Visualizzazione stampabile
-
2 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
wlf
Molti? A me risulta che quasi nessuno abbia l'uscita cuffie. Oltre agli adattatori che ti ho indicato esiste anche un adattatore USB-audio con i due jack, microfono e cuffie.
mi sembra che molti minix ne sono provvisti, esempio:
x7:
Allegato 135740
x5:
Allegato 135741
Quote:
Originariamente inviato da
wlf
Casomai puoi farti un idea facendo la stessa identica cosa su uno smartphone Android o su un tablet. Funziona allo stesso identico modo. ;)
purtroppo come ho specificato non ho alcun dispositivo android, sembra un controsenso, ma per questo mi sono iscritto.
io sto ad android, come un bimbo sta alla fisica quantistica rotfl...ma imparo in fretta. ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
GianP09
mi sembra che molti minix ne sono provvisti, esempio x5 & x7
Si, anche se i due che hai indicato sono due modelli "datati" oramai giurassici; bisogna considerare casomai X6 e X8-H Plus, hanno entrambe l'uscita audio, l'X8 anche l'entrata del microfono. Invece box come il MXQ S85 ha solo lo SPDIF (che X6 non ha) e l'uscita A/V che può essere facilmente/economicamente convertita in jack da 3.5. La tendenza sembra essere quella di utilizzare i nuovi tipi di interfacce comunque.
Quote:
purtroppo come ho specificato non ho alcun dispositivo android, sembra un controsenso
Beh allora cerca di provarlo casomai sul telefono o tablet di un amico così puoi facilmente renderti conto se è quello che desideri o meno. Io utilizzo principalmente Sopcast ma capita di trovare pagine web che non funzionano con dispositivi Android. :(
Immagino che con un PC invece funzionino tutti i link; quindi considera anche questo fattore. ;)
-
Ma quindi avere un mini PC con win8 potrebbe essere più facile fruire di questibservizi tipo streaming??
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
teobronz
Ma quindi avere un mini PC con win8 potrebbe essere più facile fruire di questibservizi tipo streaming??
Ni; un Minix Z64 utilizzando una CPU Intel Z3735F con architettura X86 può far girare win8 come un Notebook, ma come prestazioni inferiori visto che è pur sempre un processore che privilegia i bassi consumi e non la pura potenza. Non potrai neppure sfruttare la decodifica hw del H.265, quindi in prospettiva è già "castrato". :(
Viceversa i box con SoC ARM che fanno girare Android, S805, S812, A80, RK3288 sono ottimizzati per la decodifica hw del H.265, il loro "punto debole" è nei browser ed il loro "user agent", nei siti non ottimizzati per l'accesso con Android; in prospettiva i siti si presume che saranno sempre più ottimizzati ... ma non è detto!
Quindi la coperta, dovunque la si tiri, è sempre corta da qualche parte; sicurezze sulla compatibilità al 100% è difficile darne, se anche oggi win8 sembra essere la scelta più "sensata" casomai tra qualche mese ci si trova con l'H.265 per migliorare la qualità con la poca banda disponibile attraverso il p2p. :(
-
Quote:
Originariamente inviato da
wlf
Si, anche se i due che hai indicato sono due modelli "datati" oramai giurassici; bisogna considerare casomai X6 e X8-H Plus, hanno entrambe l'uscita audio, l'X8 anche l'entrata del microfono. Invece box come il MXQ S85 ha solo lo SPDIF (che X6 non ha) e l'uscita A/V che può essere facilmente/economicamente convertita in jack da 3.5. La tendenza sembra essere quella di utilizzare i nuovi tipi di interfacce comunque.
beh sì, ma ce ne sono altri con quell'uscita, comunque andrebbe bene anche l'AV.
x8 plus sinceramente è troppo caro per quello che devo farci, vorrei tenermi sui 100/130€ considerando che vorrei prendere anche un tastierino con mouse-pad.
Quote:
Originariamente inviato da
wlf
Io utilizzo principalmente Sopcast ma capita di trovare pagine web che non funzionano con dispositivi Android. :(
Immagino che con un PC invece funzionino tutti i link; quindi considera anche questo fattore. ;)
beh sì da pc è diverso, anche se alcuni link sopcast rispetto a acetream vengono bannati o risultano offline.
Probabilmente dipende anche dal browser utilizzato su android, che da quello che so pecca ancora in ottimizzazione.
su windows da pc più o meno funzionano tutti, ma non è escluso che gli stessi problemi potrei riscontrarli ad esempio con uno z64 e win8. Tu che browser usi?
