
Originariamente inviato da
bilukez
Riprendo da quanto fatto ieri sera, purtroppo ultimamente l'adsl di casa va sempre peggio nella fascia oraria tra le 20 e le 22:30 per cui la maggior parte del tempo l'ho passata ad attendere che terminasse l'installazione delle app aggiuntive che mi servivano e in più ci si è messo pure mio figlio che voleva vedere a tutti i costi una puntata della serie tv che attualmente sta seguendo ( the 100 ).
Al di là di questo ho potuto constatare come all'aumentare delle app aperte in contemporanea il box perda effettivamente un po' in reattività generale pur mantenendo un'esperienza d'uso accettabile, decisamente più godibile di quella che si ha con l'mxq, mentre i tempi di caricamento delle app sono sempre brevi, specialmente nel caso di Kodi l'avvio impiega meno di metà tempo rispetto all'mxq.
Il wifi si è comportato bene con la rete di casa, che è stata immediatamente riconosciuta e agganciata, e nella stessa posizione dell'mxq mantiene un livello di segnale attorno ai -60db contro i -55db medi dell'mxq, per cui siamo lì, perde qualcosina nel confronto ma nulla di che. Il telecomandino in dotazione risponde bene anche da una distanza di oltre 2 metri e l'interfaccia a quadrettoni risulta abbastanza usabile, si riesce inoltre a navigare abbastanza bene anche in Kodi, però diventa scomodo da usare quando si è in riproduzione dei filmati a causa dell'impostazione dei tasti. Devo vedere se è possibile in qualche modo riassegnare i tasti del telecomando durante la riproduzione dei filmati ma non credo si possa fare.
Nota positiva è che rispetto all'mxq, in riproduzione video durante lo streaming i colori mi sono sembrati un poco più vivi, e la luminosità della scena era maggiore.
Due cose che non mi piacciono (solo cose veniali, nulla di che

)
1) la luce di stato frontale: troppo grande e troppo luminosa, preferivo quella molto più discreta dell'mxq
2) Non mi ispirano troppo gli sfondi applicati ai pulsanti grandi non modificabili dell'interfaccia, troppo barocchi, preferivo l'approccio un poco più sobrio dell'interfaccia dell'mxq, pulsanti a sfondo colorato senza immagini. Devo trovare un launcher alternativo a quadrettoni diverso, un po' più elegante.
Stasera proverò a dargli in pasto qualche mkv (anche full hd) che ho parcheggiato sul vetusto hdd philips da 250GB e vediamo come si comporta. Se qualcuno ha dei link da girarmi per testare degli h265 oppure dei 4k oppure ancora mkv ad alto bitrate sono disponibile a testarli.