domanda tecnica.. ce un impostazione per aumentare la durata del buffer durante lo streaming?
@MAKO86 mi contatti in pm ti volevo chiedere del plug-in
Visualizzazione stampabile
domanda tecnica.. ce un impostazione per aumentare la durata del buffer durante lo streaming?
@MAKO86 mi contatti in pm ti volevo chiedere del plug-in
casomai al contrario dovresti eliminare il buffering, ma questo dipende dalla velocità della tua connessione adsl
ma siamo sicuri che dipenda dalla connessione?
Io ad esempio ho la 20mb piena e a due metri dal router in wifi ho comunque problemi di buffering,sia con lo streaming in internet,sia con lo streaming in rete locale.
Con la versione 15 di kodi sti problemi di buffering non li ho mai avuti,ma dalla 16.1 in poi un disastro.
E questo su qualsiasi dispositivo che ho.
Comunque approfitto per chiedere una info anche io.
Dovrei collegare un impianto 5.1 al mio box tv z4 ,pero non so se usare il collegamento SPDIF o il jack A/V.
E' uguale ,oppure?
Altra domanda....una volta collegato devo impostare Kodi per l'audio 5.1 nelle impostazioni oppure posso lasciarlo cosi e fa tutto in automatico quando vedo un film con audio in 5.1?
se vuoi il 5.1 devi usare SPDIF , il jack passa solo stereo per quanto ne sò
esatto. come dice ajaxx , credo sia piu un bug che altro. poi chiaramente congestione momentanea della rete (test effettuato dopo le 21 , in genere orario da "assalto multimediale") .. però provare a chiedere non costa nulla:laughing:
è che purtroppo sul 5.1 ho solo un uscita ottica e nessuna entrata (c'è scritto OUT) quindi
mi sa che tenterò il collegamento col jack e attivando le 5 casse vedo che esce fuori :(
questo è tutto cio che ho sul pannello posteriore del 5.1 (che poi è un hifi 5.1)
https://img.letgo.com/images/2e/3b/4...policy=img_200
Non so voi ma è tutto "defunto" sia su evilking che su sod. blackout totale.
ci sono alternative?
nessuno? box da cestinare?
In che senso tutto defunto ? Ho provato qualche link su sod e alcuni funzionavano e altri no come sempre
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
Io uso opendns da sempre probabile che qualche sito sia bloccato
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
Direttamente sul router
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
ah be ecco svelato l'arcano ... :) io purtroppo ho un modem pocket perchè non ho adsl a casa, quindi configurazione zero, se ci fosse modo di cambiare i dns dal box che so con un app da avviare prima di aprire kodi ..
Ciao ragazzi, ho bisogno di supporto riguardo un addon per Kodi: Rytec Service Downloader.
Ho postato la questione anche su forumkodi.tv senza purtroppo aver ricevuto alcun suggerimento.
Dunque io uso libreelec con Kodi 17.3. Facendola breve: sfruttare le potenzialità di Rytec sarebbe fantastico, ma purtroppo dopo avere installato l'addon da zip (o anche da repo), averlo configurato (selezionato cartella download, inserito codice 3025, inserite liste italy, uk, spain, france e germany, do il comando Manual Download e sebbene parta il download, nella directory impostata il file che ne esce è monco, è presente solo la lista spagnola.
Ho provato a seguire tutti i passaggi suggeriti in caso di problemi, cioè eliminare i file creati (spain list e merge list), pulire la cache di kodi, riavviare, e rifare tutto daccapo, ma non vuole proprio saperne, sempre stesso problema.
Ho allora pensato di installarlo su Kodi in Windows scaricare le liste e poi passarle sul Libreelec, ma da Windows dando il comando "Manual download" compare l'errore "Could not downloaded epg data" e non parte alcun download.
Confido in qualche consiglio utile.
Domanda ho visto esiste un repository per tenere aggiornati il Plugin di Dplay. Si dovrebbe chiamare Newerwise.. Prima di inoltrarmi nella procedura, funziona davvero? e come si comporta, si autoaggiorna a ogni avvio, va avviato normalmente oppure va avviato prima del plugin Dplay ?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Up
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
si ti do ragione che bisogna avere pazienza e sperare in qualcuno che ti dia una mano per risolvere il problema, ma se noti sono passati oltre.
ho notato che se uno sa qualcosa lo scrive subito seno ciao.
per questo ho scritto da questa parte sperando in un aiuto + specifico essendo un discorso di Kodi.
