Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
skorpion83
Tutto giusto quello che è stato scritto.
Ma g4 e nexus 6 sono migliori dell'asus, dove l'unica nota positiva è il prezzo (i 4gb di ram sono uno specchietto per allodole). Oltretutto gli Asus fanno foto davvero pessime (se ti interessano le foto...).
Io andrei di g4 (se non hai problema di budget e ti interessano le foto) o nexus 6 (se adori il modding e non hai paura delle dimensioni).
e se io adorassi il modding e avessi un po' di timore per le dimensioni del nexus? mi piacerebbe tanto un lg g4 con stock android e aggiornamenti "alla nexus".. hahha scusatemi ma sono un po' indeciso, non vorrei fare un acquisto avventato e poi pentirmi della scelta..
Quote:
Originariamente inviato da
lubemark
accendi pure la seconda!
quindi il nexus batte lg come processore e penso anche come velocità del device, stando al fatto che utilizza stock android che dovrebbe essere più reattiva.. ma è leggermente peggiore in quanto a fotocamera e memoria (nel senso che non si può espandere, anche se alla fin fine penso che 32 gb siano sufficienti...)
-
Quote:
Originariamente inviato da
skorpion83
..i 4gb di ram sono uno specchietto per allodole..
Ma anche no, la parte della memoria fisica relativa alla cache (visto che non esiste uno spazio di swap) ringrazierebbe qualora l' usufrutto di moltissime apps residenti in memoria, non venisse cancellato (il chè, porta ad avere anche una gestione virtuale della memoria riservata alla finestra della dalvik migliore e più ampia).
Quindi; meno garbage, meno intasamento per cicli CpU (lag, impuntamenti vari nel tempo), più programmi e un OS che respira (o meglio, ci sguazza dentro).
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Ma anche no, la parte della memoria fisica relativa alla cache (visto che non esiste uno spazio di swap) ringrazierebbe qualora l' usufrutto di moltissime apps residenti in memoria, non venisse cancellato (il chè, porta ad avere anche una gestione virtuale della memoria riservata alla finestra della dalvik migliore e più ampia).
Quindi; meno garbage, meno intasamento per cicli CpU (lag, impuntamenti vari nel tempo), più programmi e un OS che respira (o meglio, ci sguazza dentro).
Beh tutto ovvio quello che scrivi.
Ma nel 2015, e mettici pure 2016, 2gb bastano e avanzano, premettendo di avere un sistema ottimizzato a dovere.
Quante persone usano più di 5-6 app alla volta e contemporaneamente?
Se parli di Samsung, forse manco i 4gb bastano (ragionando per assurdo), ma alcune case, come htc e Sony, hanno dimostrato di poter avere un Android super efficiente con 2 e 3 Gb di ram.
Il panorama Android è pieno di app fatte coi piedi (penso a Facebook e al suo messenger) ma i 4gb di ram annunciati da Asus sono stati più per l'effetto "wow" che per vera esigenza.
Ma questo è marketing, si sa.
-
Si certo, ovvio anche questo, volevo solo specificare che avere più memoria (come nel caso dell' Asus), non è necessariamente un male, anzi.
ps: il numero delle apps non si riferisce all' uso contemporaneo, converrai con me, che l'utente medio, tappa sul programma di turno e lo lascia residente.
-
Ringrazio tutti ancora una volta per aver partecipato alla discussione! Alla fine ho preso lo Zenfone 2 con 4gb di ram e 32 gb di memoria... Mi è arrivato ieri :) Proverò a vedere un po' come gira, se noto che i problemi di cui ho sentito (batteria che si scarica velocemente, foto scadenti..) sono davvero fastidiosi, lo cambierò :)