Visualizzazione stampabile
-
Attenzione però: @snoopy24680 poi ha chiesto cosa server per avere una saletta "4k ready" e in generale,prima, non chiedeva la differenza tra mini pc windows vs mini pc android ma mini pc vs pc tradizionale.
Consigliare i prodotti intel (per mini pc) attuali significa prendere prodotti che non sono 4k ready. Il 4k lo supportano ma a 8bit (link2), con una decodifica ibrida dei 10bit (tra l'altro a 30p). Inoltre, non finirò mai di dirlo, la piattaforma migliore per kodi è in ordine Linux (quindi anche LibreELEC) > Windows>>>>Android.
La miglior soluzione (imo) per vedere film con kodi è un box che supporti LibreELEC (ufficialmente).
Ultima considerazione: c'è un abisso tra il supporto di Minix e un qualunque box cinese tradizionale, il primo l'ha, il secondo zero prende l'sdk di amlogic lo compila e ti vende il box.
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Ciao, per rispondere alla tua domanda secca "cosa conviene per un utilizzo multimediale" come da te descritto io ti rispondo un mini pc android (o meglio con l'opzione LibreELEC). Perché? Intanto, per la riproduzione di un filmato non è essenziale avere a disposizione potenza di calcolo "pura" dal momento che questi mini pc hanno un modulo hardware dedicato alla decodifica video, significa che all'interno del processore c'è una VPU (video processing unit) studiata e progettata ad un unico scopo:si occupa di decodificare i video, senza che la CPU debba sprecare cicli di calcolo. In assenza di tale modulo la decodifica è software, e per alcuni tipi di codec, come l'hevc, è molto onerosa tanto che, un i7 per assurdo fa fatica a riprodurre un video in 4K hevc a 60fps. Un processore arm come l'amlogic da te citato, avendo un modulo dedicato, non solo riproduce questi video tranquillamente, ma senza neppure far fatica! Ovviamente anche i processori x86 desktop (con scheda grafica), e le schede video, hanno una VPU, per esempio la serie Intel skylake (tra poco arriva kaby lake) ha una VPU che è in grado di decodificare i file in h264 ed hevc a 8bit... Kaby in hevc a 10bit... Ma per uso multimediale quanto costa un pc con questi processori rispetto ad uno con processore arm? Molti più soldi, quando dal punto di vista multimediale sono equivalenti. Tieni inoltre conto del consumo energetico, un amlogic s905 non consuma più di 4-5 Watt... Io onestamente se dovessi allestirti una "saletta" con solo tv per uso ripeto multimediale andrei si su box di questo tipo;)
Ps ovviamente se non sei in possesso di una tv hdr il box è si in grado di riprodurlo , ma non può certamente "trasformare" la tv in una tv con hdr, quindi i picchi di luminosità raggiunti da tv hdr non li puoi fisicamente avere.
Ciao, riprendo questa discussione per porti un'altra domanda... Per ciò che riguarda il comparto multimediale, Il minipc android primeggia anche su una tv android? Ad esempio una tv come questa
TV 4K HDR slim con Android TV | XD75/XD70 | Sony IT
ti chiedo questo perché leggendo le caratteristiche non riesco a trovare nulla che specifichi il tipo di processore dedicato alla funzione smart. Grazie in anticipo :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
snoopy24680
Ciao, riprendo questa discussione per di un'altra domanda... Per ciò che riguarda il comparto multimediale, Il minipc android primeggia anche su una tv android? Ad esempio una tv come questa
TV 4K HDR slim con Android TV | XD75/XD70 | Sony IT
ti chiedo questo perché leggendo le caratteristiche non riesco a trovare nulla che specifichi il tipo di processore dedicato alla funzione smart. Grazie in anticipo :)
Ciao, se il firmware è ben fatto se la giocano alla pari( per quanto riguarda la multimedialità): essendo una tv 4K con HDR si PRESUPPONE che supporti hevc a 10 bit, meglio sempre verificare le specifiche prima acquistare. la differenza principale è la versione di android che montano... il 99% dei box android montano android per telefoni adattato ad uso televisivo, le android Tv montano android Tv. Sebbene il nome sia lo stesso ci sono delle differenze: il parco app è diverso, e le app per un sistema per andare sull'altro (o viceversa) devono essere leggermente modificate. Facendo un esempio se quella tv supporta il codec hevc a 10 bit, il produttore che ben lavora deve aver implementato correttamente l'api android in modo che un'app (supponiamo kodi) quando richiama le api standard di android, riesca a sfruttare il modulo hardware per la decodifica di hevc. In questi casi dunque tutto fila liscio. Il problema di solito è: il produttore ha fatto bene le cose? Se no, kodi (sempre per esempio: un qualsiasi altro riproduttore video potrebbe essere, compatibile con android Tv) quando va a chiamare le api per decodificare io file hevc e la tv non le implementa in modo corretto, gli risponde"picche" e kodi dovrebbe passare alla decodifica software che visto i processori che montano queste tv in 4k è improponibile.
