Visualizzazione stampabile
-
Droidmote e minipc
Apro questo thread per postare le mie impressioni dopo qualche giorno di utilizzo di Droidmote reperibile sul google market al prezzo (simbolico) di 2€
Il programma, che molti conosceranno consta di due parti, un client, da installare sul device che vogliamo diventi il "telecomando" e un server, da installare sul device da controllare.
Per funzionare senza problemi, server e client dovranno essere aggiornati all'ultima versione disponibile, se riscontrate problemi, di qualsiasi tipo, assicuratevi che la condizione sopra esposta sia rispettata.
Altra condizione necessaria, oltre ai permessi di root, e che server e client lavorino sulla medesima rete wi-fi
Una volta avviato il server sul minipc, apriamo il client sul telefono (ad esempio), andiamo in impostazioni, clicchiamo su "connetti"e qui inseriamo l'indirizzo ip del server (viene mostrato a video nella schermata del server oppure in impostazioni-wifi), la connessione e' istantanea, la schermata del server si spostera' in background e potremo cominciare ad utilizzare l'app.
Da subito possiamo usare il tab Mouse che ci permettera' di comandare la "freccia" come in un telecomando o tastiera con touchpad o come un mouse, appunto, non manca nessun comando avanti indietro, scroll...
Poi abbiamo la sezione telecomando e mediaplayer dotate di una classica e funzionale interfaccia, simile a quella di un telecomando classico oppure di un lettore mp3.
Infine, piu' importante (almeno per i gamers), abbiamo la sezione "virtualjoypad", dire che questa parte parte del programma sia stata curata in modo particolare sarebbe sminuire il lavoro svolto dallo sviluppatore, in una sola parola BRAVO
Di norma quando in un gioco e' supportato l'uso del joypad, attivando Droidmote, lo potrete usare come un qualsiasi joy ps3 o xbox (sempre che il sistema ve lo permetta).
Ma proprio qui risiede uno dei punti di forza dell'app...se in un determinato gioco non e' supportato l'uso del joypad, tramite Droidmote e il programma "TouchProfileCreator" (da scaricare su videomap.it/forum sito dell'autore), abbiamo la possibilita' di editare uno "screenshot" del gioco, cosi facendo potremo usare il file creato per poter comandare tramite cell o joypad fisico collegato(collegato al cellulare), il gioco visualizzato sulla tv, in pratica potremo editare un file (xml) nel quale viene descritto a Droidmote come comportarsi in determinate situazioni, i profili memorizzabili sono infiniti e ne esistono di gia' pronti (messi a disposizione da Zulu99).
Sembra complicato ma e' piu' facile a farsi che a dirsi...questo risolve nella quasi totalita' dei casi i problemi legati al mancato riconoscimento del "tocco" del mouse, tipico di molti giochi
Ho effettuato diverse prove, sia su X5 che su MK808, i gochi testati sono stati Shadowgun, Earth & Legend, Eternity Warriors, Hamlet, Gta 3 e Vice City, Riptide gp, Pitfall... (non mi ricordo piu'o_O), ho provato anche vari emulatori, nessun problema.
Che dire di piu', un grazie a Zulu99, mentre agli utenti del forum consiglio "l'investimento", magari se ne avete voglia (oltre che sul sito dell'autore!) potete postare i vostri touchprofile oppure i vostri "tricks" per ottimizzarne l'uso
-
Quote:
Originariamente inviato da
ginopaneg
Altra condizione necessaria, oltre ai permessi di root, e che server e client lavorino sulla medesima rete wi-fi
Sai per caso se va bene anche con il minipc con il collegamento ethernet ?
Ho acquistato l'adattatore usb/ethernet e va alla grande, solo che un app (Jango) mi dice che non c'è connessione.
E non vorrei "buttare" 2 euro per poi scoprire che con il collegamento ethernet droidmote non funziona.
-
Quote:
Originariamente inviato da
KingNothing
Sai per caso se va bene anche con il minipc con il collegamento ethernet ?
Ho acquistato l'adattatore usb/ethernet e va alla grande, solo che un app (Jango) mi dice che non c'è connessione.
