Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlMentitore
A dire il vero se ne trovano già di ottimi al di sotto delle 170 euro, se acquistati direttamente in italia... per non parlare dei prezzi "cinesi".
Di certo non è che li paghi la metà di quanto paghi quelli occidentali... ma c'è da dire che tolto il moto g non c'è proprio nulla che al di sotto delle 200 euro offra quello che può offrire, imho, un Red Rice o un G4C.
Uno dei recensori di gizchina mi ha parlato ottimamente anche dello iOcean X7 HD che si troverebbe ancora a meno (circa 130euro) ma sulla dimensione del display da 5" sono un poco titubante.[/COLOR]
beh, che dire, se sui 200 euro porto via l's3 e ancora a meno il motog è fatica che mi vada a imbucare in una avventura cinese.
Avrebbe senso se con spedizione e dogana costassero 90/100 euro.
Mi sono già comprato il Lenovo che uso come muletto, avessi le possibilità economiche ne prenderei vari, così per sfizio e per vedere come vanno.
Sarei molto curioso di provare anche un thl, un jiayu, e anche alcuni cloni.
Purtroppo non si può...almeno per me.
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlMentitore
Presumo quindi tu abbia una pessima opionione anche del g700, nonostante si trovi ormai effettivamente al di sotto delle 200 euro, giusto ?
[/COLOR]
No, in realtà la mia opinione personale c'entra poco, mi riferivo a degli articoli che ho visto in web... La compagnia sfidava se stessa ad ottenere dei telefoni con hardware di tutto rispetto (octacore) e riuscire a far gravare il processo produttivo il minimo possibile sul prodotto, cosi da venderlo entro i 100 euro...
Il mio riferimento era in risposta al fatto che invece le varie compagnie cinesi stanno alzando la media di prezzo, e non abbassandola... Per cui mi chiedevo che fine avessero fatto tali dichiarazioni...
Ritengo che non sia affatto un bene se le cose prendono questa piega, perchè serve che la concorrenza si rafforzi e faccia calare i prezzi anche delle compagnie più grosse, cosi da far nascere una vera competizione a livello qualitativo, e invece... ho fatto l'esempio di Komu, che non è nemmeno ancora entrata bene nel mercato....
-
Quote:
Originariamente inviato da
geniotre
beh, che dire, se sui 200 euro porto via l's3 e ancora a meno il motog è fatica che mi vada a imbucare in una avventura cinese.
Avrebbe senso se con spedizione e dogana costassero 90/100 euro.
Mi sono già comprato il Lenovo che uso come muletto, avessi le possibilità economiche ne prenderei vari, così per sfizio e per vedere come vanno.
Sarei molto curioso di provare anche un thl, un jiayu, e anche alcuni cloni.
Purtroppo non si può...almeno per me.
S3 non lo porti via per meno di 200 euro, non c'è verso, almeno per il momento.
Idem per il G700
Moto G a poco meno.
Alcuni dei cinesi in questione invece, costano molto meno ed imho hanno estetica e caratteristiche davvero notevoli.
Quindi, a parte la questione garanzia che merita come al solito un discorso a parte, potrebbero comunque risultare interessanti.
Per quanto mi riguarda il Red Rice di Xiaomi ed il G4C di Jiayu sono davvero terminali meritevoli di essere presi in considerazione (per me che guardo essenzialmente 4.5" e 4.7").
Capisco del resto che uno possa/voglia andar sul sicuro spendendo poco di più ed andando direttamente su moto g.
Quel che vorrei comunque sapere, a parte una questione di scelte personali, è se questi entry level cinesi (con MTK 6582 o MTK 6589) se la lottano in quanto a performance con moto g e soprattutto G700.
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlMentitore
S3 non lo porti via per meno di 200 euro, non c'è verso, almeno per il momento.
Idem per il G700
Moto G a poco meno.
Alcuni dei cinesi in questione invece, costano molto meno ed imho hanno estetica e caratteristiche davvero notevoli.
Quindi, a parte la questione garanzia che merita come al solito un discorso a parte, potrebbero comunque risultare interessanti.
Per quanto mi riguarda il Red Rice di Xiaomi ed il G4C di Jiayu sono davvero terminali meritevoli di essere presi in considerazione (per me che guardo essenzialmente 4.5" e 4.7").
Capisco del resto che uno possa/voglia andar sul sicuro spendendo poco di più ed andando direttamente su moto g.
Quel che vorrei comunque sapere, a parte una questione di scelte personali, è se questi entry level cinesi (con MTK 6582 o MTK 6589) se la lottano in quanto a performance con moto g e soprattutto G700.
io ho avuto per un anno un mtk6577 Dual core.
Non andava affatto male.
Per l'uso corrente credo che i processori mediatek vadano più che bene.
Per chi ha esigenze più specifiche sono un gradino sotto, e hanno punteggi più bassi nei benchmark rispetto ad altri processori.
Gli mtk6589 dicono vadano bene, anche a livello consumi energetici.
