Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Njoule
Mi permetto di intervenire giusto per riportare la mia esperienza, ho un DASAITA con DAB+ collegato alla presa USB ed antenna a vetro (parabrezza anteriore); il sistema funziona abbastanza bene (in provincia di Viterbo), ma solo con le emittenti che fanno capo al "settore privato" e non con le emittenti pubbliche RAI che si sento in modo penoso solo nelle vicinanze di Roma. I problemi del DAB+ sono anche legati alla copertura che viene dichiarata sul territorio nazionale ma che in realtà non corrisponde al vero e tra l'altro il sistema funziona (quando funziona!!!) bene solo al di fuori delle aree urbane in quanto il segnale viene fortemente ostacolato dalle costruzioni. A difesa delle antenne a vetro, porto le prove che ho fatto con una radio DAB+ con antenna estensibile e posizionandola in varie parti del mio paese e riceveva il segnale discretamente solo in posti "aperti" tipo parco comunale o aree periferiche, quindi con le stesse capacità ricettive dell'antenna a vetro.
quindi, se ho ben capito, dici che il vero problema è la scarsa copertura e non la ricezione? e anche un'antenna di miglior qualità con conseguente miglior ricezione sarebbe poco apprezzabile a causa della copertura del territorio a macchia di leopardo?
ergo dobbiamo aspettare che il Dab sia trasmesso in modo decente.....
-
Si, secondo me il maggior problema e' la copertura territoriale seguita dalla qualitá del segnale; guardando la mappa della copertura, da me (alto Lazio - confine con la Toscana), la copertura dovrebbe essere buona sia servizio pubblico che privato, ma non é cosí, a Viterbo cittá se faccio una scansione dei canali, mi trova ad esempio RADIO 2 (che di norma scolto in FM), ma selezionandola il segnale é talmente basso da non accennare minimamente a farsi sentire, mentre le emittenti private le sento benissimo (quindi giá si vede in parte che le antenne del servizio pubblico latitano!!!); vado a Roma zona raccordo anulare, quindi spero che il segnale della RAI sia quantomeno discreto, invece no, si riesce a sentire a tratti, come se il segnale arrivasse a tratti. Come detto sopra spostandosi da un comune ad un'altro, se si passa ad esempio in una vallata, da che il segnale é ottimo, passa immediatamente a zero per poi riprendere appena si esce fuori!!!! Quindi il problema non sono solo le antenne (o comunque non sono le principali colpevoli!), ma molto dipende dal segnale scarso che viene dichiarato buono dalle mappe pubblicate. Ho notato tutto questo anche salendo lungo la costa fino in Liguria, dove si riesce a mantenere un buon segnale, ma appena ho preso direzione Parma dalla Spezia, il segnale é divenuto molto incostante a tal punto da dover usare le frequenze in FM ed anche salendo dalla pianura padana direzione Livigno, stessi problemi. La situazione migliore l'ho trovata dentro Viterbo ma nei monti intorno é pieno di antenne trasmittenti sia militari che civili, ma sempre relativamente alle trasmissioni dei privati in quanto la RAI latita molto. Anche andando verso la Sicilia il problema esiste e si aggrava maggiormente scendendo. Chiedo scusa per la prolissitá, ma volevo essere piú chiaro possibile; magari qualcuno della RAI che legge....!!!!
-
una cosa che non ho ben capito è se lo splitter, io sto valutando questo https://www.calearo.com/it/prodotti/...litter-7561004 , migliora la ricezione rispetto ad un antenna a vetro da pochi euro o se alla fine non cambia niente e se eventualmente può essere installato con l'antenna a tetto originale, quindi predisposta solo per ricezione am/fm, o si deve almeno sostituire l'asta con una predisposta per il Dab
-
Buongiorno a tutti,
A quanti possa interessare io personalmente farei un distinguo sul discorso DAB in quanto a volte si tende a fare confusione.