E non vorrei "buttare" 2 euro per poi scoprire che con il collegamento ethernet droidmote non funziona.
interessante domanda! in teoria se sono sulla medesima rete direi di si' pero' devo provare, ma non ho una presa ethernet vicino all'x5...
magari lo sviluppatore fa un salto e ci fa' sapere;)
se invece vuoi fare una prova...il gioco vale la candela:p
-
è un ottima app droidmote!! ormai non ne posso fare a meno!! se qualcuno è interessato c'è anche la versione per pc gratuita!!!!
-
Alternativa Gratis
Giusto per dovere di cronaca, e mi scuso se già stato postato/segnalato, esiste una alternativa GRATIS per tutti i possessori di un hardware con processore RK,
si chiama MK802III Remote Control, si trova sul playstore e funziona perfettamente sulla mia Key UG007 in abbinamento al mio Galaxy S2
Non occorre installare nessun server sulla chiavetta/box TV, ma solo l'applicazione (client) sul cellulare.
Buon divertimento!
-
Quote:
Originariamente inviato da
cinquantanove
Giusto per dovere di cronaca, e mi scuso se già stato postato/segnalato, esiste una alternativa GRATIS per tutti i possessori di un hardware con processore RK,
si chiama MK802III Remote Control, si trova sul playstore e funziona perfettamente sulla mia Key UG007 in abbinamento al mio Galaxy S2
Non occorre installare nessun server sulla chiavetta/box TV, ma solo l'applicazione (client) sul cellulare.
Buon divertimento!
conosco benissimo l'app da te citata e ne ho parlato anche con lo sviluppatore di Droidmote
funziona bene se non si hanno esigenze particolari, ma rispetto a Droidmote manca di diverse feature
non e' presente un joypad virtuale e non e' possibile rimapparne i comandi ad esempio
dipende da cosa uno vuole fare...anche in considerazione del fatto che si puo' collegare un joypad fisico Droidmote ha una marcia (o due) in piu' per i gamers
-
R: Droidmote e minipc
Non mi e' chiara l'ultima frase: si puo' collegare una joypad fisica. Che vuol dire?
-
Quote:
Originariamente inviato da
giofe86
Non mi e' chiara l'ultima frase: si puo' collegare una joypad fisica. Che vuol dire?
Esatto,se il cell o tablet permette l otg si puo collgare un joypad a droidmote e giocare tramite quello, anche editando i profili touch;)
-
Ciao ginopaneg, sono sempre io il solito imbranato :) ho acquistato droidmote ma non riesco a configurarlo, ho il Minix X5 collegato con rete LAN, imposto l'indirizzo Ip (192.168.1.165) sul Note ma non succede nulla, help me please..... Ho aggiunto anche la porta 2302 sul router Alice ma niente da fare...
Edit: ho provato anche con connessione Wifi nada de nada
-
Come non detto, non so come ho fatto ma ora funziona.....grazie lo stesso!!!
-
provato su mk808, minix x5, minix g4 funiona correttamente sicuro che sia tutto aggiornato?
-
Si si tutto aggiornato....risolto! ;)
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
-
Forse ho capito perchè non andava, il bottone grosso a centro schermo lo tenevo su ON pensando che fosse attivo, invece va cliccato e lasciato su OFF!!!
-
Complimenti a ginopaneg per la bella guida introduttiva su DroidMote.
Volevo segnalare che con l'ultima versione del server android e del client, attualmente presenti sul google play, è possibile ricercare automaticamente gli ip dei servers android attivi in rete.
Nelle versioni precedenti era necessario guardare l'ip del server ed inserirlo nel client, ora invece è possibile anche clikkare sul tasto search e i server android disponibili appaiono automaticamente.
Presto questo nuova implementazione sarà disponibile anche per tutti gli altri DroidMote Server (windows, linux, linux su arm e android x86)
Volevo solo aggiungere alla bellissima guida, che la differenza di DroidMote rispetto a tutti gli altri prodotti simili, è che DroidMote simula device reali a livello kernel. Tutte le personalizzazioni possibili con hardware reali sui differenti sistemi operativi supportati, è possibile fare anche con DroidMote.
