Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
giovn99
E neanche la camera di Wax è granchè
8Mpix contro 5... qual'è meglio?
Si d'accordo nessun professionista userebbe nessuna delle due... ma è normale per dispositivi integrati in cellulari. Nemmeno le camere della Nokia sono perfette e chiunque abbia necessità anche solo semiprofessionali è meglio che si butti su una reflex.
Fatto rimane comunque che 8 sia meglio di 5.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Arrowbreaker
8Mpix contro 5... qual'è meglio?
Si d'accordo nessun professionista userebbe nessuna delle due... ma è normale per dispositivi integrati in cellulari. Nemmeno le camere della Nokia sono perfette e chiunque abbia necessità anche solo semiprofessionali è meglio che si butti su una reflex.
Fatto rimane comunque che 8 sia meglio di 5.
ricordavo che wax ne avesse 5... mi sarò sbagliato
-
Quote:
Originariamente inviato da
giovn99
ricordavo che wax ne avesse 5... mi sarò sbagliato
No, 8. È poi ancora non riesco a capire il fascino del Moto G. Fino all'arrivo del LTE era un cellulare quadriplegico. Non solo con batteria non sostituibile, ma perfino senza possibilità di espansione di memoria via SDcard. E se la batteria può essere perdonata... la SDcard é imperdonabile.
Lo hanno capito alla fine è hanno tirato fuori il LTE. Al tempo stesso il LTE ha comunque un prezzo un po troppo elevato.
Badate, non ho niente contro Motorola, anzi, ma il mito del Moto G é secondo me esagerato.
-
Il moto G è considerato il top perché è FLUIDO in ogni occasione; cosa che non si può dire dei Samsung pari prezzo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Arrowbreaker
No, 8. È poi ancora non riesco a capire il fascino del Moto G. Fino all'arrivo del LTE era un cellulare quadriplegico. Non solo con batteria non sostituibile, ma perfino senza possibilità di espansione di memoria via SDcard. E se la batteria può essere perdonata... la SDcard é imperdonabile.
Lo hanno capito alla fine è hanno tirato fuori il LTE. Al tempo stesso il LTE ha comunque un prezzo un po troppo elevato.
Badate, non ho niente contro Motorola, anzi, ma il mito del Moto G é secondo me esagerato.
L'hai mai usato?
-
se trovi un altro cellulare sempre fluido, che ti fa girare bene i giochi, che gestisce benissimo il multitasking, con gli aggiornamenti ufficiali garantiti per molto altro tempo e che costa meno di 190 euro dimmelo
-
Per favore dovete darmi la vostra definizione di "fluido" e la differenza che avete col concetto di "reattivo".
Fluidità è la proprietà di una cosa che scorre. Reattività è la proprietà di una cosa pronta ad eseguire i tuoi comandi.
Quale è quale, per favore, altrimenti non ci capiremo mai.
PS
Può darsi che usiamo termini diversi per la stessa cosa...
-
Quote:
Originariamente inviato da
giovn99
se trovi un altro cellulare sempre fluido, che ti fa girare bene i giochi, che gestisce benissimo il multitasking, con gli aggiornamenti ufficiali garantiti per molto altro tempo e che costa meno di 190 euro dimmelo
Wiko Rainbow.
Parlo per esperienza. Come l'ho comprato mi è arrivato anche l'aggiornamento.
PS
Per "fluido", guarda per favore il post precedente.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Arrowbreaker
[quote name="giovn99" post=5886261]se trovi un altro cellulare sempre fluido, che ti fa girare bene i giochi, che gestisce benissimo il multitasking, con gli aggiornamenti ufficiali garantiti per molto altro tempo e che costa meno di 190 euro dimmelo
Wiko Rainbow.
Parlo per esperienza. Come l'ho comprato mi è arrivato anche l'aggiornamento.
PS
Per "fluido", guarda per favore il post precedente.[/QUOTE]
In termini di smartphone fluido e reattivo sono sinonimi,comunque ho provato il wax e rainbow ultimamente...avevano entrambi asphalt 7( che ho anche io) posso dire che il wax in gaming e pari al moto g e anche nelle funzioni generali...non ho notato rallentamenti..o bug.
Bello schermo...per me e promosso..con il rainbow qualche scatto lo si ha e si inizia a vedere la differenza come qualità hardware...[(wiko 149€) (moto g 199€) sono i prezzi di uscita per vedere la variazione di mercato]
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
ABOVEROPE
In termini di smartphone fluido e reattivo sono sinonimi,
E forse anche in termini d'itagliano correggiuto, ma non d'italiano corretto, no.
Famose a capì. Se mi dici una cosa è fluida è che scorre bene, l'acqua-due-o è più fluida dell'olio, il vino è più fluido dell'acqua-due-o (quando lo si beve scende giù molto più velocemente)... nessuno va a dire che l'acqua-due-o è più REATTIVA dell'olio, non è mica nitroglicerina. :cool:
Ora comunque che il dubbio e il conflitto lessicale è stato chiarito, se capemo. :)
Quote:
Originariamente inviato da
ABOVEROPE
comunque ho provato il wax e rainbow ultimamente...avevano entrambi asphalt 7( che ho anche io) posso dire che il wax in gaming e pari al moto g e anche nelle funzioni generali...non ho notato rallentamenti..o bug.
Bello schermo...per me e promosso..con il rainbow qualche scatto lo si ha e si inizia a vedere la differenza come qualità hardware...[(wiko 149€) (moto g 199€) sono i prezzi di uscita per vedere la variazione di mercato]
Tieni sempre conto che ra il Rainbow e il Wax stai parlando di terminali con una differenza di clock di 400Mhz per core e 50€ all'acquisto. Il Rainbow è un economico senza compormessi...
Il Wax è un meno economico con compromessi, invece, dato il chipset Tegra che gli gioca contro. Non devo spero ricordare i FAMIGERATI problemi di ottimizzazione di questo chipset Nvidia (per colpa della casa madre, aggiungerei, che non lo supporta come merita perché i $o£di importanti li fanno in campo PC). Avesse avuto il Wax un altro chipset, sarebbe forse stato meno "nobile", meno "fighetto", ma certo anche più veloce di quanto non sia già, e questo secondo me è un peccato.