Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
wlf
KingNothing io non voglio convincerti, preferisco che prima di decidere ti informi sulle reali prestazioni della CPU quad core che monta il GK802. Il Freescale i.MX6 quad core supportato dalla GPU Vivante GC2000 (una delle peggiori) non è certamente l'accoppiata più entusiasmante. :) Subito dopo il rilascio dei primi tablet quad core cinesi che montavano il Freescale i.MX6 i primi entusiasmi furono smorzati dalle prestazioni ... molto scadenti ... e dalla scarsa compatibilità con giochi ed applicazioni. :(
Il Rochchip RK3066 dual core abbinato alla GPU Mali400 (una delle migliori) montato da MK808 con firmware stock gira solo ad 1.2GHz , non è sfruttabile ancora appieno l'accelerazione hw per i video 1080p, ha una scarsa ricezione wifi ed ha problemini di surriscaldamento, ma perlomeno come prestazioni e come compatibilità non ci sono problemi, ha pure un ottimo supporto della community. ;)
Valuta tu metaforicamente se è meglio un costoso motore di grossa cubatura spento e senza una rete di assistenza oppure un economico piccolo motore vivace ma molto diffuso/conosciuto. :)
leggo sempre con attenzione i tuoi post...benche' non belligeranti contengono sempre qualche frecciatina...;)
xwlf una cosa che non ti ho mai chiesto, ma che mini pc hai? o sei ancora nella fase di valutazione(benche informato)?
per la cronaca quoto in pieno quanto scritto ma il paragone del motore spento noooo!ma dai sempre "drastico!",per riprendere l'esempio direi che ci sarebbe la possibilita' di aumentare le prestazioni(ancor piu') rimappando la centralina senza problemi se magari ci fosse una maggiore disponibilita di rockchip in questo senso.
I freescale anche se meno potenti "dovrebbero" godere di maggior supporto, dico dovrebbero perche' ad oggi (correggetemi se sbaglio) non vedo nulla all'orizzonte....
-
Quote:
Originariamente inviato da
ginopaneg
leggo sempre con attenzione i tuoi post...benche' non belligeranti contengono sempre qualche frecciatina...;)
xwlf una cosa che non ti ho mai chiesto, ma che mini pc hai? o sei ancora nella fase di valutazione(benche informato)?
per la cronaca quoto in pieno quanto scritto ma il paragone del motore spento noooo!ma dai sempre "drastico!",per riprendere l'esempio direi che ci sarebbe la possibilita' di aumentare le prestazioni(ancor piu') rimappando la centralina senza problemi se magari ci fosse una maggiore disponibilita di rockchip in questo senso.
I freescale anche se meno potenti "dovrebbero" godere di maggior supporto, dico dovrebbero perche' ad oggi (correggetemi se sbaglio) non vedo nulla all'orizzonte....
Ragazzi io ho da una settimana la GK802 a casa:Non è male come chiavetta nel GooglePlay non ho avuto problemi di compatibilità almeno fino adesso,unica pecca e che non ho chiesto di acquistare anche il telecomando che alla fine dovrei farlo pensavo di controlare direttamente solo con il mouse e usare la tastiera virtuale per scrivere.Comunque visto che e stato fatta una variante di Linux per questa chiavetta esempio qui:
Zealz GK802 runs ubuntu - YouTube
Se avrei possibilità di instalare android 4.1 lo farei ma adesso le mie conoscenze nel ambito android e molto basso e piuttosto che fare un guai preferisco ad aspettare.Alimentatore che forse non ha sufficiente potenza quindi da quello che avevo letto c'è bisogno di uno un po' più potente e anche un cavo USB per allontanare ricevitore del mouse d'ala chiavetta che influisce un po' sulla chiavetta.In totale sono contento questi problemi nominati fino qui sono comuni in tutte le chiavette del genere e almeno leggendo il forum sono risolte così.Sono contento ad essere il primo possesore del Gk802 nel forum.Io lo avevo presso per guardare canali TV via web dalla Romania.Che dire essendo un utente iOS,tutti prodotti che ho in casa sono dalla Apple solo il pc e Windows però diciamo per il prezzo che ho pagato su questa chiavetta non si po' chiedere di più.Darei un voto da 1 a 10 tipo 7 con la fiducia che nel futuro migliora sia android sia Linux e poi diventano il top nel rapporto prezzo-prestazioni.
