Premium Play non c'è sul play Store, devi prendere un apk.
Installare si installa, non so dirti se e come si vede perché non ho l'abbonamento ;)
Visualizzazione stampabile
Esiste una app che permetta di partizionare una microsd, se esiste e' necessario aver fatto il root?
Altrimenti e' possibile farlo da pc, collegato con il cavetto al tablet?
Domande collegate (mi scuso se dovevo aprire un altro thread, ma mi sembrano un po' troppo particolari)
da pc si vede la microsd?
non posso provare perche' uso linux e ho fatto un po' di "disordine" con le regole udev (anzi se qualcuno ha esperienza di mtp e ne vuole parlare in privato...)
Ciao mlist
1) le foto sono accettabili, la compressione è bassa quindi non si perde molta qualità durante il salvataggio, però non avendo il flash c'è bisogno di essere in un posto ben illuminato
2) l'audio come già descritto è fantastico, 2 casse stereo belle potenti ed è incluso un equalizzatore per i vari usi, le cuffie non sono incluse
3) il navigatore funziona bene, aggancia subito i satelliti e ha un rendering dell'immagine immediato
4) sulle pellicole c'è poca scelta, puoi anche usare quelle dell'asus tf301 che sono uguali, sono tutte di discreta qualità, cmq più spessa la prendi e peggio funzionerà il pennino
5) anche del pennino ne abbiamo già parlato in questo thread, io uso quello della wacom che si possono sostituire le punte, è costruito per l'ipad ma funziona bene anche sul nostro
Come app per il tablet c'è questa https://play.google.com/store/apps/d....AParted&hl=it che è buona ma è necessario il root
altrimenti colleghi il tablet al pc se non hai un lettore di memory e monti la scheda sd utilizzando il tablet come lettore
Come ha detto iko l'app c'è ma non si sa se funziona
qui di seguito è quello che c'è scritto sul sito
Posso accedere all'applicazione Premium Play da un iPhone o da un dispositivo Android?
No, per il momento l'applicazione Premium Play è disponibile solo per iPad
Qui cmq puoi scaricare l'app it.mediaset.premiumplay-1
Prova e facci sapere
Ciao WRoy82
grazie per la tua risposta come sempre molto completa. Grazie a questo thread mi sono convinto, stasera ordino
ciao a tutti
Bene, quindi ASUS non se ne frega niente, mette apposto e rinvia, buono a sapersi.
Ora goditi il tuo meritato tablet e per qualsiasi cosa non vergognarti a domandare, ti risponderò il prima possibile e sicuramente anche quiz e iko saranno a disposizione per un aiuto ;)
Ciao WRoy82
ti ho mandato un messaggio privato x non sporcare il forum. Potresti rispondermi appena hai tempo?
grazie
Ciao! la mia domanda sembrerà stupida a confronto di tutte quelle in questa discussione, ma perdonatemi visto che sono alle prime armi con android!
Volevo sapere infatti come si fa, quando scrivo qualcosa usando la tastiera, ad aggiungere ad essa la modalità di anteprima della lettera digitata?
:)
Ho richiesto in privato a WRoy82 dei consigli sugli optional da prendere per questo gioellino.
Riporto di seguito le informazioni sperando che tornino utili ad altri
1) Penna
Quale mi consigli tra queste? Io non vorrei spendere + di 30€ ma...mi baserò sul tuo consiglio
http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_nos...C3%85%C5%BD%C3 %95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=penna+wacom&rh=i%3Aaps%2Ck%3Apenna+wacom
2) Custodia
Ho visto che tu hai postato il seguente link:
Coodio® Asus MeMo Pad FHD 10 ME302C 25.7cm 10.1" Tablet-PC custodia in pelle modalità sospensione con supporto verticale integrata presa della mano (Brillante Nero): Amazon.it: Elettronica
Vedo però che è certificata SOLO per il modello "ME302C". Mi confermi che invece calza a pennello anche per il nostro "ME302KL"?
3) Tastiera wireless con keypad incorportato
Secondo te potrebbe servire o è inutile?
Se si, cosa ne pensi di questa:
Rii Mini i8 Wireless (layout ITALIANO) - Mini tastiera wireless ergonomica con mouse touchpad - cod. RT-MWK08RF IT: Amazon.it: Informatica
dalle recensioni pare ottima anche se sono relative ad utilizzo con smart box ma dovrebbe essere compabile. Altrimenti tu conosci qualcosa?