Lavorare a livello kernel si traduce in velocità e stabilità, ma sopratutto si sfruttano tutte le funzioni del sistema operativo che mette a disposizione per differenti periferiche reali. Quindi DroidMote funzionerà su tutti i giochi e applicazioni, anche nei giochi windows directx dove la maggior parte dei prodotti concorrenti non funziona. Ma la cosa più interessante è la parte multi-touch. DroidMote simula due differenti tipi di device multitouch, il multitouch indiretto (multi-touch touchpad esterni tipo magic trackpad) ed il multitouch diretto (il touch screen normale di un dispositivo) questi vi permettono, anche grazie ai touch profile, di sfruttare qualsiasi funzione touch del vostro sistema operativo. I prodotti concorrenti non permettono questa differenzazione. un esempio può essere l'applicazione rkremote per android in cui create eventi touch a livello software ma non avete l'esatta corrispondenza di dove state toccando lo schermo remoto. (andate alla cieca per intenderci :) )
Logicamente non si avranno nemmeno tutte le funzioni disponibili in DroidMote, tipo il poter giocare con i giochi multitouch con il software controller di DroidMote Client o con un controller hardware reale.
-
Non so se esista gia un thread per Ubuntu applicato a minipc, se si me lo indicate?
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
-
Sto cercando di capire se Droidmote è compatibile con la MK802III (ultima rom ufficiale).
Al punto 26 delle faq del sito droidmote si parla di un modulo di uinput. Io non l'ho trovato nel kernel. Devo per forza istallare una custom ROM?
DroidMote Server and Client F.A.Q.
-
Quote:
Originariamente inviato da
zulu99
Complimenti a ginopaneg per la bella guida introduttiva su DroidMote.
Volevo segnalare che con l'ultima versione del server android e del client, attualmente presenti sul google play, è possibile ricercare automaticamente gli ip dei servers android attivi in rete.
Nelle versioni precedenti era necessario guardare l'ip del server ed inserirlo nel client, ora invece è possibile anche clikkare sul tasto search e i server android disponibili appaiono automaticamente.
Presto questo nuova implementazione sarà disponibile anche per tutti gli altri DroidMote Server (windows, linux, linux su arm e android x86)
Volevo solo aggiungere alla bellissima guida, che la differenza di DroidMote rispetto a tutti gli altri prodotti simili, è che DroidMote simula device reali a livello kernel. Tutte le personalizzazioni possibili con hardware reali sui differenti sistemi operativi supportati, è possibile fare anche con DroidMote.
Lavorare a livello kernel si traduce in velocità e stabilità, ma sopratutto si sfruttano tutte le funzioni del sistema operativo che mette a disposizione per differenti periferiche reali. Quindi DroidMote funzionerà su tutti i giochi e applicazioni, anche nei giochi windows directx dove la maggior parte dei prodotti concorrenti non funziona. Ma la cosa più interessante è la parte multi-touch. DroidMote simula due differenti tipi di device multitouch, il multitouch indiretto (multi-touch touchpad esterni tipo magic trackpad) ed il multitouch diretto (il touch screen normale di un dispositivo) questi vi permettono, anche grazie ai touch profile, di sfruttare qualsiasi funzione touch del vostro sistema operativo. I prodotti concorrenti non permettono questa differenzazione. un esempio può essere l'applicazione rkremote per android in cui create eventi touch a livello software ma non avete l'esatta corrispondenza di dove state toccando lo schermo remoto. (andate alla cieca per intenderci :) )
Logicamente non si avranno nemmeno tutte le funzioni disponibili in DroidMote, tipo il poter giocare con i giochi multitouch con il software controller di DroidMote Client o con un controller hardware reale.
ciao,
io ho acquistato stasera il server e l' ho installato sul mk808b con finless 1.7, ho installato client su cube u30gth ed ho collegato all' ogt un pad ps3 wirless...ora:
1) come faccio ad utilizzarlo??? :)
nel senso: client e server si connettono, il mouse virtuale funziona, ma sia che utilizzi il pad sul touch, sia che usi il pad fisico, non ho nessun segno di vita...
nella cartella usr io ho solo 5 file, tutti idc, nessun kl...non so' dove si trovi il file rar di cui si parla in una guida che ho trovato su internet, non so' dove trovo il programma touch creator o come si chiama per poter editare i profili, insomma, buio totale...
se puoi darmi una mano te ne sarei grato :)
-
Prima cosa da fare, è vedere se il soft controller di DroidMote Client funziona.
