Visualizzazione stampabile
-
Disclaimer: Procedura testata personalmente su un box MXIII-G Amlogic S812 1G RAM. S.O.: Windows 10
Non posso garantire gli stessi risultati su box aventi harware diverso anche se, credo, che l'unica cosa da modificare sia la rom di partenza cercando quella per il proprio box (stesso hardware del proprio box).
Premessa: non sono un guru di Android e quello che sono riuscito a fare è tutto merito di altri, ma, avendo sbattuto la testa ovunque, su internet, alla ricerca di una soluzione, mi risulta difficile attribuire il merito a delle pertsone specifiche. In giro si trovano tante pseudo soluzioni che, in realtà non funzionano...io posso solo "vantare" il merito di aver unito un paio di quelle per raggiungere il risultato voluto.
Come ho già detto, il metodo, funziona solo su rom basate su KK 4.4.2 per un motivo che spiegherò più avanti sperando che qualcuno trovi una soluzione.
Questa soluzione (KK), nel mio caso, si è portata dietro un bug: la LAN cablata non mi funziona ("colpa" di KK perchè non funzionava nemmeno prima delle modifiche).
Premessa "tecnica": come ben sappiamo, questi "trappolini" non permettono l'uso di app tipo Premium Play e/o Infinity perchè vengono visti come rooted dalle applicazioni. Questo succede anche montando ROM prive di root perchè, oltre al root, le app non digeriscono le ROM "test".
Per assurdo, quindi, per non far vedere il root all'app, avremo bisogno del root per ingannare l'app stessa e farle credere che abbiamo una ROM "release"
Allora cominciamo.
Occorrente:
- ROM 4.4.2 (file MXIII-G116k4.img). Trovate i link per il download al seguente indirizzo:
Download latest Android KitKat 4.4.2 stock firmware for MXIII-G Android TV Box ~ China Gadgets Reviews
La rom è già perfettamente rootata.
- Amlogic USB Burning Tool v. 2.0.5.9 scaricabile al seguente link:
Download latest Android Lollipop 5.1 stock firmware for MXIII-G Android TV Box ~ China Gadgets Reviews
- Root Browser (o qualsiasi altro file manager per Android che consenta l'esplorazione delle aree di sistema)
- SELinux Mode Changer v.3.2 scaricabile da XDA
http://forum.xda-developers.com/show....php?t=2524485
- Cydia Substrate
https://play.google.com/store/apps/d...urik.substrate
- Cydia RootCloack
https://play.google.com/store/apps/d....rootcloakplus
Cominciamo con la pratica:
Facciamo il downgrade (se necessario) della ROM.
- Installiamo Amlogic USB Burning Tool
- Colleghiamo il box al PC con un cavo usb-micro usb usando la connessione OTG del MXIII-G
- Per porre l'MXIII-G in modalità programmazione dobbiamo accenderlo tenendo premuto il tasto di reset presente all'interno dell'uscita AV posta sul retro (io ho usato uno stuzzicadenti per farlo)
- Apriamo Amlocic USB Burning Tool e clicchiamo sul secondo menu per impostare la lingua inglese. Se tutto è andato bene, ci troveremo una periferica rilevata nella finestra "giallognola".
- File->Import Image ed andiamo a puntare il file img che abbiamo scaricato precedentemente (in realtà il file scaricato era uno zip, ma scompattandolo...)
- Start
Dopo circa 4 minuti la procedura finisce e la barra di avanzamento passa da blu a verde
- Stop e chiudiamo il programma
- Riavviamo il MXIII-G
Al riavvio ci chiederà di reimpostare tutti i parametri.
Come dicevo prima, nel mio caso, a questo punto, sono stato costretto ad usare il wi-fi perchè la LAN cablata non mi funzionava più.