Grazie e scusa per il disturbo
ciao
Giusto
Ciao mlist
1) il pennino ho comprato questo http://www.amazon.it/Wacom-CS-100K-B...sr_1_2?ie=UTF8
e funziona egregiamente, comprati anche le punte sostitutive se intendi usarlo spesso dato che si usurano e diventano meno sensibili, le punte sono standard
2) la custodia è quella che ho preso io, non costa molto e dopo 2 mesi di uso non si è ancora spellata o scucita ma a meno che non vai su costi elevati non trovi niente che duri qualche anno senza rovinarsi, ma questo non importa, quando si rovina negli angoli diventa "vintage" eheheheh
3) per quanto riguarda la tastiera ti posso dire che non è proprio necessaria, il tablet è molto grande e quindi puoi utilizzare la tastiera android sullo schermo, mentre se ti trovi meglio con il mouse invece delle dita allora puoi acquistare un piccolo mouse e attaccarlo tramite porta usb, ti avviso di una cosa, la tastiera che vuoi comprare è per pc, se vuoi attaccarla al tablet devi comprare anche un cavo otg che trovi anche quello su amazon a meno di 5€, non comprare cavi troppo economici però, 4/5€ vanno bene
Mi è appena arrivato il tablet. Posterò le mie impressioni tra qualche giorno. Ora aspetto che arrivi la cover suggerita dal mitico wroy82
Avrei ancora una domanda:
Vorrei ordinare asap una micro sdcx da 64gb. Dopo aver letto varie recensioni e confronti (anche con la sandisk ultra ecc...), sarei propenso a prendere questa perchè ne parlano davvero tutti bene:
Kingston SDCX10/64GB Class 10 Micro SDXC 65536 MB: Amazon.it: Informatica
Inoltre nei commenti degli acquirenti c'è uno che ha scritto che la usa proprio sul "asus memo pad fhd 10". Però...sulle specifiche (Tablets & Mobile - ASUS MeMO Pad FHD 10 LTE) c'è scritto che supporta "up to 32gb" quindi....o l'utente ha scritto una boiata oppure le specifiche non sono precise.
Secondo voi la leggerà????
Ciao mlist,
il tablet leggerà quasi certamente la SD Kingston. Io uso senza problemi una SanDisk 64 formattata NTFS.
Oh...meno male anche perchè l'ho appena ordinata :)
Grazie Zamec. Approfitto per farti un paio di domande:
1)perchè NTFS e non FAT32? C'è un motivo particolare?
2) L' hai formatta da PC o usando qualche app direttamente sul tablet?
Bene Markus,
ti ringrazio per la notizia della buona esperienza avuta con l'assistenza ASUS. Cercherò il thread, grazie.
Salve, in questo post voglio portar a conoscienza di tutti quelli che non lo sanno, i vari file system che vengono usati generalmente
Il FAT32 è un vecchio file system compatibile con tutti i sistemi operativi, bios e apparecchi elettronici. E' in pratica lo standard dei file system, però essendo vecchio ha una limitazione come ha accennato Zamec, supporta file inferiori ai 4gb, tipo se hai un mkv di 4.1gb non puoi caricarcelo su.
La via più semplice è quella di usare un file system più nuovo come l'NTFS che è il nuovo standard di windows da anni, ma poco supportato dal resto, infatti la maggior parte degli apparecchi elettronici non sono compatibili compreso linux che ha bisogno di un driver da installare a parte, anche se ultimamente molte distrubuzioni già lo hanno.
Un alternativa è usare l'exFAT che è un file system tra il FAT32 e l'NTFS, più veloce di entrambi e senza limiti di dimensioni, ma ancor meno supportato dagli altri apparecchi.
Infine c'è tutta la serie EXT che è il file system principale usato da linux, la terza versione è la migliore, veloce, stabile ma poco supportata come l'NTFS.
Il nostro tablet le supporta tutte ;)
Si ma...a questo punto perchè non FAT32 che è gestito praticamente da qualsiasi dispositivo e supporta files > di 4GB?
Il FAT32 supporta file più piccoli di 4gb
Ciao roy hai ragione scusa. A questo ntfs mi sembra una buona scelta.
sto cercando un tablet per scriverci sopra con la penna, tipo per prendere appunti all'università, scrivere quindi velocemente.. potrebbe essere questo? come vi trovate? confrontato col note 10.1 2014 da questo punto di vista?
grazie!! :)
Beh in realtà, in seguito alle mie informazioni è stato classificato come NON in garanzia l'intervento, una volta lì però lo hanno fatto in garanzia e non ho pagato nulla... meglio così! ;)
Grazie, molto gentile :cool:Quote:
Ora goditi il tuo meritato tablet e per qualsiasi cosa non vergognarti a domandare, ti risponderò il prima possibile e sicuramente anche quiz e iko saranno a disposizione per un aiuto ;)
Collegando il nostro tablet, tramite cavetto, al pc, e andando a sfogliare il filesystem mi sono accorto di una cosa un po' strana:
tutti i file e le directory della microSD compaiono due volte; ma per la memoria interna del tablet e' tutto normale.
Questo avviene sia usando windows, sia usando linux.
Vorrei capire il motivo...
Puo' essere che sia perche' sul tablet ho creato 2 utenti? (sto provando a tirare a indovinare...)
Salve ragazzi ho scaricato skygo tutto ok l'unico problema, credo, che quando vedo skygo in verticale il programma che sto vedendo non prende tutto lo schermo e' normale???
Ciao, un link non saprei dove prenderlo, sono cose che conosco per esperienza
Provo a spiegarmi meglio sul fatto
Quelle cartelle doppie non sono altro che link alle cartelle vere, questo serve a rendere più compatibile il dispositivo quando si installa un app.