Inizierei col dire che bisogna partire dal presupposto che ogni radio con ricevitore incorporato, e non esterno ,è fine a se stessa per cui esistono radio DAB che nascono in fase progettuale per fare solo quel tipo di "Lavoro" e sono progettate/strutturate per affinare il metodo ricettivo sul sistema DAB per cui appaiando le stesse con antenne adeguate si ha stabilità di segnale che equivale ad una minor perdita di pacchetti ed una maggior linearità nella ricezione.
Su queste radio DAB "native" abbiamo le radio da macchina che nascono assieme alla macchina per cui RADIO e ANTENNA vengono progettate e assemblate per funzionare in simbiosi.
Anche qui per non dilungarsi troppo sul discorso tecnico bisogna tenere conto del ricevitore della RADIO e capire quanto è sensibile e della ANTENNA quanto è sorda oppure quanto guadagna.
Giusto per non confondere troppo le idee bisogna pensare che ricevere troppo o troppo poco in digitale NON VA AFFATTO BENE perchè si rischia di non avere segnale a sufficienza oppure si rischia di saturare lo stadio ricevente della radio con la conseguente perdita di pacchetti perchè arrivano troppo compressi e pieni di errori.
Un ultimo sguardo alla ricezione per definire il rapporto segnale rumore, installare antenne amplificate...da vetro o da tetto...non è sempre consigliato perchè si rischia di ricevere troppo segnale (saturando il ricevitore) e ricevere anche troppo rumore per cui il rapporto Segnale/Rumore risulta essere troppo sbilanciato e si ottiene l'effetto contrario andando ad insordire con troppo rumore il ricevitore.
I ricevitori esterni, vedi chiavette USB oppure scatolette quadrate collegabili tramite USB a PC...oppure a sistemi android, vedi autoradio cinesi ET SIMILIA ! per cui anche ai più profani del settore dovrebbe saltare subito all'occhio che un ricevitore che si rispetti deve avere i suoi spazi fisici per farci entrare tutto ciò che serve, non mi vorrei dilungare troppo sul tecnico ma in tutto ciò che serve intendo tutte quelle parti attive, e non, che permettono di ricevere,discriminare,demodulare,filtrare,elaborar e,mixare,ecc ecc il segnale ricevuto.
Per cui se si pensa che abbiamo questi aggeggi riceventi che sono veramente piccoli non possiamo pretendere di avere l'oro in mano, possiamo solo sperare di eseguire bene l'unica parte installativa che abbiamo che è l'antenna.
Le antenne troppo piccole o costruite solo su base estetica ,e non tecnica, avranno per forza un piccolo preamplificatore/amplificatore di segnale che ne permetterà il discreto utilizzo.
Vi basti pensare che il range della frequenza DAB in utilizzo in italia va da 174 a 240 MHz per cui la lunghezza d'onda sarebbe da 172 Cm a 125 Cm se prendiamo la frequenza intermedia cioè 207 MHz la sua l'unghezza d'onda sarà di 144 Cm.
In commercio esistono antenne VHF 1/4 d'onda e 5/8 d'onda per cui quelle da 1/4 d'onda sarano fisicamente lunghe circa 36Cm e quelle da 5/8 lunghe circa 90Cm.
Prendiamo in esempio quelle da 1/4 d'onda ( come ho io montata sul tetto della macchina) tipicamente hanno un guadagno di circa 3,5 dB per cui già come pezzo di ferro (parte passiva) attaccato al ricevitore gli danno un piccolo guadagno senza utilizzare nessun tipo di preamplificatore/amplificatore (parte attiva).
Ricordatevi che il cavetto di antenna sottile che va dal connettore del ricevitore USB alla scatoletta dell'antenna a vetro (faccio solo un esempio) ha una sua perdita di segnale per cui inutile avere una antenna a vetro che è già un aborto di suo come progettazione che non guadagna nulla per passare ad una parte attiva che amplifica quello che l'antenna non guadagna per poi perderlo nel cavo di antenna....è un impianto di antenna che nessun tecnico realizzerà mai se ha un minimo di coscienza nel campo della Radio frequenza.
