Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
mk3000
Ma il minipc é prticamente a20cm dall router, come é possibile? Di solito inizialmente va a scatti, poi dopo qualche minuto prende a scorrere normalmente... Non ci sono trucchi da usare sul router?
Prima assicurati che il tuo dispositivo non stia facendo tutti gli ultimi aggiornamenti google che richiedono banda e calcolo.
Una volta certo che sei in condizione stabile, prova a disinstallare l'applicazione ehomemediacenter apk dalla directory /system/app. Dopo aver eliminato questa app manualmente, riavvia il router e vedi se il wifi é più stabile.
Questa app rende molti router instabili e riempie la rete di richieste multicast specie se si hanno altri dispositivi attivi nella rete locale. Prova a vedere se cosí risolvi.
-
A titolo informativo, con router netgear dgn2200 a 10m di distanza sia con il T428 che con l x5 nessun problema di fluidita del puntatore ne di velocita di risposta
Inviato dal mio X909 usando Androidiani App
-
Nel Google Play c'è una nuova versione di DroidMote Server 3.1.7
Cosa ha di nuovo ?
Alcuni giochi gameloft, come il nuovissimo asphalt 8 e molti altri tipo MC4, hanno il supporto ai controller esterni, ma solo per il Moga controller.
MI sono detto come mai? Vorrei che DroidMote fosse riconosciuto come un controller compatibile quando gioco con questi giochi e specialmente se uso un controller hardware attaccato a DroidMote Client. Ma allo stesso tempo vorrei che fosse ripristinata l'interfaccia touch se voglio utilizzare un touch profile perchè mi trovo meglio.
Bene quest'ultima versione ha tutto questo.
L'idea qi questo aggiornamento, mi è nata dalle parole di NixZero che mi chiedeva come utilizzare l'accelerometro di DroidMote Client con Asphalt 8.
Risposi che il gioco non aveva il supporto per i controller esterni, ma solo azioni touch. Invece aveva il supporto per i controller esterni, ma solo per il Moga controller. Ora con l'ultima versione del DroidMote server i giochi gameloft con il supporto per i controller reali riconoscono droidmote come un controller compatibile.
-
Una domanda da niubbo totale sull'utilizzo di un joypad grazie a droidmote.
Ho visto nei video che si attacca il cavo OTG/USB al dispositivo client e poi viene utilizzaato il controller (ad esempio un joypad ps3).
Ma il joypad non sembra attaccato al cavetto, quindi sembra wireless.
C'è qualcosa che mi sfugge, come funziona tutto questo ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
KingNothing
Una domanda da niubbo totale sull'utilizzo di un joypad grazie a droidmote.
Ho visto nei video che si attacca il cavo OTG/USB al dispositivo client e poi viene utilizzaato il controller (ad esempio un joypad ps3).
Ma il joypad non sembra attaccato al cavetto, quindi sembra wireless.
C'è qualcosa che mi sfugge, come funziona tutto questo ?
perchè quel particolare controller che è un logitech f710 ha la mini usb ricevente senza fili. è ad onde radio. ma niente toglie che puoi usare anche tutti i controller hardware bluetooth o anche con filo. non devi avere per forza un ps3 controller, ne puoi comprare anche un cinese di 5 euro ed avere tutto questo quando lo attacchi a droidmote. sempre se questo controller funziona già di suo sul tuo telefono. di solito più sono meno costosi, più sono compatibili con android, perchè non hanno protocolli proprietari.
-
Quote:
Originariamente inviato da
zulu99
perchè quel particolare controller che è un logitech f710 ha la mini usb ricevente senza fili. è ad onde radio. ma niente toglie che puoi usare anche tutti i controller hardware bluetooth o anche con filo. non devi avere per forza un ps3 controller, ne puoi comprare anche un cinese di 5 euro ed avere tutto questo quando lo attacchi a droidmote. sempre se questo controller funziona già di suo sul tuo telefono. di solito più sono meno costosi, più sono compatibili con android, perchè non hanno protocolli proprietari.
per la verità mi interessava proprio avere una soluzione senza fili.
ho un mk808, un S3 che fungerà da client e un joypad ps3.