Vai nella schermata del controller software, muovi lo stick sinistro e di conseguenza come per tutti i controller reali, si dovrebbe muovere la selezione delle icone sul dispositivo remoto.
Attenzione: Assicurati che nei settings di DroidMote Client sia disabilitato "Gamepad2Touch" questo è per quando vuoi usare i touch profiles. (per i giochi solo multi-touch)
I file di configurazione automaticamente installati da DroidMote Server, devono logicamente stare nella parte server, e vengono installati per le versioni di Android >= 3.2 (Android supporta i controller fisici e altri file di configurazione solo da questa versione in poi)
Il controller hardware, nel tuo caso ps3, può essere usato anche attraverso DroidMote per raggiungere il Server, se sul dispositivo client esso già funziona di suo. DroidMote Client interpreta i comandi del controller fisico, li transforma in segnali per DroidMote Server e li invia.
Sul tuo dispositivo Client funziona il ps3 controller senza considerare DroidMote ?
Che versione di Android hai sul Client ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
AdrianoTTR
Sto cercando di capire se Droidmote è compatibile con la MK802III (ultima rom ufficiale).
Al punto 26 delle faq del sito droidmote si parla di un modulo di uinput. Io non l'ho trovato nel kernel. Devo per forza istallare una custom ROM?
DroidMote Server and Client F.A.Q.
Tutti i dispositivi rk3066 incluso quindi MK802III già hanno il modulo uinput, hai bisogno solo dei permessi di root e busybox installata.
Poi ti dico anche che è gia stato testato su tutti i dispositivi rk3066 e funziona. Non hanno delle Rom meravigliose e non brillano di velocità nei giochi, ma DroidMote funziona.
-
Quote:
Originariamente inviato da
zulu99
Tutti i dispositivi rk3066 incluso quindi MK802III già hanno il modulo uinput, hai bisogno solo dei permessi di root e busybox installata.
Poi ti dico anche che è gia stato testato su tutti i dispositivi rk3066 e funziona. Non hanno delle Rom meravigliose e non brillano di velocità nei giochi, ma DroidMote funziona.
nel frattempo ho aggiornato e provato la funziona di ricerca automatica del server, funziona bene non c'e' che dire
-
Quote:
Originariamente inviato da
ginopaneg
nel frattempo ho aggiornato e provato la funziona di ricerca automatica del server, funziona bene non c'e' che dire
quando hai tempo sarebbe bello testarla con tre o quattro dispositivi android attivi, qualche windows e magari qualche linux :)
mi ha dato filo da torcere quella funzione. ma ora che l'ho fatta, devo dire che è molto utile anche per me.
-
potrei provarla stasera su lubuntu minix x5, g4 e mk per vedere cosa ne esce fuori (correro' di stanza in stanza per capire a quale dispositivo mi connettorotfl), ma gia' con mk e x5 sulla stessa rete non ha dato problemi di sorta (router netgear)
-
Buongiorno ginopag....da quello che scrivi presumo che tu sia riuscito ad installare lubuntu su minix x5??? :confused:
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
ginopaneg
potrei provarla stasera su lubuntu minix x5, g4 e mk per vedere cosa ne esce fuori (correro' di stanza in stanza per capire a quale dispositivo mi connettorotfl), ma gia' con mk e x5 sulla stessa rete non ha dato problemi di sorta (router netgear)
Sui server linux arm (armel and armhf) e android x86 ancora non l'ho aggiunta la ricerca automatica, per ora è presente solo su Android, Windows e Linux x32 e x64
Ubuntu touch mi sta facendo pensare ad un cambiamento di rotta per linux on arm...... non voglio annoiare......
p.s.
mi fa piacere leggere che non sono il solo ad avere mille dispositivi collegati per tutta la casa :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
zulu99
Prima cosa da fare, è vedere se il soft controller di DroidMote Client funziona.