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Ciao, se il firmware è ben fatto se la giocano alla pari( per quanto riguarda la multimedialità): essendo una tv 4K con HDR si PRESUPPONE che supporti hevc a 10 bit, meglio sempre verificare le specifiche prima acquistare. la differenza principale è la versione di android che montano... il 99% dei box android montano android per telefoni adattato ad uso televisivo, le android Tv montano android Tv. Sebbene il nome sia lo stesso ci sono delle differenze: il parco app è diverso, e le app per un sistema per andare sull'altro (o viceversa) devono essere leggermente modificate. Facendo un esempio se quella tv supporta il codec hevc a 10 bit, il produttore che ben lavora deve aver implementato correttamente l'api android in modo che un'app (supponiamo kodi) quando richiama le api standard di android, riesca a sfruttare il modulo hardware per la decodifica di hevc. In questi casi dunque tutto fila liscio. Il problema di solito è: il produttore ha fatto bene le cose? Se no, kodi (sempre per esempio: un qualsiasi altro riproduttore video potrebbe essere, compatibile con android Tv) quando va a chiamare le api per decodificare io file hevc e la tv non le implementa in modo corretto, gli risponde"picche" e kodi dovrebbe passare alla decodifica software che visto i processori che montano queste tv in 4k è improponibile.
Da quel che mi pare di capire il rischio di un non adeguato utilizzo del modulo hardware è presente solo sulle tv android. Con i minipc si andrebbe sul sicuro?
-
Quote:
Originariamente inviato da
snoopy24680
Da quel che mi pare di capire il rischio di un non adeguato utilizzo del modulo hardware è presente solo sulle tv android. Con i minipc si andrebbe sul sicuro?
No anche con i mini pc c'è il rischio ma con le marche più famose di solito sei tranquillo: con quelle base alcune cose magari non funzionano tipo il passthrough ...
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
No anche con i mini pc c'è il rischio ma con le marche più famose di solito sei tranquillo: con quelle base alcune cose magari non funzionano tipo il passthrough ...
D'accordo, volendo puntare in alto marche come Minix e wetek andrebbero bene, giusto?
Rileggendo la tua risposta, deduco anche che i processori dei minipc sono nettamente superiori, quindi nel caso di una decodifica gestita via software vincerebbero ancora i minipc, o sbaglio?
-
Quote:
Originariamente inviato da
snoopy24680
D'accordo, volendo puntare in alto marche come Minix e wetek andrebbero bene, giusto?
Rileggendo la tua risposta, deduco anche che i processori dei minipc sono nettamente superiori, quindi nel caso di una decodifica gestita via software vincerebbero ancora i minipc, o sbaglio?
Se l'argomento confronto col pc nelle riproduzioni multimediali è esaurito direi di proseguire qui
https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=7661991
Altrimenti questa discussione diventa un duplicato di quella ufficiale....
Questa discussione la chiudo.
Se qualcuno avesse qualcosa da aggiungere o chiedere su argomento di confronto pc mi scriva in privato che riapro.