C'è quindi una soluzione wireless per usare il joypad ps3 oppure no ?
-
certo devi far funzionare in bluetooth o con il cavo il tuo ps3 sul tuo galaxy s 3 e come ? un esempio è l'applicazione sixaxis. quando il tuo telefono riconosce quel controller poi è tutto uguale per qualsiasi controller. il ps3 controller è il caso più incasinato perchè necessiti di altre app, ma con altri controller è molto più semplice. inceve sui dispositivi sony il ps3 controller viene riconosiuto automaticamente quindi non hai bisogno di ulteriori applicazioni o drivers.
-
Quote:
Originariamente inviato da
zulu99
certo devi far funzionare in bluetooth o con il cavo il tuo ps3 sul tuo galaxy s 3 e come ? un esempio è l'applicazione sixaxis. quando il tuo telefono riconosce quel controller poi è tutto uguale per qualsiasi controller. il ps3 controller è il caso più incasinato perchè necessiti di altre app, ma con altri controller è molto più semplice. inceve sui dispositivi sony il ps3 controller viene riconosiuto automaticamente quindi non hai bisogno di ulteriori applicazioni o drivers.
ok grazie per la spiegazione, appena ho un po' di tempo cerco di smanettarci un po' ed in caso torno a chiedere aiuto ! :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
KingNothing
ok grazie per la spiegazione, appena ho un po' di tempo cerco di smanettarci un po' ed in caso torno a chiedere aiuto ! :)
siccome sixaxis e' a pagamento e non tutti i telefoni risultano compatibili ti consiglio di scaricarti prima questo https://play.google.com/store/apps/d...ychecker&hl=it
il risultato, se la rom del telefono lo permette, dell'accoppiata e' ottimo
-
Quote:
Originariamente inviato da
zulu99
certo devi far funzionare in bluetooth o con il cavo il tuo ps3 sul tuo galaxy s 3 e come ? un esempio è l'applicazione sixaxis. quando il tuo telefono riconosce quel controller poi è tutto uguale per qualsiasi controller. il ps3 controller è il caso più incasinato perchè necessiti di altre app, ma con altri controller è molto più semplice. inceve sui dispositivi sony il ps3 controller viene riconosiuto automaticamente quindi non hai bisogno di ulteriori applicazioni o drivers.
Ho provato ieri sera e sono riuscito a far funzionare il tutto.
Per ora ho provato solo Beach Buggy Blitz, nei prossimi giorni vedrò di provare qualche altro gioco.
Complimenti per l'app. ;)
-
Buongiorno, ragazzi se non ho capito male, per giocare con il joypad nel mio caso del xbox360 per il corretto funzionamento bisogna avere sempre una wifi? Perché sono trasfertista e non ho modo di avere sempre la wifi, grazie a chi mi risponderà.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sparda83
Buongiorno, ragazzi se non ho capito male, per giocare con il joypad nel mio caso del xbox360 per il corretto funzionamento bisogna avere sempre una wifi? Perché sono trasfertista e non ho modo di avere sempre la wifi, grazie a chi mi risponderà.
"per avere sempre il wifi" come dici tu. non dimenticare che il 99% dei telefono, tablet and android hdmi sticks hanno la funzione AP portabile. In pratica ogni dispositivo diventa anche un piccolo router portatile e l'altro ci si connette sopra. quindi conetti due dispositivi android punto a punto tramite wifi, senza avere un router reale anche quando sei fuori.
-
giustissimo, grazie hai ragione non ci avevo pensato, comunque questa app droidmote ha bisogno sempre del cavo usb nel caso del jopypad xbox360, oppure è via bluetooth?
