infatti non uso lo spdif.....non ce l'ho sul 5.1
il cavo AV parte da jack da una parte,e finisce con RCA bianco e rosso.
Visualizzazione stampabile
di ingressi audio solo rca......in effetti c'è un connettore spdif,ma è una OUT e non una IN.
Pero a quanto pare stando agli affetti dei film ,quando ad esempio si sentono voci alle spalle o aerei o astronavi che passano,le casse posteriori fanno il loro lavoro!
Insomma,l'effetto 5.1 c'è!
C'è magari qualche app per android da avviare sul box per testare le 5 casse?
Si sa niente riguardo la compatibilità dei dischi 4k bluray?
Ciao a tutti,
Mi sto rompendo la testa appresso ad una amazon fire stick sulla quale ho installato kodi...
Oltre che per contenuti online, mi sarebbe utile la possibilità di leggere contenuti video dalla rete domestica (nas qnap) ma succede una cosa stranissima che non leggo lamentata da nessuno in precedenza. I film scattano in maniera assurda (tipo ogni secondo) e la cosa ancora più assurda che dopo aver utilizzato kodi anche vlc scatta allo stesso modo! Come se venisse corrotto qualcosa..
Se riavvio la chiavetta vlc riprende a funzionare regolarmente, ma se lancio nuovamente kodi anche vlc fa la stessa fine.
L'ho disinstallato e reinstallato innumerevoli volte, ho provato la 17.3 o 17.6 seguendo le moltissime guide in rete ma il risultato non cambia!
Vi viene in mente qualcosa?
Grazie infinite in anticipo.
Gianluca
mmmhh, a dire il vero, no, è l'unica cosa che non ho provato, perchè mi scocciava reinstallare tutto, ma facendolo si perde anche l'utente o quello è scolpito?
mx l'avevo scaricato ma non ero riuscito a fargli vedere la rete (problema mio, non ci ho perso troppo tempo, ero esausto), ma VLC, a condizione di non avviare Kodi prima di lui, gira fluidissimo...
Potresti postare marca e modello del tuo AV? Da quello che scrivi mi sembra un Dolby Pro Logic che ricrea i canali dal segnale stereo, se così fosse allora collega l'uscita audio o cuffia del TV direttamente e non attivare nessun pt dal box
Inviato dal mio Le X820 usando Androidiani App
Prova al posto di kodi , Mygica che è un kodi più leggero. A me il firestick con Mygica quei difetti non li fa
Inviato dal mio VIE-L09 usando Androidiani App
Ho appena iniziato con Kodi, per cui scusate se chiedo banalità.
Riesco a vedere La7onDemand ma l'addon di Rai Play non funziona per problemi che pare siano già noti https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=155922&page=28.
Così ho scaricato con Chrome la versione github https://github.com/nightflyer73/plug...ive/master.zip che dal file manager ritrovo nella cartella Download ovvero /storage/emulated/0/Download
Vado Add-On/Browser Add-On/Installa da file .zip ed ho scelto RootFileSystem, ma non vedo la cartella Download ed in /storage/emulated non mi fa entrare.
Dove è finito quel file? Cosa posso fare?
Thanks
Edit: ho bypassato il problema con una pen drive
Ciao ragazzi, vorrei modificare il file advancedsettings.xml in Kodi 17 e inserire il seguente testo per correggere un errore del refresh rate nella visione di video a 25 hz(kodi li gestisce impostando una frequenza d'aggiornamento di 50 hz):
<advancedsettings>
<video>
<adjustrefreshrate>
<override>
<fpsmin>24.99</fpsmin>
<fpsmax>25.01</fpsmax>
<refreshmin>24.99</refreshmin>
<refreshmax>25.01</refreshmax>
</override>
</adjustrefreshrate>
</video>
</advancedsettings>
Possiedo un tv box android.
Qual'è la procedura? Scarico il plugin advancedsettings in kodi... poi cs faccio?
Salve a tutti,
sto avendo problemi con kodi dopo che ho aggiornato il mio mi box ad oreo.
Ora non riesco più ad entrare nelle sorgenti USB (chiavette, hard disk) con kodi.
Quando provo ad entrare nelle suddette sorgenti (le riconosce e le distingue), mi appare il seguente errore bloccante: "Percorso non trovato o invalido".
Cercando in internet, credo che il problema possa essere che le chiavette e hard disk che uso sono formattati in NTFS e che il nuovo sistema Oreo non supporti perfettamente tale formato....
Il bello e che ad esempio con VLC, riesco ad accedere tranquillamente, per cui ritengo che il problema sia in Kodi stesso.
Qualcuno sa il perché e come poter risolvere?
Scusate ragazzi,buonasera.
Ho da poco formattato il mio pc sul quale avevo windows 7,ora ho messo windows 10.