Grazie comunque.
mi fai capire solo che non viene vista la porta USB, giusto? Hai provato in tutti i modi? Anche dai singoli menu (audio, video, ecc)? I file sono sicuramente leggibili con kodi? La penna è formattata nel file system compatibile?
Ps il discorso è semplice, sembra che il box android sia passato di moda e si son tutti buttati nel Apple TV o sugli smart TV e quindi a scrivere siamo sempre i soliti. Mettici anche che ogni 3x2 si legge notizie di cronaca sulla chiusura di server..
io purtroppo ne so fino a un certo punto.
Qui uno stralcio del regolamento
È severamente vietato il cross-posting.
Qualsiasi discussione copiata ed incollata in diverse sezioni del forum senza un motivo più che valido verrà rimossa e l'autore verrà sanzionato od escluso permanente dal forum. È altresì vietato pubblicare più copie di un messaggio in più discussioni della stessa sezione.
Se non sei soddisfatto delle risposte chiedi nuovamente ed esponi meglio il tuo problema.
Se ancora non risolvi allora ti potrai spostare in altra discussione...
scusami gianpassa, avevo chiesto di un problema su Netflix, nessuna risposta, ho chiesto per il problema del riconoscimento della usb, mi hanno risposto ma non siamo riusciti a comprenderci (mettiamola cosi) ho pensato magari da questa parte che è specifico di Kodi magari qualcuno postra aiutarmi a capire dove sto sbagliando, no se scrivi di li non puoi scrivere di qui mi pare un po strano visto che leggendo tutta la discussione si capisce che nessuno sa come aiutarmi.
capirei se qualcuno mi darebbe degli altri indizzi ... ma nessuno scrive sul mio problemino.
ciao Simotdi,
il beelink vede la periferica, ma non riesco ad accedere tramite Kodi, quando gli dico aggiungi sorgente video e si apre un'altra finestra dove c'è esplora lo clicco e se ne apre un'altra dove trovo una lista tra cui "dispositivo di memoria esterno" lo clicco e si apre la directory "/storage/emulated/0
e li basta, ho provato tutti i vari percorsi ma nulla.
spero di essere stato chiaro almeno di qua.
grazie
io francamente sono un meladipendente ma trovo la apple-tv un prodotto non adatto alle mie esigenze, ho sempre avuto popcorn hour A-110 un prodotto che mi ha sempre soddisfatto alla grande, poi con tutti i nuovi formati e codifiche nuove ho dovuto acquistare una scatoletta nuova
leggendo e cercando mi sono convinto che GT1 Ultimate è la scelta giusta per me, usandolo mi sono accorto che i dubbi che avevo si sono marcati ma con Android-tv penso che mi troverò molto bene, devo capire come comunicare con lui.
Aggiornamento al 7-10-17 ore 19:00
noto che nessuno ha suggerimenti da darmi sul mio problema, spero che se chiedo informazioni su altre sezioni del forum non ve la prendete.
Dopo aver installato Kodi sul mio Box TV Beelink GT1 Ultimate, volevo sapere se metteo come uscita audio HDMI (tra le impostazioni del Box TV), e poi collego il tutto al sintoamplificatore ONKYO, sento anche il file audio 5.1 e DTS oppure devo scegliere altre impostazioni o altri tipi di connessione??
Grazie
Devi solo in aggiunta settare passthrough nelle impostazioni audio di kodi
Inviato dal mio Le X820 usando Androidiani App
ho provato,ma si sente un rumoraccio invece dell'audio del film.
Invece se apro i film con mx player l'audio si sente,ma il box di per sè non ha opzioni riguardanti il passthrough,quindi immagino che l'audio venga riprodotto cosi com'è,senza alcuna ricodifica!
Allora non ho capito come sei collegato, dal box vai al TV con il cavo HDMI e poi dal TV all'amplificatore come?
Inviato dal mio Le X820 usando Androidiani App
Ok allora "deve" funzionare, tra le impostazioni del passthrou di kodi hai selezionato i formati compatibili con l'amplificatore?