-
Quote:
Originariamente inviato da
sparda83
giustissimo, grazie hai ragione non ci avevo pensato, comunque questa app droidmote ha bisogno sempre del cavo usb nel caso del jopypad xbox360, oppure è via bluetooth?
non mi risulta che il joypad xbox360 sia bluetooth. ma se hai un controller bluetooth tipo il ps3 controller o anche un'altro di 5 euro, si lo puoi usare in bluetooth.
a droidmote client non importa come lo connetti, l'importante è che lo connetti e funziona. droimote client prende solo i comandi ricevuti e li invia al server, o li trasforma prima in azioni touch per poi inviarle al server se abiliti Gamepad2touch e selezioni un touch profile.
quando usi un controller hardware esterno in combinazione con droidmote client, devi pensare al dispositivo android come ad un hub usb wireless. (fa da ponte)
-
Ciao scusate sono nuovo di minipc android e vorrei sapere se e copme è possibile collegare il ps3 controller originale con droidmote. Mi sembra di aver capito di sì ma non ho capito come ...Mi potete aiutare?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
cescof
Ciao scusate sono nuovo di minipc android e vorrei sapere se e copme è possibile collegare il ps3 controller originale con droidmote. Mi sembra di aver capito di sì ma non ho capito come ...Mi potete aiutare?
Grazie
il joypad xbox usa un collegamento 'wireless' e puo' essere collegato ad un telefono tramite cavo oppure tramite la funzione otg previo acquisto di un ricevitore wireless (da acquistare a parte)
il joypad ps3 e' invece bluetooth ma e' stato 'creato' per interfacciarsi solo con i device sony, per 'ovviare' al problema e' necessario il tool 'sixaxis'
questo si compone di due parti, un client da installare su telefono (dove verra' visualizzato il vostro indirizzo bluetooth) e un tool da installare su pc con il quale potrete inserire nel joypad ps3 il vostro indirizzo bluetooth (in modo tale che il dispositivo android riesca a vedere il joypad)
sixaxis non e' compatibile con tutte le rom/telefoni ed e' a pagamento, quindi scaricate prima 'sixaxis compatibility checker' per sapere se potete usarlo
tengo a precisare che, la necessita' di ricorrere ad altre app, per poter usare il joyps3 e' indipendente da Droidmote, e' una scelta di Sony
la 'terza opzione' (come segnalato da zulu) consiste nell'usare un joypad generico simil xbox/ps3(wireless), questi dispongono di ricevitori e sono supportati nativamente da android tramite collegamento OTG, la loro configurazione e' facile e veloce
-
ciao ragazzi, premesso che sono orientato verso un mini x7, al momento dispongo del tablet cube u30gt un rockchip 3066 e joypad del xbox 360 con relativo cavo usb e otg del tablet, ho provato a giocare a dead trigger ma nulla, i led intorno alla X del controller sono sempre tutti e 4 lampeggianti, ho deciso così di acquistare questa applicazione, ma funzionerebbe lo stesso visto che al momento vorrei provarla sul tablet?
-
Quote:
Originariamente inviato da
sparda83
ciao ragazzi, premesso che sono orientato verso un mini x7, al momento dispongo del tablet cube u30gt un rockchip 3066 e joypad del xbox 360 con relativo cavo usb e otg del tablet, ho provato a giocare a dead trigger ma nulla, i led intorno alla X del controller sono sempre tutti e 4 lampeggianti, ho deciso così di acquistare questa applicazione, ma funzionerebbe lo stesso visto che al momento vorrei provarla sul tablet?
certo, se vuoi comandare il tablet con il cell/controller xbox droidmote fa' al caso tuo
in teoria puoi anche collegare direttamente il joy al tablet ma molti giochi cosi' non saranno utilizzabili
-
Gino, volendo anche io collegare il joypad xbox usando droidmote, in modo da giocare alla maggio parte dei giochi, che tipo di collegamento dovrei usare?
