Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Nico74
Si però il segnale USB viene processato comunque dalla radio android mentre l'uscita audio digitale (SPDIF) e quella audio/video digitale (HDMI) escono "pure" dalla radio così il DSP esterno lavora su un segnale pulito e non già elaborato.
A prescindere da questo, anche se con un DSP esterno è tutto un altro mondo, l'audio delle radio Android PX6 con DSP già montato (nel mio caso Dasaita MAX 6) suonano decentemente?
IMHO ti confondi con l'uscita SPDIF dei lettori CD che in quel caso, in effetti, il segnale esce senza subire elaborazioni. Ma il segnale audio in uscita dalla porta SPDIF o HDMI dell'autoradio è per forza elaborato; già solo la regolazione del volume comporta modifiche al segnale originale, per non parlare delle regolazioni dei toni o dell'equalizzatore. Ma tutte queste "elaborazioni" sono realizzate in digitale, quindi se si vogliono escludere è sufficiente selezionare la curva Flat dell'equalizzatore o tenere le regolazioni dei toni a zero ed il segnale non subisce modifiche se non quella del volume (che è sempre una elaborazione numerica, quindi senza introdurre modifiche timbriche al segnale originale). Discorso a parte è l'audio del sintonizzatore radio FM, che essendo analogico dev'essere convertito in digitale prima di essere elaborato dal sw della radio o dal DSP esterno; ma in questo caso la qualità audio dipende dal convertitore AD, mentre negli stadi successivi subisce lo stesso trattamento dei segnali digitali (file MP3, streaming da internet, CD/DVD, ecc.).
Riguardo il DSP integrato non so risponderti direttamente; leggendo nel forum sembra che migliori l'audio rispetto alle radio che ne sono sprovviste. Per info più precise dovrebbe rispondere chi possiede tali autoradio
-
Quote:
Originariamente inviato da
bluemask
il tecnico audio installatore mi disse proprio questo, che la radio aveva un'uscita pre bassa di default . Problema risolto con l'affiancamento di un DSP Audison
Attualmente sono soddisfatto sia della qualita' audio che della potenza del mio impianto composto da kenwood 5025bt+ ampli 4 canali da 70w rms (non ricordo la marca ma credo sempre keenwood, non ho modo di controllare al momento) + sub infinity amplificato e casse infinity (fronte/retro) volevo passare ad android per via della multimedialita' e la completezza cosa che sicuramente fa gola a tutti.
Pero da quel po che sto capendo gli android PURI decenti non ce ne sono, cmq hanno i loro problemi vedi DAB e preout.
Ora da neofita, autodidatta nonchè da persona che si diletta a fare le cose da solo, ti chiedo.....visto il costo dei dsp auto a questo punto ne vale la pena spendere tutti questi soldi???
Potrei accontentarmi di avere una psx con dsp collegandola al solo amplificatore che ho senza il dsp esterno?
Ci potrebbe essere un alternativa al dsp esterno?
Intanto grazie ancora per i tuoi consigli.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sandro71
Attualmente sono soddisfatto sia della qualita' audio che della potenza del mio impianto composto da kenwood 5025bt+ ampli 4 canali da 70w rms (non ricordo la marca ma credo sempre keenwood, non ho modo di controllare al momento) + sub infinity amplificato e casse infinity (fronte/retro) volevo passare ad android per via della multimedialita' e la completezza cosa che sicuramente fa gola a tutti.
Pero da quel po che sto capendo gli android PURI decenti non ce ne sono, cmq hanno i loro problemi vedi DAB e preout.
Ora da neofita, autodidatta nonchè da persona che si diletta a fare le cose da solo, ti chiedo.....visto il costo dei dsp auto a questo punto ne vale la pena spendere tutti questi soldi???
Potrei accontentarmi di avere una psx con dsp collegandola al solo amplificatore che ho senza il dsp esterno?
Ci potrebbe essere un alternativa al dsp esterno?
Intanto grazie ancora per i tuoi consigli.
rispondo qui che siamo in topic. E' tutto soggettivo. Dipende che qualita' audio intendi raggiungere. Certo un dsp e' un bell' investimento , ma se l'impianto intendi tenerlo per un bel po' non mi sembrano soldi spesi male (io ho un audison 8.9 accoppiato ad un ampli bose di serie della A3) , altre soluzioni rabberciate non le considererei . Se ti leggi i post indietro vedrai che si ottengono ottimi risultati con le autoradio android. Per il DSP guarda anche ad Helix.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bluemask
rispondo qui che siamo in topic. E' tutto soggettivo. Dipende che qualita' audio intendi raggiungere. Certo un dsp e' un bell' investimento , ma se l'impianto intendi tenerlo per un bel po' non mi sembrano soldi spesi male (io ho un audison 8.9 accoppiato ad un ampli bose di serie della A3) , altre soluzioni rabberciate non le considererei . Se ti leggi i post indietro vedrai che si ottengono ottimi risultati con le autoradio android. Per il DSP guarda anche ad Helix.
La macchina che ho e' del 2013....non so per quanto la terro ancora..... prendere un dsp buono sicuramente ha i suoi vantaggi e si puo riutilizzare in futuro, ma non riesco a capire se ne vale la pena a questo punto sostituire la mia autoradio per prenderne una android + dsp, insomma un investimento da non poco.
