Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
lupin69
Ciao a tutti, sono possessore del fonepad primo modello ME371MG.
Il terminale monta la sua ROM originale e a parte la versione android datata, quel problema del flash del browser stock e qualche ritardo durante la digitazione con la tastiera non ho particolari problemi.
Vorrei sapere che vantaggi avrei a fare il root e se ce la possibilità di installare qualche ROM con versione android più aggornata rispetto alla 4.1.2.
Grazie.
Non c'è nessuna ROM differente dalla standard purtroppo, nessuno ci si è messo a farla.
Avere il root, ti serve se vuoi definitivamente rimuovere le applicazioni di sistema inutili (ma alcune le puoi disabilitare dalla gestione applicazioni) che appesantiscono il tablet.
Comunque, in genere, avere il root vuol dire poter accedere a tutti i file di sistema e poterli modificare a piacimento, ma se poni questa domanda, vuol dire che il root non ti serve.
La rom di botto00 però aggiunge il flashplayer, che per me che lo uso per lavoro, è importante. Essendo il fonepad un terminale a processore intel e non arm, il flashplayer standard non si può usare.
Il mio consiglio è di andare nella gestione applicazioni sotto la voce tutte, disattivare le applicazioni che non usi con il pulsante in alto a destra (quelle che non conosci lasciale stare). Se c'è qualche app che proprio vuoi togliere e non riesci a disabilitare, allora prova il root e con programmi tipo titanium backup o altri simili, congela o rimuovi le applicazioni (prima backup poi rimuovi).
Ciao.
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheyKilledKenny
Non c'è nessuna ROM differente dalla standard purtroppo, nessuno ci si è messo a farla.
Avere il root, ti serve se vuoi definitivamente rimuovere le applicazioni di sistema inutili (ma alcune le puoi disabilitare dalla gestione applicazioni) che appesantiscono il tablet.
Comunque, in genere, avere il root vuol dire poter accedere a tutti i file di sistema e poterli modificare a piacimento, ma se poni questa domanda, vuol dire che il root non ti serve.
La rom di botto00 però aggiunge il flashplayer, che per me che lo uso per lavoro, è importante. Essendo il fonepad un terminale a processore intel e non arm, il flashplayer standard non si può usare.
Il mio consiglio è di andare nella gestione applicazioni sotto la voce tutte, disattivare le applicazioni che non usi con il pulsante in alto a destra (quelle che non conosci lasciale stare). Se c'è qualche app che proprio vuoi togliere e non riesci a disabilitare, allora prova il root e con programmi tipo titanium backup o altri simili, congela o rimuovi le applicazioni (prima backup poi rimuovi).
Ciao.
Grazie x il suggerimento, proverò a disattivare qualche app non disinstallabile.
Peccato che non si possa mettere una versione android più aggiornata perché è propio un bel dispositivo.
Quelli di Asus dovrebbero almeno provvedere al bug del doppio account e-mail e già che si trovano regalarci android 4.4 :D :D :D
-
oh! yeah! con l'ultima versione 2.9 + flashplayer e con il root che ci devo fare delle modifiche il mio fonepad è rinato, l'avevo messo da parte ma cosi lo riprendoroftl grazie per l'aggiornamento fornito, grande sito androidiani come sempre unici.
-
Scusate questa procedura per il root va bene anche per assus phone pad 6 ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
antoniodapc
Scusate questa procedura per il root va bene anche per assus phone pad 6 ?
La ROM modificata è solo per il primo Fonepad 7"
Da quello che ho letto in giro si deve scaricare il firmware versione V10.16.1.28.10 dal sito Asus e procedere poi con il metodo Cydia Impactor.
NON HO MAI AVUTO il Fonepad 6, quindi ho solo letto in giro cercando con Google le parole: Fonepad 6 root.
Ciao.
-
Ciao a tutti.
Ho rootato il Fonepad, ma vorrei pulire le cache. Qualcuno mi sa dire come fare?
Grazie mille,
GLM
-
Quote:
Originariamente inviato da
glmatt
Ciao a tutti.
Ho rootato il Fonepad, ma vorrei pulire le cache. Qualcuno mi sa dire come fare?
Grazie mille,
GLM
E' da un po' che non lo prendo in mano il fonepad, ma se non ricordo male devi spegnere completamente il Fonepad, poi lo accendi tenendo premuto contemporaneamente il pulsante di accensione e il pulsante Volume +
Quando ti compare il logo e sei in download mode, dovresti premere il pulsante Volume - , tenendolo premuto premi il pulsante Volume+ e nel menu che compare dovresti trovare anche la voce per la cancellazione.
Spero sia giusto, se mi ricordo ricontrollerò sul fonepad.
Ciao!
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheyKilledKenny
E' da un po' che non lo prendo in mano il fonepad, ma se non ricordo male devi spegnere completamente il Fonepad, poi lo accendi tenendo premuto contemporaneamente il pulsante di accensione e il pulsante Volume +
Quando ti compare il logo e sei in download mode, dovresti premere il pulsante Volume - , tenendolo premuto premi il pulsante Volume+ e nel menu che compare dovresti trovare anche la voce per la cancellazione.
Spero sia giusto, se mi ricordo ricontrollerò sul fonepad.
Ciao!
Ciao TheyKilledKenny.
La procedura che indichi è quella di ASUS per accedere al download mode (o come si chiama). Io i vari wipe sul mio HTC One S li facevo accedendo alla TWRP, ma seguendo la guida al primo post non chiede l'istallazione né di TWRP né di CWM.
Sai come risolvere?
Grazie,
GLM
-
Quote:
Originariamente inviato da
glmatt
Ciao TheyKilledKenny.
La procedura che indichi è quella di ASUS per accedere al download mode (o come si chiama). Io i vari wipe sul mio HTC One S li facevo accedendo alla TWRP, ma seguendo la guida al primo post non chiede l'istallazione né di TWRP né di CWM.
Sai come risolvere?
Grazie,
GLM
Purtroppo non esiste cwm o twrp per Fonepad, ma se non ricordo male la recovery di Asus permetteva di fare qualcosa di simile, comunque appena riuscirò a rimettere le mani sul tablet ti dico.
Ciao!
-
Ho ricontrollato e purtroppo hai ragione tu, dalla recovery Asus non c'è possibilità di eliminare la dalvik.
Puoi usare o Titanium Pro oppure, se non ricordo male anche link2sd ha questa funzione.
Puoi provare Andromizer [link play store] che ha parecchie funzioni, tra cui anche la pulizia della dalvik.
Altrimenti cancelli la cartella dalvik-cache a mano, ma più sicuro con un'app se non sei esperto.
Ciao!