Visualizzazione stampabile
-
Domanda personale (e con questo finisco l'off); il Kyocera Brigadier può essere un valido sostituto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Domanda personale (e con questo finisco l'off); il Kyocera Brigadier può essere un valido sostituto?
Rispetto al Sonim bisognerebbe approfondire, perchè ha lo stesso processore.
Quindi anche questo è ottimo.
Il Caterpillar che hai citato per primo è bocciato sicuramente.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
Rispetto al Sonim bisognerebbe approfondire, perchè ha lo stesso processore.
Quindi anche questo è ottimo.
Il Caterpillar che hai citato per primo è bocciato sicuramente.
Non me la sento di bocciarlo cmq (a prescindere dal SoC), è sempre un ottimo rugged tra i piccoli, sicuramente meglio di tutte quelle cinesate (e qualche Taiwanese) che si spacciano come tali.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Non me la sento di bocciarlo cmq (a prescindere dal SoC), è sempre un ottimo rugged tra i piccoli, sicuramente meglio di tutte quelle cinesate (e qualche Taiwanese) che si spacciano come tali.
Io do molta importanza al SoC. Da questo dipende anche la connettività GSM.
Ipotesi: ho un fratello ciclista e voglio per il suo prossimo compleanno regalargli uno "smartphone per sport estremi", perchè è più esposto al rischio di cadute mentre pedala.
Non mi sento di aver fatto un buon regalo con SoC MediaTek. Perchè non avrà il massimo della ricezione GSM e avrà una minima come GPS.
Ma anche se devo fare un regalo a una persona comune, preferisco andare sul Qualcomm, fascia bassa.
Con Qualcomm 400 vado sul sicuro.
Se vuoi visita questo link.
Ti permette di vedere quasi tutti gli smartphone che posseggono un particolare processore Qualcomm.
Qui trovi una lista alternativa ma non completa.
Filtrando quindi quelli della serie 400, troverai qualche rugged.
Per me quelli sono validi.
-
Parallelamente, è anche molto difficile farsi un idea più precisa del SoC preso a sè, molto spesso si assiste a lamentele di chi acquista da sconosciutissime aziende (o produttori) a quattro soldi e con MT on board.
Un RedMi, che io sappia, ha segnale molto buono in GSM (ma forse perchè dietro c'è Xiaomi), quindi penso, dovrebbe essere la stessa cosa per una Caterpillar (che non è certo un azienda che fà caramelle).
ps: tra l'altro sapevo, che fino a qualche tempo addietro la gestione DualSIM era una prerogativa proprio degli MT.
Cmq, si, se il fratello ne facesse anche un uso nautico/alpinista, forse il Qualcomm sarebbe da preferire.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Parallelemente, è anche molto difficile farsi un idea più precisa del SoC preso a sè, molto spesso si assiste a lamentele di chi acquista da sconosciutissime aziende (o produttori) a quattro soldi e con MT on board.
Un RedMi, che io sappia, ha segnale molto buono in GSM (ma forse perchè dietro c'è Xiaomi), quindi penso, dovrebbe essere la stessa cosa per una Caterpillar (che non è certo un azienda che fà caramelle).
ps: tra l'altro sapevo, che fino a qualche tempo addietro la gestione DualSIM era una prerogativa proprio degli MT.
Cmq, si, se il fratello ne facesse anche un uso nautico/alpinista, forse il Qualcomm sarebbe da preferire.
E' importante valutare il SoC per primo.
Non bisogna essere necessariamente degli esperti per valutare, come noi due, però la gente in generale dovrebbe farsi delle domande su come sono costruiti i telefoni.
C'è gente che crede che la marca è la stessa che progetta e realizza tutti i componenti.
Su questo forum poi ho letto assurdità proprio nella sezione consigli e confronti fra terminali.
Cioè ci sono utenti che confrontano moduli che gestiscono la connettività (wifi, gsm, gps) appartenenti a terminali diversi ma che in realtà hanno lo stesso SoC.
Quindi stanno confrontando gli stessi componenti montati su terminali diversi.
E' anche vero che produttori diversi possono installare antenne diverse e avere specifiche di montaggio diverse, che possono influire sulla performance.
