hai provato in DHCP dando poi un IP fisso legato all'indirizzo MAC del mini mx?
Visualizzazione stampabile
ARRIVATO!!!:laughing::laughing: ( e ben 19,20 euri di dogana da pagare, e gli avevo anche inviato la documentazione con la cifra giusta, pare che abbiano ignorato il tutto e abbiano stabilito l'entità della tassa basandosi sul valore presunto inizialmente da loro, cioè 80 euro, e il bello è che la signora da me interpellata al telefono il giorno 12 mi ha dichiarato che la documentazione era stata ricevuta ed esaminata in data 7 gennaio....... MALEDETTI!:angry::angry::frustate::frustate: )
A parte questa indecorosa parentesi (perdonatemi lo sfogo) ho provato velocissimamente lo scatolino (lo chiamo così perchè è veramente compatto, molto più sottile rispetto all'mxq) collegando un mouse con filo e mi sembra che l'interfaccia e le app rispondano decisamente bene, ho eseguito una rapida configurazione di Kodi e dell'account Google e provato qualche cosetta in streaming e il tutto viene gestito più che agevolmente, i tempi di avvio delle app sono decisamente brevi, così come anche il tempo d'avvio del box stesso. Direi che si nota abbastanza la differenza di reattività rispetto all'mxq pro che ho avuto modo di provare ieri e rispetto all'mxq non c'è proprio paragone, finora il singolo giga di ram non si fa rimpiangere, vedremo con un utilizzo più a tutto tondo come si comporta. In più nonostante non ci siano feritoie per il raffreddamento mi sembra che scaldi veramente poco.
Un paio di note positive:
1) mentre lo usavo mi è arrivata la notifica dell'aggiornamento R104 ma ho evitato in quanto se installato via OTA potrebbe creare problemi. (mxq pro non mi sembra supporti l'update via OTA)
2) nella toolbar in basso è presente il pulsante di spegnimento, cosa che l'mxq pro non aveva, in più, sempre nella toolbar i pulsanti volume sono posizionati uno accanto all'altro nella parte destra, mentre nell'mxq pro sono posizionati rispettivamente alle estremità sinistra e destra. Certo, sono piccoli dettagli però secondo me anche questi fanno la differenza tra un firmware più curato ed uno buttato un po' lì, non trovate anche voi?
e una negativa(da verificare):
1) non so se dipende dalla rete che ho qui al lavoro, il box rileva correttamente la rete wifi e si aggancia velocemente, ma per poterla utilizzare correttamente ho dovuto necessariamente impostare l'ip fisso ( cosa accaduta anche con l'mxq pro ieri). Mi riservo di verificare stasera con la mia connessione da casa.
Per ora è tutto, stasera sotto con i test e poi vi faccio sapere, per ora molto soddisfatto, imho vale tutti i soldi spesi (compresa la dogana) :like::like:
Evviva anche qui, contento per Bilukez che ha posto fine al tormentato viaggio dell'aggeggio. Aggiungo solo che è vergognoso dover pagare per un disservizio e per un fermo amministrativo, tipo multa con rimozione del veicolo!
Domanda: ma c'è un thread circa l'MXQ PRO ? Quindi tutto negativo da quel che ho capito ? Ma è sempre Beelink ? Seguito dopo la tua risposta .
Alessandro
Vedo che ora la firma si vede !
Qualche pagina fa qualcuno chiedeva di ROM alternative, ecco OPENELEC in cottura !!!!
http://amlinuxmedia.com/forum/index.php?topic=13.0
In attesa di risposta per il post precedente !
Chissà cosa sta facendo Bilukez !!!!
Alessandro
Eccomi, non mi pare ci sia un 3d per mxq pro, direi non tutto negativo ma il nostro sembra comunque meglio ottimizzato. A proposito, con antutu ha fatto oltre 35000 e 59,2 FPS a Nenamark 2. La cosa strana è che si imposta 1080 come risoluzione con i test, quando in realtà la ris. Del mio TV è solo HD. Sulla scatola dell'mxq pro nel codice prodotto in effetti c'era scritto Beelink, però sul case nella parte superiore si trova la scritta quick play.
Inviato dal mio Mini MX usando Androidiani App
Riprendo da quanto fatto ieri sera, purtroppo ultimamente l'adsl di casa va sempre peggio nella fascia oraria tra le 20 e le 22:30 per cui la maggior parte del tempo l'ho passata ad attendere che terminasse l'installazione delle app aggiuntive che mi servivano e in più ci si è messo pure mio figlio che voleva vedere a tutti i costi una puntata della serie tv che attualmente sta seguendo ( the 100 ).