Inviato dal mio Le X820 usando Androidiani App
Il discorso è lunghissimo e cercherò di riassumerlo in poche parole. I problemi che causano il non funzionamento al passthrought sono molti. Queste considerazioni sono fatte con box Amlogic ma molte (soprattutto sui firmware tarocchi e versione di android/kodi valgono anche su rockchip)
Prima di tutto: kodi dalla versione 17 supporta il pt con l'API del formato iec61937.
Tale api è recentissima essendo introdotta con Android 7 nougat https://developer.android.com/refere...ODING_IEC61937
Quindi significa che se il mondo funzionasse come dovrebbe, avendo un dispositivo Android 7+ con kodi 17+ avresti un pt funzionante.
Se hai un box con Android 6 difficile, io direi impossibile, vada: eccezioni a questa regola, alcune case come Xiaomi con il mi box con il firmware di Android 6 hanno fatto un backport dell'api, quindi in questo caso funziona.
Detto questo: ci sono box con Android 7 (la maggior parte) in cui il firmware è fatto male e il pt non funziona in ogni caso... Causa pessima implementazione dell' HAL.
Siamo già quindi a 2 possibili situazioni differenti e problematiche.
Nel tuo caso:
Alla TV probabilmente sei collegato con HDMI, se attivi quindi il passthrough, il box in questo caso sapendo che la TV ha solo 2 casse non effettua alcun passthrought (anche se avessi un Dolby 2.0) ma continua a riscalare l'audio da 5.1 a 2.0 canali in PCM (infatti non senti differenza attivando o disattivando).
Con HDMI infatti il box "può chiedere" al dispositivo collegato cosa è in grado di supportare e cosa no e decidere di conseguenza:
Ad esempio sulla TV attualmente ho:
Ovvero non supporta il.dolby, ma solo due canali stereo in PCM. Quindi non avrebbe senso che il box passasse l'audio in passthrought (certo si può forzare lo stesso ma probabilmente nel firmware del tuo box non è permesso).codice:PCM, 2 ch, 32/44.1/48 kHz, 16/20/24 bit
Ora su un altro box collegato con HDMI all'home Theatre ho:
Come vedi in questo caso ho il supporto al Dolby e dts: infatti attivando il pt su Android e dispositivo wetek funziona.codice:PCM, 2 ch, 32/44.1/48/88.2/96 kHz, 16/20/24 bit
PCM, 6 ch, 32/44.1/48/88.2/96 kHz, 16/20/24 bit
PCM, 8 ch, 32/44.1/48/88.2/96 kHz, 16/20/24 bit
AC-3, 6 ch, 32/44.1/48 kHz, 16/24 bit
DTS, 6 ch, 32/44.1/48 kHz, bit
Fine discorso Android.
Con libreelec invece il pt funziona quasi sempre.
Altra nota:
L'uscita ottica si comporta in maniera indipendente, e il box non fa alcun controllo su cosa supporti l'amplificatore ma si setta in ogni caso in PT (se attivato nelle impostazioni del box): qui sorgono i problemi se si è in una situazione di quelle sopra (firmware tarocco o Android "vecchio")... senti rumori strani perché il box spara segnali che l'amplificatore non sa comprendere.
Puoi provare a installare Libreelec su scheda SD e vedere se da lì funziona...
Edit: ho letto che usi l'uscita av? Prima spiega bene come colleghi box a TV e amplificatore. Conviene sempre usare solo ed esclusivamente uscita ottica o HDMI .
Collego il box alla tv via hdmi e il box al 5.1 via cavo AV.
Uso L'AV perchè sul 5.1 non ho un ingresso ottico: Da Jack AV del box ai 2ingressi RCA del 5.1.
Ma indipendentemente dal formato (su ogni film che ho ,ho inserito sia l'audio in ac3 sia in dts),su Kodi c'è l'opzione che setta l'audio a scelta 2.0, 2.1, 5.1, 7.1.
http://oi66.tinypic.com/2u53xcg.jpg
Se ci metto mano che succede? cambia qualcosa?
Secondo me stai facendo confusione: l'uscita AV che si utilizza con connettore RCA dei box ha i classici tre connettori RCA giallo /bianco / rosso per rispettivamente video/ audio sinistro/ audio destro, che sono segnali analogici. Non c'è alcuna uscita spdif via connettore rca (solo quella ottica è presente di solito) sui box che sarebbe quella di colore arancione, digitale utile per il passthrought.