Per cui un mio consiglio è quello di portare il ricevitore USB quanto più vicino possibile all'antenna e accorciare quanto più possibile il cavo d'antenna rifacendo il connettore come si deve e non tagliando e collegando il centrale e la calza arrotolando i fili e mettendoci del nastro isolante perchè si avrebbero delle perdite di segnale.
Quanto alla ricezione scarsa in città, fuori città,in collina o in appennino (come nel mio caso) molto è dato dall'orografia del terreno e dagli ostacoli naturali ,e non ,presenti.
Partiamo dal presupposto che le frequenze della FM Analogica sono molto più basse rispetto a quelle DAB per cui più adatte ad una ricezione in auto per un motivo molto semplice, gli impianti trasmittenti hanno antenne molto performanti con potenze leggermente superiori e con una capillarità decisamente superiore rispetto agli impianti tresmittenti DAB.
Ricordiamoci che i segnali analogici FM non possono essere paragonati a quelli DAB perchè questi ultimi hano bisogno di linearità e costanza se no perdono pacchetti e si ha il classico effetto del sento e non sento....con l'FM al massimo si poteva avere un minimo di fruscio in sottofondo oppure si perdeva la ricezione stereo per qualche secondo ma almeno si continuava a sentire.
Chiaro è che quando si avrà il vero SWITCH OFF di tutti gli impianti FM Analogici allora si avranno segnali DAB molto più perfomanti e stabili sia in città che in provincia.
Allo stato attuale NON tutti i tralicci o pali o antenne che si vedono sparsi sul territorio diffondono il segnale DAB per cui ora come ora dobbiamo accontentarci di ciò che riceviamo e dei buchi di segnale che abbiamo sui nostri territori.
Scusate se mi sono dilungato troppo ...i fattori da tenere in considerazione anche solo dietro ad un semplice e banale impianto di ricezione in auto secondo me sono molti e tutti hanno la stessa valenza e importanza.
Buona domenica a tutti
-
Quote:
Originariamente inviato da
Angelo295
una cosa che non ho ben capito è se lo splitter, io sto valutando questo
https://www.calearo.com/it/prodotti/...litter-7561004 , migliora la ricezione rispetto ad un antenna a vetro da pochi euro o se alla fine non cambia niente e se eventualmente può essere installato con l'antenna a tetto originale, quindi predisposta solo per ricezione am/fm, o si deve almeno sostituire l'asta con una predisposta per il Dab
Tutto può andare bene se non si hanno altre scelte installative...questo splitter non fa altro che dividere il segnale ricevuto dall'antenna , se l'antenna in origine non è adatta per il ricevitore DAB non migliora la ricezione di sicuro.
Bello sarebbe ,se oltre che alla figura di rumore che comunque rientra nella tipicità di questi oggetti, mettessero anche i relativi guadagni sul segnale FM e sul segnale DAB.
Se come consigliato da loro bisogna avere l'antenna che già riceve il segnale DAB ti fa capire che si predilige sempre la ricezione di quest'ultimo mentre per la FM si va di conseguenza perchè meno importante e molto meno complicata la sua ricezione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bluemask
ti ringrazio Mahya per i preziosi consigli sulla scena, quella del DAB su auto, ancora fumosa come indicazioni per l'utente basico....
Ecco, per essere concreti, quali antenne (puoi indicare anche i link precisi di acquisto) consiglieresti agli utenti che hanno i moduli DAB usb come accessori delle nostre radio android?
Giusto perchè le utilizzo anche in altri ambiti ma non perchè voglio farne pubblicità per iniziare a fare delle prove io consiglierei l'antenna 16V DAB/DAB+ Passive - P/N 7677913 sul sito della calearo.
