Ciao, io ho provato a disattivare l' hdmi cec dalla tv (dato che sul mio tv box non ce l'opzione per disattivarlo) ma il problema continua a persistere ogni volta che accendo la play. C'è qualcos'altro che potrei fare?
Visualizzazione stampabile
Ciao, io ho provato a disattivare l'hdmi cec sulla tv (dato che dal tv box non è possibile) ma ancora il problema persiste. Come potrei fare?
Ciao a tutti
Da un paio di giorni ho acquistato un Android TV marca T95 con Android 10 4 giga di RAM e 64gb di Rom.
Ho scelto il modello con Android 10 perché credevo così da evitare eventuali problemi di compatibilità con le app del play store, ma mi ero sbagliato.
Ho provato ad utilizzare l'app di Netflix che era preinstallata e non funziona. ho quindi disinstallato l'app preinstallata con l'idea di installare quella aggiornata dal play store . il problema che ora non me la fa scaricare perché dice che il sistema non è compatibile con questa app.. un problema simile me lo ha dato con raiplay in questo caso mi ha fatto scaricare l'app dal play store però non funzionava correttamente (alcune videate erano nere) . Questo problema però l'ho risolto scaricando una vecchia versione di raiplay presa da un sito ovviamente non dal play store.
La mia domanda a questo.è in generale: come è possibile che pur avendo Android 10 non mi dà la compatibilità con alcune app? la compatibilità dipende solo dalla versione di Android oppure ci sono altre fattori che magari non ho considerato? Mi viene anche da pensare che questo Android 10 sia farlocco... Grazie per consigli e suggerimenti franceaco
È una cosa comune con marchi sconosciuti. Posso solo consigliare di affidarti a brand più seri, tipo Amazon, xiaomi, beelink, etc.
La versione Android può anche essere farloccca, non ci vuole molto a modificare qualche stringa. Logicamente non andrà bene come ci si aspettava e la compatibilità ne risentirà.
In effetti questa dipende anche, oltre alla versione Android installata, dal software proprio del produttore, chiamato personalizazzione. Certi software, nonostante siano recenti, non hanno molta compatibilità.
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Stesso problema che avevo con un mio precedente box,(R-TV K99), il Play store riconosceva pochissime app, le altre appunto non compatibili : ho risolto scaricando uno store alternativo (Apkpure)! Probabilmente il box non ha licenze aggiornate o qualche mancanza nei permessi![emoji6]
Inviato dal mio GTKing utilizzando Tapatalk
E attenzione che ci sono anche marche più blasonate di quella che a volte non implementano i permessi giusti per quelle app di streaming, quindi ci vuole un dispositivo certificato a tutti gli effetti per usufruirne al meglio.
cioa a tutti
qualche tempo fa ho acquitato un tv box h96 max 4gb di ram e 32 gb di rom cpu: rk 3318
l'ho acquistato senza informarmi, solo per vedere amazon prime video, dopoqualche mese di funzionamentosenza problemi ora ho scoperto che il dispositivo non è compatibile con amazon prime video e risulta bloccato per dispositivo non compatibile.
volevo chiedere ai più esperti se c'è qualche modo per sbloccarlo? oppure posso direttamente buttarlo al fuoco ed acquistarne uno compatibile?
naturalmente vi ringrazio anticipatamente per le risposte :cool::cool::cool:
Dà un'occhiata qui: https://tinyurl.com/y5yb2sbe
buongiorno, sono possessore di due HK1 MAX,uno preso lo scorso anno e va benissimo, ho cambiato tutte le app nella home personalizzandole, sul nuovo arrivato poche settimane fà, non mi fa personalizzare la home, se premo sulla + in basso per aggiunfere le app me le fa selezionare e non le aggiunge e se voglio togliere quelle presenti togliendo la spunta non le toglie, sapete dirmi perchè? grazie
salve a tutti e grazie fin da ora a chi vorrà aiutarmi
ho acquistato questo modello da poco per sostituire un Meecool M8S Pro+ che non poteva connettersi alla banda 5GHz del mio router
attualmente il TICTID T8 MAX è ben recensito e consigliato su molti siti ma la documentazione a riguardo è veramente scarna per cui mi sono visto costretto a girare su vari forum in lingua inglese per riuscire a capire se e come risolvere il mio problema.