Vai nella schermata del controller software, muovi lo stick sinistro e di conseguenza come per tutti i controller reali, si dovrebbe muovere la selezione delle icone sul dispositivo remoto.
Attenzione: Assicurati che nei settings di DroidMote Client sia disabilitato "Gamepad2Touch" questo è per quando vuoi usare i touch profiles. (per i giochi solo multi-touch)
I file di configurazione automaticamente installati da DroidMote Server, devono logicamente stare nella parte server, e vengono installati per le versioni di Android >= 3.2 (Android supporta i controller fisici e altri file di configurazione solo da questa versione in poi)
Il controller hardware, nel tuo caso ps3, può essere usato anche attraverso DroidMote per raggiungere il Server, se sul dispositivo client esso già funziona di suo. DroidMote Client interpreta i comandi del controller fisico, li transforma in segnali per DroidMote Server e li invia.
Sul tuo dispositivo Client funziona il ps3 controller senza considerare DroidMote ?
Che versione di Android hai sul Client ?
Ciao!
Allora, ieri sera poi alla fine, racing thunder II ho appurato che funziona...ed è già un inizio!
Le versioni sia di client che server sono le ultime (suppongo) in quanto le ho scaricate insieme dal play store. Però l' ip l' ho inserito manualmente, quindi la funzione ricerca automatica non so' dove sia. Ad ogni modo la connessione c'è. La versione di android è la 4.1.1 ho appena installato la finless 1.7.
Il pad ps3 (che poi è un compatibile gamestop di cui la tipa del negozio è in attesa di un mio responso per saperle dire se funziona tutto di modo da poterli proporre anche per android, dato che sono stato il primo a chiederglielo per quello scopo...:D ) effettivamente dà segni di vita sia collegando la chiavetta all' otg del tablet (e quindi passando attraverso il client) in quanto la levetta di sx mi fà spostare le videate, sia collegandola all' hub collegato all' usb del mk808b. Quindi pensi che potrei utilizzarlo anche senza passare dal client?
Ad ogni modo, gira che ti rigira sono riuscito a reperirire sto benedetto file rar e la guida...stasera provo a copiare il file kaylayout.
Anche se dopo mi incarterò con l' apertura e l' editazione e con il keyevent, quindi dovrò necessariamente ripassare a chiedere il tuo aiuto :)
Esempio pratico: se volessi far funzionare il pad con giochi come ski challenge 2013 (sc13) che usa l' inclinazione del tablet a destra e sinistra per far piegare lo sciatore, è possibile assegnare alla levetta il comando?
o se volessi mappare real football 2012 o 13, come procedo?
Intanto grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
fifetto
Buongiorno ginopag....da quello che scrivi presumo che tu sia riuscito ad installare lubuntu su minix x5??? :confused:
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
no, droid mote esiste anche per linux e winsozz volevo rispondere a zulu al riguardo della ricerca automatica di piu' server sulla stessa rete (in effetti ho dimenticato una virgola)
parlando di linux su minipc, senza accelerazione e senza l'implementazione di linaro le prestazioni non sono proprio eccezionali (proprio per niente) speriamo in futuro
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
gioban
Ciao!
Allora, ieri sera poi alla fine, racing thunder II ho appurato che funziona...ed è già un inizio!
Le versioni sia di client che server sono le ultime (suppongo) in quanto le ho scaricate insieme dal play store. Però l' ip l' ho inserito manualmente, quindi la funzione ricerca automatica non so' dove sia. Ad ogni modo la connessione c'è. La versione di android è la 4.1.1 ho appena installato la finless 1.7.
Il pad ps3 (che poi è un compatibile gamestop di cui la tipa del negozio è in attesa di un mio responso per saperle dire se funziona tutto di modo da poterli proporre anche per android, dato che sono stato il primo a chiederglielo per quello scopo...:D ) effettivamente dà segni di vita sia collegando la chiavetta all' otg del tablet (e quindi passando attraverso il client) in quanto la levetta di sx mi fà spostare le videate, sia collegandola all' hub collegato all' usb del mk808b. Quindi pensi che potrei utilizzarlo anche senza passare dal client?