-
Quote:
Originariamente inviato da
pigio76
Gino, volendo anche io collegare il joypad xbox usando droidmote, in modo da giocare alla maggio parte dei giochi, che tipo di collegamento dovrei usare?
puoi collegare un joypad generico se il cell supporta la funzione otg
oppure
collegare un pad ps3 in bluetooth tramite sixaxis (se il cell lo permette)
oppure (sempre tramite otg)
collegare il ricevitore di un pad xbox al cell
oppure
collegarli direttamente con filo
in tutti i casi
dovrete editare un touch profile per tutti i games che non supportano il controller
-
Quindi in parole povere. Collego il joy tramite usb alla otg collegato allo smartphone. Istruzioni su come editare il touch profile per usare il joy dove le reperisco?
-
Una nuova versione del Client la 3.5.0 è sul Google Play.
In questa nuova versione viene introdotta un'altra funzionalità l'IME personalizzato droidmoteIME
Questo permette a DroidMote Client di carpire i comandi di un controller hardware anche quando il client è in esecuzione in background una volta selezionato.
Questa nuova funzionalità apre due scenari molto importanti:
1) Esecuzione del client e del server sullo stesso dipositivo android. Bisogna immettere manualmente l'indirizzo 127.0.0.1 nel client e slezionare il droidmoteIME in questo modo il client si collegherà al server in esecuzione localmente. In questo modo potremmo giocare con i giochi touch con un controller hardware attraverso i touch profile di droidmote anche se si dispone di un solo dispositivo android.
2) Giocare con tutti i giochi Windows sul proprio dispositivo android. Lanciare il gioco su Windows e lo si visualizza sul dispositivo android con un tool tipo Splashtop. Il droidmote client è connesso al droidmote server e dopo aver selezionato il droidmoteIME può andare in background. (quindi vediamo il gioco) Il contoller hardware è attaccato al dispositivo android. In questo modo si possono giocare tutti i giochi preferiti windows su un dispositivo android avendo il nostro controller preferito attaccato al dispositivo android e non al pc.
Questo è quello che mi viene in mente ora, ma gli scenari di questa nuova funzionalità sono molteplici.
per switchare tra i metodi di input (anche il droidmoteIME) basta fare un long press sull'icona della tastierina nel client.
-
che dire, veramente interessante la nuova feature
non tanto perche' 'rivoluzionaria', ma perche' rappresenta un'evoluzione del prodotto in direzione della comodita' d'uso (il che fa' sempre piacere)
pollice in su';)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ginopaneg
che dire, veramente interessante la nuova feature
non tanto perche' 'rivoluzionaria', ma perche' rappresenta un'evoluzione del prodotto in direzione della comodita' d'uso (il che fa' sempre piacere)
pollice in su';)
perchè conosci anche un altro metodo per giocare con il controller sony sixaxis (per esempio) legato al tuo dispositivo android mentre lo stesso gioco windows lo stai vedendo sempre sul dispositivo android ? (per giochi normali e multitouch) si parla di tutti i giochi, non solo quelli preparati ad hoc per il nvidia shield.
io direi che questa è una univocità a livello globale. :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
zulu99
perchè conosci anche un altro metodo per giocare con il controller sony sixaxis (per esempio) legato al tuo dispositivo android mentre lo stesso gioco windows lo stai vedendo sempre sul dispositivo android ? (per giochi normali e multitouch) si parla di tutti i giochi, non solo quelli preparati ad hoc per il nvidia shield.
io direi che questa è una univocità a livello globale. :)
ma certo, ci mancherebbe, ogni caratteristica aggiuntiva e' sempre gradita, sono sicuro che molti utenti ne saranno contenti e la useranno con soddisfazione (e magari e' proprio quello che cercavano)
a livello personale ho lasciato il gaming su pc diversi anni fa', per motivi non inerenti alla discussione, quindi capirai che 'per me' la cosa e' 'accessoria';)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ginopaneg
ma certo, ci mancherebbe, ogni caratteristica aggiuntiva e' sempre gradita, sono sicuro che molti utenti ne saranno contenti e la useranno con soddisfazione (e magari e' proprio quello che cercavano)
a livello personale ho lasciato il gaming su pc diversi anni fa', per motivi non inerenti alla discussione, quindi capirai che 'per me' la cosa e' 'accessoria';)
certo capisco ed era solo una precisazione.
comunque questa funzionalità mi è stata molto richiesta specialmente da molti utenti che hanno dispositivi android con il controller incorporato tipo il nvidia shield.
in questo modo possono usare il controller e vedere anche il gioco. ma per tutti i giochi, prima erano limitati solo a quelli fatti ad hoc.