Ma si parla di variazioni minime.
Considera comunque che siamo ad Aprile 2015; vedrai durante l'anno un lento ma progressivo decremento del prezzo di tutti gli smartphone.
Quindi per novembre/dicembre al massimo gli smartphone che montanto Qualcomm 400 saranno molto più accessibili a tutti perchè il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 100-120 €.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
E' anche vero che produttori diversi possono installare antenne diverse e avere specifiche di montaggio diverse, che possono influire sulla performance.
Ma si parla di variazioni minime.
Considera comunque che siamo ad Aprile 2015; vedrai durante l'anno un lento ma progressivo decremento del prezzo di tutti gli smartphone.
Quindi per novembre/dicembre al massimo gli smartphone che montanto Qualcomm 400 saranno molto più accessibili a tutti perchè il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 100-120 €.
Si potrebbe aggiungere anche la parte Software (o il firmware) che controlla il modem WRT integrato sottostante, può fare la differenza tra un terminale e l'altro, con a bordo lo stesso chip.
Tra l'altro, credo sia importante anche tutto ciò che vi è intorno al SoC.
Cmq, quanto a ricezione, il mio buon vecchio Motorola RazrV3, non lo batte nessuno.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Girardengo
A dire il vero, GPS è un sistema che comprende i due sopra scritti.
E ti dirò di più, tutti i telefoni intendono GPS come Glonass e A-GPS. Senza entrare in particolarismi per evitare l'OT. Si, decisamente informati.
Per tornare in-topic, G2 è un ottimo telefono, e vedendo la fine di optimus G, aggiornato a lollipop, direi che LG è abbastanza seria in ambito update.
G3 è ottimo, forse il migliore tra quelli elencati in op, ma valuta la grandezza display e il costo.
Nexus 5 troppa poca autonomia.
Nexus 6 poco modding ad ora e soprattutto, padella assurda. A quel prezzo è preferibile un Note, che almeno è un phablet fatto per essere tale.
Io, con budget limitato, mi fionderei su G2.
io quoto al 100000% cio' che e' stato detto da Girardengo :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anf3t4m1n
io quoto al 100000% cio' che e' stato detto da Girardengo :)
Ok ma sarebbe meglio (e nel rispetto di tutti), se editassi la prima parte del quote (si riferisce ad altra discussione che quì non è in oggetto).
https://www.youtube.com/watch?v=DH1nMxcWzU8 (minuto 5:07 circa, in poi)*
Ora se tu fossi un corridore (o cmq persona che fà sport), propenderesti per uno Z3C/G2, oppure faresti quantomeno un pensierino anche all' aspetto pratico? (esiste anche un divertente video in cui lo si immerge nella birra, in una ghiacciaia, nella salsedine del mare, preso a guinzaglio e legato al cofano di un auto mentre corre sull' asfalto, lo si tortura con la lama di un' ascia, ecc.).
(*) si rivolge a chi in uno smartphone, cerca anche robustezza e solidità (e relativamente a poco prezzo).
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Ok ma sarebbe meglio (e nel rispetto di tutti), se editassi la prima parte del quote (si riferisce ad altra discussione che quì non è in oggetto).
https://www.youtube.com/watch?v=DH1nMxcWzU8 (minuto 5:07 circa, in poi)*
Ora se tu fossi un corridore (o cmq persona che fà sport), propenderesti per uno Z3C/G2, oppure faresti quantomeno un pensierino anche all' aspetto pratico? (esiste anche un divertente video in cui lo si immerge nella birra, in una ghiacciaia, nella salsedine del mare, preso a guinzaglio e legato al cofano di un auto mentre corre sull' asfalto, lo si tortura con la lama di un' ascia, ecc.).
(*) si rivolge a chi in uno smartphone, cerca anche robustezza e solidità (e relativamente a poco prezzo).
Quel Mediatek lo conosco e sono che non è buono.
Magari esiste un Mediatek di fascia alta che non conosco ma che è buono.
Ma se esiste costerà di più allora tanto vale puntare al Qualcomm fascia medio-bassa.