Tipo se un app ha un percorso di installazione fisso e questo percorso non c'è, l'app non viene installata correttamente.
Questa stessa cosa la puoi vedere anche sul pc con windows, specialmente sui più nuovi c'è questo sdoppiamento
Oggi mi è arrivata la micro sd card da 64gb che vorrei formattare in NTFS.
Ho visto che esistono app che consentono di formattare direttamente da Android ma richiedono il root del device che per il momento non ho voglia di fare. Ho quindi deciso di farlo direttamente da PC ma non dispongo di lettore di un lettore.
Ho quindi collegato il tablet al PC windows 7 con il cavo micro usb. In risorse del computer la vedo tra i "dispositivi portatili" come ME302KL e se ci clicco vedo:
-memoria interna (11GB)
-micro sd (64GB)
Non ho però l'opzione per formattarla in NTFS infatti se vado in gestione disco non la vedo nemmeno.
Domande:
1) Qualcuno sa il perchè? E' possibile formattare la SD come sto cercando di fare ossia computer-->usb-->tablet? Per caso devo abilitare il "debug usb" sul tablet o qualcosa del genere????
2) L' SD card è già formattata visto che viene rilevata. Come faccio a sapere il filesystem di default?
3) Che modalità è quella attraverso la quale windows me la vede tra i "dispositivi portatili"?
grazie
Ciao Mlist
Procediamo per gradi...
1.l'sd sarà sicuramente formattata in fat32, è lo standard come dicevo in un post precedente
2.il tablet non permette l'accesso diretto all'sd, quindi la funzione formatta non c'è, infatti avrai notato che il tablet viene rilevato come lettore multimediale
3.senza il root non si può formattare l'sd, stesso dal tablet
4.attivando il debug USB (che ti sconsiglio perchè rallenta il tablet) non ci ricavi niente
5.l'unica soluzione è quella di comprare un lettore di schede e attaccarlo al pc oppure mettere l'sd in un altro dispositivo che abbia il root o la clockworkmod
ps. se hai una chiavetta per accedere a internet, quelle spesso sono dotate di lettore di schede, prova con quella se ce l'hai, se non la legge significa che ha un lettore vecchio non sdhc e quindi ti rimane solo l'opzione al punto 5
Ciao WRoy82
grazie della risposta.
In realtà avevo già trovato un link che spiegava il motivo dal punto di vista tecnico:
Transferring Files via USB - Understanding MTP and PTP
In pratica da quanto ho capito, a partire da Android Honeycomb è stato rimosso il supporto a "USB Mass Storage (USM)" che permetteva di vedere il supporto come un disco esterno e quindi anche di formattarlo ecc..
Ora viene usato MTP che è un protocollo di Microsoft e che consente di trasferire files senza fare l'unmount della sd card sul device.
In rete si trovano diverse discussioni tra chi sostiene che sia migliorativo e chi no. Alcuni sono "atapirati" perchè sostengono che sia più lento e che, essendo di Microsoft, abbia causato in passato qualche grattacapo nell'implementazione a chi usa linux (che però da tempo lo gestice).
In realtà sul mio htc desire con cynogen mod 10 il supporto USM c'è e funziona perfettamente; proprio per questo non capivo perchè con il mio Asus non riuscissi a fare la stessa cosa. Poi su xda (USB Mass Storage ? xda-developers) spiegano che in realtà alcune ROM hanno lasciato il supporto già integrato mentre dove non c'è si può fare il root ed installare busybox + sd mounter anche se molte persone lamentano il fatto che non su tutti i devices funzioni correttamente.
ps: In realtà la mia era pura curiosità nel senso che questo non è un problema. Ho già copiato files usando MTP e al massimo mi prenderò un lettore o lo metterò nel mio HTC....era giusto perchè a me piace capire come funzionano le cose.
Non entro nemmeno nel merito della discussione MTP vs USM perchè non sono un fanatico; mi limito solo a dire che secondo me ha ragione chi sostiene che la scelta più pulita e soprattutto di buon senso sarebbe stata quella di lasciare l'utente libero di scegliere come gestirei il proprio device.
Wroy se ho scritto qualche inesattezza correggimi pure!
Grazie
NO, non hai scritto niente di sbagliato, putroppo a questo mondo neanche il governo possiamo più scegliere
Continua a chiudersi il Google Play Store in modo anomalo...qualche idea sulla risoluzione?
Potresti fare una pulizia delle cache
Vai in impostazioni>applicazioni>playstore>pulisci cache dopo di che ravvii il tablet, se non funziona, essendo un applicaione di sistema non puoi disinstallarla senza root e quindi non ti resta che formattare il tablet, ma di solito pulendo la cache si rimette apposto.
Se hai fatto il root puoi installare questa app https://play.google.com/store/apps/d...installer.free che è free e disinstallare googleplay e installarlo poi tramite il file manager scaricando l'apk da qui com.android.vending-4.5.10.apk | by Android Police for Generic Device che è l'ultima versione disponibile