Ad ogni modo, gira che ti rigira sono riuscito a reperirire sto benedetto file rar e la guida...stasera provo a copiare il file kaylayout.
Anche se dopo mi incarterò con l' apertura e l' editazione e con il keyevent, quindi dovrò necessariamente ripassare a chiedere il tuo aiuto :)
Esempio pratico: se volessi far funzionare il pad con giochi come ski challenge 2013 (sc13) che usa l' inclinazione del tablet a destra e sinistra per far piegare lo sciatore, è possibile assegnare alla levetta il comando?
o se volessi mappare real football 2012 o 13, come procedo?
Intanto grazie
Il controller fisico (nel tuo caso ps3), lo puoi usare in giochi che supportano un controller esterno lasciando DroidMote Client nella modalità di default, ovvero controller standard.
Lo puoi usare anche nei giochi che supportano solo il multi-touch , abilitando nei settings di DroidMote Client "Gamepad2touch" e caricando un touch profile che hai precedentemente creato per quel gioco.
L'accelerometro di DroidMote Client, può essere usato solo in quei giochi che supportano un controller esterno, ed in pratica lo devi considerare come se fosse un terzo stick analogico. In sostanza con tutti i giochi in cui puoi muovere il personaggio con gli stick di un controller reale, li puoi anche muovere con l'accelerometro di DroidMote Client.
Sempre a proposito dell'accelerometro, se il gioco ha un menu interno per la personalizzazione del controller, l'assegnazione degli assi dell'accelerometro la puoi fare direttamente li. Se il gioco non ha un menu per la personalizzazione dei controller, puoi caricare nella parte server il keylayout che allego sotto. (DroidMote Server -> Settings -> Chenge keylayout, il file va messo nella sdcard interna del dispositivo server per essere visto.)
Per i giochi invece che su Android si usano con l'accelerometro, bisogna disabilitarlo e usare solo le azioni touch. Per queste azioni touch si crea un touch profile per DroidMote e quindi sarà giocabile anche con un controller fisico (nel tuo caso ps3).
In Android, a differenza del mouse, tastiera, multi-touch touchpad, touch screen e controller che DroidMote simula completamente, l'accelerometro non si può simulare a meno che non si crei una rom personalizzata che poi crea problemi per altre cose...
Per questo DroidMote considera l'accelerometro come uno stick alternativo di un controller. In questo modo anche i giochi senza il supporto all'accelerometro, potranno essere giocati con l'accelerometro, e anche tutti i giochi windows e linux che supportano un controller esterno.
Spero di essere stato chiaro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ginopaneg
no, droid mote esiste anche per linux e winsozz volevo rispondere a zulu al riguardo della ricerca automatica di piu' server sulla stessa rete (in effetti ho dimenticato una virgola)
parlando di linux su minipc, senza accelerazione e senza l'implementazione di linaro le prestazioni non sono proprio eccezionali (proprio per niente) speriamo in futuro
Grazie gino....potrei sapere molto sinteticamente quale procedimento hai seguito per l'installazione? E' molto complicato?
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
fifetto
Grazie gino....potrei sapere molto sinteticamente quale procedimento hai seguito per l'installazione? E' molto complicato?
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
a dir la verita' fin'ora ho usato droidmote solo su android ma non credo sara' molto complesso installare la parte server su linux, vi faro' sapere
-
Quote:
Originariamente inviato da
ginopaneg
a dir la verita' fin'ora ho usato droidmote solo su android ma non credo sara' molto complesso installare la parte server su linux, vi faro' sapere
fifetto ti chiedeva come installare linux sull'x5 no DroidMote. penso.
comunque mi permetto di dire, come dice anche ginopaneg, che linux sui dispositivi in questione è praticamente inutile per ora, perchè non è supportata l'accelerazione hardware.
ci puoi fare ben poco in termini pratici. ma è un bel esperimento da condurre o utile per lo sviluppo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
zulu99
Il controller fisico (nel tuo caso ps3), lo puoi usare in giochi che supportano un controller esterno lasciando DroidMote Client nella modalità di default, ovvero controller standard.
