Originariamente inviato da
Andy49
Originariamente inviato da DeX1009
Ci ho pensato, soprattutto in vista della probabile svendita di licenze da parte di Microsoft per abbassare i prezzi dei tablet W8... guarda, sarò schietto, per me il prezzo è davvero fondamentale. Questo perché considero sia Android che Windows 8 ancora immaturi per un tablet, so già che probabilmente il dispositivo che acquisterò non verrà mai aggiornato (Android) e che non comprerò mai il nuovo OS (Windows 9). Perciò, con lo sviluppo frenetico che stanno avendo i tablet (pur tuttavia con un calo di vendite previsto nel corso del'anno), rischio di trovarmi tra le mani un prodotto pagato caro (per me anche 200€ sono tanti per un tablet...) che quindi mi farà desistere dal sostituirlo anche se usciranno prodotti validissimi (penso a quando Google si deciderà di ottimizzare Android per i tablet e alla prossima versione di Windows dopo l'esperimento "embrionale" di W8). Se riuscirò a spendere poco, l'opzione sostituzione fra 1 o 2 anni sarebbe una possibilità concreta. Per non parlare dell'eventuale sviluppo delle tecnologie e-ink, che non mi ucciderebbero gli occhi (attualmente la gestione dei PDF è pessima per gli e-ink devices). Insomma, probabilmente cerco qualcosa che non esiste, oppure sono in attesa del nulla, ma tanto vale provare a sondare il terreno per cercare un prodotto economico, valido seppur con accettabili compromessi (che sono disposto a fare).
Capisco benissimo che il limite di budget sia fondamentale, ci mancherebbe(però, lasciati dire che per un tablet che svolga il compito che hai scritto decentemente, 200 sono un po' pochini). Ciononostante ribadisco che, per l'utilizzo che, mi pare di capire, tu ne debba fare, un tablet w8, magari col pennino, sia il minimo. I tablet android vanno bene per guardare video, navigare su internet, giocare, ma non per studiare e lavorare. Te lo dice uno che possiede un Nexus 7 2012 e che lo usa giornalmente, frequentando un Politecnico, per consultare file .pdf, .doc, .ppt etc... e ti posso dire, francamente, che mi ha molto deluso. E' un ottimo tablet, per carità, ma non per questo uso. Non è raro che io imprechi durante l'apertura e la lettura di un file, a causa dei vari crash, tempi biblici di caricamento delle pagine e quant'altro, soprattutto con i file di una certa "pesantezza"(anche leggere un .doc di qualche decina di pagine è un dramma). Il problema non è del mio nexus, ma dei tablet android in generale e dei programmi preposti, ecco un video che lo conferma
http://www.youtube.com/watch?v=AVSp_k0HKFs . L'unico SO che non ti darà problemi in tal senso è W8, per un semplice motivo: la suite office è di proprietà Microsoft. Chi vuoi che gestisca quei tipi di file meglio di Windows? Se non ce la fai col budget ti capisco. Un consiglio: se, per risparmiare, la tua scelta ricadrà su un tablet android(per giunta di fascia medio-bassa), ti pentirai dell'acquisto ancora prima di usarlo.
Concludendo, se proprio hai bisogno di un tablet per lo studio ora, o vai di W8 oppure, consiglio da amico, desisti. Odio che le persone spendano soldi inutilmente. Se hai paura che un tablet W8 non sia longevo, figurati quanta tu ne debba avere di un tablet android di fascia medio bassa...