Leggendo i commenti però, non sono molto positivi per il modello da "2gb" asd
Quanto costa il minix?
Visualizzazione stampabile
Mi pare 69€
tempo fa comprai la chiavetta CX-919II.
i film a 1080p senza problemi sia con kodi sia in locale.
kodi funzionava pure abbastanza bene.
Con la dogana si va a fortuna,con spedizione gratuita ovviamente.
A me ľaltra volta con la chiavetta filò tutto liscio,ed è filato tutto liscio anche ora che ho in spedizione lo z4,che ora è a sesto fiorentino.
La chiavetta la pagai 35€ e con il mouse wifi arrivai a 40€.
Purtroppo a quanto pare però non c'è alcuna possibilità di root su sta chiavetta.
L'ho scritto poco sopra 😉
Si l'avevo messo in lista, dopo il flop emish ho ordinato mx3-g con amlogic s812 a9 2.0 gpu 8 core mali 450 2gb ram e 8gb rom. Il modello con s802 costava 10€ in meno ma manca il supporto ai video h265 e ethernet 1000, dovrebbe essere più longevo. Costo 75.99€ arriva domani e vi dico, alla peggio altro reso ad Amazon 😁
Sono curioso perché questo mese devo prendere un box anche io.
Boh io non so come regolarmi. Con l's812 ne trovo tanti. Dai 57 euro a salire.
Per quanto riguarda il reso con Amazon, come funziona? Accettano anche se non è venduto da loro o anche se è semplicemente solo spedito da Amazon? (magari mandami un mp per non andare off topic)
Si basta che sia spedito da Amazon per quanto ne so, ad esempio ieri sera ho imballato il box emish, stamattina alle 6.45 (LOL) ho telefonato all'assistenza clienti, preparato il reso dal sito, stampato i fogli e portato tutto alle poste per il reso. Verso le 12 è arrivata mail di Amazon col rimborso del buono per 44.99€! Professionali e velocissimi.
Assolutamente nulla ci mancherebbe tutto a carico loro
MVPower® MXIII-G XBMC Kodi S812 Quad Core Android 5.1 Smart TV Box Media Player 2GB / 8G https://www.amazon.it/dp/B017CO0XOE/..._ShW1wbXPAX17K
Qualcuno esperto può dirmi che differenze ci sono tre questo e il box dell'utente precedente?
L'hw sembra identico (telecomando escluso)
Come marca forse?
Il suo viene 76 questo 58
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B014JM...WQBNZQMZWZ1BSZ
Cerco un sistema collegabile ad una vecchia tv per i soliti netflix e contenuti in streaming con kodi. Tra i sistemi recenti, mi sembra che solo l'emish x800 abbia il cavo rca-rca.
C'è molta differenza in termini qualitativi tra tv box con l'uscita av-rca, come l'mxq o rca-rca come l'emish x700?
Spero che qualche anima buona possa rispondermi!!
Ci sono mille modelli box tv Android,io ne stò cercando uno per fare solo due cose:
IPTV
NETFLIX
Lo utilizzerò solo per queste due cose ma lo voglio fare nel migliore dei modi,qualità ottima,fluidità e cambio canale veloce. Budget fino a 70/80 euro.
grazie a chi vorrà rispondermi.
beelink mx64 su gearbest
Beelink mx64
Zidoo x6pro
Tronsmart s95 ( mi pare ) Vega o telos
Forse siamo tra gli 80 e 100 euro da amzon ma almeno valgono la spesa da quanto si legge in giro
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
Ci riprovo perche' ci ho capito poco......un box che mi legga CORRETTAMENTE h265 e dova possa vedere iptv c'e?
Se si, quale????
Se kodi c'e' o no mi interessa relativamente (se serve per vedere iptv alllora deve supportare kodi :P )
Nvidia shield TV, e' valida alternativa ai box "cinesi" di cui parliamo qui?