Per il modding ci stanno lavorando e rispetto ad un anno fa si trova molto di più.
Per tutti i telefoni con mtk6577 il modding era nullo. Zero completo.
Un altro punto debole è il gps...molti si lamentano.
Ps. Non credere di risparmiare molto rispetto ai 200 euro di budget.
Fra trasporto e dogana a meno di 160 euro trovi poco, se poi magari ci aggiungi cover, pellicola e magari anche altro vedrai che non ti discosti di molto.
Metti che Risparmi 20/25 euro rispetto ad un motog nuovo....ne vale la pena?
Puoi dirmi che trovi terminali in Italia..io di nuovi non ne ho mai trovati a prezzi abbordabili.
Semmai usati.
Tieni conto che se hai un problema devi spendere 35 euro per rimandare il telefono in Cina.
E poi rifà dogana (sono fesserie quelle del conto riparazione).
-
Quote:
Originariamente inviato da
13ciccio87
Si, ma hanno modding inesistente
Quote:
Originariamente inviato da
IlMentitore
A dire il vero mi sembra che montano tutti degli MTK per i quali sono previsto aggiornamenti e... metodi e procedure varie per sbloccare/rootare.Ovviamente la community ed il supporto non sono paragonabili a quello di moto g.E comunque la domanda non verteva su questo.A me interessa(va) sapere quali siano quei modelli made in china che, per caratteristiche hw, prezzo e qualità, possono essere diretti concorrenti dei migliori esponenti "occidentali" della fascia under 200 quali ad esempio moto g ed xperia sp.
Ricordo che per la Xiaomi c'è da fare un discorso a parte. Se si vogliono 3 ROM a settimana perché si vuole fare non si sa cosa allora sono d'accordo, ma si hanno permessi di root abilitati (c'è un'opzione nelle impostazioni che li gestisce ottimamente) e bootloader sbloccato con recovery della casa madre. Modello direttamente concorrente è (come ti è già stato detto) lo Xiaomi Mi2S, che nella versione da 16GB si trova intorno ai 200€ spedito con DHL (secondo la mia esperienza: spedizione giovedì, arrivo lunedì mattina); possibile la dogana (circa 20€). In termini di prestazioni attuali e longevità non c'è Moto G o S3 che tenga. Anche considerando solo le specifiche tecniche, Snapdragon 600, Adreno 320 e 2GB di RAM fanno la differenza. Poi se aggiungiamo il gap di ottimizzazione tra Samsung e Xiaomi..
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fortinho
Ricordo che per la Xiaomi c'è da fare un discorso a parte. Se si vogliono 3 ROM a settimana perché si vuole fare non si sa cosa allora sono d'accordo, ma si hanno permessi di root abilitati (c'è un'opzione nelle impostazioni che li gestisce ottimamente) e bootloader sbloccato con recovery della casa madre. Modello direttamente concorrente è (come ti è già stato detto) lo Xiaomi Mi2S, che nella versione da 16GB si trova intorno ai 200€ spedito con DHL (secondo la mia esperienza: spedizione giovedì, arrivo lunedì mattina); possibile la dogana (circa 20€). In termini di prestazioni attuali e longevità non c'è Moto G o S3 che tenga. Anche considerando solo le specifiche tecniche, Snapdragon 600, Adreno 320 e 2GB di RAM fanno la differenza. Poi se aggiungiamo il gap di ottimizzazione tra Samsung e Xiaomi..
Si la rom miui è un discorso a parte.
Il problema per gli altri non è tanto cambiare chissà quante rom ma poter intervenire in caso di problemi.
Il mio Lenovo se non avesse avuto rom alternative sarebbe già in pattumiera da mesi.
Per fortuna qualche rom c'era...le ho provate tutte.
La rom miui installata a metà gennaio aveva Bugs incredibili.
Poi hanno fatto la versione 5 che ha letteralmente cambiato il telefono.
Quando facciamo arrivare terminali dalla Cina bisogna aspettarsi di tutto.
Basta leggere anche le sezioni relative dei forum per rendersene conto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fortinho
Ricordo che per la Xiaomi c'è da fare un discorso a parte. Se si vogliono 3 ROM a settimana perché si vuole fare non si sa cosa allora sono d'accordo, ma si hanno permessi di root abilitati (c'è un'opzione nelle impostazioni che li gestisce ottimamente) e bootloader sbloccato con recovery della casa madre. Modello direttamente concorrente è (come ti è già stato detto) lo Xiaomi Mi2S, che nella versione da 16GB si trova intorno ai 200€ spedito con DHL (secondo la mia esperienza: spedizione giovedì, arrivo lunedì mattina); possibile la dogana (circa 20€). In termini di prestazioni attuali e longevità non c'è Moto G o S3 che tenga. Anche considerando solo le specifiche tecniche, Snapdragon 600, Adreno 320 e 2GB di RAM fanno la differenza. Poi se aggiungiamo il gap di ottimizzazione tra Samsung e Xiaomi..