Lo puoi usare anche nei giochi che supportano solo il multi-touch , abilitando nei settings di DroidMote Client "Gamepad2touch" e caricando un touch profile che hai precedentemente creato per quel gioco.
L'accelerometro di DroidMote Client, può essere usato solo in quei giochi che supportano un controller esterno, ed in pratica lo devi considerare come se fosse un terzo stick analogico. In sostanza con tutti i giochi in cui puoi muovere il personaggio con gli stick di un controller reale, li puoi anche muovere con l'accelerometro di DroidMote Client.
Sempre a proposito dell'accelerometro, se il gioco ha un menu interno per la personalizzazione del controller, l'assegnazione degli assi dell'accelerometro la puoi fare direttamente li. Se il gioco non ha un menu per la personalizzazione dei controller, puoi caricare nella parte server il keylayout che allego sotto. (DroidMote Server -> Settings -> Chenge keylayout, il file va messo nella sdcard interna del dispositivo server per essere visto.)
Per i giochi invece che su Android si usano con l'accelerometro, bisogna disabilitarlo e usare solo le azioni touch. Per queste azioni touch si crea un touch profile per DroidMote e quindi sarà giocabile anche con un controller fisico (nel tuo caso ps3).
In Android, a differenza del mouse, tastiera, multi-touch touchpad, touch screen e controller che DroidMote simula completamente, l'accelerometro non si può simulare a meno che non si crei una rom personalizzata che poi crea problemi per altre cose...
Per questo DroidMote considera l'accelerometro come uno stick alternativo di un controller. In questo modo anche i giochi senza il supporto all'accelerometro, potranno essere giocati con l'accelerometro, e anche tutti i giochi windows e linux che supportano un controller esterno.
Spero di essere stato chiaro.
Chiarissimo. Solo che adesso devo provare a vedere che riesco a fare...e lì temo inizieranno i miei problemi.
ma esiste una cartella/percorso specifica in cui mettere il change keylayout? cioè mi ritrovo una "sdram" generica e lo metto lì? (scusa se ora parlo a sproposito ma non ho le configurazioni davanti ovviamente).
Per quanto concerne l' accelererometro a me non interessa scuotere il pad per giocare. A me interessa solo poter assegnare quei maledetti movimenti che a volte sembra che solo lo scuotimento del tablet o smartphone possono fare. Se mi dici che con il tuo file si possono bypassare menù che io non trovo, molto meglio.
Ti metto un grazie , ma temo che ti scasserò le scatole anche stasera :)
-
@zulu Esattamente....si infatti volevo soltanto provare se non e' troppo complicato naturalmente ;)
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
-
I keylayout personalizzati (file .kl) si mettono nella parte server e i touch profiles (file .xml) si mettono nella parte client.
Il posto per essere visti da DroidMote sono sempre gli stessi. O nella sd sdcard interna, o nella cartella Download della sdcard interna, o in una cartella denominata droidmote nella sdcard interna (quest'ultima è utile se si vogliono ad esempio conservare tutti i touch profile in uno stesso posto)
L'accelerometro, nei giochi Android in cui lo prevedono, deve essere disabilitato manualmente tramite menu e abilitare solo i comandi touch.
In questo modo crei un touch profile e ci giochi anche con il controller fisico.
Attenzione: alcuni giochetti stupidi Android, non permettono la disabilitazione dell'accelerometro e prevedono solo questa modalità di utilizzo (no azioni touch). Per questi giochi non si può fare nulla.
Un esempio pratico:
Need For Speed Most Wanted si può giocare con l'accelerometro ed anche solo con le dita. In questo gioco, per giocarci con il controller fisico, bisogna disabilitare l'accelerometro dal menu del gioco, selezionare la modalità azioni touch preferita, creare un touch profile (molto semplice) e giocarci o con il soft controller di DroidMote Client o con il controller fisico (nel tuo caso ps3) tramite DroidMote Client.