Al di là di questo ho potuto constatare come all'aumentare delle app aperte in contemporanea il box perda effettivamente un po' in reattività generale pur mantenendo un'esperienza d'uso accettabile, decisamente più godibile di quella che si ha con l'mxq, mentre i tempi di caricamento delle app sono sempre brevi, specialmente nel caso di Kodi l'avvio impiega meno di metà tempo rispetto all'mxq.
Il wifi si è comportato bene con la rete di casa, che è stata immediatamente riconosciuta e agganciata, e nella stessa posizione dell'mxq mantiene un livello di segnale attorno ai -60db contro i -55db medi dell'mxq, per cui siamo lì, perde qualcosina nel confronto ma nulla di che. Il telecomandino in dotazione risponde bene anche da una distanza di oltre 2 metri e l'interfaccia a quadrettoni risulta abbastanza usabile, si riesce inoltre a navigare abbastanza bene anche in Kodi, però diventa scomodo da usare quando si è in riproduzione dei filmati a causa dell'impostazione dei tasti. Devo vedere se è possibile in qualche modo riassegnare i tasti del telecomando durante la riproduzione dei filmati ma non credo si possa fare.
Nota positiva è che rispetto all'mxq, in riproduzione video durante lo streaming i colori mi sono sembrati un poco più vivi, e la luminosità della scena era maggiore.
Due cose che non mi piacciono (solo cose veniali, nulla di che:laughing:)
1) la luce di stato frontale: troppo grande e troppo luminosa, preferivo quella molto più discreta dell'mxq
2) Non mi ispirano troppo gli sfondi applicati ai pulsanti grandi non modificabili dell'interfaccia, troppo barocchi, preferivo l'approccio un poco più sobrio dell'interfaccia dell'mxq, pulsanti a sfondo colorato senza immagini. Devo trovare un launcher alternativo a quadrettoni diverso, un po' più elegante.;)
Stasera proverò a dargli in pasto qualche mkv (anche full hd) che ho parcheggiato sul vetusto hdd philips da 250GB e vediamo come si comporta. Se qualcuno ha dei link da girarmi per testare degli h265 oppure dei 4k oppure ancora mkv ad alto bitrate sono disponibile a testarli.
Grande! Ok per i test video, posterò qui un link che ho visto ieri, su
http://www.cnx-software.com/2015/12/...ini-mx-review/
Eccolo:
http://www.cnx-software.com/2010/03/...image-samples/
Dopo il breve testo iniziale (è vero, datato 2010), ci sono 23 commenti che ripartono dal 2014 con altri link interessanti.
Circa il mio msg. precedente su Openelec, o hanno chiuso la discussione e occorre iscriversi, o hanno cancellato tutto, 10 giorni fa avevo letto diversi commenti su una release quasi completa! Boh!
Buonasera a tutti solo per capire il MINI MX lo si trova oggi su Gearbest a 40,90$ solo con spedizione dalla Cina.
Il modo più semplice e rapido per farlo arrivare in Italia in tempi rapidi e senza dogana pagando ovviamente anche il necessario per la spedizione comprando da quel sito quale può essere?
In fase di ordine quale spedizione si deve scegliere per avere queste garanzie.
Se ovviamente siete a conoscenza di un altro sito rapido e senza dogana con un costa maggiore va bene lo stesso (su Amazon non l'ho trovato)
Grazie della collaborazione.
Happy2002
Cerca su amazon " Bolv Mini MX TV Box Android 5.1 Amlogic S905 Quad Core HDMI 2.0 Bluetooth 4.0 Support Gigabit 1000M LAN UHD 4K¡Á2K UHD 4K¡Á2K HEVC H.265 Streaming Media Player".
Dall'immagine si vede che è un beelink mini mx. E' anche spedito da amazon così hai anche 30 gg di tempo per rimandarlo indietro se non ti trovassi bene.
Amazon ho questo nella mia lista personale
VIGICA Mini MX Android 5.1 TV Box 1GB/8GB Amlogic S905 Quad Core XBMC 15.2 FULL Loaded ADD-ONS Pre-installed Stream Media Player Bluetooth 4.0 WiFi 2.4GHz https://www.amazon.it/dp/B017YOGDX2/..._QbuOwbF1DD558
€ 58,40 spedizione gratis con Prime