-
Ma se manca la codifica in hw di h265, con win non sarà possibile avere un codec sw (sempre se l hw lo regge) ??
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
GianP09
beh sì, ma ce ne sono altri con quell'uscita, comunque andrebbe bene anche l'AV.
Sinceramente non usando mai il jack da 3.5 manco ci avevo badato più di tanto che fosse presente; l'audio io lo prendo dall'HDMI oppure al limite lo prenderei dallo SPDIF e se ho bisogno di cuffie utilizzo quelle bluetooth. A proposito di quest'ultimo controlla che il dispositivo che scegli abbia anche il bluetooth, spesso ci sono anche versioni economiche che ne sono sprovviste!
Condivido la tua scelta di tastiera con mouse pad! ;)
Quote:
Probabilmente dipende anche dal browser utilizzato su android, che da quello che so pecca ancora in ottimizzazione.
Anche dovuto a scelte di google (vedi flash player). ;)
Quote:
ma non è escluso che gli stessi problemi potrei riscontrarli ad esempio con uno z64 e win8.
Ti funziona tutto quello che ti va su un notebook o un PC ...
Quote:
Tu che browser usi?
Su Android utilizzo quello stock, Dolphin, Chrome, Puffin, etc ... a seconda dei siti e delle problematiche che bisogna bypassare. ;)
Quote:
Originariamente inviato da
teobronz
Ma se manca la codifica in hw di h265, con win non sarà possibile avere un codec sw (sempre se l hw lo regge) ??
Anche su Android vale la stessa regola, con un codec "riusciresti" ad aggirare la mancanza della decodifica hw, peccato che siano almeno 3 volte più pesanti di un H.264 quindi ce la fa solo un i7 prestante, non certo questi SoC che sono ottimizzati per consumare poco, non per la potenza bruta. :(
Ho conoscenti che hanno dovuto aggiornare dei PC che utilizzavano come player sostituendo la scheda video per bypassare questo problema; ti va bense solo sui desk/tower se puoi sostituirla, nei notebook o questi miniPc picche! ;)
-
capisco, quindi fino a quando non uscira un intel che supporti l h.265 minipc con win sono un po tagliati fuori. peccato, win poteva avere potenzialita elevate visto che e' lo stesso che gira sul desktop.
-
Quote:
Originariamente inviato da
teobronz
capisco, quindi fino a quando non uscira un intel che supporti l h.265 minipc con win sono un po tagliati fuori. peccato, win poteva avere potenzialita elevate visto che e' lo stesso che gira sul desktop.
Oppure ti prendi il Minix Z64 e rinunci al supporto H.265 e casomai tra qualche mese ti prendi il modello nuovo che lo supporta ... :)
Considera inoltre che il mercato dei miniPC è ancora in embrione; non c'è ancora stato nessun grosso player che sia entrato pesantemente nel settore, quindi se anche tu prendessi un dispositivo che oggi potrebbe sembrarti il più completo casomai tra qualche mese il tutto verrà stravolto con nuove specifiche ... :)
A mio avviso ne Win8.1 ne Android sono SO completamente adatti a questa tipologia di dispositivi; uno è nato per smartphone e tablet, l'altro per PC. Uno è pensato per interfacce touch, l'altro più per interfacce con tastiera e mouse, uno per dispositivi piccolissimi o piccoli, l'altro per dispositivi medi, uno pensato per un approccio intuitivo per utenti con conoscenze medio basse, l'altro con un approccio meno intuitivo e conoscenze medio alte, etc ... un televisore ha caratteristiche ed una utenza che non si sposano completamente con nessuno dei due. :)
Quindi, sempre a mio parere, anche il target d'utenza di un miniPC con win8.1 e Android sono diversi, perciò la scelta diventa ancor più soggettiva, non è solo basata sulle semplici specifiche HW. ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
teobronz
capisco, quindi fino a quando non uscira un intel che supporti l h.265 minipc con win sono un po tagliati fuori. peccato, win poteva avere potenzialita elevate visto che e' lo stesso che gira sul desktop.
quello che cerchi credo lo potresti trovare in un htpc, se hai dimestichezza con l'assemblaggio HW, hai qualche euro in più da spendere e non stai a guardare il consumo.
qualche anno fa sembrava che i "media center" fossero destinati ad una larga diffusione, ma smart tv, tablet e smartphone, secondo me ne hanno "castrato" lo sviluppo relegandoli a un'utenza più ristretta.