Questo perchè Need For Speed Most Wanted non supporta i controller esterni, se li supportasse, potrebbe essere giocato anche con l'accelerometro del tuo telefono tramite DroidMote. (sostituendo l'accelerometro allo stick sinistro per girare a destra e sinistra).
Quest'ultima cosa si può fare ad esempio con Asphalt 7 e il keylayout allegato in precedenza:
http://www.youtube.com/watch?v=W5enl3Sfglc
-
Quote:
Originariamente inviato da
fifetto
@zulu Esattamente....si infatti volevo soltanto provare se non e' troppo complicato naturalmente ;)
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
non andiamo troppo OT fifetto, qui bisogna parlare di Droidmote
se vuoi apri un thread, ma i link che ti ha dato kikko sono quelli buoni
intanto che stiamo parlando di giochi/profili come si comporta Bladeslinger? A me sembra carino (a parte il personaggio che si muove stile BigJim), risulta godibile con il joy?
-
Quote:
Originariamente inviato da
ginopaneg
non andiamo troppo OT fifetto, qui bisogna parlare di Droidmote
se vuoi apri un thread, ma i link che ti ha dato kikko sono quelli buoni
intanto che stiamo parlando di giochi/profili come si comporta Bladeslinger? A me sembra carino (a parte il personaggio che si muove stile BigJim), risulta godibile con il joy?
Bladeslinger è bello bello. Ho creato dei touch profile sul mio forum e l'ho utilizzato anche con il mio controller hardware logitech F710
p.s.
in italiano spiego bene solo su androidiani, sul mio forum parlo quella specie di inglese comprensibile anche a chi non sa l'inglese :)
Purtoppo bisogna usare un inglese alla google translate per essere comprensibili in tutto il mondo. :) non ci sono solo gli inglesi o americani nel mondo, ma anche i cinesi i turchi i russi etc.. etc... :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
zulu99
Bladeslinger è bello bello. Ho creato dei touch profile sul mio forum e l'ho utilizzato anche con il mio controller hardware logitech F710
p.s.
in italiano spiego bene solo su androidiani, sul mio forum parlo quella specie di inglese comprensibile anche a chi non sa l'inglese :)
Purtoppo bisogna usare un inglese alla google translate per essere comprensibili in tutto il mondo.
ok oggi compro, e se mi viene accettabile posto il profilo per Rage of The Gladiator (qui e su videomap)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ginopaneg
ok oggi compro, e se mi viene accettabile posto il profilo per Rage of The Gladiator (qui e su videomap)
ginopaneg, ho una cosa da raccomandarti, visto che anche tu hai molti device. Quando vuoi vedere il meglio di DroidMote in combinazione con qualche gioco bello pesante, provalo anche su un dispositivo android serio, per vedere le reali differenze con i dispositivi che tu già sai.
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
ginopaneg
ok oggi compro, e se mi viene accettabile posto il profilo per Rage of The Gladiator (qui e su videomap)
Rage of The Gladiator è difficilotto da configurare.
Io lo farei con il left stick centrale bello grande in normal mode per dare mazzate e tutti i tasti sulla destra per fare le altre azioni.
Se lo metti in relative mode e con una sensibilità alta potresti usccidere troppo facilmente i mostri :)
buon divertimento.
-
Quote:
Originariamente inviato da
zulu99
Rage of The Gladiator è difficilotto da configurare.
Io lo farei con il left stick centrale bello grande in normal mode per dare mazzate e tutti i tasti sulla destra per fare le altre azioni.
Se lo metti in relative mode e con una sensibilità alta potresti usccidere troppo facilmente i mostri :)
buon divertimento.
in effetti ho trovato qualche difficolta'...per gli swipe obliqui e altro (dovuto alla mia inesperienza)...
volevo impostare cosi (non so se riusciro') destra e sx dello stick sinistro per gli scatti laterali, X ^ O [] come swipe verso basso alto destra e sx (per portare i colpi) e L1 e R1 swipe diagonali verso l'alto e L2 e R2 diagonali verso il basso, mancano salto, parata e special da attribuire ai restanti pulsanti
chissa se riesco...cmq in effetti attribuendo allo stick desto le "swipe-mazzate" risulterebbe piu' semplice