-
E' appena arrivata la MK809 II. stasera la vado a ritirare, spero di aver tempo di provarla prima del weekend.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ginopaneg
leggo sempre con attenzione i tuoi post...benche' non belligeranti contengono sempre qualche frecciatina...;)
xwlf una cosa che non ti ho mai chiesto, ma che mini pc hai? o sei ancora nella fase di valutazione(benche informato)?
per la cronaca quoto in pieno quanto scritto ma il paragone del motore spento noooo!ma dai sempre "drastico!",per riprendere l'esempio direi che ci sarebbe la possibilita' di aumentare le prestazioni(ancor piu') rimappando la centralina senza problemi se magari ci fosse una maggiore disponibilita di rockchip in questo senso.
I freescale anche se meno potenti "dovrebbero" godere di maggior supporto, dico dovrebbero perche' ad oggi (correggetemi se sbaglio) non vedo nulla all'orizzonte....
ginopaneg,
più che frecciatine la mia intenzione è di metterci sempre un po' di sano senso critico; non esiste il prodotto "perfetto", tutto è perfettibile. Ben vengano le critiche se servono a far evolvere e migliorare i prodotti che attualmente ci vengono proposti. ;)
Finora non ho preso un mini PC anche se mi interessano molto; se dovessi prenderlo oggi opterei per Uhost2 o per il Minix Neo X5. Per ora sto utilizzando dei tablet collegati con il cavo HDMI ma non escludo di prenderne uno a breve. :)
Il Freescale i.MX6 anche se nei benchmark ottiene risultati discreti poi alla prova dei fatti, nell'uso quotidiano, risulta poco performante. Con un quad core non sfrutti la piena potenza facendo partire una applicazione normale. Solo applicazioni scritte per un quad possono sfruttarne in pieno la potenza, già anche i dual core spesso non sfruttano a pieno entrambe i core visto che le applicazioni sono scritte per girare in un singolo thread! :( Conta di più la velocità del clock che non il numero dei core, ed anche in questo caso il Freescale non ne esce certamente vincente! :(
Infine ho visto un confronto tra un TI OMAP 4470 e un Freescale i.MX6 facendo girare le stesse applicazioni, facendole partire contemporaneamente facendo le stesse cose; confronto "imbarazzante", il dual core di TI era un fulmine, in alcune operazioni, come scorrere le pagine di un PDF enorme, il Freescale ci metteva dei tempi bibblici! :(
Nello specifico si trattava di un tablet Sanei N10; probabilmente visto che era appena uscito il Freescale aveva bisogno ancora di essere ottimizzato, magari Zealz e stata bravissima è l'ha sistemato a dovere. Fatto sta che i tablet con Freescale, dopo il primo tentativo di Sanei e Ampe, non hanno avuto successo e vengono evitati "come la peste", non c'è nessun interesse nei loro confronti. :( Si sono fatti un'ottima pubblicità/reputazione a far uscire un prodotto immaturo ... ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
wlf
ginopaneg,
più che frecciatine la mia intenzione è di metterci sempre un po' di sano senso critico; non esiste il prodotto "perfetto", tutto è perfettibile. Ben vengano le critiche se servono a far evolvere e migliorare i prodotti che attualmente ci vengono proposti. ;)
Finora non ho preso un mini PC anche se mi interessano molto; se dovessi prenderlo oggi opterei per Uhost2 o per il Minix Neo X5. Per ora sto utilizzando dei tablet collegati con il cavo HDMI ma non escludo di prenderne uno a breve. :)