Ok, adesso abbiamo fatto il downgrade e possiamo cominciare con le modifiche o, meglio, con gli inganni :)
- installiamo RootBrowser dal GooglePlay
- Aprendolo la prima volta ci dirà che deve scaricare dei componenti aggiuntivi...lasciamoglielo fare
- andiamo nella cartella system e poi clicchiamo sul file build.prop e gli diciamo di aprirlo con RB test editor (se si usa un altro file manager, immagino che ci sarà integrato un diverso test editor, ma il risultato è uguale)
Nel build.prop ci sono 6 righe che ci interessano:
ro.product.model=
ro.product.brand=
ro.product.name=
ro.product.device=
ro.product.manufacturer=
ro.build.fingerprint=
Se si nota, il testo dopo = della voce fingerprint, finisce con test-keys. Questo è quello che fa vedere l'MXIII-G come avente una ROM non definitiva e, quindi, inibisce il funzionamento dell'app.
Cambiando tutte queste 6 voci, faremo credere alle app di girare su un apparecchio diverso
Io ho usato i dati del mio Motorola Moto G 2014 modificando le voci nel seguente modo:
ro.product.model=XT1068
ro.product.brand=motorola
ro.product.name=titan_retaildsds
ro.product.device=titan_umtsds
ro.product.manufacturer=motorola
ro.build.fingerprint=motorola/titan_retaldsds/titan_umtsds:5.0.2/LXB22.99-16.3/5:user/release-keys
Che usiate i "miei" dati o quelli di un vostro apparecchio, fate attenzione alle maiuscole/minuscole e ad ogni singola lettera o simbolo.
Salviamo il file (SuperSU ci chiederà l'autorizzazione di root...diamogliela), chiudiamo RootBrowser e riavviamo.
Ora, le app, avranno l'impressione di avere a che fare con un MotoG 2014 con ROM ufficiale.
Installiamo SELinux Mode Changer:
- copiamo l'apk da PC al box
- entriamo nel file manager del box (per questo va bene anche il FM integrato nella rom), clicchiamo sul file appena copiato ed avviamo l'installazione.
Installiamo, da GooglePlay, i due pacchetti Cydia (substrate e rootcloack) e l'spp Premium Play (non avviamo per il momento)
Procediamo:
- apriamo SELinuz Mode Changer, confermiamo i diritti di root e impostiamo su PERMISSIVE. Chiudiamo
- apriamo RootCloack. Andiamo su Add/Remove Apps. Clicciamo sul + in alto a destra e poi clicchiamo su Premium Play nell'elenco che ci comparirà. Chiudiamo RootCloack
- apriamo Substrate e clicchiamo su "Link Files". Concediamo sempre i diritti di root e, alla fine, Restart System (soft).
Il sistema si riavvia. A me, una volta, è capitato che ci mettesse più di 5 minuti a riavviarsi quindi, se rimane schermo nero per un po', niente panico.
Una volta riavviato, Premium Play, dovrebbe avviarsi correttamente senza avvisi strani.
Cosa non ho potuto fare e altre prove andate male:
Il box mi è arrivato con Lollipop 5.1.1 che è decisamente più gradevole a livello estetico e, forse, meglio ottimizzato e mi sarebbe piaciuto provare la stessa procedura su quello, ma Cydia Substrate non ne voleva sapere di funzionare su Lollipop (avviso sull'impossibilità di eseguire dei controlli di sicurezza)
I due passaggi, presi singolarmente, non "risolvono" il problema. Ho anche provato a modificare il build.prop e poi rimuovere il root dall'app SuperSU (total unroot), ma senza risultati sia su KK che su L
NOTE:
Durante l'installazione di Amlogic USB Burning Tool, vengono installati anche i driver "della modalità" flash. Su alcuni sistemi potrebbe essere necessario disabilitare la verifica delle firme digitali dei driver.
Per fare ciò bisogna quindi cliccare su Start, poi su Esegui e digitare il comando:
bcdedit /set nointegritychecks ON
Se si volesse invece riattivare la verifica della firma dei driver (opzione raccomandata), basta cliccare nuovamente su Start poi ancora su Esegui e infine digitare il comando:
bcdedit /set nointegritychecks OFF
Buon lavoro ;)
-
Penso che non riuscirò a fare tutta questa procedura ti ringrazio lo stesso secondo me quelli di premium lo fanno a posta non è possibile che bisogna modificarlo tutto
Inviato dal mio ASUS_Z00AD usando Androidiani App
-
In effetti serve un po' di pratica nello smanettamento :( Mi dispiace...