Purtroppo pero ora su windows 10 non riesco a far vedere le cartelle condivise su kodi,su android.
Qualcuno potrebbe cortesemente spiegarmi come va configurato kodi per entrare nelle cartelle condivise in rete locale?
Con es file manager non ho problemi,le cartelle condivise sul pc in rete locale le vede senza problemi,ma kodi non ne vuole proprio sapere.
Sul pc per ora ho solo messo in condivisione la cartella e attivato l'individuazione di rete....cosa che funzionava su windows 7,kodi non aveva problemi
ciao VIGE967,scusa se ti disturbo,e scusa il ritardo nella mia risposta.
Hai ragione tu,l'amplificatore è un home teather Sony modello RX110AV.
Ora che ho finito di montare il tutto comunque non ho ottenuto il risultato sperato collegando il tv box al Sony via cavo 1Jack------>2RCA.
Anni fa lo stesso home teather lo montati ad un videoregistratore 2RCA-------->2RCA,e le videocassette ricordo che si sentivano molto meglio in termini di "divisione del suono",ma questo non so proprio perchè.
Stranamente però ho notato una cosa:
Nei film che ho,in quasi tutti c'è audio AC3 e DTS,e in entrambi i casi l'audio delle casse posteriori si sente ben poco,e i tanti test su youtube tipo questo
https://www.youtube.com/watch?v=IM5Xh1r0L5I confermano che l'audio 5.1 non è proprio reale
(gran parte dei suoni che dovrebbero provenire dalle casse posteriori,vengono invece riprodotto dalle casse frontali).
Pero poi ascoltanto video tipo questo https://www.youtube.com/watch?v=Jb4GolexHac il risultato è stupefacente!
Però ho visto anche che entrambi i video che ti ho linkato sono stereo!
Non è che potresti farmi un po di chiarezza su sta cosa,che non ci sto capendo molto.......forse il metodo per avere un risultato ottimale c'è,ma non ci arrivo io?
Sto rosicando non poco vedendo che da una parte sui film l'audio è cosi e cosi (audio dts 5.1 e ac3 5.1),ma sui video su youtube i risultati sono ben piu "realistici"!
ps. chiedo scusa ai mod se ho postato qui,ma mi sa che sarebbe meglio spostare in sezione piu idonea.
grazie
Ciao per la prima parte del tuo dubbio rispondi a una semplice domanda : i film che tieni sono classici o anche ultime uscite cinematografiche? Se molte sono vecchie edizioni di classici, lo stereo all'epoca era magari il top e i canali aggiuntivi non sono altro che una replica dei canali posteriori con qualche effetto post produzione. Se i film sono recenti, e sono comunque edizioni economiche e/o ex noleggio attento perche può darsi hai in mano un DVD scarnificato di extra e canali aggiuntivi..
Per i video YouTube
.. lascia perdere, sono studiati a tavolino per dare il massimo degli impianti, è come fare benzina con il carburante usato in F1 anziché con quella del distributore sotto casa, per capirci.. Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
bhe oddio il piu vecchio potrà essere del '95/'96 se non erro,ma con quelli piu recenti tipo Rampage-Furia animale o come jurassic world stesso risultato.
Calcola che film come blu profondo,o independence day in videocassetta era una cosa spettacolare con questo impianto......ora in bluray paradossalmente non è lo stesso!
Invece di andar meglio è peggio! E' come se i diffusori posteriori fossero in qualche modo...."tappati".
Mentre invece come ti dicevo per quanto riguarda i video su youtube.....hai presente i video dell'elicottero che si monta da solo?
"5.1 Surround Sound Test 'The Helicopter' HD" .... aoh mi vien voglia di accendere il tutto solo per vedermi quel filmato cavolo! hehehhehehehehe
Ciao, il tuo amplificatore gestisce un segnale stereo, quando tu gli mandi l'audio di kodi proveniente da un film in DTS o Dolby Digital è lo stesso kodi che deve effettuare un downmix dei canali da 5.1 o più a 2.0, questa operazione immagino che faccia perdere gran parte della separazione dei canali, diversamente quando provi con file YouTube questi essendo già stereo si comporta meglio.
Inviato dal mio Le X820 usando Androidiani App
se uso mx player o altri player stesso risultato......azz......quindi in teoria se faccio una prova con un film in 5.1 convertendolo in 2.0 dovrei avere un risultato migliore?
Quindi dici che le videocassette di allora erano con audio stereo!?
Dovrei leggere sulla copertina,alcune le ho ancora....
Certo che erano stereo, il DD è arrivato solo dopo il DVD ed alcuni film erano comunque in solo stereo
Inviato dal mio Le X820 usando Androidiani App
Gli ultimi film in VHS erano stereo, e parliamo dei primi anni del nuovo millennio.. per tutto il resto c'è Wikipedia [emoji3]
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Kodi,come tutti gli altri lettori!