-
Ciao a tutti! Scusate l'ignoranza, leggevo nei post precedenti che si può collegare Droidmote server e client usando la funzione AP dello smartphone anche se non si ha una rete wi-fi disponibile. C'è una guida ...semplice.....per capire come fare? C'entra qualcosa la funzione hotspot nelle impostazioni di rete dello smartphone? Eventualmente, se mai riuscissi ad utilizzare questa possibilità,quanto consuma in termini di Mb di connessione?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Amedroid
Ciao a tutti! Scusate l'ignoranza, leggevo nei post precedenti che si può collegare Droidmote server e client usando la funzione AP dello smartphone anche se non si ha una rete wi-fi disponibile. C'è una guida ...semplice.....per capire come fare? C'entra qualcosa la funzione hotspot nelle impostazioni di rete dello smartphone? Eventualmente, se mai riuscissi ad utilizzare questa possibilità,quanto consuma in termini di Mb di connessione?
Attivare la funziona AP del telefono o del tablet nelle impostazioni di rete, è come trasformarli in piccoli router wifi. quando un'altro dispositivo si collega e genera traffico il traffico è locale, resta in casa tua, non va fuori quindi non è un traffico a pagamento (è traffico wifi non 3g o lte). tramite la funzionalità AP puoi condividere anche la connessione internet 3g /lte di un dispositivo agli altri e solo in questo caso consumi intrnet perchè la stai usando.
Quando sei in viaggio e non hai un router wifi, puoi utilizzare questa funzionalità AP per connettere due diosspositivi tramite wifi e su questa connessione wifi ci puoi utilizzare qualsiasi applicazione che richiede che i due terminali siano connessi tra loro. anche droidmote. (senza preoccuparti del traffico generato perchè è un traffico locale)
se attivi il 3g / lte per andare in internet, quella è un'altra storia. (consumi per quello che fai con le vigenti tariffe dei locali gestori)
-
AP = Access Point = Hotspot? Sul mio Liquid metal c'è la possibilità di scegliere Hotspot portatile, dopo averlo attivato, sulla chiavetta basta selezionare la rete dello smartphone quando la rileva o bisogna fare altro? In questo modo si supera il problema di avvicinare il router alla chiavetta o dipende dalla potenza del segnale dello smartphone?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Amedroid
AP = Access Point = Hotspot? Sul mio Liquid metal c'è la possibilità di scegliere Hotspot portatile, dopo averlo attivato, sulla chiavetta basta selezionare la rete dello smartphone quando la rileva o bisogna fare altro? In questo modo si supera il problema di avvicinare il router alla chiavetta o dipende dalla potenza del segnale dello smartphone?
Si AP = Access Point = Hotspot portabile. Lo configuri sul telefono mettendo anche la password di accesso e il tipo di protezione, solitamente wpa2. una volta attivato, sull'altro dispositivo vedrai una nuova rete wifi, ci clicchi sopra, metti la password ed è finito.
una volta che i due dispositivi sono connessi, lanci il server, vedi l'ip, lo metti nel client e connetti.
tutto qui.
p.s.
siccome la rete sulla chiavetta viene salvata, la seconda volta che lo fai il tutto è automatico. dopo aver attivato l'ap portabile, la chiavetta si connette da sola al tel. e anche droidmote server si mette in ascolto automaticamente sul nuovo ip acquisito.
se ti server internet, basta attivare il 3g / lte sul telefono e questa stessa connessione internet viene condivisa anche alla chiavetta.
-
Urca! "Asssaperlo" prima, ho spostato tutti i mobili di casa! Stasera ci provo! Grazie 1000000000000!
