Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fortinho
Le dimensioni dello schermo sono un fattore molto soggettivo, è normale che se col 5 pollici ti trovi bene nel quotidiano passare a un 4.3 potrebbe essere una mossa infelice. Sicuramente non ci sono problemi di sorta nell'utilizzo con una mano.Grosse differenze nei materiali e nell'assemblaggio non ce ne sono, non credo ci siano ragioni al riguardo per promuovere o scartare uno dei due.La MIUI puoi provarla anche tramite app, sul Play Store ci sono launcher eccetera. Comunque le personalizzazioni sono infinite (lockscreen, icone, interfaccia Sms, interfaccia impostazioni, menu a tendina, carattere testo, animazione boot ecc.). Elemento caratteristico che potrebbe non piacere è l'assenza dell'app drawer, bypassabile creando una cartella unica con tutte le app e scaricando un app drawer dal Play Store.
Quindi il moto g dalla sua avrebbe effettivamente il vantaggio di essere maggiormente personalizzabile rispetto a xiaomi ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlMentitore
Quindi il moto g dalla sua avrebbe effettivamente il vantaggio di essere maggiormente personalizzabile rispetto a xiaomi ?
Beh parlavo della personalizzazione della MIUI, direi di no.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fortinho
Domanda: hai un MI2S e se tornassi indietro prenderesti il Moto G? Per quali motivi?
No io volevo dire che consiglio il mi2s per le sue esigenze, ma per me cioè per le mie esigenze prenderei il moto g. forse non mi sono espresso bene...
il perchè? perchè mi2s è xiaomi ed è un prodotto validissimo lo so, ma non saprei dove andare a sbattere per la garanzia, poi il moto g a dir la verità mi piace in tutto, mi piacciono i suoi pregi e i suoi "difetti" non mi sembrano neanche difetti (fotocamera) però se devo trovargli un difetto andrei a sbattere sempre sulla garanzia, se motorola accettasse dispositivi moddati sarebbe il top...
-
Considera comunque che c'è sempre la possibilità di avere (almeno) un anno di garanzia anche con xiaomi o addirittura 2 se si accetta di pagarlo (sovrapprezzato) da un (ri)venditore italiano.
-
aspettate chiarisco....
io ho detto che sono 2 ottimi smartphone, ma se ci si aspetta tutto il telefono stile nexus o samsung o htc ci si ritrova spiazzati e non a tutti può piacere, basta vedersi una prova di un mi3 o un mi2s su internet e se piace meglio, come potenza sono comparabili e anche come ottimizzazione, il massimo ostacolo è la garanzia di ubn sono anni se non paghi un sovraprezzo mentre moto g ha 2 anni
-
Quote:
Originariamente inviato da
0raziel0
io ho detto che sono 2 ottimi smartphone, ma se ci si aspetta tutto il telefono stile nexus o samsung o htc ci si ritrova spiazzati
Questa parte non l'ho capita, potresti spiegarmi meglio?
Quote:
Originariamente inviato da
0raziel0
come potenza sono comparabili
Non mi trovo d'accordo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fortinho
Questa parte non l'ho capita, potresti spiegarmi meglio?
Non mi trovo d'accordo.
semplice, a te pare Android venendo da un Nexus ad esempio, spero tu risponda non da possessore
Se guardi alla pura potenza di moto g e pari al un mi2s, che poi tu non sia d'accordo ci sta
-
Quote:
Originariamente inviato da
0raziel0
semplice, a te pare Android venendo da un Nexus ad esempio, spero tu risponda non da possessore
Ah nel senso che l'interfaccia è diversa rispetto ad Android stock? In questo caso sono d'accordissimo, e può non piacere, come hai già detto. Però da possessore posso dire che le possibilità di personalizzazione sono molte.
Quote:
Originariamente inviato da
0raziel0
Se guardi alla pura potenza di moto g e pari al un mi2s, che poi tu non sia d'accordo ci sta
Bo, guardando le sole componenti hardware (quindi non considerando la parte software) che diciamo "rendono il telefono potente", credo che l'ago della bilancia penda da una parte: Snapdragon 400 vs 600, architettura Krait 300 vs Cortex A7, Adreno 320 vs 305, e mettiamoci pure la differenza nella RAM. Non parliamo di Snapdragon 200 contro Snapdragon 800, ma le differenze ci sono.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fortinho
Ah nel senso che l'interfaccia è diversa rispetto ad Android stock? In questo caso sono d'accordissimo, e può non piacere, come hai già detto. Però da possessore posso dire che le possibilità di personalizzazione sono molte.
Bo, guardando le sole componenti hardware (quindi non considerando la parte software) che diciamo "rendono il telefono potente", credo che l'ago della bilancia penda da una parte: Snapdragon 400 vs 600, architettura Krait 300 vs Cortex A7, Adreno 320 vs 305, e mettiamoci pure la differenza nella RAM. Non parliamo di Snapdragon 200 contro Snapdragon 800, ma le differenze ci sono.
per me le differenze sono minime, avessi detto snapdragon 400 e 800 si ma tra i 2 quello di differente e la gpu e neppure di molto, la ram su Android fa meno differenza di un tempo, oggi con 1 giga si fa tutto
-
Mmm... il discorso relativo alla ram non mi convince pienamente... oggi possono bastare... a seconda delle apps che si installeranno in futuro... potrebbero presto diventare striminziti.
In tal caso gpu e ram, appunto, credo siano piuttosto importanti, soprattutto a seconda del tipo di apps.
Qualche dettaglio maggiore sulla qualità del display, il comportamento indoor/outdoor, gli angoli di visione e la profondità del nero... sapreste darmelo ?