ciao ragazzi, potete darmi un consiglio?
Sono indeciso e non so quale prendere, xoom, adam o transformer? Oppure è meglio aspettare l'estate e attendere l'uscita di qualche nuova creatura?roftl
Visualizzazione stampabile
ciao ragazzi, potete darmi un consiglio?
Sono indeciso e non so quale prendere, xoom, adam o transformer? Oppure è meglio aspettare l'estate e attendere l'uscita di qualche nuova creatura?roftl
Io ho avuto l'adam tra le mani per un breve periodo, e ti posso dire che come hardware è ottimo. Io sottovaluto un po' lo spessore e il peso perché non mi interessano, ma a parte quello l'adam è un ottimo prodotto. Purtroppo come software non si può dire lo stesso: android 2.2 è stato adattato bene ai tablet ma è troppo limitato. Puoi navigare, leggere mail... e poi?
Lo xoom è il signor tablet. C'è poco da fare. Android honeycomb liscio senza stupide personalizzazioni, aggiornamenti direttamente da google, ottimo schermo (pare) e hardware affidabile. L'unico difetto è il prezzo un po' troppo alto, ma se riesci ad arrivarci, prendi questo.
Invece l'asus eeepad transformer sembra un'ottima alternativa allo xoom. Se non sbaglio ha honyecomb personalizzato (un prototipo mostrato tempo fa usava honeycomb liscio, ma penso che la versione definitiva sia personalizzata), meno memoria rispetto allo xoom, e poi gli asus non sono particolarmente affidabili, soprattutto i portatili. Però costa pur sempre meno dello xoom e ha buone caratteristiche. Interessante anche l'idea della tastiera esterna, ma per spendere 150 euro in più, mi prendo lo xoom ;)
io direi xoom ma preso dagli USA cosi ti costa 450 euro
oppure il transforme asus che costa 500€ con la dock ma ha 16 GB
sempre a 500 euro c'è l'iconia tab a500 dell'acer con 32gb
sinceramente io credo di prendere l'asus perchè ha tutto quello che voglio: l'harware è pari agli altri modelli top, ha honeycomb personalizzato ma nn molto, gli sviluppatori già si sono messi a lavoro e quindi avrà un buon seguito, è un marchio importante e che da fiducia, ho anche la tastiera per un uso intensivo di scrittura e inoltre mi raddoppia la durata del tab :cool:
L'acer a500 non mi piace,per 500 euro prendo di meglio di un acer. Inoltre hanno modificato honeycomb in un modo osceno.
L'asus come dici è un ottimo prodotto, alla fine sono andato sullo xoom poiché acquistandolo dagli usa e pagando 50 euro in più rispetto all'asus ho più memoria, penso miglior modding e soprattutto update da google, dato che penso che faranno tanti piccoli update a questo honeycomb, immagino sia importante.
guarda io ero e sono indeciso tra xoom e transformer ma alla fine credo che prenderò il tab asus solo x un fatto di garanzia...con lo xoom USA avrei un solo anno :'(
alla fine come hardware sono tutti e 3 uguali, cambia honeycomb che è più o meno personalizzato ma nn credo sia troppo difficile portarlo in modalità liscia...infine sicuramente lo xoom avrà più seguito ma ho letto che il transformer è già stato modificato perchè asus ha rilasciato il file sorgente da un pò e quindi gli smanettoni si sono subito fiondati :cool:
Adesso, visto tra poco escono i nuovi modelli, trovi ad ottimi prezzi il Samsung Galaxy Tab. ;)
per me un fattore importante è la presa USB. Quale di questi (motorola, acer e asus) ce l'ha? Ad esempio lo xoom non mi pare l'abbia, o sbaglio?
Lo xoom purtroppo ha solo micro USB e devi usare un adattatore (che pero si trova facilmente a pochi euro) . L 'asus non ha le USB se non tramite la dock tastiera acquistabile a parte per ben 150 euro.
L 'acer a500 invece ha una USB 2.0 ma ripeto che secondo me 500 per un acer sono troppi. Prendete i loro telefoni: costano poco e per questo sono buoni, ma si spaccabo subito. Se costassero come i samsung chi li comprerebbe?
come detto da metallaro lo xoom ha una micro usb
l'acer ha una usb e una micro usb
l'asus nn ha usb sul tab ma ho letto che la porta della dock con un adattatore diventerà presa usb, c'è anche un lettore microSD....la dock dell'asus è in vendita a 100 euro se acquistata con il tab (150 se presa stand alone) e ha 2 usb, lettore SD e una bateria che fornise altre 8 ore di autonomia
tutti e 3 hanno uscita micro hdmi
Grazie delle risposte innanzitutto!
ma...mmm tutti voi sconsigliate l'acer eh? ma è così brutto? l'eee pad (l'unio a poter competere con xoom?)è già uscito e se si a che prezzo quindi?
