Visualizzazione stampabile
-
Infatti anche il supporto da parte degli sviluppatori è praticamente assente.
Il ragazzo che deve fare l'acquisto è un civile quindi gli basterà usare i giusti accessori per proteggere lo smartphone.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
Infatti anche il supporto da parte degli sviluppatori è praticamente assente.
Il ragazzo che deve fare l'acquisto è un civile quindi gli basterà usare i giusti accessori per proteggere lo smartphone.
Concordo per un utilizzo civico e cazzeggio devel a seguire (anche se agli Ingegneri di una Caterpillar, non importa un fico secco della Cyano di turno), volevo solo precisare il termine "sport estremo", che appunto, per un utente normale non si addice.
Quindi coverina e lucido per scarpe vanno più che bene per il terminale che andrà ad acquistare.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Concordo per un utilizzo civico e cazzeggio devel a seguire (anche se agli Ingegneri di una Caterpillar, non importa un fico secco della Cyano di turno), volevo solo precisare il termine "sport estremo", che appunto, per un utente normale non si addice.
Quindi coverina e lucido per scarpe vanno più che bene per il terminale che andrà ad acquistare.
Per progettare i moduli GPS contenuti in MTK6577 e MTK6582 basta un diploma di perito informatico.
Quei moduli sono inefficienti.
-
Basta montare questa cover e anche il Z3 Compact sarà a prova d'urto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
Per progettare i moduli GPS contenuti in MTK6577 e MTK6582 basta un diploma di perito informatico.
Quei moduli sono inefficienti.
Si è vero, esiste anche una soluzione Qualcomm ma cmq la lentezza nell' aggancio satelliti è compensata da una buona precisione, gli Ingegneri hanno lavorato per mitigare almeno questo aspetto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Si è vero, esiste anche una soluzione Qualcomm ma cmq la lentezza nell' aggancio satelliti è compensata da una buona precisione, gli Ingegneri hanno lavorato per mitigare almeno questo aspetto.
La precisione è circa la stessa dei Qualcomm, tuttavia probabilmente a causa dei materiali usati per costruire l'antenna il segnale non rimane neanche agganciato costantemente.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
La precisione è circa la stessa dei Qualcomm, tuttavia probabilmente a causa dei materiali usati per costruire l'antenna il segnale non rimane neanche agganciato costantemente.
Non sapendo con quale materiale la Caterpillar costruisce le antenne, non oso dare giudizio, però nelle varie review ne esce abbastanza positivamente come test effettuati.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Non sapendo con quale materiale la Caterpillar costruisce le antenne, non oso dare giudizio, però nelle varie review ne esce abbastanza positivamente come test effettuati.
Se parli di review fatte da Caterpillar non ha molta importanza.
Ci sono migliaia di utenti in rete che lamentano problemi di fix del GPS con quella serie di processori.
Purtroppo non è colpa degli ingegneri; sono pagati per progettare smartphone economici fino a questo punto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
Ci sono migliaia di utenti in rete che lamentano problemi di fix del GPS con quella serie di processori.
Purtroppo non è colpa degli ingegneri; sono pagati per progettare smartphone economici fino a questo punto.
Si ne sono al corrente, per lo più su smartphone di bassa qualità (e scarsa qualità della componentistica).
Tant'è che gli smartphone di quel tipo, non sono neanche tanto economici, cmq anche un Sonim XP7, potrebbe andare bene (sempre per il tipo di utilizzo a cui sarebbe destinato)
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Si ne sono al corrente, per lo più su smartphone di bassa qualità (e scarsa qualità della componentistica).
Tant'è che gli smartphone di quel tipo, non sono neanche tanto economici, cmq anche un Sonim XP7, potrebbe andare bene (sempre per il tipo di utilizzo a cui sarebbe destinato)
Con il Sonim XP7 già si inizia a ragionare. Ha processore Qualcomm e modulo GPS Izat Gen8a come il mio M7.