Il Freescale i.MX6 anche se nei benchmark ottiene risultati discreti poi alla prova dei fatti, nell'uso quotidiano, risulta poco performante. Con un quad core non sfrutti la piena potenza facendo partire una applicazione normale. Solo applicazioni scritte per un quad possono sfruttarne in pieno la potenza, già anche i dual core spesso non sfruttano a pieno entrambe i core visto che le applicazioni sono scritte per girare in un singolo thread! :( Conta di più la velocità del clock che non il numero dei core, ed anche in questo caso il Freescale non ne esce certamente vincente! :(
Infine ho visto un confronto tra un TI OMAP 4470 e un Freescale i.MX6 facendo girare le stesse applicazioni, facendole partire contemporaneamente facendo le stesse cose; confronto "imbarazzante", il dual core di TI era un fulmine, in alcune operazioni, come scorrere le pagine di un PDF enorme, il Freescale ci metteva dei tempi bibblici! :(
Nello specifico si trattava di un tablet Sanei N10; probabilmente visto che era appena uscito il Freescale aveva bisogno ancora di essere ottimizzato, magari Zealz e stata bravissima è l'ha sistemato a dovere. Fatto sta che i tablet con Freescale, dopo il primo tentativo di Sanei e Ampe, non hanno avuto successo e vengono evitati "come la peste", non c'è nessun interesse nei loro confronti. :( Si sono fatti un'ottima pubblicità/reputazione a far uscire un prodotto immaturo ... ;)
il minix e'un buon prodotto ma fatti un'808 non ne resterai deluso;)
-
ma io gli consiglio il minix neo x5 piu completo stabile senza problemi grossi di wifi ed è pure seguito bene dalla casa madre vedi il dialogo continuo su facebook
-
Minix Neo X5 e Uhost2 hanno lo stesso chip per quanto rigurda il wifi RK903, basato sul chipset 4330 Broadcom BCM40183 con funzionalità BT. Uhost2 è altrettanto seguito dalla casa madre, si è pure resa disponibile per implementare il supporto a sintonizzatori DVB-T collegati tramite USB.
Per quanto riguarda il wifi comunque non riesco a passare dal piano di sopra al piano di sotto nel lato opposto della casa; se voglio il segnale dove ho i televisori sono "obbligato" a mettere un secondo AP wifi, manco con il tablet riesco a prendere il segnale, questi mini PC sono pure peggio come ricezione. Solo d'estate con tutte le porte e finestre aperte ho il segnale debole ... :(
-
ehehehehn io per coprire tutta la casa mi son dovuto attrezzare anche di due extender nonostante abbia la connessione cablata su 3 piani
-
Avrei già un antennina poco potente della Ubiquity, casomai attacco questa e copro tutto il quartire ... :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
wlf
KingNothing io non voglio convincerti, preferisco che prima di decidere ti informi sulle reali prestazioni della CPU quad core che monta il GK802. Il Freescale i.MX6 quad core supportato dalla GPU Vivante GC2000 (una delle peggiori) non è certamente l'accoppiata più entusiasmante. :) Subito dopo il rilascio dei primi tablet quad core cinesi che montavano il Freescale i.MX6 i primi entusiasmi furono smorzati dalle prestazioni ... molto scadenti ... e dalla scarsa compatibilità con giochi ed applicazioni. :(
Il Rochchip RK3066 dual core abbinato alla GPU Mali400 (una delle migliori) montato da MK808 con firmware stock gira solo ad 1.2GHz , non è sfruttabile ancora appieno l'accelerazione hw per i video 1080p, ha una scarsa ricezione wifi ed ha problemini di surriscaldamento, ma perlomeno come prestazioni e come compatibilità non ci sono problemi, ha pure un ottimo supporto della community. ;)
Valuta tu metaforicamente se è meglio un costoso motore di grossa cubatura spento e senza una rete di assistenza oppure un economico piccolo motore vivace ma molto diffuso/conosciuto. :)
Alla fine ho scelto MK808 :)
E' il mio primo approccio con android, in futuro se dovessi essere insoddisfatto vedrò di cambiare.
Ora c'è la parte più difficile, aspettare che il giocattolino arrivi ! rotfl