nn è che lo sconsigliamo (infatti tutti e 3 hanno le stesse caratteristiche HW) ma probabilemnte gli altri 2 prodotti sono leggermente superiori in termini di affidabilità della casa e community di sviluppatori (su questo punto lo xoom batte tutti ma ora anche per il transformer si stanno muovendo)....
il prezzo dell'iconia a500 è 499€ con 32GB (il modello da 16GB arriverà in estate a 399€) mentre il transformer costa 399€ da 16GB (il 32GB arriverà in estate) oppure 499€ se prendi anche la dockstation. si può quindi dire che hanno lo stesso prezzo ma in più il device asus ha lo schermo gorillaz (più resistente) e di tipo ips (come quello dell'ipad).
mi sa che vado sull'eee pad allora con la dock station e via! un ottimo prezzo devo dire, e con tastiera posso sostituire perfettamente il mio netbook! Lo prenderò solo wifi, tanto con il tethering sono a posto poi! :-)
Però secondo me prendere il trasformer con la tastiera è un po' uno spreco.
L'utilità di quel tablet è il prezzo basso (400 euro), ma se ne aggiungi 150 arrivi a 550, per cui compri uno xoom in italia allo stesso prezzo oppure con cento euro in meno lo prendi dagli usa.
Per la questione tastiera, praticamente tutti i tablet in commercio hanno un accessorio del genere, compresi ipad e xoom. La differenza è che il trasformer è pubblicizzato per questo.
Dunque, se compri per 450 euro lo xoom (comprese le spedizioni), aggiungi 5 euro per l'adattatore usb, e sei a posto. Ci puoi anche connettere tastiere usb o roba del genere, e se ti pare puoi prendere una dock per trasformarlo in netbook.
ma lo xoom che ha in più dell'eee pad? io odio comprare su internet, mi piace lo shopping :-)
quindi deve avere qualcosa che mi faccia fare lo sbatti di prenderlo in america...è solo per la questione rom?o perchè secondo te l'asus non verrà supportato?
inoltre...ma le dock station sono tutte così (anche quelle di ipad per esempio), cioè aggiungono batteria e hanno il mouse tattile e le USB? o questo ha un motivo per essere pubblicizzato così?
Allora, come ho scritto tra xoom e asus non c'è un abisso. Lo xoom sarà migliore per modding, anche se penso che anche l'asus se la caverà, ma riceve aggiornamenti da google, ha più memoria (il doppio per la precisione), è proprio più affidabile come hardware. Per quanti riguarda lo schermo, non so come sia quello dell'asus per cui non posso confrontarli.Quote:
ma lo xoom che ha in più dell'eee pad? io odio comprare su internet, mi piace lo shopping :-)
quindi deve avere qualcosa che mi faccia fare lo sbatti di prenderlo in america...è solo per la questione rom?o perchè secondo te l'asus non verrà supportato?
inoltre...ma le dock station sono tutte così (anche quelle di ipad per esempio), cioè aggiungono batteria e hanno il mouse tattile e le USB? o questo ha un motivo per essere pubblicizzato così?
Assolutamente dubito che la dock per xoom abbia una batteria in più (e per fortuna, se dovesse fare una ricarica ogni volta che lo attacchi, la durata complessiva calerebbe tantissimo a breve) mentre per quanto riguarda il mouse non saprei.
L'asus è pubblicizzato per questa dock perché asus ha deciso di farne una caratteristica portante, e secondo me ci ha visto giusto. Hanno aggiunto il mouse touch, una batteria in più e le usb li sopra per farlo sembrare proprio un netbook.
Alla fine però se puoi, uno xoom è migliore.
la dock costa 150 se la prendi stand alone ma insieme al tab ti costa 100
x quanto riguarda gli altri tab nn so se esiste una dock come quella dell'asus: tutte quelle che ho visto sono tastiere "rigide" quindi nn ti creano l'effetto netbook e nn sono provviste di batterie supplòementari
Si è così, lo xoom costerà 550 o 600 euro.
C'è una differenza che però svanisce sia se vuoi comprare la dock da 150 euro, sia se sei disposto a comprare dagli usa.
In ogni caso ho letto che il trasformer è impossibile praticamente da trovare in italia per ora e che prima che ne arrivi uno stock corposo da soddisfare tutte le richieste passeranno due o tre settimane.
è in prevendita su mediaworld da qualche giorno....naturalemnte con l'acquisto dello xoom dagli USA il prezzo diventa ultracompetitivo ma si andrebbe a perdere un anno di garanzia :'(
però volevo chiederti come mai solo lo xoom riceverà aggiornamenti diretti da google mentre x gli altri bisogna aspettare la casa....perchè Honeycomb dello xoom è liscio e gli altri no?