Nella sezione "Sistema" di Kodi ci sono molte opzioni da settare in modalita "Esperto",ma è da capirci qualcosa.
Io ho provato solo a settare l'audio a 5.1,mentre di default è settato a 2.0....però il risultato è il medesimo.
Su kodi visto a cosa lo colleghi devi comunque lasciare il numero di canali a 2.0 poi puoi provare, ma non credo che cambi molto, a settare configurazione output su miglior corrispondenza e qualità ricampionamento in alta, però il discorso non cambia, se ci fai girare un file con audio digitale 5.1 sarà sempre kodi che dovrà campionarlo e portarlo in 2.0 per poi essere rielaborato dal tuo amplificatore, tieni anche presente che i canali surround del tuo amplificatore pur avendo 2 casse in realtà è un solo canale, per fare dei test puoi cercare qualche file DD e DTS multicanale di test, quelli che emettono un suono alternando i canali in circolo, e sentire quale è il risultato se senti il suono spostarsi tra le varie casse, prova questo https://goo.gl/N5c3yG
P.S. naturalmente immagino che avrai attivato la funzione pro logic sull'amplificatore
si si...è attivato il prologic.
Comunque ho provato i test su youtube,queli che fanno sentire i 5 canali uno per uno....frontale sinistro ok,centrale ok,centrale destro ok......invece il suono che dovrebbe uscire dal posteriore destro e posteriore sinistro esce dal frontale destro e frontale sinistro.
Ora provo con questo tuo e ti faccio sapere
Allora,ho testato il tuo file...in pratica come al solito...le tre casse frontali tutto ok,mentre le due casse posteriori sono muti.....cio che dovrebbe uscire dalle casse posteriori esce dalle casse frontali.
EDIT
Ho provato a convertire il tuo video test con handbrake,salvandolo con audio "dolby prologic II" e il risultato è sorprendente!
tutti i suoni delle casse corrispondono!
Il dolby prologic II pero fondamentalmente è un audio a due canali 2.0!
Infatti è un evoluzione dello stereo https://it.m.wikipedia.org/wiki/Dolb...d_Pro_Logic_II
Comunque l'importante è che hai risolto
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
@simotdi
Piu che altro è stato risolto l'arcano,ora devo cercare il modo di sentire i film da 5.1 in stereo o dolby senza dovermi riconvertite i film uno per uno :(
Un lavoraccio ;) Grazie per il supporto!
altro impiccio con kodi...ma cavolo però non posso crederci.
Non ricordo se gia ho descritto questo problema,chiedo scusa in caso...
Possibile che con windows 10 su pc ora kodi su qualsiasi device android non riesca a vedere le cartelle condivise in rete locale?
Con es file explorer non ho problemi,ma mi farebbe comodo poter entrare nelle cartelle condivise tramite kodi.
Possibile che abbia a che fare con i protocolli SMB di windows 10?
Ho provato anche a formattare il pc e rimetterci windows 7 e infatti non ho problemi con kodi,che vede le cartelle condivise senza intoppi,ma una volta tolto win7 e rimesso win10 il problema si ripresenta.....ma solo con kodi!
Magari devo toccare qualche impostazione su kodi o su pc?
Non è colpa di kodi, ma è una conseguenza del casino uscito con wanna-cry il virus che aveva colpito un po'tutto il mondo.
La colpa è questa: https://support.microsoft.com/it-it/...ult-in-windows
Hanno disattivato smb1 che è il protocollo che permetteva di comunicare il nome della macchina o cmq un nome impostato tramite samba appunto. Windows 10 trova le cartelle in rete perché utilizza un sistema diverso dal puro e semplice samba lo stesso fa es file Explorer che usa un trucco ancora diverso. L'unica tua opzione e più veloce è mettere manualmente il percorso: ad esempio "smb://ip-del-pc-dove-c'è-cartella-condivisa/nome-cartella"
però per mettere manualmente il percorso non devo comunque "esplorare" per arrivare al percorso desiderato?
Comunque tra le funzionalità di windows ho visto che il SMB v1 sembra abilitato.
Spoiler:
comunque si....mettendo il percorso a mano sembra che funzioni....grazie mille,sperando che il percorso di rete non cambi al prossimo riavvio del pc o del router...però non me lo spiego,apparentemente il protocollo smb1 sembra abilitato...anzi...e le altre versioni son pure disabilitate....credo
Ho visto:) cmq è probabile che anche se hai smb1 attivo (strano) non sia attivo tutti il sistema di broadcast dei nomi.. in ogni caso siccome è antico come protocollo devi iniziare a considerarlo "morto" e aspettare altre soluzioni che verranno implementate da kodi/Linux
La soluzione con IP cmq è più efficiente se assegni gli ip statici ...