Visualizzazione stampabile
-
Aggiornamento, risolto è sono felicissimo, il problema era hardware, piccolo pezzo credo microcondensatore saltatato,situato vicino attacco antenna,dove ce ne sono due, no era spostato leggermente quindi non faceva contatto, grazie a lente d'ingrandimento, saldatore, mano ferma e tanto ma tanto c..o il mio bel k00e ha ripreso a funzionare come prima, ho anche sbrandizzato passando alla 6.6.1 usando solo la clockworkmod temporanea e il file zip dal sito Asus, se me lo permettete vi segnalo l'indirizzo della pagina di XDA dove hanno raccolto tutti i firmware in formato RAW. L'indirizzo è www://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=2709256. Grazie a tutti voi ed alla prossima.
-
Quindi se non sbaglio il tuo fonepad 7 ha 16 GB di memoria interna giusto?
Se avesse 16 GB e non sei un amante del modding (moduli xposed) un pensierino a lollipop potresti anche farcelo...
-
Quote:
Originariamente inviato da
speedcrazy
se me lo permettete vi segnalo l'indirizzo della pagina di XDA dove hanno raccolto tutti i firmware in formato RAW. L'indirizzo è www://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=2709256
non ci credo , ho perso un sacco di ore a cercarli e tu me li linki cosi , tutti insieme.
-
Quote:
Originariamente inviato da
speedcrazy
Aggiornamento, risolto è sono felicissimo, il problema era hardware...
Stavo per elencarti una serie di comandi AT da inviare al modem per verificarne lo stato...
OK, meglio così, è andata bene...
-
Per Cecato esatto è il 16gb e da poco con Lollipop installato, per Daviez mi dispiace averti rovinato la ricerca , e per Eribird se ne hai voglia e tempo potresti sempre farlo in fondo potrebbero sempre servire, come si dice "impara l'arte e mettila da parte". Grazie
-
Ammiro la tua curiosità, speed, ma non posso in questa sede fare un trattato sui comandi AT dei modem GSM/UMTS. Il modem sui telefoni/tablet Android non è sempre accessibile in modo lineare dal telefono stesso. Ad esempio, sul "vecchio" Motorola Atrix, anche avendo il root non riuscivo ad accedere al device (ttySPI0) se non disattivavo prima la connessione dati, perchè il sistema operativo lo "monopolizzava".
Sul Samsung Note 3 non sono proprio riuscito a capire se c'è un device tty per il modem.
Sul Fonepad, invece, il modem è facilmente individuabile ed accessibile (almeno a chi ha diritti di root, ovviamente). I device /dev/gsmtty sono le porte di comunicazione testuale con il modem.
Ad esempio, per visualizzare la lista dei comandi che il modem riconosce, basta inviare, da una shell superuser, il comando:
echo 'at+clac\r\n' > /dev/gsmtty1; cat gsmtty1
uscendo con ctrl c (usate sempre emulatori terminale o tastiere dotati di tasto "ctrl", sennò spesso si resta bloccati coi comandi appesi).
Dialogare col modem del Fonepad attraverso una sessione microcom (è l'applet di busybox che fa da emulatore terminale per dialogare con device seriali) è possibile ma funziona male e si blocca facilmente.
Conviene usare i tradizionali comandi di input / output di linux (echo, printf, cat...), come se stessimo scrivendo e leggendo su un file, piuttosto che su un modem.
-
Comprendo e ti ringrazio Eribird.
-
Per tutti coloro che avessero perso l' IMEI e non riescono a recuperarla in questo post di xda c'è la soluzione al problema.
La procedura non è semplice bisogna essere un po pratici col pc ed è consigliato l'uso di windows xp o seven a 32 bit.
Si tratta di fleshare il firmware ME372CG_all_TW_eng_T3.0.10.raw che include Testing Tools, poi istallare i driver ed infine eseguire il file Rewrite_IMEI_Lock.cmd, però prima di eseguire il Rewrite_IMEI_Lock.cmd bisogna cercare la porta com e annotarsela ed infine digitare l'imei originale del fonepad (quello che è segnato nella scatola).
La procedura funziona perfettamente e se volete potrete anche riavere le piu vecchie versioni di android con il vostro bel codice imei perfettamente funzionante.
-
Quote:
Originariamente inviato da cecato;6961334
Si tratta di fleshare il firmware [B
ME372CG_all_TW_eng_T3.0.10.raw[/B] che include Testing Tools, poi istallare i driver ed infine eseguire il file Rewrite_IMEI_Lock.cmd, però prima di eseguire il Rewrite_IMEI_Lock.cmd bisogna cercare la porta com e annotarsela
Porta com ?!?
Cioè viene creata una porta seriale virtuale su Windows che comunica col telefonino ?
Se è così probabilmente vengono inviati dei comandi al modem del tablet...
Da quanto ho scritto qualche post più sopra il modem sarebbe accessibile anche dal tablet stesso. Mi chiedo a 'sto punto che comandi manda quel file al modem del Fonepad (se la mia ipotesi è corretta, sia ben chiaro). Dove si trova il file, c'è un link sul forum XDA ?
-
Si c'è il link che ha postato l'utente su google drive. (Se non riesci ad aprire il link basta che lo copi lo incolli e togli lo spazio vuoto).
Bisogna istallare quel firmware che ha gia abilitato il debug usb al primo avvio, poi bisogna istallare quei driver che ti vanno a creare la porta com e poi si possono inviare i comandi.