Ho chiesto in un Mediaworld questa mattina per l'Asus: mi hanno detto che dovrebbero averlo entro il fine settimana... se davvero ci sarà (?) sono propenso a prenderlo :)
Non ho ancora visto una recensione esauriente, ho solo letto che lo schermo dovrebbe essere di buona qualità con un buon angolo di visione, per il resto mi pare che l'hardware sia nella media per un tablet Android: rispetto all'Acer A500, che costa 100 euro di più, ha qualcosa in meno?
è uguale all'acer ma ha in più lo schermo di tipo ips (come ipad) ed è un gorillaz (quindi più resistente)
in meno ha 16Gb (contro i 32Gb dell'acer) e le porte usb ma sembra che verrà rilasciato un accessorio per trasformare la porta della dock in usb
voglio solo ricordarti che la versione che uscirà è solo tablet e la tastiera sarà disponibile a giugno a 149€....sempre a giugno si potrà acquistare tab+dock a 499€
Si ma per 700 euro di danno la versione 3g, la versione wifi penso sarà sui 550 o sui 600. Dal momento che in tutti i paesi i prezzi sono uguali a quelli dell'ipad 2, peso verrà sui 580 :)
Inoltre acquistando dagli usa si paga ancor meno (la versione wifi only costa 600 dollari ovvero poco più di 400 euro).
Per l'assistenza non mi preoccuperei: acquistando dagli usa si ha "solo" un anno e in più motorola vuole che glielo mandi in america per cui sprechi anche un sacco di tempo. Però c'è da dire che primo, l'assistenza asus dubito sia decente, secondo, un motorola difficilmente si spacca, un asus facilmente, terzo, tanto rootandolo la garanzia la perdi in entrambi i casi. ;)
Non è quello il punto, piuttosto, proprio perché riceve aggiornamenti da google, nessuno si prende la briga di modificare la gui (per fortuna).Quote:
però volevo chiederti come mai solo lo xoom riceverà aggiornamenti diretti da google mentre x gli altri bisogna aspettare la casa....perchè Honeycomb dello xoom è liscio e gli altri no?
Riceve update da google perché google lo ha scelto come piattaforma di sviluppo, tipo l'htc nexus one o il samsung nexus s. Anche il tablet lg pare verrà aggiornato da google, ma se ne sa proprio poco.
L'asus invece è curato solo da asus.
Allora mi spiego meglio: spesso l'assistenza delle multinazionali è propprio pessima, soprattutto se si è in europa. Aziende come htc, si basano per l'assistenza italiana su altre azienda (nel caso di htc italia, nokia) che difficilmente svolgono bene il proprio mestiere. Nel caso di htc sono molti i casi in cui i terminali vengono rimandati rotti o montati male. Per quanto riguarda asus non ho avuto esperienze ma essendo un'azienda taiwandese incline al low cost, stile acer, non ispira molta fiducia. In ogni caso si danno per scontate molte cose che quasi nessuna garanzia offre. Non sono tutti come apple (per fortuna, ma in certi casi purtroppo)
Per la fragilità, volevo porre in confronto l'affidabilità motorola con la poca affidabilità asus. Non ho mai avuto loro pc ma ho letto commenti molto negativi anche su questo forum e in particolare rivolti ai portatili eee. Se costruiscono i portatili fragili, dubito siano robusti i tablet.
Poi non voglio con questo scoraggiare l'acquisto, i telefoni htc si spacciano pure molto ma io li compro perché sono belli e le possibilità sono comunque basse. Ma ricorda che con motorola difficilmente servirà la garanzia
ho parlato proprio stasera con un amico che lavora da MediaWorld e ha un portatile Asus...ha detto che nella graduatoria di portatili e sopratutto netbook (non considerando i Mac) Asus è terza come azienda per quanto riguarda materiali ed assemblaggio (superata da Toshiba e da non mi ricordo chi), e per la garanzia (per esperienza diretta, lui ha un portatile Asus) ha detto che quando l'ha acquistato tre anni fa Asus era l'unica che aveva il ritiro a casa direttamente in caso di problemi! Quindi boh...considerando la mia fissa per avere il prodotto in mano, "sentirlo" mio prima dell'acquisto, credo che intanto prenderò il tablet ed appena esce la dock (sicuri che esce così tardi?)
si lo so...ma aspettare fino a giugno mi rompe un po'...vedremo :-D
Se posso dire la mia...ho un portatile Asus, e da un giorno all'altro l'HD è partito...mai capito il motivo, così di punto in bianco...mandato in assistenza per cambio in garanzia e dopo una settimana è tornato funzionante!ora l'HD ogni tanto fa rumori strani, ma sembra che regga...
Con un altro portatile è stato peggio, l'avremo mandato circa 4o 5 per risolvere il problema!
Il prossimo portatile non sarà sicuramente un Asus anche se i prezzi tendenzialmente sono abbastanza abbordabili!
come al solito, per ogni prodotto, c'è chi ha esperienze negative e chi positive...mah...a proposito ma nessuno ha provato bene lo xoom e l'eee pad a milano questo weekend?