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
Amedroid
Urca! "Asssaperlo" prima, ho spostato tutti i mobili di casa! Stasera ci provo! Grazie 1000000000000!
Io mi permetterei di suggerirti che questo metodo è buono per quando viaggi. ma per casa ti consiglio la soluzione che uso io. la seguente:
praticamente uso gli adattatori power-line di cui uno wifi. in questo modo uno lo metti vicino al router e l'altro (quello wifi) in qualsiasi presa elettrica di casa. in questo modo anche quando vai in bagno :) o sul terrazzo, puoi avere sempre una connessione wifi eccellente. basta infilare nella prese di corrente più vicina a te l'adattatore power-line wireless che ti fa partire nuovamente il segnale da quel punto. (li trovi in tutti i centri commerciali)
Allegato 87023
sconsiglio assolutamente i semplici extender, dimezzano la banda e devono essere per forza messi ad una distanza accettabile dal router principale.
-
Quote:
Originariamente inviato da
zulu99
Io mi permetterei di suggerirti che questo metodo è buono per quando viaggi. ma per casa ti consiglio la soluzione che uso io. la seguente:
praticamente uso gli adattatori power-line di cui uno wifi. in questo modo uno lo metti vicino al router e l'altro (quello wifi) in qualsiasi presa elettrica di casa. in questo modo anche quando vai in bagno :) o sul terrazzo, puoi avere sempre una connessione wifi eccellente. basta infilare nella prese di corrente più vicina a te l'adattatore power-line wireless che ti fa partire nuovamente il segnale da quel punto. (li trovi in tutti i centri commerciali)
sconsiglio assolutamente i semplici extender, dimezzano la banda e devono essere per forza messi ad una distanza accettabile dal router principale.
buona soluzione, magari non piu' economica (un adattatore powerline + satellite extender costa sicuramente qualcosa in piu' di un semplice wi-fi extender) ma sicuramente piu' prestante, e magari vi salva dalla delusione di comprare un extender e tornati a casa scoprire che non e' sufficiente...
-
Quote:
Originariamente inviato da
ginopaneg
buona soluzione, magari non piu' economica (un adattatore powerline + satellite extender costa sicuramente qualcosa in piu' di un semplice wi-fi extender) ma sicuramente piu' prestante, e magari vi salva dalla delusione di comprare un extender e tornati a casa scoprire che non e' sufficiente...
mi permetto di aggiungere che sono forse i soldini spesi meglio da vari anni a questa parte. e ora i prezzi sono anche scesi di molto. li comprai circa 3 anni fa a 145 euro, ora li si trova anche a circa 65/70 euro
-
Salve una domanda: volevo comprare droidmote server pagando con credito telefonico (ho Wind) e quindi dovrei scaricarlo dallo smartphone, dopo come posso passarlo sul minipc? Grazi mille
-
Quote:
Originariamente inviato da
plisken
Salve una domanda: volevo comprare droidmote server pagando con credito telefonico (ho Wind) e quindi dovrei scaricarlo dallo smartphone, dopo come posso passarlo sul minipc? Grazi mille
una volta effettuato l'acquisto su telefono (ora di preciso no so' dirti come funzioni, non ho wind) ti bastera' accedere al playstore con il medesimo account e scricare l'app su minipc (che sara' contrassegnata con 'acquistata')
edit
ho trovato questa guida
http://www.wind.it/it/internetmobile/wind-googleplay/
-
-
L'ultimo aggiornamento di droidmote ha un bug. Ad ogni chiamata in arrivo l cell. mette in stand by il minipc senza possibilità di riesumarlo.
-
Ho anche notato che l'uscita da droidmote provoca l'uscita da xbmc. È qualche setting sbagliato o è proprio così?
-
Ma occorre avere un kernell in particolare perché funzioni Droidmote?
Ho mk808b rootato e superuser, attivo la versione server di droidmote e aggancio quella client, sembra tutto ok ma il mouse non funziona e così il resto. Ho android 4.2.2.
Leggo ora che serve un firmware con il modulo uinput. Come faccio a sapere se ce l'ho?