel post di sopra...
Un consiglio che posso dare a tutti è che paradossalmente, è meglio acquistare su amazon che nei negozi tipo expert, perchè l'assistenza di amazon è a loro carico, è precisa, veloce, perfetta e soprattutto dura due settimane, e il prodotto lo si riceve effettivamente dopo 3 giorni dall'ordine. Invece nei negozi ti danno 7 giorni di tempo, dopo non puoi più farti sostituire il prodotto e si deve mandarlo in riparazione in assistenza.
Ciao e grazie per il consiglio. In effetti me lo sono già fatto sostituire e anche il secondo ha lo stesso problema...non sarà che sbaglio qualcosa io?
E allora è peggio di quanto pensassi, è proprio una serie difettosa, secondo me hanno avuto troppa fretta di piazzarlo sul mercato prima di testarlo a dovere. Ma può darsi che sia anche dovuto alla località dove hai acquistato il prodotto, perchè ho notato che lo stesso difetto l'ha avuto chi l'ha acquistato a Pisa, Massa... insomma la zona è quella, può essere proprio una partita di oggetti difettosi
Non lo so, perchè ho completato le loro lunghe e burocratiche procedure ieri e sto aspettando la mail con le istruzioni prevista per oggi... Non ho mai mandato in assistenza un prodotto asus (eppure ne ho tanti) e quindi non ti so dire...
Ok,grazie comunque dell'aiuto e per la celerità nelle risposte. In bocca al lupo x il tuo problema :-)
Dunque ... a parte il difetto della SD che mi ha fatto iniziare la discussione (difetto risolto con la sosituzione della SD, forse è solo molto pignolo, in fondo è Linux, mica Windozze, che accetta ogni tipo di m.erda ;) ), non ho avuto nessun altro problema ... anzi ... intanto Asus mette molte strunzate di, per esempio, Samsung (avete mai avuto un Galaxy fra le mani?), ma stasera ho fatto un piccolo esperimento: dopo aver acquistato il porta-tablet con ventosa della SDS ci ho installato il Navigon della Garmin (vecchia spesa mai rimpianta: ottimo) e lo ho usato per un viaggio di quasi 2 ore, senza attaccarlo alla alimentazione, utilizzando solo una funzione media di "Energy Saver" del programma: qualunque altro aggeggio che ho usato con questo programma se non lo mettevo sotto alimentazione dopo 30 min mi lasciava al buio, il nostro "eroe" ha ancora mezza batteria e non era neanche carico al 100% qundo ho iniziato l'esperimento ...
... insomma: soddisfattissimo!!!
L'unico vero neo è la pratica inusabilità come telefono, se non provvisti di auriculare/bluetooth.
Inviato dal mio ME371MG usando Androidiani App
Steinman aveva scritto
Io uso una Samsung da 16gb e nulla, e una SanDisk da 2GB... eviterò queste due e userò la kingston... vediamo come va...
... e io ho fatto casino rotfl, l'ho rimassa involontariamente :o scusa :)
Io sono indeciso tra questo e il samsung tab 7 pollici che usato lo trovo a 150€. Cosa mi consigliate sinceramente? Spero ci siano persone a cui l'asus funzioni bene! In ogni caso lo comprerei da amazon!
Io ho avuto il galaxy tabe e poi ho preso l'Asus e devo dire che mi trovo meglio con il Fonepad, ha 8 giga di memoria in più e se devi installare un navigatore con mappe, qualche gioco pesante 8 giga in più sono comodi perchè di fabbrica si possono installare le app solo sulla memoria interna e non sulla sd, poi io lo preferisco nero ma questo è solo un fatto estetico! Ah, poi la batteria del Fonepad è eccezionale, dura tantissimo, ci puoi fare tranquillamente 2 giorni con uso abbastanza intenso...
Poi ho preso l'Huawei Mate da 6,1 pollici... ottima via di mezzo fra un tablet e uno smartphone ma questo è un altro discorso! :)