In pratica anche il nuovo dispositivo non si connette alla banda 5GHz ed i menù del software di gestione non prevendono alcuna voce per effettuare un cambio di banda in nessuna sezione, nemmeno abilitando le opzioni sviluppatore o accedendo alle impostazioni avanzate.
da quello che ho appreso in altri forum TICTID è solo un Trademark Brand e che il dispositivo acquistato è un clone di modelli già esistenti e logati/denominati in altro modo come HK1, Bqeel, H96, or Vontar tutti realizzati dallo stesso sconociuto produttore di apparecchiature originali molto probabilmente la ELEBAO TECHNOLOGY CO. cinese
Il dispositivo viene venduto con sistema operativo Android 10 ma nella realtà si tratta di un "Android based operating system" come si legge dallo scarno User Manual prodotto e mal tradotto da una azienda di supporto legale tedesca la BellaVoCool GmbH di Berlino
Ho inviato mail circa la mia problematica sia a questa azienda che al presunto supporto della TICTID (sito veramente scarno ed essenziale) senza ricevere ancora nessuna notizia o soluzione al mio problema
L'etichetta esterna indica come caratteristiche del prodotto le seguenti:
Model: T8 MAX
CPU: RK3318 Quad-Core
GPU: Penta-Core Mali-450
RAM: 4GB
ROM: 128GB eMMC
Ethernet: 100Mbps LAN
WIFI: 802.11b/g/n/ac, 2.4G/5GHz
Adapter: DC/5V/2A
Operating system: Android 10.0
Riguardo alla versione del sistema operativo, dalla voce INFO del menu ho ricavato che si tratta di:
Build: QQ1D200105.02 release-key (notice from the info voice menu)
Kernel version: 4.19.80 #1 Sat Apr 18 10:22:58 CST 2020
Android security patch level: March 5, 2020
Anche usando tutte le app di sistema preposte per l'aggiornamento del dispositivo non si riesce ad ottenere nessun aggiornamento utile a risolvere il mio problema
I settaggi della rete WIFI normalmente accessibili su uno smartphone da Impostazioni->Wireless e reti->Wi-Fi poi cliccare sul tasto menu (i tre puntini) e scegliere avanzate quindi selezionare 5GHz non sono presenti o disponibili
La mia richiesta di supporto per voi esperti del forum riguarda la possibilità di flashare una eventuale Rom che mi consenta di connettermi alla rete 5GHz o un'altra qualsiasi soluzione utile allo scopo
Ma creare una rete SOLO 5G sul tuo modem e provare a connettersi a quella?io l'ho fatto sul mio (Vodafone Station Revolution, di fatto Huawuei) e funziona![emoji849]
Inviato dal mio GTKing utilizzando Tapatalk
Grazie Belush65 per la partecipazione alla discussione.
Il Fritz!Box 7590 può gestire due reti. Di fatto la 2.4 di casa mia è SEMPRE spenta e tutti i dispositivi si connettono quindi alla 5 GHz.
Quando ho acceso il TicTid la prima volta, l'unica rete attiva era infatti la 5GHz che nonostante la predisposizione del dispositivo nn veniva minimamente rilevata e di conseguenza visualizzata tra quelle disponibili.
Ho dovuto quindi accendere la 2.4 per verificare che il dispositivo nn avesse problemi a livello di WIFI.
Appena accesa il TicTid la ha immediatamente rilevata ed è stato possibile connettersi.
È quindi accertato che il dispositivo per il momento è settato per connettersi alla 2.4 e non alla 5 che come scritto nn viene minimamente rilevata.
e che dovrei fare? la sostituzione o qualcosa'altro?
Spesso i produttori di Box TV non hanno la certificazione DRM per il loro prodotto, perchè in pratica sono cloni dei cloni e usano hardware simile con firmware rimaneggiato per aggiungere compatibilità.
Purtroppo è un classico per i box tv di brand sconosciuti o comunque non inclusi nella lista DRM di Google per il safety net e il widevine L1, perchè la certificazione costa, così come il safety net per la certificazione google GMS
Potrresti approfondire https://www.eurosat-online.it/perche...on-in-hd-o-4k/
Buongiorno a tutti, sapete consigliarmi un TV Box che abbia anche DVB-T2, in quanto ho una TV Led che a settembre, con il cambio della modulazione del digitale terrestre, non vorrei buttare, ma anzi vorrei trasformarla in smart TV e sintonizzarla tranquillamente con le nuove codifiche.
Che mi dite? Esiste qualcosa di buono in commercio per la mia esigenza?
Ne ho visti alcuni in rete, ma con versioni obsolete di Android TV.
Prendo nota del consiglio di "riciclare" la Tv vendendola su canali tipo eBay o Subito. E' senza dubbio una soluzione possibile ma dobbiamo anche suggerire una soluzione in baso alla richiesta di @Gigino76.
Di Box Tv Android con decoder DVBT2 "annesso" ce ne sono pochi e sono abbastanza costosi. A titolo di esempio ---> https://it.gearbest.com/tv-box/pp_009634899763.html
@undertherain @DreamReaper Grazie ad entrambi per i consigli!
Devo valutare perchè il problema sussiste per una sola TV, un Samsung 50" serie 5000 3D del 2010 che mi spiacerebbe cambiare, è ancora in ottime condizioni.
Pensavo di trasformarlo così in smart tv risolvendo anche il problema del nuovo digitale terrestre.