A me interessa molto il lato musicale....poi il resto, se devo prendere una "cinesata android" ed aggiungere altri soldi per dsp a quel punto non e' meglio prendere qualcosa tipo alpine con android auto ?????
-
Quote:
Originariamente inviato da
sandro71
La macchina che ho e' del 2013....non so per quanto la terro ancora..... prendere un dsp buono sicuramente ha i suoi vantaggi e si puo riutilizzare in futuro, ma non riesco a capire se ne vale la pena a questo punto sostituire la mia autoradio per prenderne una android + dsp, insomma un investimento da non poco.
A me interessa molto il lato musicale....poi il resto, se devo prendere una "cinesata android" ed aggiungere altri soldi per dsp a quel punto non e' meglio prendere qualcosa tipo alpine con android auto ?????
una radio full android offre molto di piu' ...sistema aperto, app infinite per mille utilizzi e soprattutto gratuite per buona parte. Per il resto valuta tu.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bluemask
una radio full android offre molto di piu' ...sistema aperto, app infinite per mille utilizzi e soprattutto gratuite per buona parte. Per il resto valuta tu.
un altra domanda, approfitto della tua gentilezza :P
Nel caso in cui decidessi opzione radio android +dsp esterno, per il collegamento con il dsp/ampli cosa serve? Ho visto che le autoradio android che mi interessano non hanno uscita ottica.
Altra cosa, l ampli dsp audison 4.9 eroga su 2 Ohm 130 W x 4, io ho casse a doppia via da 2 ohm ma sono 2 vie separate, va bene o sarebbe meglio prendere altro?
Puoi spiegarmi per favore come mai il 5.9 ha queste specifiche 40 W x 2 + 90 W x 2 + 270 W x 1, ha canali 2x40w e 2x90w a che pro questo "sbilanciamento" di potenza ?
Grazie ancora per il tuo supporto che ritengo utilissimo ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
sandro71
un altra domanda, approfitto della tua gentilezza :P
Nel caso in cui decidessi opzione radio android +dsp esterno, per il collegamento con il dsp/ampli cosa serve? Ho visto che le autoradio android che mi interessano non hanno uscita ottica.
Altra cosa, l ampli dsp audison 4.9 eroga su 2 Ohm 130 W x 4, io ho casse a doppia via da 2 ohm ma sono 2 vie separate, va bene o sarebbe meglio prendere altro?
Puoi spiegarmi per favore come mai il 5.9 ha queste specifiche 40 W x 2 + 90 W x 2 + 270 W x 1, ha canali 2x40w e 2x90w a che pro questo "sbilanciamento" di potenza ?
Grazie ancora per il tuo supporto che ritengo utilissimo ;)
Credo perchè il 5.9 sia "destinato a fare un due vie + sub. Quindi i due canali da 90 watt vanno ai woofer i due da 40 ai tweeter ed il canale da 270 Watt al sub.
Questa è una mia congettura aspetta chi è più esperto.
Per il discorso da due ohm.... come vorresti collegare gli altoparlanti?
Ciao
-
Quote:
Originariamente inviato da
Romoletto2
Credo perchè il 5.9 sia "destinato a fare un due vie + sub. Quindi i due canali da 90 watt vanno ai woofer i due da 40 ai tweeter ed il canale da 270 Watt al sub.
Questa è una mia congettura aspetta chi è più esperto.
Per il discorso da due ohm.... come vorresti collegare gli altoparlanti?
Ciao
Intanto grazie anche a te.
Io al momento nel mio impianto li ho collegati normalmente ognuno per i 4 canali dell ampli (le casse sono le infinity kappa 60 se ricordo bene, due vie separate ed hanno un crossover dedicato fornito dal costruttore) non conosco minimamente gli ampli audison e non sono uno del mestiere, ma mi diletto.
Io cmq i 4 canali preferirei averli tutti
-
Quote:
Originariamente inviato da
sandro71
Intanto grazie anche a te.
Io al momento nel mio impianto li ho collegati normalmente ognuno per i 4 canali dell ampli (le casse sono le infinity kappa 60 se ricordo bene, due vie separate ed hanno un crossover dedicato fornito dal costruttore) non conosco minimamente gli ampli audison e non sono uno del mestiere, ma mi diletto.
Io cmq i 4 canali preferirei averli tutti
Non dovresti avere problemi a pilotare un due vie a 2 ohm con il suo crossover con l'ampli-dsp audison. Solo che, come in tutti i casi in cui si usa un ampli a 2 ohm, sia più sfruttato rispetto a quando si usa a 4 ohm.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Romoletto2
Non dovresti avere problemi a pilotare un due vie a 2 ohm con il suo crossover con l'ampli-dsp audison. Solo che, come in tutti i casi in cui si usa un ampli a 2 ohm, sia più sfruttato rispetto a quando si usa a 4 ohm.
Quindi in caso andrebbe bene il 4.9 visto che il mio sub e' amplificato, giusto ?
Per connettere l'unita' android all ampli audison in caso che tipo di collegamento suggerite, da quel che ho capito si potrebbe usare un hdmi o sbaglio? se si, di cosa ho bisogno come cavi connettori etc etc?