Sulla carta pare effettivamente promettere molto bene anche se probabilmente andrei, a parità di prezzo, anzi su moto g 16 gb, proprio per la questione supporto oltre che garanzia.
Sempre di xiaomi, a me non sembrava per niente malaccio anche il più economico red rice.
Anche se alla fine delle fiera non so quanto possa essere più economico rispetto alla piccola "bomba" da te citata.
Beh io nel frattempo mi son preso il tanto bistrattato G700... sperando che a breve possa usufruire anch'esso dell'aggiornamento a KK.
-
Quote:
Originariamente inviato da
geniotre
io ho avuto per un anno un mtk6577 Dual core.
Non andava affatto male.
Per l'uso corrente credo che i processori mediatek vadano più che bene.
Per chi ha esigenze più specifiche sono un gradino sotto, e hanno punteggi più bassi nei benchmark rispetto ad altri processori.
Gli mtk6589 dicono vadano bene, anche a livello consumi energetici.
Per il modding ci stanno lavorando e rispetto ad un anno fa si trova molto di più.
Per tutti i telefoni con mtk6577 il modding era nullo. Zero completo.
Un altro punto debole è il gps...molti si lamentano.
Ps. Non credere di risparmiare molto rispetto ai 200 euro di budget.
Fra trasporto e dogana a meno di 160 euro trovi poco, se poi magari ci aggiungi cover, pellicola e magari anche altro vedrai che non ti discosti di molto.
Metti che Risparmi 20/25 euro rispetto ad un motog nuovo....ne vale la pena?
Puoi dirmi che trovi terminali in Italia..io di nuovi non ne ho mai trovati a prezzi abbordabili.
Semmai usati.
Tieni conto che se hai un problema devi spendere 35 euro per rimandare il telefono in Cina.
E poi rifà dogana (sono fesserie quelle del conto riparazione).
Per quanto riguarda il gps ho visto che ci sono modelli che creano problemi ma altri che si comportano invece molto bene.
Sull'usato si trovano a prezzi molto interessanti mentre se si va su nuovo... meglio acquistare direttamente in cina, su questo non ci piove.
Col rischio dogana sempre dietro l'angolo.
Quote:
Originariamente inviato da geniotre
Metti che Risparmi 20/25 euro rispetto ad un motog nuovo....ne vale la pena?
Dipende... se quel che posso acquistare è superiore o meno a moto g.
Se sono sullo stesso piano allora può avere poco senso ma se ottengo qualcosa di superiore... oltre che più gradevole ed innovativo esteticamente... non è una scelta da escludere a priori.
Anche se certamente opinabile.
;)
-
Per esperienza personale sugli smartphone, comprare dalla Cina non ti fa risparmiare molto.
Un'altro conto è dire voglio provare prodotti diversi tipo xiaomi, ad esempio.
Metto in preventivo noie, problemi, sorprese e faccio un tentativo.
L'avevo già detto quando ho iniziato a scrivere.
Se uno non è nell'ordine delle idee di rischiare e vuole un prodotto certo, lasci perdere l'import.
In rete si trovano pure molte cavolate, credetemi se hai problemi con qualcosa di importato non ti aiuta nessuno.
I venditori trovano sempre il modo di cavarsela, alla fine ti dicono di contattare fantomatici tecnici via Skype.
Ti fanno girare finché perdi la pazienza e li mandi a quel paese.
Ti dicono che in caso di problemi si accollano le spese di rispedizione, poi li contatti e rispondono che al massimo ti fanno uno sconto se acquisti qualcos'altro.
Come diceva mio nonno i salami attaccati alle siepi non li trovi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlMentitore
Sulla carta pare effettivamente promettere molto bene anche se probabilmente andrei, a parità di prezzo, anzi su moto g 16 gb, proprio per la questione supporto oltre che garanzia.
Sempre di xiaomi, a me non sembrava per niente malaccio anche il più economico red rice.
Anche se alla fine delle fiera non so quanto possa essere più economico rispetto alla piccola "bomba" da te citata.
Beh io nel frattempo mi son preso il tanto bistrattato G700... sperando che a breve possa usufruire anch'esso dell'aggiornamento a KK.
Fidati non solo sulla carta ;)
Preferire il Moto G non è affatto stupido, però dal lato supporto non saprei chi se la gioca meglio, con la Xiaomi gli aggiornamenti (ampliamento di funzioni ed eventuali bugfix) sono settimanali e viene aggiornato ancora il Mi1S, rilasciato ad Agosto 2012. Lato garanzia niente da dire, certo nelle mie condizioni ad esempio la differenza (oltre all'assenza di centri riparazione sul territorio) è "solo" (il peso è soggettivo) un anno in meno di garanzia.
Parlando del Red Rice non ti so dire niente per esperienza diretta sul modello specifico, ma riesci a portarlo a casa spedito con 140/150€ (spedizione DHL compresa, eventuale dogana da aggiungere).