La Nvidia Shield TV è proprio un altro pianeta... anche come prezzo. Ed è uno dei pochi device che monta il sistema operativo dedicato AndroidTV (gli altri hanno una versione di android per tablet adattata).
AndroidTV è una figata ma ha ancora poche app e molti limiti... insomma quello che fa, lo fa benissimo.
In Italia non è in vendita ma lo trovi tranquillamente su Amazon tedesco
Mi quoto per dirvi che rispetto a quella boiata dell'emish con questo box siamo decisamente su un altro livello, immagino che salendo sii 100€+ la situazione possa ancora migliorare ma il sistema è molto reattivo, per ora stabile, Netflix ottimo, kodi perfetto, mi resta da provare in serata iptv ma immagino vada benone. Come sempre a morte il telecomando arrivato anche senza pile. Saluti.
intanto grazie per la risposta......
premetto che cerco qualcosa che duri un pochino nel tempo (nel limite del possibile ovviamente) e diciamo che i costi di prodotti (cinesate) con un minimo di supporto (anche nel futuro? ) ad oggi leggendo qui e li nel forum sono gli himedia q10 ed himedia h8 e forse anche Zidoo x6pro e il Tronsmart s95
La forbice dei prezzi di questi prodotti e' molto ampia, ma diciamo che volendo prendere un prodotto buono se non erro siamo intorno ai 120/150 euro.......che a quel punto poco si discosta da nvidia shield tv (versione base) che sicuramente avra' un supporto ben diverso dai modelli sopra citati.
Ora pero' non mi e' chiara una cosa........i prodotti che ho elencato sopra, hanno problemi con file h265 ( che ormai sappiamo bene saranno la base degli hd futuri) ????
Hanno problemi a digerire iptv preferibilmente senza kodi ?
L h265 lo leggevano già i soc s812 ... Questi nuovi s905 hanno decodifica nativa del formato h265 per cui, sul la carta, non devono avere problemi.... Questi giorni c era innoffetta su amazon zido x6 pro a 109 euro mi pare un ottimo prodotto. A me sembra inutile cercare di spendere sempre meno per zavere poi un oggetto quasi inutilizzabile
Inviato dal mio Lenovo B8000-H usando Androidiani App
Quindi tecnicamente è più performante l's905 zidoo x5 che ms8 con s812?
Lo zidoo x5 non lo conosco per niente .... Buona la marca, mi pare sia la versione con 1 gb vero? Questo mi frena un Po.
Il 905 sulla carta è molto più potente ma Android se non è ben ottimizzato rallenterebbe anche una ferrari. Ci sono dei box con s812 e 2tv di ram che hanno ricevuto numerose patch e sono stabili e funzionanti. L 905 è più recente e soffre forse di gioventu
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
Ho visto qualche recensione su YouTube e non sembra soffrire col singolo gb di ram.
L'unico punto debole, sembra essere il WiFi. Con la chicca del hdmi 2.0 non è male anche
Il fatto è che vorrei prendere lms8 con 2gb, ma su Amazon ci sono 3/4 marche. Vanno dai 57 a salire. Sinceramente non capisco quali possano essere le differenze. Aspetto il parere dell'utente che l'ha preso
A livello di potenza di elaborazione non c'è praticamente differenza tra S905 e S812 se utilizzati con versioni android a 32 bit come spesso avviene, anzi a parità di frequenza di funzionamento è leggermente più veloce il vecchio soc con cpu con core cortex A9. Il vantaggio dei core Cortex A53 che equipaggiano l'S905 sta nel fatto che questi sono stati sviluppati per consumare meno dei predecessori e quindi scaldare meno, in più se gli si abbina una versione di Android a 64 bit (cosa che quasi nessun produttore fa purtroppo) si riesce a sfruttare molto meglio l'architettura interna a 64 bit migliorando le prestazioni complessive,e inquel caso sì, si può dire che l'S905 prevale sull'S812.
