Si potrebbe presupporre, che il core fosse un Dublino.
Potresti darmi qualche dettaglio sulla workstation in tuo possesso (la marca e il modello)? Grazie.
Visualizzazione stampabile
Ricordi se la sigla finale del processore, fosse seguita da una M?
Perchè in quel caso, è molto probabile, che ti fosse capitata una revisione del core a 64Bit sotto mano.
Hmm.. non ricordo benissimo ma ora che ci penso, mi pare di capire (ora che rimembro), uno scambio di idee tra me e te in una discussione simile.
Eravamo giunti a capire anche quale fosse l' anno, il modello, la revisione dello specifico core ed il relativo Socket.
Alla fine mi pare sempre di ricordare (ma non sono sicurissimo) che fosse dotato di estensioni AMD64 (tipiche dell'architettura K8) e relativi registri dormienti, per via di un software (il Bios non aggiornato e allogiato nella specifica scheda madre).
Forse siete troppo OT.
Comunque tornando agli smartphone i krait non hanno architettura a 64 bit ne alcun supporto a quelle istruzioni, l'architettura è un ibrido di A9 e A15 ed è arm V7. punto. anche oerche i core sono totalmente diversi sia da quelli impiegati sull' 810 che sull' 820, quindi è assolutamente da escludere anche che abbiano utilizzato l'805 come veicolo di test. Viceversa il Samsung Exynos 5433 è fisicamente identico al 7410 e molto simile al 7420, eppure anche in questo caso (core a 64 bit A57 e A53) ci vorrebbe un genio per riuscirlo a fare finzionare a 64 bit senza il supporto di samsung (che ovviamente non arriverà mai) dal momento che bisognerebbe riscriverne il microcode.
A parte questo io resto dell'idea che se Google abbandonasse al suo destino quel paio di miliardi di dispositivi con SoC a 32 Bit, c'è chi coprirebbe questo vuoto in un amen (Cyanogen ma anche Tizen, Firefox, Sailfish e Ubuntu touch). questo per dire che la mia modestissima opinione sui top 2014 che soglia di usabilità per i top 2014 o 2015 sarà data dal decadimento fisico non dal supporto SW
Lo ritorno a dire che bastano dei driver per rendere compatibili processori nati a 32 bit ( che ovviamente supportino anche i 64 bit, la serie 800 li dovrebbe supportare) quindi se vengono rilasciati non e un problema farli girare
Poi se noti sono 6 mesi che presentano solo telefoni nati a 64 bit, significa che tra 3 anni tutte le versioni di android saranno a 64 bit, 3 anni sono la vita media di un telefono, quindi l'hanno pensata molto bene
Possiamo farci poco anche perche siamo stati noi tutti a volere questa evoluzione estrema degli smartphone, quindi non ci possiamo lamentare se durano solo 1 giorno e che dopo 3 anni sono da cambiare perche non ci gira nulla, io ho avuto un 3310 che aveva 5 anni e me lo sono tenuto per altri 5 anni, nessuno smartphone dura tanto oggi, comunque basta O. T, sembra che il discorso sia chiaro
però continuano a vendere anche dispositivi a 32 bit, saranno tutti fondi di magazzino? non credo... e poi vendono un sacco di dispositivi con un GB 1 di RAM che immagino come gireranno A 64 Bit, specie con un sistema non proprio parco di risorse come Android. comunque tornando ai top per prendere una decisione oculata sarebbe interessante sapere quali tra i top 2014 sono tutt'ora in produzione, per i cinesi lo capisci subito, appena escono di produzione ti abbassano il prezzo del 40/50% (salvo il caso degli ultimi Meizu ma quelli li hanno dovuti togliere di produzione anticipatamente per questioni legali) con sammy, sony, lg è un po piu complicato ;)