Sia inteso qualsiasi antenna simile o uguale a questa anche fatta da un cinese cieco potrebbe andar bene in quanto si parla di antenna passiva per cui il classico pezzo di ferro , oppure come in questo caso, fibra di vetro con filamento di rame.
http://www.calearo.com/it/prodotti/a...assive-7677913
-
Alla fine lo splitter l'ho preso perché su altri forum ho letto che se anche non ho il Dab di serie l'antenna dovrebbe essere la stessa, mancherebbe solo il ricevitore.... Vi aggiorno appena provato
Purtroppo non è andata come speravo anzi addirittura non ricevo più niente in dab ☹️, non so se la causa è la mancanza dello stelo per dab o altro.... Sulle istruzioni allegate allo splitter dice che va installato su antenne passive am/fm ma con asta predisposta per dab ��...... Nessuno può aiutarmi a capire?
-
Microfono e dab+
Salve a tutti, volevo chiedervi alcune cose.
Premesso che ho letto un po' di tutto utilizzando anche il pulsante cerca volevo sapere
Siccome mi dicono che mi sentono lontano posso collegare un microfono supplementare
Considerando che non ho la possibilità di collegarlo con jack da 3,5 ma nelle info device port mi dice che c'è
Un pin A1 che indica come mic pensavo ad una saldatura tagliando il Jack da un microfono
Seconda cosa per quanto riguarda il dab + ho acquistato lo scatolotto usb con relativa antenna a vetro
Con scarsi risultati di ricezione al che ho acquistato uno splitter che non ha funzionato forse perché non mcx
Successivamente ho acquistato un antenna esterna mcx che in un primo momento avevo posizionato sul tetto
Con il filo che entrava dalla porta in maniera volante e tutto funzionava bene al che mi sono deciso di bucare il
Tetto dell auto per far entrare il filo ma una volta sistemato la ricezione e peggiorata pero sé mantengo il filo tra le
Dita sale di un paio di tacchette cmq tornando alla domanda secondo voi posso unire i fili delle due antenne per vedere se la situazione migliora? Se si è un operazione semplice cioè spello i fili e faccio una giunzione?
Purtroppo no sono a conoscenza del modello della autoradio ma rispetto allo autoradio di serie che si era rotto fa tutto bene tranne il comparto radio fm e dab ed un elettrauto di zona mi ha detto che mi potrebbe mettere un antenna sia fm che dab ma che nn possiamo fare una prova perché la prenderebbe per me quindi prima di spendere altri soldi vorrei provare come detto sopra se è fattibile
Grazie mille per le risposte e scusate la lunghezza del messaggio 🙏🙏🙏
-
Quote:
Originariamente inviato da
aktarus78
Salve a tutti avevo già scritto questo messaggio ma è stato cancellato forse ho sbagliato qualcosa o era troppo lungo comunque ci riprovo ho da poco montato un doppio din cinese ho due problemi premetto di aver letto tutto o molto del forum Al riguardo cmq per quanto riguarda il dab ho preso un scatolotto dab usb con antenna a vetro ma la ricezione lasciava a desiderare quindi ho preso un antenna esterna che in un primo momento avevo posizionato sul tetto passando attraverso la porta e pensavo di aver risolto fino a quando non ho deciso di bucare il tetto e far passare il cavo per una maggior pulizia estetica ed il segnale e peggiorato anche se stranamente dove non prende se mantengo il filo tra le dita prende due racchette ho pensato di collegare i due fili antenna a vetro e quella da tetto per vedere se il segnale migliora ma non so se è sufficiente spellare i fili e fare una giunzione o come fare cambiare antenna oltre ad un ulteriore spesa comporterebbe rivolgermi ad un elettrauto il quale non mi ha garantito un miglioramento. Per quanto riguarda il microfono sul retro non è previsto un ingresso jack ma a schermo su device port mi indica A1 come mic sul connettore posteriore secondo voi è sufficiente prendere un microfono con Jack tagliarlo e saldarlo al pin indicato?
Grazie per le risposte
e' stato postato nella giusta sezione , non serve riproporlo
-
Scusate non avevo capito fosse stato spostato pensavo di averlo eliminato o aver sbagliato qualcosa