-
Ciao, ho il box Beelink MXIII-G Amlogic S812 2G RAM da meno di una settimana ed ho già fatto danni....
Ho modificato il file build-prop seguendo una guida di xda per simulare di avere un nexus 10 e installare netflix in modalità HD e tutto ha funzionato senza problemi.
Il secondo step della guida prevedeva di ripristinare il vecchio file e riavviare di nuovo.
Dopo il secondo riavvio appare il logo di google tv e poi una maschera gialla con una scritta (fuori scala) animata "android" che fa pensare ad un caricamento ma da li non si schioda.
Riesco a riavviare in recovery, ho provato un factory reset senza successo. Se provo a collegarmi con adb mi si connette ma mi da l'errore "error: closed" ai comando successivi.
Ho installato "USB Burning Tool" per flashare il firmware (anche se non vorrei farlo) ma non mi rileva il box.
Consigli?
-
La cosa è strana perchè anche pasticciando col build.prop, più di tanto danni non si dovrebbe riuscire a farne.
USB Burning Tool ti riconosce il box solo se è in modalità flash (accensione tenendo premuto il tasto di reset).
Il factory reset l'hai fatto da recovery?
Ah, una cosa: dopo aver ripristinato il build.prop "vecchio", hai ripristinato anche i permessi del file? (644, mi pare che dovrebbero essere)
-
Quote:
Originariamente inviato da
kubla
La cosa è strana perchè anche pasticciando col build.prop, più di tanto danni non si dovrebbe riuscire a farne.
USB Burning Tool ti riconosce il box solo se è in modalità flash (accensione tenendo premuto il tasto di reset).
Il factory reset l'hai fatto da recovery?
Ah, una cosa: dopo aver ripristinato il build.prop "vecchio", hai ripristinato anche i permessi del file? (644, mi pare che dovrebbero essere)
Sinceramente non ho capito come entrare in modalità flash, mi va sempre in recovery e da li ho fatto il factory reset.
No, i permessi non li ho dati ma neanche al file modificato per far andare Netflix ed il sistema è partito correttamente. L'ideale sarebbe riuscire ad entrare con adb per dare un'occhiata ma continua a darmi quell'errore...
-
Il mio va in flash accendendolo con premuto il tasto reset. Non ricordo se col cavo scollegato mi va in flash o entra in recovery.
-
Grazie mille, ci sono riuscito. Ora il dubbio è su quale firmware 5.1 flashare.
Ho provato con il 101L1 preso da chinagadgetsreviews e ha ripreso a funzionare, ma sembra che ci siano firmware più recenti in giro. Su freaktab c'è una versione 106L1 del Tronsmart che sembra sia usata anche sul beelink. Purtroppo non so quale fosse il firmware ufficiale del mio...
-
Il mio è un Take-Now MXIII-G ed era arrivato col 5.1.1 Dopo varie prove ho messo anche quello del Tronsmart e funzionava identico all'originale tranne che per il logo all'avvio. Da quello che ho visto e provato, penso che l'hardware sia lo stesso per tutti così come la ROM alla quale viene solo cambiata il logo di avvio e le varie indicazioni nelle info. In pratica che sia Beelink, Take-now, Tonsmart ecc...è sempre lo stesso box :)
Edit: col Tronsmart funziona anche l'ota (messo il 102 si è aggiornato OTA al 106)
-
Volevo acquistare un MXIII-G S812 da Gearbest, ma non c'è n'è un solo modello nel warehouse EU, tutti dalla Cina, chissà con che tempi per la spedizione + eventuale dogana, in pratica si arriva a 80 euro..., ma su gearbest quando esce la pagina dei risultati di una ricerca ci sono un paio di MxIII senza alcuna bandierina sotto che indichino i warehouse, quindi significa che sono presenti sono nel deposito cinese?