Visualizzazione stampabile
-
Salve popolo
premetto che sono ancora indeciso su cosa comprare (mk808, mk809, g4, x5) volevo sapere come si comportano una volta collegati ad un impianto HT5.1, le codifiche audio tipo dts escono bene? come si comportano con gli mkv a 1080p? a sto punto mi direte "comprati un mediaplayer tipo il WDTVLive" ma volevo qualcosa di piu' "versatile" e con android
magari sono risposte gia' date, ma 220 pagine so' lunghe da sfogliare ^^;
Grazie
-
l'audio che io sappia esce solo in stereo
-
Mi rispondo da solo, cosi' magari puo' servire anche ad altri, ho messo l'ultima rel di xbmc e nei setting vedo tutte le varie opzioni che servono a fare il passtrough su spdif o hdmi, con le varie spunte per DTS, AC3, AAC, Dolby, ecc ecc.
-
ma poi effettivamente all'amplificatore arriva il segnale in 5.1 ? perchè io sapevo che android ancora non gestiva il passthrough tramite hdmi
-
eh difatti, ecco le dolenti note, per ora ho potuto provare solo sul Transformer tf700, tramite la sua hdmi, collegandola all'ampli, settato xbmc per bene, ma l'audio non esce, si sentono solo ronzii e disturbi... peccato. Mi chiedo cosa possa costare agli sviluppatori usare a pieno la porta hdmi, senza castrarla. Mah!!!
EDIT
cercando rapidamente in giro mi pare sia un problema noto, come al solito tutti che badano al video, alla risoluzione, gli fps, ecc ecc e nessuno che badi ad avere un'uscita audio decente...Mah!!!
-
concordo e infatti i video li vedo con il player del televisore collegato in dlna al nas tramite minidlna
-
anche se andiamo OT, minidlna su cosa lo fai girare, il nas stesso o tramite pc?
-
sul nas; ho una versione compilata per il mio DNS-323 e con una patch per i televisori samsung che replica il comportamento dell'applicazione di samsung Share Manager
-
Vi aggiorno sulla situazione wifi al 50%...
Ho installato xbmc con tutto il cucuzzaro e vedo film e serie tv senza nessun problema... ho messo in cantina torrent...
Ho provato un 720p e quello effettivamente va lento... non riesco a capire se è un problema di banda o di processore che non gli sta dietro (direi la prima), ma mi faccio prestare un wifi extender da un amico e vediamo se migliora...
-
Sei sicuro che con 50% non ti stia indicando la "percentuale di carica della batteria"?
Il mio 808 difatti indica per la potenza segnale del wifi le famose tacche, poi la percentuale (fissa sempre al 50%) di carica del dispositivo (immagino sia un refuso da versioni android per dispositivo con batteria, visto che l'mk funziona solo collegato ad una alimentazione esterna). Se ci fate caso, anche nella lockscreen (mi pare) appare questa percentuale di carica sempre e comunque fissa al 50%.
Per il wifi extender può essere una buona soluzione, ma il classico cavo di rete rimane la soluzione migliore di tutti. Nella mia situazione/disposizione domestica (ma anche per non avere il wifi perennemente acceso) ho optato per un Powerline TPlink 500/gigabit e devo dire che la velocità massima di trasferimentosi trova a metà tra le prestazioni del wifi e quelle del cablato. Molto però dipende anche dalla scheda di rete USB (compratela buona!).
Spero di esservi stato d'aiuto.
Ciao ciao