Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cello89
Idem con patate, solo che io ho acquistato da Amazon questo caricabatterie:
http://amzn.eu/217tbud
Ho paura che sia fondato il fatto che il carica batterie non riconosca lo Zenpad come Quick Charge 3.0 compatibile, e lo ricarica come se fosse un dispositivo senza QC.
Che tristezza...
Questo sarà un motivo in più di discussione, la verità dov'è? E' errata la specifica di Asus dandolo compatibile Quick Charge 3.0? magari "confondendolo" con la versione internazionale Z500KL (cpu Snapdragon 650 + LTE) oppure effettivamente il processore Mediatek è riconosciuto solo da pochi caricabatterie QC 3.0 e quali??
Sommandosi a tutti gli altri "difettucci" citati in questo forum mi si è un po' abbassata l'autostima verso questo tablet, che rimane cmq un ottimo prodotto ma con qualche riserva di troppo!
-
Quote:
Originariamente inviato da
ale7485
Questo sarà un motivo in più di discussione, la verità dov'è? E' errata la specifica di Asus dandolo compatibile Quick Charge 3.0? magari "confondendolo" con la versione internazionale Z500KL (cpu Snapdragon 650 + LTE) oppure effettivamente il processore Mediatek è riconosciuto solo da pochi caricabatterie QC 3.0 e quali??
Sommandosi a tutti gli altri "difettucci" citati in questo forum mi si è un po' abbassata l'autostima verso questo tablet, che rimane cmq un ottimo prodotto ma con qualche riserva di troppo!
Secondo me è sbagliato il concetto di base, ovvero che Quick Charge = Snapdragon.
Possiedo un Asus Zenfone 2 ze550ml, processore Intel Atom e Quick Charge 2.0 funziona egregiamente.
Stesso discorso per Galaxy S6, processore Exynos eppure anche lui ha Quick Charge 2.0 funzionante.
Ho la sensazione che ci stia sfuggendo qualcosa... eppure Quick Charge dovrebbe essere uno standard, non vedo perchè debba andare con alcuni caricatori e con altri no. Aukey ed Anker poi sono certificati, non sono marchi da pizza e fichi..
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cello89
Secondo me è sbagliato il concetto di base, ovvero che Quick Charge = Snapdragon.
Possiedo un Asus Zenfone 2 ze550ml, processore Intel Atom e Quick Charge 2.0 funziona egregiamente.
Stesso discorso per Galaxy S6, processore Exynos eppure anche lui ha Quick Charge 2.0 funzionante.
Ho la sensazione che ci stia sfuggendo qualcosa... eppure Quick Charge dovrebbe essere uno standard, non vedo perchè debba andare con alcuni caricatori e con altri no. Aukey ed Anker poi sono certificati, non sono marchi da pizza e fichi..
Si ma stiamo parlando di Exynos => Samsung e Atom => Intel, azienda che, con tutto il rispetto per Mediatek, producono prodotti di una certa "qualità" rispetto a Mediatek che è risaputa esser una alternativa più economica nel settore cpu mobile!
Già solo quando ho letto che il processo produttivo era 28nm rispetto ad esempio i 20nm dello Snapdragon 808 (medio/alto gamma 2015, nonchè diretto riferimento col mio LG G4...col quale sembra giocarsela alla pari sui benchmark) mi ha fatto capire che non sarebbe stato un mostro di potenza e "compatibilità", in parte stupendomi in realtà della potenza di calcolo sopra alle (mie) aspettative, considerando anche le basse temperature di esercizio a pieno carico!
Detto ciò, da acquirente quale sono di questo bel tablet, spero decisamente anche io che ci sia qualcosa che ci sfugge, una impostazione "nascosta" visto che me le sono guardate tutte, oppure una momentanea disabilitazione del QC3.0 da parte di Asus che renderà disponibile nei prossimi aggiornamenti (Note 7 docet?).
Chi lo sa, chi può dirlo, di certo il primo di questo forum che "risolve" il problema lo comunichi qui in via prioritaria! =P
-
Giusto per completezza, vi riporto cosa ho trovato sul web:
Nelle specifiche del Mediatek MT8176 ( http://www.mediatek.com/products/tablets/mt8176) viene elencato nelle feature la tecnologia "Pump Express 2.0" che altro non è che la tecnologia proprietaria della ricarica rapida, approfondendo trovo delle comparative del Pump Express 3.0 col Quick Charge 3.0 di Qualcomm #Link esterno# , in linea teorica dovrebbero essere compatibili tra di loro, diciamocela tutta Mediatek si è uniformata dando un suo nome a tale tecnologia cambiando qualche voltaggio e amperaggio ma, sempre in linea teorica, compatibile coi caricabatterie modulari QC 3.0!
Ora è strano che per questo processore si riporti Pump Express 2.0 e non la 3.0 per coerenza con le specifiche dichiarate da Asus QC 3.0, strano che nonostante ciò (2.0 o 3.0 che sia) la ricarica non avviene mai in modo "rapido"!
boh, chissà se scopriremo l'arcano mistero!
-
Quote:
Originariamente inviato da
ale7485
Eccoti la risposta!
.....
Evitiamo link a community concorrenti per cortesia.
Inviato dal mio LeMax 2 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
irrchat
Ragazzi, lo vorrei comprare ma mi servirebbe prima sapere se è possibile tramite adattatore collegarlo con un cavo HDMI al tv
qualcuno ha anche provato skygo?
Eccoti la risposta sotto la dicitura "dispositivo ASUS certificato":
Sky Go | ASUS Plus
P.S. scusami @NiloGlock, non trovando la notizia direttamente su Androidiani.com ho linkato la prima che mi è passata davanti...è più elegante fornire la fonte UFFICIALE in effetti! =P
-
ma anche a voi la ram sembra un po troppo aggressiva ? il launche nova mi va sempre in riavvio quando torno alla home dopo un po di navigazione web
-
Quote:
Originariamente inviato da
marox
ma anche a voi la ram sembra un po troppo aggressiva ? il launche nova mi va sempre in riavvio quando torno alla home dopo un po di navigazione web
Hai provato nelle impostazioni Nova> avanzate>launcher persistente ?
Io ho lasciato la ZenUI e non ho problemi da segnalare a riguardo, anche perché utilizzando Nova a quanto pare perdo la possibilità di sblocco tramite impronte digitali (dando a Nova "amministratore dispositivo" per il blocco schermo da doppio tap).
Per il resto in effetti ho notato che non appena arrivo sotto il GB di ram libera il sistema inizia a scatteggiare e mi tocca fare pulizia di app in background oppure utilizzando lo strumento in tendina "Potenza e incremento", e tutto torna fluido come prima!
Dati i 4GB di ram voglio credere che sia una questione di ottimizzazione della gestione memoria che dovrebbe andare migliorando coi prossimi aggiornamenti Asus...
-
anche io ci spero, ma provando tutte le impostazioni varie, non cambia nulla, e' come se lo vedesse come un app da aprire ogni volta invece di un app " di sistema "
-
Ciao a tutti. Oggi mi è arrivato il tablet. Vorrei sapere se mi conviene aggiornarlo o no. Ho scaricato dal sito Asus l'ultimo aggiornamento (29/11 credo). Mi conviene effettuarlo?
Grazie.