l'S812 è il top di gamma della precedente generazione mentre l'S905 è il modello entry level della generazione attuale (in attesa dell'S912). Entrambi i soc hanno il supporto per la decodifica in hardware dei filmati con compressione h265 fino al 4k (l'S905 però se non sbaglio è l'unico dei due che supporta l'h265 a 10bit), ma attualmente l'S905 ha ancora qualche problema di ottimizzazione specialmente con i filmati in 4k, ed in questo caso secondo me se è preferibile l'S812 che è giunto ormai alla sua piena maturità ed è in grado di fornire maggior compatibilità e stabilità rispetto al nuovo arrivato. A meno di avere pazienza ed aspettare che i vari produttori rilascino man mano le varie patch correttive per l'S905 (cosa che comunque stanno già facendo).
Chiaramente se si vuole avere un'esperienza d'uso complessiva che non risenta di sporadici rallentamenti consiglio vivamente di scegliere un box con 2gb di ram a bordo, in quanto la potenza elaborativa è sempre più che sufficiente sia con 1 che con 2gb a bordo, ma se si fa uso intenso di app tipo Kodi (oppure un qualsiasi browser o ancora qualche gioco in 3D) che di ram ne utilizzano molta, con un solo gb di ram capita spesso che quando si passa da un'app all'altra occorre attendere che il box rilasci la ram non più utilizzata e la renda nuovamente disponibile e la cosa può risultare fastidiosa, mentre con due gb ho constatato che questo non avviene oppure avviene in maniera molto ridotta e appena percepibile.
Sono nella stessa situazione di itandroid. L'x5 sembra avere qualche speranza di supporto e aggiornamenti futuri. Sembrerebbe anche avere una versione ottimizzata di kodi.
L'm8s ha il vantaggio dei 2 gb ma, come molti tv box cinesi, probabilmente nessun supporto di produttori o distributori.
Ci sono differenze tra le diverse marche su amazon o è lo stesso prodotto e cambia solo il distributore (Andoer e Vensmile)?
salve ragazzi,sul mio tv box ho kodi preinstallato,ma dentro ci sono una miriade di addon inutili e inutilizzabili.....c'è un modo di disinstallarli tutti in blocco?
sono decine e decine e decine....posso mettermi a disinstallarli uno per uno? ci metterei una vita!
c'è un modo di riportare kodi completamente vuoto di addon?
Altro quesito....mo possibile che su kodi non si riesca a vedere film a 1080p? no dico...esistono?
Per il reset di Kodi prova questa guida: HOW TO DELETE YOUR KODI CONFIG AND START AGAIN | kodicommunity
Per i film a 1080 neppure io sono riuscito a trovarne, max 720.
cavolo ho provato la procedura,ma niente......il fatto è che sto kodi è pieno di addon di default!
e non posso neanche disinstallarlo perchè la versione è fatta a posta con le ottimizzazioni per cpu rk3368....in teoria funzionerebbe meglio di quella presa dal play store....in teoria.
@bilukez scusami ma lollipo non è già a 64bit? E quasi tutti i box con s905 hanno Lollipop .... Ma poi il problema è che ci sono pochissime app ottimizzate per i 64bit. Però il cortexA53 è sulla carta più prestante e molto meno energivoro. Effettivamente ad oggi un Buon s812 con 2gb è sicuramente più ottimizzato ma io preferirei un a53
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
Lollipop esiste sia in versione a 32 bit che 64 bit, infatti sul mio Doogee X5 pro ho la versione a 32 bit nonostante l'x5 pro abbia il soc mt6735 con Cortex A53 a 64 bit. E' vero che i core Cortex A53 sono studiati per consumare ( e riscaldare meno) ma ho letto alcuni test comparativi dove se messi a confronto con i core Cortex A9 a parità di frequenza su piattaforme a 32 bit forniscono praticamente risultati equivalenti.