Io ho venduto ghiaccioli in Siberia.
Ciao a tutti, vorrei, se possibile, un consiglio riguardante un box android "economico" da me acquistato.
Nonostante venga riportata la scritta 6K sulla scatola, il display, secondo le informazioni, pare non andare oltre i 720p.. però upscala a 1080p???
Mi spiego meglio: Kodi è preinstallato e la sua GUI riporta 1280 x 720 e non c'é verso di modificarla. Su PC, la stessa versione di Kodi parte subito, secondo la GUI, a 1080p
Varie app esterne da me installate per il test della scheda video riportano, per il display, sempre il valore di 720p, nonostante, secondo il box, esso stia mandando un segnale in 1080p al monitor e possa raggiungere i 4k HDR.
E però l'HDR è flaggato anche se collego il box a un vecchio monitor LCD FHD non HDR, e quindi secondo il box starei visualizzando un segnale HDR provando a riprodurre un video demo 4k HDR, con Kodi, oppure con lettore preinstallato col box, che tra l'altro non riproduce neanche le tracce DTS, Dolby ma solo MP3 o AAC.
Il box gira con Android 10.
Il processore è un Allwinner H616 Quad Core ARM Cortex A53 da 1.5 ghz. La GPU è Mali G31. Il box ha 4giga di RAM e 64 di ROM.
Box Sola oppure sbaglio qualcosa io? Non mi spiego come mai app esterne come CPU Z, CPu X e Elixir indichino che il display raggiunge i 720p. Restituisco e cerco altro?
Grazie anticipatamente.
Secondo me è una sola, come hai già detto precedentemente.
Anzi, dibiterei anche dei 4 gb di ram e della versione di Android. Senza dubbio da restituire. Sarebbe anche da segnalare il venditore per merce con specifiche contraffatte. Il 6k è impensabile su un box economico. Credo che i migliori supportino, al massimo il 4k hdr10.
Comunque, prima di fare il reso prova a disinstallare kodi preinstallato e metti una versione pulita.
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao e grazie per la risposta.
Allora, economicissimo non è visto che costa quasi 50 euro, comunque per la cronaca è questo box
Testato con varie App esterne per verifica hardware e altro, e indicano tutte Android 10, 4 GB di RAM e 64Gb memoria interna. Io per curiosità ho provato a copiare 50Gb di file video e audio nella memoria interna e c'é ancora spazio, quindi almeno su quello la descrizione è corretta.
Ho provato, come mi hai suggerito, a disinstallare la versione di Kodi preinstallata nel box col dispositivo (era Leia) e ho installato la Matrix pulita ma il problema permane, la GUI dice sempre che sono a 720p, forse si riferisce alla sola interfaccia e magari il video dal media player viene passato alla sua risoluzione effettiva.
Per onestà devo dire che i file in FHD e 4K, riprodotti da USB o dalla memoria interna del Box, vengono letti in maniera fluida da Kodi, MPC e il lettore nativo del Box.
VLC, MX non leggono i file in 4K; si vede una schermata verde o nera e parte solo l'audio.
E per quanto riguarda i file in 4K HDR, l'unica app che secondo i miei occhi interpreta correttamente l'HDR è quella nativa del lettore.
MPC e Kodi leggono sì il 4K HDR in maniera fluida, ma i colori sono leggermente slavati, per cui penso che non riescano a interpretare correttamente i metadati dell'HDR.
Sfortunatamente il lettore nativo del Box, che con il 4K HDR si comporta meglio di tutti, non emette suoni a meno che il video non sia in MP3 o AAC.
Con Dolby, DTS e simili fa scena muta.
Lo streaming con Raiplay, Mediaset, e Youtube va ottimamente e senza scatti in FHD, con Youtube il 4K si blocca, ma magari dipende dalla mia connessione.
Non ho una TV in 6K per verificare se possa spingersi a tanto, ma anche a me pare quantomeno bizzarra l'indicazione di tale risoluzione.
Comunque, per chi non ha grosse pretese e non ha necessità di riprodurre video in 4K, può andare anche bene. Io per ora vedo se riesco a trovare dei codec per far parlare in DTS e Dolby Digital il lettore nativo, altrimenti lo restituisco, anche se sono comunque in dubbio visto che tramite app e tramite lettore, le facce delle persone sembrano tutte passate attraverso filtri con conseguente effetto "statua di cera", comincio a pensare che un filtro DNR sia presente di default col box.
buona lockdown-pasquetta a tutti! :yeah:
Salve, ieri stavo utilizzando come sempre la mia mini keyboard (lla classica nera standard) quando improvisamente senza nessun motivo ha smesso di funzionare. Si è spenta e non si è più accesa. Ce l'avevo da 2 anni e mezzo, funzionava benissimo e non ha mai dato probemi. Ho provato a caricare la batteria, che si carica ma non si accende lo stesso. Da che può dipendere?